Il piccolo protagonista di Cobweb, isolato a scuola e con una difficile situazione familiare, è vittima di un qualcosa di misterioso che si annida tra le mura della sua vecchia casa. Su Rai4 e RaiPlay.
L'amante dell'astronauta, una commedia degli equivoci sull'amore a prescindere dal genere, portando il cinema di Marco Berger per la prima volta in Italia.
La risposta polacca a Knives Out? Magari no, ma Caccia all'eredità ha comunque una sua giocosa identità. In streaming su Netflix.
Black Barbie, documentario Netflix prodotto da Shondaland che racconta la storia dell'iconica bambola intrecciato con il racconto di un'intera società. Ve lo raccontiamo nella nostra recensione.
Il romanzo di Scott Turow è diventato prima un film nel 1990 con Harrison Ford e ora una serie con Jake Gyllenhaal. Scopriamo i punti in comune e di lontananza tra i due adattamenti. Occhio agli spoiler!
Un nuovo un sequel in casa Pixar, per uno dei film più amati dello studio. Inside Out 2 sarà riuscito a ripetere la magia?
L'incontro con Daniele Cesarano di Mediaset, durante l'AVP Summit in Calabria, ha portato alla luce un pensiero che noi sosteniamo: gli spettatori vogliono un intrattenimento leggero e poco impegnativo, per buona pace della qualità. E la Top 10 Netflix ne è la riprova...
La casa che fa da sfondo a La dimora del male ospita un pastore protestante e la sua famiglia, con la moglie e la figlia che si ritroveranno alle prese con inquietanti fenomeni sovrannaturali. Disponibile su Prime Video.
La recente uscita nel blu-ray Eagle di Estranei, è l'occasione per recuperare l'imperdibile film di Andrew Haigh sulle tematiche queer, intriso di dolore, solitudine e rimpianti.
"Dobbiamo educare i giovani a essere pazienti e non guardare solo i video di TikTok": intervista a Daniel Brühl, protagonista della serie Becoming Karl Lagerfeld, in cui interpreta il celebre stilista. L'attore su grandi uomini, vita a colori e la salvezza del cinema. Su Disney+.
I film da non perdere sui viaggio nel tempo: da Auguri per la tua morte a Donnie Darko a Interstellar, fino a Tenet e la saga di Ritorno al futuro.
La giovane Dawn si trasferisce in una nuova città insieme alla sua famiglia, ma scoprirà ben presto uno scioccante segreto sulle proprie origini che cambierà per sempre il suo modo di vivere. Su Rai2 e RaiPlay.
"L'elemento chiave è da che parte stai. Stare dalla parte dei ricchi, di chi sfrutta, dei privilegiati è una scelta": intervista a Ken Loach, che ci parla del suo ultimo film, The Old Oak, e di come ha affrontato tutta la sua lunga carriera.
In occasione dell'uscita di Inside Out 2, abbiamo intervistato Pete Docter, che nel sequel torna come produttore esecutivo dopo aver diretto il primo film del franchise Disney Pixar. In sala dal 19 giugno.
House of the Dragon: tutti gli easter eggs che non avete notato nel primo episodio della seconda stagione, dal 17 giugno in streaming solo su NOW.
"Mostriamo lo spirito umano che trionfa sulle avversità": intervista a Karl Urban e Jensen Ackles, interpreti di Butcher e Soldier Boy nella serie The Boys. Tra popolarità, autopromozione e la società che va a rotoli. La quarta stagione è su Prime Video.
Integrazione e semplicità, queste le parole chiave di Sky Stream, il nuovo dispositivo già disponibile che promette immediatezza e facilità d'installazione e utilizzo ai propri utenti.
Quando il backstage diventa materia di narrazione: la fine sportiva riletta da un (troppo formale?) Asif Kapadia nel documentario Federer - Gli ultimi dodici giorni. Su Prime Video dal 20 giugno.
"Il gossip ti ricarica di elettroliti! È roba buona!": intervista a Nicola Coughlan e Luke Newton, interpreti di Penelope e Colin nella terza stagione di Bridgerton. Su Netflix.
Il Simpatizzante, miniserie che trovate su Sky e NOW, rilegge il difficile rapporto tra USA e Vietnam attraverso la storia del suo protagonista per ridare la giusta dignità ad una fetta della Storia del Paese asiatico.
Enea di Pietro Castellitto, arrivato in streaming, ribalta il racconto generazionale tradizionale per narrare la guerra dei suoi coetanei. Una generazione romantica condannata a lottare contro i propri fallimenti.
La protagonista de Il velo nuziale si imbatte, insieme alle sue migliori amiche, in un abito da sposa che, secondo la leggenda, porterà l'amore immediato a chi lo veste. Su Rai2 e RaiPlay.
In occasione dell'arrivo su Netflix dei due film di Hunter x Hunter, Phantom Rouge e The Last Mission, ripercorriamo il popolare anime di Yoshihiro Togashi.
Alessandro Nivola e P.J. Byrne, e i creatori Janine Sherman Barrois e Jim Hecht, ci hanno raccontano l'importanza storica di The Big Cigar, arrivata a conclusione su Apple TV+.
Fuoco, fiamme e draghi: la seconda stagione di House of the Dragon, disponibile in streaming solo su NOW dal 17 giugno, riparte dove era finita la prima. Ecco il nostro speciale recap per prepararvi alle nuove puntate. Ma occhio agli spoiler!
