
Margarethe Von Trotta nasce a Berlino, Germania, il 21 febbraio 1942. Figlia del pittore Alfred Roloff, si trasferisce a Parigi durante gli anni '60. Qui inizia a frequentare dei collettivi cinematografici, collaborando come sceneggiatrice e co-dirigendo alcuni cortometraggi. All'inizio della carriera, Margarethe si interessa alla recitazione, apparendo in alcuini film di registi quali Reiner Werner Fassbinder e Volker Schlondorff. … leggi tutto
1981 Premio Leone d'oro per Anni di piombo
2004 Premio Miglior film dell'Unione Europea per Rosenstrasse
1982 Premio Miglior regista straniero per Anni di piombo
2012
Regia, Sceneggiatura
2003
Regia, Sceneggiatura, Soggetto
1993
Regia
1971
Recitazione
Dal 5 al 9 novembre, 43 film per raccontare l''evolversi dell'universo femminile nella società contemporanea. Tra gli ospiti anche Giovanna Gagliardo, Alina Marazzi e Olivia Corsini.
Dal 6 all'11 novembre, al cinema Odeon di Firenze, nell'ambito della Cinquanta giorni di cinema, la rassegna dedicata al cinema al femminile.
Il Girone G, composto da Germania, Portogallo, Usa e Ghana sembra essere già deciso; troppo forti, rispetto alle rivali, le due formazioni Europee. Al cinema però la sfida è aperta, anzi apertissima...
La regista tedesca, premiata con il Leone d'oro nel 1981 per Gli anni di piombo, torna in Italia, suo paese d'adozione, per presentare l'ultimo lavoro in cui umanità e intelligenza si fondono con la volontà di raccontare la personalità stimolante di una donna dedita al pensiero.
Dopo Rosa Luxemburg, Hildegard von Bingen e le donne di Rosenstrasse la regista berlinese aggiunge alla sua filmografia il ritratto della filosofa ebrea che seppe scandalizzare il mondo con la lucidità e l'innovazione del suo pensiero