Tutte le recensioni dei film al cinema, in televisione e in streaming visti dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto per trovare velocemente nuovi film da vedere di ogni genere e per ogni preferenza.
Presentato alla Festa del Cinema di Roma e in sala dal 21 novembre, Leggere Lolita a Teheran di Eran Riklis è un adattamento che funziona, risultando profetico rispetto ai tempi che viviamo. Nel cast Golshifteh Farahani, Zahra Amir Ebrahimi, Mina Kavani e Reza Diako.
Uberto Pasolini rivede uno dei passaggi più famosi dell'Odissea in The Return. Un'opera dalle sfumature decisamente affascinanti. Protagonisti Ralph Fiennes e Juliette Binoche. Al cinema dal 30 gennaio 2025.
A quarant'anni dall'uscita torna in sala la leggendaria performance della band capitanata da David Byrne e diretta da Jonathan Demme. Un flusso ininterrotto di musica che ipnotizza e cattura. In sala l'11, 12 e 13 novembre.
Il secondo film da regista di Viggo Mortensen è un western che mette al centro la figura femminile: Vicky Krieps dà vita a un personaggio memorabile. In sala dal 24 ottobre.
La frenesia, il caos, l'anarchia. E ovviamente il divertimento. La cronaca in tempo reale firmata da Jason Reitman dei 90 minuti che precedono il debutto di un'programma che ha segnato la storia della televisione americana.
Aureliano Amedei firma la regia del documentario presentato nella sezione Special Screenings della Festa del Cinema di Roma. Un racconto corale in cui i bambini di ieri si confrontano e ripercorrono l'infanzia che li ha trasformati negli adulti di oggi.
Un fatto di cronaca dagli echi contemporanei è alla base del film di Luca Barbareschi, pellicola dalla forte impronta politica, ma dalla struttura troppo debole. In anteprima alla Festa del Cinema di Roma.
La parabola di un efferato serial killer per affrontare la misoginia del sistema americano. Dietro, una storia vera. In streaming su Netflix.
Malinconico, ironico, vitale: il "documentario travestito da film" scritto dal cantautore e diretto da Gianfranco Firriolo è un omaggio agli ormai tradizionali concerti natalizi del musicista nel locale in provincia di Reggio Emilia. Una riflessione sul tempo e uno sguardo sul nostro presente. Con in mezzo tantissima musica.
Quello di Emmanuel Courcol è un film che conferma la salute del cinema francofono, cerando di mischiare toni, argomenti e registri diversi. Al cinema dal 5 dicembre.
Jesse Eisenberg, nella sua opera seconda, porta in scena un viaggio on-the-road verso Varsavia alla riscoperta delle proprie origini ebraiche. Co-protagonista, Kieran Culkin. Al cinema nel 2025.
Poca tecnica, tanto cuore e l'efficacia del calcio appassionato: e se il feel-good-movie sportivo dei registi romani fosse una risposta al loro Diabolik? In anteprima alla Festa del Cinema di Roma, al cinema dal 20 marzo.
Protagonista di Abandoned è una giovane madre, affetta da depressione post-partum, che inizia a essere vittima di inquietanti fenomeni nella nuova casa di campagna. Con Emma Roberts e Michael Shannon, su Mediaset Italia 2.
Il film Trifole - Le radici dimenticate, diretto da Gabriele Fabbro, celebra un mestiere e tradizioni che stanno scomparendo con la giusta dose di emozioni, ma un po' troppa confusione narrativa.
Naomi Scott è la nuova protagonista della saga horror diretta da Parker Finn, che continua pedissequamente la storia del primo film di successo. Al cinema.
Un capolavoro di tecnica e narrazione (nonché un'accusa alle contraddizioni americane) per la pellicola di RaMell Ross tratta dal romanzo Pulitzer di Colson Whitehead. Prossimamente su Prime Video.
Gli ultimi anni della vita di Enrico Berlinguer nel primo film di finzione sul celebre segretario del PCI; un ritratto granitico con una prova magistrale di Elio Germano.
