Tutte le recensioni dei film al cinema, in televisione e in streaming visti dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto per trovare velocemente nuovi film da vedere di ogni genere e per ogni preferenza.
Il film di Karrie Crouse sfrutta un evento realmente accaduto negli Stati Uniti degli anni Trenta per parlare di climate change e paranoie. La prova di Sarah Paulson non compensa però la prevedibilità di un horror che sembra già visto. Su Disney+.
Longlegs è un capolavoro, o il pubblico americano si è fatto prendere dall'entusiasmo? A mettere d'accordo tutti è la grandezza di Nicolas Cage nel ruolo di un inquietante serial killer: popolerà i vostri incubi. In sala dal 31 ottobre.
I protagonisti de Il divorzio, separati civilmente già da anni, cercano di fare annullare la loro unione anche dalla chiesa cattolica, scontrandosi contro un'infinita burocrazia religiosa. Comedy-drama polacco su Netflix.
Il debutto alla regia di Matthew J. Saville parte da una storia autobiografica e vede Charlotte Rampling nei panni di un'ex fotografa di guerra alcolizzata. L'incontro con il nipote adolescente insegnerà ad entrambi il valore della vita e della morte.
Dopo il passaggio a Venezia 81 nella sezione Orizzonti Extra arriva in sala il nuovo film di Paola Randi. Un romanzo di formazione e amicizia in una Milano inedita e romantica con protagonisti Gabriele Monti, Ludovica Nasti e Samuele Teneggi.
Protagonista di Wolf Warrior è un esperto cecchino che entra a far parte di un team speciale dell'esercito cinese, prossimo ad affrontare una banda di spietati mercenari. Con Wu Jing e Scott Adkins, su Rai4 e RaiPlay.
Protagonista del film è un giovane gangster cresciuto nell'Ucraina degli anni Novanta, soprannominato Rhino per via del suo fisico massiccio e del suo carattere senza compromessi. Su Rai4 e RaiPlay.
Al centro di Killer Heat un investigatore privato assunto per indagare su una morte misteriosa, che si ritrova alle prese con un complesso intrigo familiare. Con Joseph Gordon-Levitt, su Amazon Prime Video.
The Jester, disponibile sulla piattaforma Midnight Classic, è un film ambizioso che vuole trattare temi importanti oltre il puro horror tutto sangue, ma nonostante un cattivo carismatico svolge il tema in maniera poco convincente, penalizzato dallo script e dal cast.
In Bronx la città di Marsiglia è scossa dalla violenza delle gang e due divisioni rivali della polizia, chiamate a indagare, si ritrovano impegnate in una spietata resa dei conti, tra corruzione e tradimenti. Su Rai4, RaiPlay e Netflix.
Un'opera anarchica (e semi-sperimentale) di sessanta minuti nel quale le "immagini non vissute" diventano struttura narrativa per parlare di sogni, di salvezza, di umanità. Presentato al Napoli Film Festival, al cinema dal 3 ottobre.
Due vecchi amici e un viaggio attraverso gli Stati Uniti. Il film Netflix diretto da Josh Greenbaum racconta l'amicizia tra Will Ferrell e l'autrice comica Harper Steele mentre fotografa il Paese ad un passo dalle elezioni, tra transfobia e inclusione.
Sydney Freeland dirige un ottimo basket drama all'ombra delle montagne Chuska, dove riecheggiano gli spiriti degli antenati Navajo. Produce LeBron James. In streaming su Netflix.
Protagonisti di Apocalisse di ghiaccio sono un gruppo di personaggi che cercano di portare in salvo una miracolosa cura, in un mondo prossimo a una nuova era glaciale. Su Amazon Prime Video.
La star Çağatay Ulusoy protagonista di una commedia (che sfocia nel dramma) rivolta solo ed esclusivamente agli appassionati di film turchi (e a coloro che non cercano una visione impegnata). In streaming su Netflix.
