L'attivismo politico e l'impegno civile, il ruolo del singolo nella società e il pericolo di Project 2025 nell'election year fino al messaggio di Guerre Stellari: Rosario Dawson si racconta dal Filming Italy Sardegna Festival.
Le storie delle donne e la capacità di lasciare andare i personaggi, il ritratto di Vivien Leigh e la tendenza all'estrema destra dei nostri giorni: l'attrice si racconta dal Filming Italy Sardegna Festival
Un killer sulla via del tramonto secondo Michael Keaton: La memoria dell'assassino, tra svolte e piani fin troppo intricati, perde la lucidità necessaria in grado di tenere l'interessante punto di partenza. Dal 4 luglio al cinema.
Tierra de mujeres - Intrecci di vite: la dramedy con Eva Longoria, Carmen Maura e Victoria Bazúa è una storia di emancipazione su tre generazioni di donne che mollano tutto e tornano nella casa di famiglia. Dal 26 giugno su Apple TV+.
Su Netflix è disponibile la serie Rising Impact, anime sportivo dedicato ai progressi nel golf del piccolo e talentuoso Gawain. Sarà in grado di riaccendere l'interesse per questo sport dopo lo storico "Tutti in campo con Lotti"? Scopriamolo nella nostra recensione.
Quattro chiacchiere con Antonio Maria Castaldo, regista del cortometraggio Gli elefanti presentato alla Mostra del Cinema di Pesaro, che ci porta nel quotidiano dell'attività dei Vigili del Fuoco.
Adattamento del libro di Cristina Campos, Pane al limone con semi di papavero vede al centro del racconto due sorelle agli antipodi che non si vedono da anni, alle prese con una misteriosa eredità. Su Canale5.
Con quasi 17 milioni nei primi giorni di programmazione, Inside Out 2 è un successo clamoroso anche in Italia dopo l'ottimo esordio americano. Una dato interessante che apre ad una domanda: cosa ci dice questo risultato sulla voglio del pubblico di andare in sala?
La terza regia con Rare Objects e il successo di Barbie, la sorellanza e il nuovo film di Dito Montiel, l'arte che eleva la coscienza e le nuove opportunità del cinema: Katie Holmes si racconta al Filming Italy Sardegna Festival
Dopo lo sconvolgente finale della season premiere, la stagione 2 di House of the Dragon entra nel vivo e tutti i personaggi devono affrontare le conseguenze di quanto accaduto. Dal 24 giugno su Sky e NOW.
La nostra intervista ai registi e ai doppiatori originali di Ultraman: Rising, film d'animazione che prova a reboottare la storica saga giapponese parlando di genitori e figli. In streaming su Netflix.
Rai 2 ci riprova con l'informazione in prima serata, stavolta affidata alla "Iena" Antonino Monteleone. Dopo tanti tentativi falliti, sarà la volta buona?
Coproduzione italo-spagnola-messicana, Animale | Umano è un romanzo di formazione che indaga sul culto della tauromachia, fenomeno tutto spagnolo, raccontando un'adolescenza tormentata.
Ecco chi sono, secondo noi, le attrici più belle del mondo, da Diane Lane a Cate Blanchett, da Monica Bellucci a Jennifer Aniston, da Eva Green a Adria Arjona.
"La stampa ha imbastardito il mio virgolettato e preso parole qua e là per ottenere visualizzazioni", racconta l'attore dal Filming Italy Sardegna Festival smentendo la notizia secondo cui non avrebbe ottenuto il ruolo in Flyby di J.J. Abrams perché gay.
Al cinema per un evento speciale arriva il film conclusivo della serie (inedita in Italia) Gundam Seed. Uno spettacolo rigorosamente destinato agli appassionati della serie. Ecco la nostra recensione spoiler-free.
Horror metaforico e di consumo, denuncia sociale e richiami agli Stati Uniti: dall'Indonesia una serie antologica Netflix, Incubi e Sogni di Joko Anwar.
Da Max Guevara di Dark Angel a Nancy Callahan di Sin City: la miglior Jessica Alba versione action. Molto prima del dimenticabile Trigger Warning.
Una parte importante di Forrest Gump è la soundtrack, in cui i brani sono un veicolo fondamentale per evocare le varie epoche.
Gioco di squadra, equilibrio e nuove scoperte emotive: ecco perché la retorica degli sport movies si lega alla narrazione di Inside Out 2.
"Grandezza e follia sono le due facce della stessa moneta per i Targaryen": intervista a Emma D'Arcy e Olivia Cooke, interpreti delle regine Rhaenyra Targaryen e Alicent Hightower. Chi vince tra le due? È il momento di schierarsi. House of the Dragon 2 è su Sky e NOW.
Venom, Bronson, Mad Max e gli altri personaggio tostissimi di un attore formidabile: i film da non perdere di Tom Hardy.
"Capire chi si è e cercare di esprimerlo è la cosa più difficile": intervista a Giorgia, nuova conduttrice di X Factor 2024 e ai giudici Manuel Angelli, Paola Iezzi, Jake La Furia e Achille Lauro. Ecco cosa cercano nei concorrenti.
Un tormentato investigatore privato è chiamato a indagare sulla morte di una ragazza, uccisa a sangue freddo nei pressi della cittadina di Wander, nel deserto del Nuovo Messico.
Che siano androidi o trasformabili, super o real, i robot hanno un posto speciale nella sterminata produzione di anime giapponesi. Ve ne consigliamo 5 da recuperare, o riscoprire, durante i mesi estivi.
