Tutte le recensioni dei film al cinema, in televisione e in streaming visti dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto per trovare velocemente nuovi film da vedere di ogni genere e per ogni preferenza.
Un documentario che esplora la genesi musicale e l'arrivo al successo del cantautore, tra interviste esclusive, aneddoti e tante emozioni. In sala il 4, 5 e 6 gennaio in occasione del decennale dalla morte.
Scordatevi i documentari seri e didattici. Qui a essere disaminata è la nostra capacità di regredire mentalmente. Su Netflix.
Un altro grande film che conferma la qualità produttiva Aardman e di Nick Park, capaci di essere allo stesso tempo classici e coerenti, anche ma moderni e innovativi. Su Netflix.
Il Nosferatu a fumetti dell'autore romano è nuovo (Shin) e classico, affascinante e spettrale, e attinge a fonti di ispirazioni chiare per creare qualcosa di personale e magnetico.
Un ottimo cast - da Antonio Folletto a Vincenzo Nemolato e Laura Adriani - per una rom-com che segue i dettami tipici dei titoli pensati per il digitale, annacquando freschezza e veracità. Su Netflix.
Lo spazio, e poi le parole, fino alle domande e le soggettive risposte: il film norvegese candidato all'Oscar è un manuale di sceneggiatura. Nel cast, anche Renate Rensve. Al cinema dal 1 gennaio.
Su Rai 1 l'adattamento di una celebre testo di Eduardo De Filippo: protagonisti Massimiliano Gallo e Anna Foglietta.
Una squadra, una città, un popolo. Un'unione indissolubile che il documentario racconta, seguendo l'umanità che ha aspettato e accolto quella storica vittoria, Trentatré anni dopo la precedente del 1990.
Tradizione ormai consolidata per i veri Whovian: arriva anche quest'anno lo special natalizio con la nuova avventura del Quindicesimo (?) Dottore. Su Disney+.
Una rom-com in cui una sceneggiatrice si trova a viaggiare nel tempo, ritrovandosi sul set di un cult natalizio anni '40. Su Rai2 e RaiPlay.
Il film di Fausto Brizzi porta per la prima volta al cinema Angelo Pintus, che si misura con il complesso tema della maternità surrogata usando le regole della comicità scorretta. In sala dal 1 gennaio.
Un sequel che mescola romance, tresche famigliari e azione a ritmo forsennato, infischiandosene della verosomiglianza.
Il personaggio targato SEGA si batte questa volta contro il suo alter ego, Shadow. E torna anche il villain di Jim Carrey. Al cinema dal 1° gennaio.
Su Netflix, la storia vera dell'unico battaglione di donne afroamericane a servire in Europa durante la Seconda Guerra Mondiale. Protagonista Kerry Washington.
Eros Puglielli rielabora un genere che ha segnato l'immaginario nazionalpopolare, in una commedia che alterna il revival alla novità. Il risultato? Convincente. Nel cast anche Isabella Ferrari, Beatrice Modica, Paolo Calabresi. Al cinema dal 23 dicembre.
Idea allettante, e teoricamente vincente: mettere insieme i maestri del box office in un film che punta alla commedia tout court. Il risultato, però, è sospeso, e forse poco centrato rispetto a una comicità che punta allo sketch. Al cinema.
La scenografia che diventa sceneggiatura in un film che elabora tecnica e storytelling, mischiando vita, ricordi e amore. Irresistibile e commovente. Protagonisti Tom Hanks e Robin Wright. Al cinema dal 9 gennaio.
Le nostre considerazioni sull'adattamento animato di quello che è, a tutti gli effetti, un prequel della saga cinematografica di Peter Jackson. Al cinema dal 1 gennaio.
Il protagonista di The New Toy, sommerso dai debiti, si ritrova a vestire l'imbarazzante ruolo di "giocattolo" personale per il figlio dell'uomo più ricco di Francia, con tutte le conseguenze del caso. Su Rai2, RaiPlay e Prime Video.
La commedia delle feste di Paramount+ dovrebbe ribaltare gli stereotipi e i cliché dei Xmas movie, e invece cade dentro al camino addobbato con tutte le scarpe. Anzi, con tutti gli scarponi. In streaming.
Il nuovo film Disney legato a Il Re Leone racconta le vicende e l'infanzia del famoso sovrano, papà di Simba. Il risultato? Decisamente convincente. Al cinema dal 19 dicembre.
Lo scontro generazionale e il conflitto tra tradizione e modernità nel Giappone contemporaneo: Mihara Mitsuhiro firma un breve trattato sulla grazia dell'ordinario.
Un racconto corale che esalta le donne, interpretate dalle attrici con cui il regista ha lavorato nel corso della carriera: chi ama il suo cinema apprezzerà molto. Ma non tutto funziona. In sala dal 19 dicembre.
L'esordio alla regia di Christy Hall convince più sul piano tecnico che narrativo: se l'atmosfera funziona, Dakota Johnson e Sean Penn non sembrano particolarmente ispirati. Al cinema dal 19 dicembre.
I film di Natale chiusi in una confezione da titoli d'azione sono un genere a sé: Jaume Collet-Serra si inserisce in questa tradizione, realizzando un titolo di puro intrattenimento, con un ottimo protagonista. Su Netflix.