La vera storia dell'origine del Metodo Montessori non si può raccontare senza approfondire anche la vita personale della dottoressa e pedagogista, interpretata da Jasmine Trinca, su cui si regge tutto il film. In sala dal 26 settembre.
Cèdric Kahn firma una tragicommedia in cui mette in scena tre storie che si intrecciano e sovrappongono tra di loro. Una riflessione sul cinema. Non idealizzato ma, bensì, mostrato come un lavoro fatto di fatica, impegno e, talvolta, ingiustizie.
I riverberi del lockdown come ispirazione per il nuovo film di Alexandre Aja: se il tono e la location funzionano, la lettura finale è fin troppo esplicita. Facendo perdere attenzione. Al cinema dal 26 settembre.
Protagonista di The Tank è una coppia con figlioletta a seguito che eredita una casa isolata, ignara della minaccia che si nasconde nell'attigua cisterna sotterranea. Su Rai4 e RaiPlay.
Presentato in concorso classici a Venezia 81 e per soli tre giorni al cinema, il tributo di Francesco Zippel al Volonté attore, interprete, attivista, creativo con uno sguardo al presente "che non gli sarebbe piaciuto".
Arriva al cinema dal 23 settembre The Concierge, film anime che racconta la storia di una giovane donna appena diventata assistente alle vendite in un grande magazzino molto particolare.
Finalmente disponibile su Netflix il lungometraggio animato Blue Giant, tratto da una pluripremiata serie manga. Tra amicizia, talento e dramma, un film capace di emozionare e appassionare. Pur con qualche difetto.
Umorismo, risate e Porta Nuova che sembra la Silicon Valley: il Milanese Imbruttito è tornato con una nuova avventura cinematografica che convince e intrattiene (nonostante gli smaccati product placement). Al cinema dal 26 settembre.
Il nuovo film del duo Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman ricostruisce gli ostacoli e le difficoltà del percorso dell'adozione internazionale. Al cinema dal 3 ottobre con Teodora Film.
Dal 23 settembre su Prime Video torna la famiglia di becchini con problemi in Ari-Cassamortari, la nuova commedia noir di Claudio Amendola.
La storia di The Whiskey Bandit è incentrata sulla figura di Attila Ambrus, rapinatore diventato famoso negli anni Novanta per i suoi metodi gentili ed eccentrici. Su Rai4 e RaiPlay.
Primo film animato del franchise, Transformers One racconta l'origin story degli amici-nemici Optimus Prime e Megatron. In anteprima il 21 e 22 settembre e poi dal 26 al cinema.
Prequel de L'impero e la gloria del 2014, La battaglia di Hansan racconta dell'eroica battaglia navale combattuta dall'esercito coreano contro l'invasore giapponese. Su Amazon Prime Video.
Il film di Azazel Jacobs è molto più che un semplice dramma famigliare: è un saggio sull'accettazione della morte di un padre, e sul difficile recupero di legami andati perduti. In streaming su Netflix.
La DreanWorks Animation ha realizzato un'opera che diverte ed emoziona, facendo riflettere su cosa voglia dire essere umani. Anche quando si è un robot. In anteprima al cinema il 29 settembre e il 6 ottobre, con uscita regolare il 10.
Dopo l'anteprima al Giffoni, arriva in sala il film animato di Tim Harper, prodotto da Leonardo DiCaprio e incentrato su una giovane orangotango che diventa influencer e vuole sensibilizzare l'umanità. Al cinema.
Protagonista di Hounds of War è un membro delle forze speciali, unico superstite del suo team, che intende farla pagare a chi lo ha tradito e cambiare per sempre lo status quo della politica estera americana. Con Frank Grillo, su Amazon Prime Video.
Produzione Asylum e mockbuster di Moonfall, Moon Crash - Impatto imminente vede un pezzo di luna staccarsi dal satellite e dirigersi inesorabilmente verso il nostro pianeta. Su Cielo Tv e Amazon Prime Video.
