Ultimi articoli sui film e cinema, con approfondimenti e speciali a cura della redazione
Al BCT - Festival Nazionale del Cinema e della Televisione abbiamo incontrato Francesco e Mario Di Leva, padre e figlio che presto saranno per la prima volta insieme sul grande schermo. Intanto al cinema c'è il peculiare Glory Hole che ha co-scritto e interpretato.
Tutti i film su Spider-Man dal peggiore al migliore: da quelli di Sam Raimi alla trilogia con Tom Holland. La classifica dei film su Spider-Man.
Da Boris alla rabbia delle nuove generazioni, dal cinema italiano (senza umorismo) ai dieci anni di Ogni maldetto Natale, festeggiati al Tuscia Film Festival: quaranta minuti (a briglia sciolta e in esclusiva) con Luca Vendruscolo e Giacomo Ciarrapico.
Filippo Tirabassi e Filippo Contri protagonisti di Amici per caso di Max Nardari, una commedia in cui l'equivoco svolge un ruolo narrativo e non di ripiego. Al cinema dal 25 luglio (con una domanda: perché non distribuirlo subito in streaming?).
La fascinazione per il grande cinema (di Venezia e non solo), per la teatralità e lo spettacolo: Michele Bravi si mette al servizio di Saverio Costanzo e il suo Finalmente l'alba, disponibile su Sky e in streaming su Now.
Un film destinato a diventare un classico, nonostante il flop indotto dai giudizi critici degli americani: ecco perché rivedere Babylon di Damien Chazelle, arrivato su Netflix. Tra la Hollywood di ieri, e quella di oggi.
Incassi record al botteghino statunitense e una promozione inedita quanto azzeccata, la scream queen Maika Monroe e il volto nascosto di Nicolas Case: tutto quello che sappiamo del film scritto e diretto da Oz Perkins targato Neon.
La recensione di Godzilla e Kong - Il Nuovo Impero in blu-ray: un audio devastante che esalta le lotte fra i mostri, soprattutto nel Dolby Atmos originale, rischia di irritare il vicinato. Ottimo anche il video e corposo il reparto extra.
Protagonista di Lui non sarà più tuo è un'istruttrice di pilates che inizia una relazione con un giornalista che frequenta la sua palestra, ignaro che questi sia perseguitato dalla sua ex. Su Rai2 e RaiPlay.
L'intervista con Barbara Giordano, la protagonista femminile della commedia di Gianluca Maria Tavarelli, Indagine su una storia d'amore, in sala dal 18 luglio.
Nella nostra rubrica mensile homevideo, le recensioni di: The Holdovers - Lezioni di vita, Enea, Romeo è Giulietta, Una bugia per due, Totem - Il mio sole, Dieci minuti.
Il potere di esporsi attraverso i ruoli interpretati e la connessione, attraverso i suoi personaggi, con chi è diverso da lei, l'ispirazione del suo lavoro sul pubblico e l'empatia nella realtà virtuale: l'attrice si racconta dal Filming Italy Sardegna Festival.
La recensione di La ragazza del mare, film che racconta l'incredibile ed emozionante storia vera di Trudy Ederle, una delle più grandi sportive di sempre. A interpretarla Daisy Ridley. Su Disney+.
Protagonisti di Mio figlio sono un padre e il suo bambino, affetto da una grave forma di autismo che gli impedisce di relazionarsi con gli altri, a partire proprio dallo stesso genitore. Su Canale5.
Il film di Paola Cortellesi campione di incassi arriva in homevideo con una Collector's Edition blu-ray targata CG-Vision e balza subito in vetta alle vendite. Elegante la confezione slipcase, ottima la qualità tecnica, bello il booklet ma ci aspettavamo qualche extra in più.
I colori di Cipro, la vita lenta e un amore da ritrovare: su Netflix è disponibile Find me Falling, commedia leggerissima per una visione senza impegno.
I miei vicini Yamada, nonostante la sua apparenza di film minimale e modesto, racchiude in sé il cuore della sperimentazione sul linguaggio di Isao Takahata, facendo da summa rispetto al passato e aprendo la strada verso il futuro.
