Un'anima rivoluzionaria tra Versailles e Bim Bum Bam: ecco come e perché l'eroina di Riyoko Ikeda ha trovato nella televisione italiana degli anni '80 il terreno più fertile per diventare leggenda.
C'è stato un periodo in cui i Marvel Studios potevano portare in sala qualsiasi personaggio e ottenere successo. Thunderbolts* potrebbe segnare la fine definitiva di quel periodo...
Hideaki Anno e lo Studio Gainax hanno dato il via a una serie animata che avrebbe rivoluzionato non solo il genere robotico, ma tutta l'animazione giapponese. Un interessante panel al Napoli Comicon è stata l'occasione per riscoprire la storia dietro questo amatissimo titolo.
I concorrenti di The Couple, arrivati per miracolo alla quarta puntata, non ci provano nemmeno più, tanto che il silenzio e la svogliatezza di Antonino Spinalbese paiono una geniale strategia da maestro dei reality.
La seconda stagione di Andor prosegue con il secondo arco narrativo, composto dagli episodi 4, 5 e 6. Ecco i principali riferimenti a Star Wars che meritano di essere approfonditi!
Dal Chiattillo di Mare Fuori al romanticissimo Leone di L'amore, in teoria, l'attore è diventato il volto più vero e intenso del grande e piccolo schermo. E mentre continua a cambiare pelle da un ruolo all'altro, conquista tutti senza mai alzare la voce.
Appena uscito in homevideo, il terzo capitolo della saga a tutta velocità tratta dai videogiochi SEGA è in vetta alle classifiche di vendita. Merito anche di un'edizione 4K UHD estremamente spettacolare e ricca di extra.
Cancellata da Lifetime e salvata dal colosso dello streaming che l'aveva distribuita a livello internazionale, la serie con Penn Badgley è diventata un cult tra gli abbonati. Occhio agli spoiler.
Il collettivo comico ha presentato al Napoli Comicon 2025 l'attesa seconda stagione della loro serie, disponibile su Prime Video dal prossimo 13 Giugno.
Un team per commentare un altro team: i redattori di Movieplayer a raccolta per dire la loro su Thunderbolts*, il nuovo film Marvel ora in sala.
Durante una Lectio all'Università Cattolica di Milano, la sceneggiatrice Meg LeFauve ha raccontato il faticoso processo creativo di Inside Out, e le sue innumerevoli riscritture.
Rivedendo l'esordio del regista sudcoreano, in anteprima europea al Far East Film Festival 2025, c'è già tutto il suo pensiero cinematografico, dalle tematiche sociali alle caratteristiche linguistiche con cui ne ha parlato e ne parla tutt'ora.
Al Napoli Comicon 2025 si è tenuto un panel che ha visto sul palco diversi doppiatori e direttori di doppiaggio che hanno partecipato alle edizioni italiane di Neon Genesis Evangelion e di L'attacco dei giganti.
Un disco arrabbiato, disilluso, tremendamente nostalgico. Un disco che canta in reverse il nostro passato attraverso istantanee colme di romanità, di sogni infranti e di amici che non ci sono più. Un album da lacrimoni, come se fossimo al cinema.
Il regista e lo sceneggiatore hanno formato negli ultimi anni un sodalizio artistico con tre film che condividono tematiche e riflessioni sulla nostra contemporaneità. E a luglio arriva anche Presence, presentato in anteprima al Comicon di Napoli.
"Depressione, isolamento, solitudine non sono più concetti di nicchia, ed è giusto che vengano trattati da un film action", spiega il regista Jake Schreier nella nostra intervista. Elementi, questi, che rendono il 36° titolo dell'MCU qualcosa di decisamente compiuto.
Il pluripremiato musical con Zoe Saldana e Karla Sofía Gascón è arrivato in homevideo per Plaion con un'edizione 4K UHD a due dischi. Video e audio sono straordinari ed esaltano la natura del film di Jacques Audiard. Deludono invece gli extra.
È arrivato a conclusione uno dei guilty pleasure di Netflix. Vediamo se una delle serie più sorprendenti dello streaming si è chiusa degnamente. Occhio agli spoiler.
Le uscite Blu-ray e DVD di aprile 2025 con le recensioni di Mufasa: Il Re Leone, The Beast, Non dirmi che hai paura, Le occasioni dell'amore, Piccole cose come queste, Freud - L'ultima analisi, Io sono un po' matto... e tu?
Tenera, birichina, curiosa, caustica, pigra: cinquant'anni dopo, la dalmata a pois rossi di Altan - premio alla carriera al Comicon di Napoli - è divenuta il tramite diretto con la nostra infanzia. Anche grazie ad Instagram.
La miniserie con Ellen Pompeo svela il risultato del processo ai Barnett e Natalia Grace. Ne abbiamo parlato con una delle attrici protagoniste. In streaming su Disney+.
La serie spin-off di Rogue One incentrata sulla storia della spia ribelle interpretata da Diego Luna rappresenta ancora un caso più unico che raro nel corso audiovisivo di Star Wars.
Dopo Lara Croft e il prof. Jones, c'erano Tia Carrere e la sua Sydney Fox, che per tre stagioni hanno appassionato gli spettatori fan di reliquie e misteri. Dal 30 aprile su Pluto TV.