L'opera prima dello svizzero Maxime Rappaz, in uscita con Wanted dopo il passaggio all'ACID di Cannes, è un racconto di una donna che, trovando improvvisamente l'amore, riscopre la sopita voglia di libertà. Con una grande Jeanne Balibar.
Padri, figli e il senso estremo della giustizia. In più, pure una nota animalista. Il film di J.C. Andor scricchiola sul piano narrativo, ma viene comunque sorretto dall'efficacia scenografica di un grande personaggio. In sala.
Richard Curtis debutta nel mondo dell'animazione al fianco del regista Simon Otto, costruendo il suo solito racconto corale in modo funzionale ed elegante. Tuttavia, manca un po' di cuore. Su Netflix.
Presentato alla Quinzaine di Cannes, il film è uno svampito e colorato esordio, in bilico tra satira politica e smaccata allegoria sociale. Protagonista, la rising star Talia Ryder. Dal 12 dicembre al cinema.
Come da premessa, il film di D. J. Caruso racconta la vita della madre di Gesù prima della nascita del messia, in un film che non offre particolari spunti né narrativi né a livello di messa in scena. Su Netflix.
Evento speciale nelle sale cinematografiche per Overlord - Capitolo del Santo Regno, nuovo tassello del percorso del Re Stregone Ainz Ooal Gown.
Quello di Robert Eggers è molto più di un remake del classico di Murnau: il regista dialoga con i grandi del passato per raccontare il presente, sempre più incerto e segnato dalla crisi d'identità. In sala dal primo gennaio.
Francesco Fanuele mette insieme un buon cast capace di reggere una commedia leggere e pensata per intrattenere il pubblico televisivo. Il risultato? Altalenante.
Il videogame è un omaggio all'archeologo con frusta e cappello più iconico del cinema, trasformando la magia dei film in un'esperienza interattiva coinvolgente, pur con qualche limite.
La vicenda, realmente avvenuta, di Hildegart - La vergine rossa è ambientata nella Spagna degli anni Trenta, dove una madre manipola la figlia affinché possa cambiare il mondo e la società del tempo. Su Amazon Prime Video.
Robbie Williams smonta se stesso ricominciando da un abbraccio: il film di Michael Gracey è una folgorazione di musica, emozioni e rivelazioni. Costantemente in bilico tra sogno e tragedia. Al cinema dal 1 gennaio.
Disponibile da oggi in streaming su Prime Video, diamo uno sguardo all'horror esoterico di Federico Zampaglione con Lauren Lavera, Claudia Gerini e con Linda Zampaglione.
Sembra un'idea folle, invece è bellissima: il classico biopic diventa un'esperienza in cui musica, colori e mattoncini si fondono. E c'è pure la versione Lego di Snoop Dog! In sala.
Un film romantico che racconta una storia d'amore nata per colpa (o grazie?) ad un sms inviato alla persona sbagliata. Protagonisti Merritt Patterson e Trevor Donovan. Su Netflix.
Dopo il passaggio al Torino Film Festival, il film viene presentato alle Giornate professionali di cinema di Sorrento. Una fiaba moderna sull'altruismo contrapposto all'egoismo che mantiene un equilibrio narrativo dall'inizio alla fine.
Una storia di madri e figlie in un buon esordio. E Bobulova, Sandrelli, Ciocca e Barrault giganteggiano per tutto il film. Al cinema.
Adattamento dell'omonimo romanzo per l'infanzia, il film racconta dell'amicizia tra un bambino reduce dalla scomparsa della sorella e una misteriosa ragazzina dal passato misterioso. Su Netflix.
Cécile Allegra affronta il tema della dispersione scolastica attraverso un ottimo film dalla forte percezione cinematografica. Enfatizzata da un'umanità napoletana sempre ispirante. Al cinema dal 5 dicembre.
Arriva al cinema in un'uscita evento il 2, 3 e 4 dicembre il nuovo lungometraggio dei registi di Loving Vincent, che racconta un dramma contadino tra arte pittorica e animazione.
Non bastano due grandi interpreti come John Lithgow e Geoffrey Rush per salvare il film di James Ashcroft. Una riflessione sul potere basata sul racconto di Owen Marshall che gira a vuoto su se stessa. Presentato fuori concorso al Torino Film Festival.
Billy Zane presta volto e corpo all'attore premio Oscar in una pellicola diretta da Bill Fishman che ne svela un lato meno conosciuto. Titolo di chiusura del Torino Film Festival.
Marielle Heller abbraccia il tono del realismo magico nel portare sul grande schermo l'adattamento del romanzo di Rachel Yoder. Al Torino Film Festival. Dal 24 gennaio su Disney+.
È arrivato su Netflix il caleidoscopico Mononoke - Il fantasma nella pioggia, primo lungometraggio animato dedicato all'affascinante speziale e cacciatore di spiriti.
Fleur Fortuné debutta al lungometraggio con un thriller ambientato in un futuro distopico in cui le coppie che voglio avere figli devono sottoposi ad un test estenuante. Nel cast del film, fuori concorso al Torino Film Festival, Elizabeth Olsen e Alicia Vikander.
Diretto da David Tedeschi e prodotto da Martin Scorsese, il documentario racconta il primo viaggio della band negli Stati Uniti. L'ennesima riconferma della magia senza tempo della musica di John, Paul, George e Ringo. Su Disney+.