Una vicenda dolorosa dietro il film di Patricia Font, che illumina l'importanza dell'educazione e della cultura come strumenti per combattere i regimi oppressivi. Tratto da una storia vera.
Per omaggiare la nonna centenaria, il regista e sceneggiatore Josh Margolin ha scritto Thelma, storia di vendetta alla John Wick con protagonista la novantenne June Squibb: un'interpretazione divertentissima. In sala il 18 settembre.
Un ragazzo allergico ai rapporti umani e una ragazza caotica e disordinata si incontrano a causa dei loro cani. Loro non si piacciono, gli animali invece sì. Una famiglia di cuccioli è su Prime Video.
Daniel Autiel torna dietro (e davanti) la macchina da presa per portare sul grande schermo una storia vera ispirata al racconto dell'avvocato penalista Jean-Yves Moyart.
Il giovane protagonista di Cintura nera Jung-do entra a far parte del dipartimento di sorveglianza della polizia coreana, ritrovandosi a controllare gli spostamenti di crudeli criminali. Su Netflix.
Protagonista di Sweet River è una madre che intende ritrovare il corpo del figlio scomparso, salvo scontrarsi con l'omertà che permea la misteriosa cittadina di Billins. Horror su Rai4 e RaiPlay.
Poco equilibrio, e un approccio fin troppo trasversale che punta ad un pubblico molto ampio (snaturando i buoni presupposti) per Boxer. In streaming su Netflix.
Protagonista di Bandida - La numero uno, ispirato a una storia vera, è una donna che ha lottato con le unghie e con i denti per farsi largo in un mondo criminale e maschilista. Produzione brasiliana disponibile su Netflix.
Due poliziotte a caccia di un serial killer: Il film di Adeline Picault è poco divertente come commedia ma più avvincente come giallo, con un buon colpo di scena finale. Su Prime Video.
Un film di fantascienza distopico dalla marcata canonicità e dalla poco modernità narrativa. Protagonista Joey King. Il film è tratto dalla saga di romanzi di Scott Westerfeld. Su Netflix.
Adattamento dell'omonimo romanzo, Mr. Malcolm's List ci accompagna nell'Inghilterra del primo Ottocento, raccontando un intrigo sentimentale che coinvolge un rampollo dell'alta società. Su Netflix.
Liberamente tratto dal libro di Crockett Johnson, quello con Zachary Levi è un film sulla forza dell'immaginazione. Capace di far divertire tutta la famiglia. Al cinema.
Su Netflix è disponibile Into the Fire - La figlia scomparsa, un documentario prodotto da Charlize Theron incentrato sulla misteriosa (e irrisolta) sparizione di una ragazza.
James McAvoy, Mackenzie Davis, Scoot McNairy e Aisling Franciosi protagonisti del rifacimento americano firmato da James Watkins: un thriller che condivide solo lo spunto con il film originale, diventando ben presto un'opera molto più incisiva. Al cinema.
Jeremy Saulnier arriva su Netflix con un thriller poliziesco politico, solido, elegante e sorprendente. Un film che adotta un format già visto, eppure capace di sfruttare a pieno la potenzialità cinematografica.
Katy O' Brian e Kristen Stewart splendida coppia spaiata per il nuovo lungometraggio di Rose Glass. Se l'imprinting funziona risultando affascinante, manca forse il guizzo giusto per renderlo pienamente potente. Al cinema dal 12 settembre.
Evento speciale nelle sale cinematografiche i giorni 8, 9 e 10 settembre: arriva Cyborg 009 vs Devilman, crossover che mette in scena, con sangue e scontri furiosi, l'incontro tra le due icone manga di Go Nagai e di Shotaro Ishinomori. Uno special riuscito solo in parte, ma che comunque offre alcuni momenti di sano intrattenimento.