A tratti sperimentale, nonché claustrofobico nella sua struttura, Glory Hole di Romano Montesarchio è un dramma atipico ambientato nel mondo della camorra. Al cinema.
When Evil Lurks di Demián Rugna racconta di un mondo in cui gli esseri umani convivono con le possessioni demoniache. Una metafora del male che ci circonda, per un film curato dal punto di vista formale che non ha paura di mostrare il putrido, ma dimentica il terrore. Al cinema.
Al cinema con Lucky Red Era mio figlio, in cui Savi Gabizon prova a rileggere la propria opera in chiave occidentale con l'aiuto di Richard Gere e di una Diane Kruger palesemente a disagio.
Gianluca Maria Tavarelli torna al cinema con Indagine su una storia d'amore, una commedia sulla tv dei reality e sulla rappresentazione della vita filtrata dai social. Protagonisti Barbara Giordano e Alessio Vassallo.
Torniamo a scrutare il cielo con Daisy Edgar-Jones e Glen Powell, protagonisti dell'ottimo Twisters di Lee Isaac Chung. E il film sdogana un'emozione oggi proibita: perché non dobbiamo vergognarci di avere paura. Al cinema.
La prima stagione condensata in un film, un nuovo punto di vista, partite emozionanti e leggi della fisica totalmente ignorate, è questo Blue Lock The Movie Episode Nagi, primo lungometraggio dedicato al celebre anime, al cinema dal 17 luglio 2024. Ecco la nostra recensione.
Una storia d'amore che sembra finita ma che si vuole far rinascere. Di questo racconta L'invenzione di noi due, il film di Corrado Ceron con Lino Guanciale e Silvia D'Amico che adatta l'omonimo romanzo di Matteo Bussola. In sala dal 18 luglio.
I centri accoglienza, il caporalato, la sopravvivenza: Madame Luna di Daniel Espinosa, attraverso una protagonista controversa e per questo efficace, racconta una storia dal forte attrito contemporaneo. Al cinema dal 18 luglio.
Protagonista di Quattro buone giornate è una trentenne che, nell'ennesimo tentativo di disintossicarsi, chiede aiuto a quella madre della quale ha più volte tradito la fiducia. Disponibile su Netflix.
È stato presentato il palinsesto di Prime Video Italia per la prossima stagione che parte a settembre. Tanti i titoli in arrivo, tra le seconde stagioni di The Bad Guy, Sono Lillo, Pesci Piccoli e Gigolò per caso, le serie internazionali Citadel: Diana e Costiera e il film di Natale 2025. Li abbiamo raccolti tutti con date e info in questo speciale.
Carlo Verdone, Nicole Rossi, Donatella Finocchiaro, e ancora Paolo Genovese, Lucrezia Guidone e i The Jackal raccontano a Movieplayer.it il loro rapporto con le recensioni e con la critica cinematografica.
Il protagonista di A luci spente è un reduce di guerra che vagabonda per gli States e finisce a combattere in incontri clandestini all'ultimo sangue, ritrovandosi coinvolto in un intrigo pericoloso.
L'ex presidente degli Stati Uniti è scampato al proiettile di un cecchino durante un comizio elettorale. Dieci millimetri che hanno cambiato il corso della storia. A immortalare quegli attimi tre fotografie di altrettanti fotoreporter. E un'analogia con Civil War di Alex Garland.
Torniamo nel mondo di Gru e dei Minion per un'altra avventura di Cattivissimo Me. Nuove sfide, nuovi poteri, un nuovo super cattivo per un quarto capitolo che punta al divertimento, nonostante la formula targata Illumination potrebbe iniziare a stancare. In sala dal 21 agosto, in anteprima dal 7.
I concetti di identità e appartenenza, le zone grigie e i luoghi dell'incertezza in cui le storie prendono vita: l'attore racconta Dammi, il corto diretto da Yann Demange, dal 12 luglio su Mubi.