La terza puntata di The Couple rende evidenti le prime divisioni, tra chi mangia di nascosto le pastiere e chi ci piange sopra, ma non intacca il primato, ampiamente giustificato, di Benedicta e Brigitta Boccoli: ecco le nostre pagelle.
Cominciano a scarseggiare gli ospiti realmente interessanti da intervistare, con la nascita dello spin-off Crime ad anticipare una potenziale staffetta con il format 'classico'.
Pubblico in fuga da Canale 5, dove sei mesi di Grande Fratello hanno saturato i telespettatori e fanno crollare a picco The Couple, e si prepara anche il ritorno de L'Isola dei Famosi. Una Maria De Filippi non basta: l'ammiraglia Mediaset non riesce più a fare concorrenza a Rai 1.
Andor non è una serie che ammicca troppo ai fan di Star Wars ma ci sono delle chicche molto interessanti: ecco le più importanti nei primi tre episodi.
Gli spiriti che hanno accompagnato la Storia del Giappone, a cui il Far East Film Festival 2025 dedica una retrospettiva, hanno anche ispirato pellicole orientali e in tutto il mondo, trovando l'interesse di autori contemporanei molto importanti.
Mentre l'Academy finalmente riconosce il talento di uno dei lavori più pericolosi del cinema, in Italia si firma il primo contratto nazionale: il nostro incontro con l'azienda Top Stunt.
Per assicurarsi la produzione del film, la Warner ha accettato tutte le richieste fatte dal regista, compresa una. Potenzialmente "pericolosa" per una major.
Con una serie reboot pronta a riportare in vita la mitica cacciatrice di vampiri, ricordiamo i 10 personaggi più iconici che ci hanno lasciato le penne durante le 7 stagioni cult.
Ormai da anni, c'è chi si lamenta della pigrizia produttiva di Hollywood. In realtà i film originali ci sono, oggi come ieri, ma nessuno va a vederli.
La miniserie in tre puntate in occasione del 80° anniversario della Liberazione d'Italia giunge al termine. La nostra intervista a regista e cast.
In occasione dell'80° anniversario dal giorno della Liberazione d'Italia dal nazifascismo, celebriamo la ricorrenza attraverso i film italiani più significativi sul tema della Resistenza.
Entrato come cavallo vincente, il passaggio da Sky alle reti di Viale Mazzini ha ridimensionato il suo personaggio. Nonostante le premesse, nonostante le occasioni avute, Cattelan non è mai riuscito ad affermarsi come volto di punta dell'azienda.
Tra i premi alla carriera al Far East Film Festival 2025, uno dei più grandi nomi del movimento new wave del cinema di Hong Kong, autore di una filmografia incredibilmente ricca e fondata sul dialogo tra immaginari agli antipodi.
La miniserie Il Turco su Mediaset non è stato un successo di ascolti, ma ha segnato l'inizio di un percorso artistico più maturo per l'attore Can Yaman.
C'è una vicenda reale che ha dell'assurdo dietro la miniserie con protagonista Ellen Pompeo. Ogni mercoledì in streaming su Disney+.
Con l'episodio due, lo show HBO continua il suo cammino di distanziamento dal videogioco con delle scelte narrative che preferiscono la spettacolarità all'emotività drammatica.
I premi alla carriera per Sylvia Chang e Tsui Hark sono solo la punta dell'iceberg di un'edizione che propone il consueto splendido spaccato del panorama del cinema orientale.
Grazie a Warner il suggestivo esordio di Drew Hancock è disponibile anche in 4K UHD: è l'occasione giusta per recuperare uno sci-fi da non perdere.
L'ultimo film del regista è la summa di una filmografia passata ad indagare il desiderio in quanto sentimento, che si esprime fuggendo dalla normalità e i suoi vincoli. In sala.
Il prossimo film MCU unirà i supereroi più scalcinati della Terra contro un nemico apparentemente invincibile: ma chi è veramente il villain?
Charlie Brooker ha ritrovato solo in parte l'anima sci-fi della propria serie. Confrontiamo due episodi molto amati, ma anche molto... ruffiani. Su Netflix.
Il ritorno di Teoria del caos su Netflix conferma il trend fortunato del marchio ideato da Steven Spielberg. Dimostrando quanto il franchise abbia ancora molto da dire (oltre l'atteso La rinascita).
Grazie a CG Entertainment, il sorprendente horror gotico di Brando De Sica può essere recuperato in homevideo con un'eccezionale edizione 4K UHD di alta qualità e ricchissima di extra.
Quella di Dan Fogelman e Sterling K. Brown è stata la sorpresa in streaming d'inizio 2025, un successo per Disney+ e Hulu. Cosa sappiamo sulla stagione 2?
In cosa sono diversi il film di Luca Guadagnino con protagonisti Daniel Craig e Drew Starkey e il libro di William S. Burroughs? Scopriamolo.
La seconda giornata della Star Wars Celebration 2025 a Tokyo è dedicata a due titoli diventati i preferiti di fan e critica: Andor e Ahsoka.
Grazie a Eagle Pictures il film di Robert Zemeckis con Tom Hanks è uscito anche in blu-ray con un video e un audio che rendono giustizia al complesso lavoro di realizzazione dell'opera. Negli extra making of e scene eliminate.