Tutte le recensioni dei film al cinema, in televisione e in streaming visti dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto per trovare velocemente nuovi film da vedere di ogni genere e per ogni preferenza.
Diretto da David Tedeschi e prodotto da Martin Scorsese, il documentario racconta il primo viaggio della band negli Stati Uniti. L'ennesima riconferma della magia senza tempo della musica di John, Paul, George e Ringo. Su Disney+.
Un'opera anti-cinematografica che riflette sullo spazio scenico, sull'arte e sull'identità messa (davvero) a nudo. Presentato al Torino Film Festival.
Razzismo, accoglienza, pregiudizio, paura. La regista francese per Meet the Barbarias sceglie i toni della satira per prendersi gioco della nostra società. Presentato fuori concorso al Torino Film Festival.
Su Prime Video è arrivato un thriller d'azione colombiano sul contrabbando di benzina e su una bella eroina che si farà strada in un mondo di uomini corrotto e violento.
Marjane Satrapi firma un film corale che affronta il tema della morte con un registro tragicomico che non sfocia mai nel ridicolo. Tra i protagonisti un'ottima Monica Bellucci. Fuori concorso al Torino Film Festival.
Il film di Potsy Ponciroli si salva dal divertissement già visto grazie all'esito di una riflessione profonda e ben condotta. Protagonisti Himesh Patel e Joseph Gordon-Levitt. In streaming
Dopo vari rimandi, arriva al cinema il primo capitolo della trilogia horror di Renny Harlin con Madelaine Petsch e Froy Gutierrez. Un film derivativo che pensa alla saga. In sala.
Paolo Licata racconta la vita travagliata della cantastorie siciliana. Nel cast Lucia Sardo, Donatella Finocchiaro e Carmen Consoli. Presentato al Torino Film Festival.
Il regista bolognese firma un documentario dedicato alla figura dello scrittore e senatore partendo da un pranzo di famiglia del Natale del 1951 per ripercorrere le tappe più significative della sua vita. Al Torino Film Festival.
Vicky Krieps e Dacre Montgomery sono i protagonisti del secondo lungometraggio di Samuel Van Grinsven presentato fuori concorso al Torino Film Festival. Un dramma psicologico che guarda a Persona di Ingrid Bergman.
Una ragazza sperduta e la costante ricerca dell'armonia: Kota Johan protagonista di un film che mischia sopravvivenza urbana ad analisi generazionale. Con un omaggio ai lavori di Nelson Sullivan. Presentato al Torino Film Festival.
Dopo il mediocre Falling for Christmas, l'attrice questa volta riesce nell'intento di conquistare lo scettro di regina delle festività Netflix con una commedia natalizia degli equivoci.
Anthony Hopkins e Matthew Goode si dividono il palco nella conversazione impossibile di Freud - L'ultima analisi. Una pellicola di stampo teatrale che si basa soprattutto sul loro feeling, non sempre straordinario. Al cinema.
La natura onirica e intima dell'opera prima di Sara Fgaier. Presentato a Locarno 2024. Al cinema dal 28 novembre.
Il secondo capitolo del grande successo Disney Animation ci riporta nelle isole del Pacifico per una nuova avventura in compagnia di Vaiana, Maui e dei loro compagni di viaggio. In sala dal 27 novembre.
Nonostante una certa ripetitività e un certo classicismo, siamo rimasti sorpresi dal film tratto da Senza sangue di Alessandro Baricco. Presentato al Torino Film Festival.
Da oggi e fino al 27 novembre al cinema come evento speciale il documentario poetico scritto e diretto da Paolo Cognetti.
Kaku Arakawa ci porta dietro le quinte del making of del film animato di Miyazaki: un viaggio lungo dieci anni, segnato da tanti ostacoli. Al cinema il 25-26-27 novembre.
Kyle Hausmann-Stokes, ex marine, affronta il disturbo post-traumatico attraverso una storia personale che, però, sfocia nello slogan militarista. Convince però il cast: Sonequa Martin-Green, Ed Harris e Natalie Morales. Presentato al Torino Film Festival.
Gianluca Minucci, all'esordio, dimostra una certa passione e una certa preparazione registica, preferendo però la tecnica visiva alla potenza narrativa. Protagonisti Paolo Pierobon e Tommaso Ragno. Presentato al Torino Film Festival.
Giovanna Gagliardo decide di partire dall'epilogo per indagare a ritroso la figura di uno dei più grandi scrittori del Novecento. In Concorso Documentari al Torino Film Festival.
Quella di Charlie McDowell è un'opera riflessiva e contemplativa, che vive di dettagli capaci di catturare emozioni universali. Presentato al Torino Film Festival.
Ventidue cortometraggi di registi under 25 per raccontare in tempo reale la resistenza del popolo palestinese grazie al potere del cinema. Nella sezione Zibaldone del Torino Film Festival.
Vincenzo Alfieri dirige un film (remake) tutto d'un pezzo, che gioca sull'atmosfera e sul valore della verità. A volte troppo caricato, ma comunque godibile. Anche grazie ai protagonisti. Presentato al Torino Film Festival, al cinema dal 28 novembre.
Il regista torna a raccontare una storia vera - unendo due punti di vista discordanti - in un film ambientato negli anni Trenta, ma che dialoga con il presente. Film di apertura del Torino Film Festival.
