Luca Miniero è nato a Napoli dove si è laureato in lettere moderne. Ha cominciato a lavorare a Milano come copywriter per Dorland, Bates e McCann Erickson, firmando campagne pubblicitarie per marchi italiani e internazionali e ottenendo molti riconoscimenti per spot come canone Rai, Enel, Opel, Ballarò.
Dal 2000 passa alla regia con il cortometraggio Piccole cose di valore non …
leggi tutto
I film più famosi
- 13 Film
- 3 Serie
- 15 Foto
- 5 Premi
- 23 Articoli
- 6 Video
- Pulisci
-
-
-
Cops - Una banda di poliziotti
1.0 1.0Commedia -
Attenti al gorilla, Frank Matano: “Un gorilla per riscoprire istinti primitivi”
Attenti al gorilla: intervista a Frank Matano, Lillo Petrolo e Francesco Scianna protagonisti della nuova commedia di Luca Miniero.
-
Attenti al gorilla, Luca Miniero: “La mia favola animalista sulla diversità”
Intervista a Luca Miniero, Cristiana Capotondi e Diana Del Bufalo, rispettivamente regista e interpreti femminili di Attenti al gorilla.
-
Attenti al gorilla: intervista a Cristiana Capotondi, Diana Del Bufalo e Luca Miniero
-
Recensione di Attenti al gorilla: un gorilla ci salverà
La recensione di Attenti al gorilla, film commedia surreale firmato da Luca Miniero che affida a un gorilla il compito di restituirci l'umanità perduta.
-
Attenti al gorilla
2.0 2.0Commedia -
-
Miniero su Sono Tornato: “Il nostro rapporto con Mussolini è più indulgente di quello dei Tedeschi con Hitler”
Intervista video a Luca Miniero, regista di Sono tornato, remake del film tedesco Lui è tornato, in cui Benito Mussolini, interpretato da Massimo Popolizio, affiancato da Frank Matano, torna nell'Italia del 2017. In sala dal primo febbraio.
-
Frank Matano su Sono tornato: “Si può scherzare su tutto, purché la commedia sia intelligente”
Intervista video a Massimo Popolizio e Frank Matano, protagonisti del remake, diretto da Luca Miniero, di Lui è tornato, in cui Benito Mussolini torna improvvisamente nell'Italia dei giorni nostri. In sala dal primo febbraio.
-
Sono tornato, Luca Miniero e Nicola Guaglianone : "Mussolini è uno di noi, e questo fa paura"
Rielaborazione nostrana del Lui è tornato tedesco di un paio d'anni fa, il film di Luca Miniero tenta di prendere il polso politico alla nazione attraverso la premessa nonsense di una misteriosa ricomparsa del Duce. Abbiamo incontrato - tra gli altri- il regista, lo sceneggiatore Nicola Guaglianone, le star Massimo Popolizio e Frank Matano.
-
Sono tornato: la rimozione dell'imperdonabile
Rifacimento della commedia tedesca Lui è tornato, in cui il redivivo era Adolf Hitler, il film di Miniero prova a far ridere chiedendoci anche di riflettere sul clima politico del nostro paese e sul suo rapporto con la figura del Duce. Impresa ardua che andava forse affrontata con un po' più di coraggio - e veleno - in fase di scrittura.
-
Sono tornato
2.3 2.3CommediaBenito Mussolini torna in persona nell'Italia di oggi. Le conseguenze saranno imprevedibili...
-
Foto evento di Sono tornato (2018) (1)
-
Foto dal set di Sono tornato (2018) (1)
-
Sono tornato: il Duce di Luca Miniero è lo specchio dell'Italia anestetizzata di oggi
Una commedia amara per raccontare le paure, la violenza e le idee degli italiani di oggi a confronto con un passato scomodo.
-
Non c'è più religione, Luca Miniero: “Un film comico sociale contro le etichette”
Luca Miniero, Alessandro Gassmann, Claudio Bisio insieme a parte del cast e ai co-sceneggiatori Sandro Petraglia e Astutillo Smeriglia hanno presentato alla stampa la loro commedia natalizia multietnica. In sala da oggi in 600 copie grazie alla 01 Distribution.
-
Non c'è più religione
3.1 3.1Commedia -
Surrounded, Doraemon, Il mio amico Nanuk e gli altri consigli homevideo della settimana
Un piccolo horror italiano d'atmosfera, il gatto robot che viene dal futuro e la toccante amicizia fra un ragazzo e un cucciolo di orso, al centro della rubrica homevideo della settimana. Ma vanno riscoperti anche La scuola più bella del mondo con De Sica e Papaleo, e il riuscito La prima neve di Andrea Segre.
-
Video-recensione La scuola più bella del mondo
-