La storia di Appartamento 7A è ambientata prima del cult di Roman Polanski e vede protagonista un'aspirante ballerina, coinvolta nel subdolo piano di una setta satanica. Su Paramount+.
Al centro di Guerra e rivolta uno schiavo e un nobile, prima amici e poi nemici, in una Corea scossa dall'invasione giapponese e da tumulti interni. Sceneggiato da Park Chan-wook, disponibile su Netflix.
Giampaolo Morelli interpreta e dirige una commedia dagli ottimi spunti, incrinandosi però nel ritmo e nell'umorismo. Strepitosa Maria Chiara Giannetta (con un auspicio: vorremmo vederla di più sul grande schermo). Al cinema dal 17 ottobre.
La storia di Madre Cabrini diventa un kolossal storico-religioso, ma le vere protagoniste sono le tematiche affrontate: femminismo e inclusione.
Il protagonista di On the Edge è un conducente della metropolitana che, dopo la morte del figlio, rivela il suo passato e si imbarca in una disperata missione di vendetta. Con Antonio de la Torre, su Rai4 e RaiPlay.
Protagonista di Clean è un netturbino dal misterioso e tragico passato, pronto a tutto pur di difendere delle persone a lui care dalle mire di spietate bande criminali. Con Adrien Brody, su Rai4 e RaiPlay.
Dopo Monsters: la storia di Lyle ed Erik Menéndez, il delitto che ha sconvolto l'America torna a riempire lo schermo di Netflix con un docu-film interessante dal titolo semplice e impattante: I fratelli Menéndez.
Nonostante la coppia protagonista, decisamente affiatata, risulta tutto fin troppo prevedibile nel film di Susannah Grant. A metà tra un romanzo rosa e una guida turistica. In streaming su Netflix.
La brava Elisa Zulueta è la protagonista di un melò femminile e femminista a tratti umoristico, che si incastra però in una struttura patinata e poco incisiva. Dirige Maite Alberdi, co-produce Pablo Larrain. Su Netflix.
Dopo il massacro di Halloween, il mimo psicopatico fa a pezzi anche il Natale: al terzo capitolo Damien Leone ha più budget e sforna il miglior film della saga horror. In sala dal 7 novembre e in anteprima il 31 ottobre.
Per cercare di salvare l'umanità in pericolo, una missione utilizza artefatti alieni per esportare la vita su un pianeta più abitabile. Ma va tutto storto in questo film di fantascienza russo ora disponibile su Prime Video.
Guardando il documentario diretto da Ian Bonhôte e Peter Ettedgui è difficile trattenere le lacrime davanti al dramma personale, anche davanti l'eroico approccio alla vita dell'attore. In sala dal 10 ottobre e presentato ad Alice nella Città.
Protagonista de Il miracolo di Sharon è una parrucchiera di mezz'età, schiava dell'alcool, che si prende a cuore il caso di una bambina gravemente malata. Dramma con Hilary Swank e Alan Ritchson, su Netflix.
Il protagonista di Trouble è un tranquillo commesso che viene incastrato con l'accusa di omicidio; evaso, deve recuperare le prove della propria innocenza. In streaming Netflix.
Boris Lojkine ci porta in una frenetica Parigi, seguendo le notti infinte di un rider. Grande tono, grande sound design, e necessaria rilevanza sociale. Al cinema dall'11 ottobre.
Nell'horror svedese di Johannes Persson un gruppo di giovani influencer viene ingaggiato per rilanciare un campeggio. Ma i ragazzi restano bloccati su un'isola e nel lago c'è una strega malvagia.
Protagoniste di Sheroes sono quattro amiche in vacanza in Thailandia, che si ritrovano alle prese con un'improbabile missione di salvataggio quando una di loro viene rapita da spietati narcotrafficanti. Disponibile su Netflix.