L'importanza della scrittura, l'attualità, il cast: la nostra intervista a Thomas Cailley, regista di The Animal Kingdom. In sala.
E se la tv generalista di oggi che ricicla un po' tutto e cavalca vecchi e azzoppati programmi rilanciasse Il grande gioco dell'oca, il game show condotto da Gigi Sabani tra il 1993 e il 1994?
Will Smith e Martin Lawrence, il successo in sala, quelle VHS consumate: dal 1995 ad oggi, la saga prodotta da Simpson e Bruckheimer continua ad essere emblema di un cinema fracassone che non vuole cambiare, come dimostra Bad Boys: Ride or Die.
Tutti amiamo ancora i film, ma l'industria cinematografica, il cinema come sistema, vive un momento di difficoltà e deve trovare la forza di superarlo senza arrendersi (e no, non c'entrano solo gli incassi).
L'uscita in blu-ray per Midnight Classic di The House of the Devil, è l'occasione per riscoprire un horror teso e ricco di suspense, che rivela le abilità di Ti West molti anni prima di X - A Sexy Horror Story.
Delusione, speranza o necessità narrativa? Il nostro commento al finale della terza stagione di Bridgerton, disponibile su Netflix.
Attrazione fatale rivisto oggi? Michael Douglas, Glenn Close e Anne Archer per un neo-noir che mette in dubbio l'idea di famiglia borghese americana.
Il regista Marco Amenta ci racconta la genesi e la lavorazione di Anna, uno dei film più intensi e interessanti presentato a Venezia 2023 nel corso delle Giornate degli Autori e finalmente in sala.
Il contatto tra cinema e videogioco si fa accentuato con l'uscita di Senua's Saga: Hellblade II, e trasporta i giocatori in Islanda, la stessa location chiave di The Northman di Robert Eggers.
Il dramma dell'Andrea Gail, l'Uragano Grace e l'adattamento di Wolfgang Petersen: vi raccontiamo la terribile storia vera dietro La tempesta perfetta con George Clooney.
Knives Out 3 si chiama in originale Wake Up Dead Man. Riecco Daniel Craig nei panni di Benoit Blanc con uscita su Netflix nel 2025. Al centro, un mistero da svelare e un titolo che nasconde già diverse curiosità.
I film Pixar da guardare su Disney+: da Wall-E a Inside Out e la saga di Toy Story, la classifica dei titoli più belli, tra novità e classici.
Disponibile su Netflix, Tutti pazzi per amore è stata una delle fiction Rai che più hanno osato in prima serata... ma si porta bene il peso degli anni? Riscopriamola insieme!
La nostra intervista a John August, ospite dell'AVP Summit in Calabria, sceneggiatore di Big Fish e altri film di Tim Burton, che ci ha raccontato la battaglia a Hollywood per i diritti degli sceneggiatori (anche contro l'intelligenza artificiale).
Gli Stati Uniti del mito e della libertà nell'epopea immaginifica di Jeff Nichols, tra utopie e violente gentrificazioni sociali: la nostra recensione di The Bikeriders. Al cinema dal 19 giugno.
Il film ci accompagna alla scoperta de I misteri dell'esercito di terracotta, alternando interviste ad archeologi e studiosi a scene in costume ambientate nel lontano passato, realizzate ad hoc per l'occasione.
Un appuntamento da non perdere per tutti i fan del mondo di George R.R. Martin: una proiezione speciale del primo episodio della seconda stagione di House of the Dragon sotto le stelle al Castello Sforzesco di Milano, in contemporanea con gli USA.
Il calcio? Storie sportive, ma anche storie umane. In occasione degli Europei 2024, ecco i migliori film documentari sui calciatori europei: dalla garra di Sergio Ramos fino alla romanità di Francesco Totti.
Adattamento dell'omonimo romanzo, La baia del silenzio vede per protagonista un uomo che si mette sulle tracce della moglie, scomparsa misteriosamente dopo aver dato alla luce un bambino. Su Rai4 e RaiPlay.
Disponibile su Netflix, I crimini di Emily vede l'omonima protagonista, lavoratrice piena di debiti, entrare in un giro criminale dove si guadagnano soldi facili ma si corrono anche gravi rischi.
Il terzo episodio di The Acolyte - La seguace scava nella mitologia di Star Wars, facendo accenni a una storia più vasta che già conoscete... o forse no: ecco cosa c'è da sapere.
Kevin Spacey - Dietro la maschera, docu-serie in due puntate su Discovery+, tenta con ulteriori confessioni di comprendere la portata degli eventi legati all'attore, soffermandosi sui comportamenti tipici del predatore sessuale.
"Essendo poco perbene, a volte, si riesce ad aprire un varco": intervista a Valeria Golino e Jasmine Trinca, ancora insieme ne L'arte della gioia, miniserie ispirata all'omonimo romanzo di Goliarda Sapienza. La Parte 2 in sala dal 13 giugno.
La recensione di Anna, ritratto femminile forte ambientato in Sardegna e firmato da Marco Amenta, dal 13 luglio al cinema con Fandango.
Arriva nelle sale italiane il 13 giugno, a 40 anni esatti dal funerale di Enrico Berlinguer, il documentario sul leader del PDI distribuito da OpenDDB - Distribuzioni dal Basso.