Doloroso, tenero, liberatorio, arrabbiato: Animali randagi di Maria Tilli è cinema da sostenere, raccontare e applaudire. Protagonisti Giacomo Ferrara, Andrea Lattanzi, Agnese Claisse, Ivan Franek.
Dalla nuova era della sua vita a Sing Sing, dal potere della gentilezza al biopic su Nat King Cole passando per le responsabilità dei singoli: Colman Domingo si racconta dal Filming Italy Sardegna Festival
L'incidente del giovane stuntman David Holmes sul set di Harry Potter diventa un documentario sulla forza di volontà, capace di battere anche la morte. David Holmes: il ragazzo che è sopravvissuto è su Sky Documentaries.
Karate Kid compie 40 anni ed è ancora attuale, per personaggi, toni e colori. Ma qualcosa forse è cambiato, e si riflette nel sequel seriale di Cobra Kai.
Cosa si è disposti a fare per un po' di celebrità sui social? Ruota attorno a questo tema Per un pugno di like, commedia diretta da Giancarlo Doronzo e progetto che ruota attorno alla simpatia del pugliese Daniele Condotta. Disponibile su Amazon Prime Video.
Adattamento dell'omonima saga di Jan Brzechwa, pubblicata negli anni Quaranta, L'accademia di Mr. Kleks vede per protagonista una dodicenne iscritta a una scuola dove si insegna ad usare il potere dell'immaginazione.
Il New Journalism, il Midwest, le motociclette: torniamo negli Anni Sessanta, riscoprendo la storia vera dietro The Bikeriders con Austin Butler, Jodie Comer e Tom Hardy.
Da MASH a Gente comune: 10 film da vedere con Donald Sutherland, attore prolifico, ma anche poliedrico, trasformista, mai banale e sempre sorprendente.
Le emozioni classiche come Woody, quelle nuove come Buzz: se Inside Out 2 dialoga con Toy Story, tra emotività, rivalità ed equilibrio.
Sbertucciato da settembre a dicembre 2023 per gli ascolti flop de Il Mercante in Fiera, Pino Insegno è tornato su Rai1 con un oliato preserale da lui in passato già condotto: Reazione a catena. I risultati? (In)aspettati...
Fuga in Normandia di Oliver Parker con due grandi Michael Caine e Glenda Jackson si ispira ad un fatto reale per raccontare una storia d'amore toccante. Ricordandoci l'importanza della memoria. Al cinema.
Turn in the Wound, l'uscita in sala di Padre Pio, le riprese di American Nails, il cinema in continuo cambiamento, la nostalgia di una certa New York: l'intervista ad Abel Ferrara dal Filiming Italy Sardegna Festival.
Jessica Alba ritorna protagonista in un revenge movie che non convince: la recensione di Trigger Warning, in streaming su Netflix.
La nuova serie originale spagnola su Netflix, Gangs of Galicia, sembra avere le carte in regola per diventare un thriller appassionato e appassionante, ma in realtà è solamente un passo falso intriso di esagerazioni e improbabili sviluppi.
Gli Immortali di Anne Riitta Ciccone è il racconto di un'elaborazione del lutto che rende il privato un'allegoria capace di raccontare la collettività. Al cinema.
La protagonista de Il vigneto dell'amore fa ritorno nell'azienda vinicola di famiglia e, mentre cerca di affinare le sue capacità di sommelier, si innamora di un affascinante enologo. Su Rai2 e RaiPlay.
In Ultraman: Rising l'iconico personaggio viene rivisitato in un'operazione dedicata ai più piccoli, dove il malcapitato protagonista si trova a far da baby-sitter a un cucciolo di kaiju. Disponibile su Netflix.
Il quarto episodio di The Acolyte - La seguace ha sollevato un polverone tra i fan di Star Wars sulla presenza di un certo personaggio. Solo una polemica sterile o argomento di discussione? L'articolo contiene spoiler!
La serie del mese? La serie dell'estate 2024? La serie dell'anno? Senza dubbio, la seconda stagione di House of the Dragon è arrivata dopo un'attesa alla stelle. E in questo speciale vi spieghiamo perché. In streaming solo su NOW dal 17 giugno.
Riconferme, sorprese, novità, factual, intrattenimento, sport, free e pay tv. Ecco tutti i titoli che vedremo su Sky e in streaming su NOW tra l'autunno e l'inverno.
Vetta assoluta del cinema neo-noir, Chinatown di Roman Polanski amalgama l'intreccio giallo a una dimensione più sinistra, legata all'idea di un Male insondabile e metafisico.
La recensione de La treccia, co-produzione italo-francese che racconta tre storie di emancipazione al femminile che si intrecciano, al cinema con Indigo Film dal 20 giugno.
"Il sarcasmo è una delle armi più potenti": intervista a Pilar Fogliati, Marta Filippi, Federico Cesari e Deva Cassel, voci italiane delle nuove emozioni di Inside Out 2. Dal 19 giugno al cinema.
"Cerco di ricordarmi che le opinioni altrui sono solo rumore": intervista ad Austin Butler e Jeff Nichols, protagonista e regista di The Bikeriders, film che racconta la vita di un gruppo di motociclisti negli USA degli anni '60, ispirato al libro fotografico di Danny Lyon. In sala dal 19 giugno.
Il piccolo protagonista di Cobweb, isolato a scuola e con una difficile situazione familiare, è vittima di un qualcosa di misterioso che si annida tra le mura della sua vecchia casa. Su Rai4 e RaiPlay.