Mia Martini

Una foto di Mia Martini
Professione: Cantante
Altri nomi: Domenica Berté | Mimì Bertè
Nata il:
20 Settembre 1947
(Bagnara Calabra, Reggio Calabria, Italia)
Morta il:
12 Maggio 1995
(Cardano al Campo, Varese, Italia)
Età: 47 anni
0 anni di carriera
0 film e serie tv
0 premi

Biografia di Mia Martini

Mia Martini, pseudonimo di Domenica Rita Adriana Bertè, è considerata una delle migliori cantanti italiane della musica leggera, grazie all'ampia estensione, alla duttilità nel passaggio tra i vari registri e alla vocalità capace di coniugare note passionali ad altre più drammatiche, al suo essere sofisticata e alla sua forte intensità interpretativa.

Tutto parte dall'album di esordio, Oltre la collina e dal singolo Padre davvero, tra le migliori canzoni della musica leggera italiana di sempre. Tra gli altri brani ricordiamo: Piccolo uomo, Donna sola, Minuetto, Inno, E stelle stan piovendo, Al mondo, Donna con te, Che vuoi che sia se t'ho aspettato tanto, Per amarti e La costruzione di un amore. Tra le collaborazioni più celebri e importanti per la sua carriera ricordiamo invece: Charles Aznavour e Ivano Fossati, con quest'ultimo anche sentimentale.

Raggiunge la fama e popolarità negli '70 sia in Italia che all'estero. Diviene l'unica interprete femminile ad aver vinto due Festivalbar consecutivamente, nel 1972 (con Piccolo uomo) e nel 1973 (con Minuetto).

Due interventi alle corde vocali che le modificano il timbro e l'estensione la allontanano dalle scene per poi tornare nel 1981 con Ti regalo un sorriso.

L'anno dopo è al Festival di Sanremo con E non finisce mica il cielo, scritta proprio da Fossati che le farà vincere il Premio della Critica. Un riconoscimento nato proprio quell'anno per la sua incredibile interpretazione e che dall'anno dopo la sua morte prematura, nel 1996, viene rinominato Premio della Critica Mia Martini.

Almeno tu nell'universo e la morte di Mia Martini

Si allontana nuovamente dalle scene per una maldicenza dall'83 all'89, quando presenta a Sanremo Almeno tu nell'universo forse il suo brano più famoso e riconosciuto, che fa definitivamente esplodere la sua fama.

Tante le canzoni degli anni successivi: Donna, Gli uomini non cambiano, La nevicata del '56, Cu' mme, feat. Roberto Murolo e Enzo Gragnaniello e Stiamo come stiamo, in coppia con la sorella Loredana Bertè.

Nel corso della sua carriera rappresenta per due volte l'Italia all'Eurovision Song Contest, nel 1977 con Libera (arrivando 13esima) e nel 1992 con Rapsodia (arrivando quarta).

Muore nel 1995 a causa di un fibroma all'utero per il quale aveva paura ad operarsi per il cambio ulteriore del proprio timbro vocale, prendendo molti antidolorifici. Tanti i dischi e gli omaggi postumi, il più recente quello di Tiziano Ferro al Festival di Sanremo nel 2020. Esiste anche la Fondazione Mia Martini Onlus, nata nel 2012 per volere della sorella.

Ultime notizie su Mia Martini