Al centro di Overdose le indagini di due divisioni della polizia francese, sulle tracce di una spietata banda di narcotrafficanti che operano al confine tra Francia e Spagna. Su Rai4, RaiPlay e Amazon Prime Video.
Massimo D'Anolfi e Martina Parenti tornano con un ricco film enciclopedico, che pretende una fruizione opposta a quella del cinema più comune con la promessa di ricompensare lo spettatore. Come? Con un viaggio inedito verso mondi inesplorati.
Quello di Vikramaditya Motwane è un film squilibrato, con una bella intuizione visiva e una certa difficoltà nell'impostare la sua anima da thriller, ma con una coerenza tematica da non scartare. In streaming su Netflix.
In streaming su Netflix c'è il film perfetto per una bella serata in compagnia: quello di Greg Jardin è un titolo che funziona prettamente nella sua dimensione ludica, dimostrandolo soprattutto quando cerca di approfondire le sue risibili premesse.
A quattro anni dall'uscita del primo capitolo, torna su Netflix la "piattaforma" di Galder Gaztelu-Urrutia, più ghiotta e pruriginosa, pronta a superare (più o meno) la critica sociale per demonizzare anche fede e religione.
Il film di Karrie Crouse sfrutta un evento realmente accaduto negli Stati Uniti degli anni Trenta per parlare di climate change e paranoie. La prova di Sarah Paulson non compensa però la prevedibilità di un horror che sembra già visto. Su Disney+.
Longlegs è un capolavoro, o il pubblico americano si è fatto prendere dall'entusiasmo? A mettere d'accordo tutti è la grandezza di Nicolas Cage nel ruolo di un inquietante serial killer: popolerà i vostri incubi. In sala dal 31 ottobre.
I protagonisti de Il divorzio, separati civilmente già da anni, cercano di fare annullare la loro unione anche dalla chiesa cattolica, scontrandosi contro un'infinita burocrazia religiosa. Comedy-drama polacco su Netflix.
Il debutto alla regia di Matthew J. Saville parte da una storia autobiografica e vede Charlotte Rampling nei panni di un'ex fotografa di guerra alcolizzata. L'incontro con il nipote adolescente insegnerà ad entrambi il valore della vita e della morte.
Dopo il passaggio a Venezia 81 nella sezione Orizzonti Extra arriva in sala il nuovo film di Paola Randi. Un romanzo di formazione e amicizia in una Milano inedita e romantica con protagonisti Gabriele Monti, Ludovica Nasti e Samuele Teneggi.
Protagonista di Wolf Warrior è un esperto cecchino che entra a far parte di un team speciale dell'esercito cinese, prossimo ad affrontare una banda di spietati mercenari. Con Wu Jing e Scott Adkins, su Rai4 e RaiPlay.
Protagonista del film è un giovane gangster cresciuto nell'Ucraina degli anni Novanta, soprannominato Rhino per via del suo fisico massiccio e del suo carattere senza compromessi. Su Rai4 e RaiPlay.
Al centro di Killer Heat un investigatore privato assunto per indagare su una morte misteriosa, che si ritrova alle prese con un complesso intrigo familiare. Con Joseph Gordon-Levitt, su Amazon Prime Video.
The Jester, disponibile sulla piattaforma Midnight Classic, è un film ambizioso che vuole trattare temi importanti oltre il puro horror tutto sangue, ma nonostante un cattivo carismatico svolge il tema in maniera poco convincente, penalizzato dallo script e dal cast.
In Bronx la città di Marsiglia è scossa dalla violenza delle gang e due divisioni rivali della polizia, chiamate a indagare, si ritrovano impegnate in una spietata resa dei conti, tra corruzione e tradimenti. Su Rai4, RaiPlay e Netflix.
Un'opera anarchica (e semi-sperimentale) di sessanta minuti nel quale le "immagini non vissute" diventano struttura narrativa per parlare di sogni, di salvezza, di umanità. Presentato al Napoli Film Festival, al cinema dal 3 ottobre.