
Giacomo Ferrara, nato a Chiesti, si trasferisce a Roma dove frequenta l'accademia "Corrado Pani". Il film d'esordio è La prima volta (di mia figlia) di Riccardo Rossi. Il successo con Suburra di Stefano Sollima, dove interpreta Spadino. Lo stesso ruolo che riprende nell'omonima serie Netflix. Amendola lo dirige poi in Il permesso - 48 ore fuori, e recita ancora in Non mi uccidere di Andra De Sica. Fabrizio Moro e Alessio De Leonardis lo dirigono nel 2022 in Ghiaccio, mentre nel 2024 è in Animali randagi di Maria Tilli. Nel 2025 è su Netflix con la commedia Ogni maledetto fantacalcio.
2024 Recitazione
2023 Recitazione
2022 Recitazione
2017 Recitazione
Doloroso, tenero, liberatorio, arrabbiato: Animali randagi di Maria Tilli è cinema da sostenere, raccontare e applaudire. Protagonisti Giacomo Ferrara, Andrea Lattanzi, Agnese Claisse, Ivan Franek.
"Spadino è cambiato: adesso è veramente Alberto": intervista a Giacomo Ferrara e Filippo Nigro, che riprendono i ruoli di Spadino e Cinaglia. Tutto è cambiato perché niente cambi. Su Netflix.
Head writer, registi e vecchio e nuovo cast presentano Suburræterna, l'ultima creazione dell'universo narrativo di Suburra, in anteprima alla Festa di Roma e dal 14 novembre su Netflix.
Suburræterna è la prima nuova serie italiana che vedremo sulla piattaforma questo autunno, attesa per il 14 novembre dopo la presentazione alla Festa del Cinema di Roma. Scopriamone la storia, il cast e i collegamenti con l'universo narrativo di Suburra.
La recensione di Grazie ragazzi, film di Riccardo Milani con Antonio Albanese nel ruolo di un attore che insegna a recitare a dei detenuti. Nel cast Vinicio Marchioni e Giacomo Ferrara.