Un documentario potente e un punto di vista inedito e ancora più terrificante sul regime talebano, tornato al potere dopo la ritirata americana. Dirige Sahra Mani, producono Jennifer Lawrence e Malala Yousafzai. Su Apple Tv+.
Dopo Luck, un nuovo incantesimo animato targato Skydance: il film ha ottimi spunti e grandi momenti, ma anche qualche incertezza nello sviluppo. Su Netflix.
Che sia Broadway o che sia streaming, l'identità continua a non avere prezzo: curato, ma a volte troppo appesantito, l'adattamento con John David Washington impreziosisce, comunque, l'offerta Netflix.
Protagonista di GTMax una ragazza con un grande talento per il motocross, che si ritrova coinvolta, per necessità e imprudenza, in un pericoloso giro criminale. Disponibile su Netflix.
Fabrizio Ferraro prosegue il suo percorso filmico con un'opera enigmatica in cui un Nuovo Ordine indaga e reprime la società. Una riflessione sui meccanismi del potere e sul cinema. In sala.
Da una sceneggiatura di Federico Fellini rimasta nascosta per anni, il regista dà vita a un racconto che scalda il cuore, fatto di speranza ed empatia. Nel cast Pierfrancesco Favino e due piccoli protagonisti di cui vi innamorerete. In sala dal 21 novembre.
Adattamento dell'omonimo successo di Broadway a cui è estremamente fedele, il film di Jon M. Chu è un grande spettacolo trascinato dalle splendide protagoniste: Cynthia Erivo e la sorprendente Ariana Grande. In sala.
Due ex star del piccolo schermo e della serialità fanno squadra in una commedia romantica in bilico tra Full Monty e Magic Mike. Una trama prevedibile con una chimica tra i due, fortunatamente, non scontata. Su Netflix.
Claudio Bisio, Margherita Buy, Claudio Santamaria e poi ancora Lucia Mascino, Ludovica Francesconi, Leo Gassmann e Valentina Lodovini: sette personaggi in cerca di un analista nel film di Paolo Costella. Tra battute, ansie e qualche finale di troppo. Al cinema dal 21 novembre.
Mélanie Laurent e Guillaume Canet protagonisti di un'ottima pellicola che rifiuta il dramma storico, avvicinandosi invece a temi di contemporanea lettura. Al cinema dal 21 novembre.
Luca Argentero è una guardia carceraria in fuga, ingiustamente accusata di un omicidio che non ha commesso, nel film di Domenico De Feudis in onda su Sky e in streaming su NOW dal 25 novembre.
Austin Peters prende spunto da un'assurda storia vera per un thriller ben costruito ma, forse, un po' troppo sgamato nella svolta finale. In streaming.
Il documentario Paramount+ promette di scandagliare con attenzione la nascita e l'evoluzione di un fenomeno senza tempo come quello delle boyband musicali, dai Beetles ai Backstreet Boys.
Il giovane Oakes Fegley protagonista del film di Irving Franco. Tra il Mississipi, il folk e un certo realismo magico. Nel cast, anche una veloce comparsata di David Duchovny. Disponibile in streaming.
Dopo il passaggio a Locarno e al Torino Film Festival, il film di Radu Jude arriva finalmente sui nostri schermi per raccontare una situazione lavorativa stressante e debilitante.
Il più classico dei titoli colmi di epica sportiva per celebrare una vittoria storica di un Paese, raccontandone anche un momento di svolta dal punto di vista politico. Al cinema.
Il valore dell'amicizia e dell'immaginazione nel film animato prodotto da Studio 100 Media: una visione piacevole, adatta e pensata sopratutto per i più piccoli. Al cinema.
Il regista finlandese parla al pubblico più giovane e si ispira all'Italia in una storia per famiglie, tra mistero e commedia, che vive di splendidi personaggi. Al cinema.
Il regista e attore rivede Shakespeare adattando l'opera di Shakespeare, imprimendo maggior realismo e attualizzandone i concetti. Al cinema.
Basato sul best-seller di Sophie Cousens che ne cura l'adattamento, il film è diretto da Nick Moore, montatore di Nothing Hill e Love Actually. Ma per fare una commedia romantica da manuale serve la storia. Fortuna che i protagonisti funzionano.
Al centro di Long Distance - Senza ossigeno due astronauti che cercano di sopravvivere in una landa ostile, dopo che la loro astronave si è schiantata su un pianeta sconosciuto. Su Amazon Prime Video.
L'ex Mean Girls torna protagonista di una rom-com natalizia che non riesce a trasmettere tutta la magia che il titolo promette. Su Netflix.
Clint Eastwood e la revisione della giustizia in un legal movie che esplora il senso di innocenza e di colpevolezza. Ottimo cast, a cominciare da Nicholas Hoult e Toni Collette. Al cinema dal 14 novembre.
Alberto Rizzi è mosso da una chiara ambizione, suggestiva per idea e struttura, incastrandosi però sulla ricerca dell'immagine e dell'effetto. Al cinema.
Sangue e rabbia per un sequel epico, potente e, a tratti, addirittura visionario. Nonché leggibile (anche) da una prospettiva contemporanea. Protagonisti Paul Mescal, Pedro Pascal e uno strepitoso Denzel Washington.