Da Guida per riconoscere i tuoi santi a La truffa dei Logan, da Magic Mike a Foxcatcher: i migliori film di un grande attore, Channing Tatum.
30 anni fa debuttava Hong Kong Express, film in due episodi sospesi fra romanticismo e solitudine: un cult movie che avrebbe fatto conoscere Wong Kar-wai alle platee internazionali.
Una ragazza apparentemente tranquilla, una famiglia di malvagi senza scrupoli e una cena che finirà in un mare di sangue: The Feast, contenuto nel Midnight Channel Boxset, è un interessante folk-horror dal forte messaggio ecologista.
25 anni fa l'esordio al cinema di The Blair Witch Project, opera seminale che avrebbe rilanciato il filone del found footage e proposto una nuova formula rispetto ai canoni dell'horror.
In Insospettabile follia una madre single viene presa di mira dalla sorella di un ladro, in cerca di vendetta per la morte del fratello e pronta a tutto per metterla in atto. Su Rai2 e RaiPlay.
Abbiamo avuto modo di fare qualche domanda a Umberto Guidoni, astronauta italiano che, in occasione della presentazione di Fly Me to the Moon, ci ha parlato di allunaggio, scienza nel cinema e dei prossimi obiettivi da raggiungere.
I pregi e difetti di Hollywood e la frustrazione produttiva, la rappresentazione che abbraccia spettatori diversi e gli insegnamenti del cinema: Alexandra Daddario si racconta dal Filming Italy Sardegna Festival
L'acqua, il sangue, le parole, il fetore della bruttezza: partiamo da un preciso punto di vista per spiegare quanto lo storytelling dei D'Innocenzo sia il valore aggiunto di un'opera irrequieta come Dostoevskij.
L'asfalto, il lockdown, un'automobile che sfreccia: il regista Mandredi Lucibello insieme alla protagonista Barbara Ronchi raccontano nella nostra video intervista esclusiva il viaggio notturno di Non riattaccare.
Una commedia degli equivoci già vista in salsa romance, che guarda al cinema americano, ma con uno uso particolare dei giochi da tavola. Blame the Game è disponibile su Netflix.
Storia d'amicizia, di talento, di consapevolezza: dalla Spagna ecco El Campeón, remake de Il campione di Leonardo D'Agostini (per una volta tanto, sono gli altri a prendere ispirazione dalle produzioni italiane!). In streaming su Netflix.
Toni thriller e un mistero da risolvere per Svaniti nella notte con Riccardo Scamarcio e Annabelle Wallis. Proviamo a rivedere il film Netflix attraverso la spiegazione del finale. L'articolo contiene spoiler!
I protagonisti di Prey - La grande caccia si schiantano a bordo di un aeroplano nel deserto del Kalahari, ingaggiando una disperata lotta per la sopravvivenza contro la natura e gli animali selvaggi. Su Italia1.
In Arcadian il mondo come lo conosciamo non esiste più e la notte si aggirano creature mostruose. Il film segue la disperata lotta per la sopravvivenza di un padre e dei suoi due figli adolescenti.
Fly Me to the Moon - Le due facce della Luna, racconta una storia originale, ma fa anche riferimento a una delle più curiose leggende metropolitane: quella che vuole che lo storico allunaggio del 1969 fosse un film girato da Stanley Kubrick...
L'acqua, una collana, un mistero lungo decenni: rivediamo su Netflix La ragazza della palude attraverso la spiegazione del finale. L'articolo contiene spoiler!
Pom Poko è un miracolo creativo come nessun altro nella filmografia del Isao Takhata. Il motivo? Racchiude la visione politica del maestro, ma tiene d'occhio anche il lato pop, senza rinunciare mai all'amore per l'arte.
"È la nostra ossessione: essere sbagliati ed essere figli": intervista ai fratelli D'Innocenzo, registi e sceneggiatori di Dostoevskij, serie Sky Original in cui un poliziotto, interpretato da Filippo Timi, cerca di scoprire l'identità di un serial killer. Una visione che resterà con voi a lungo. In sala dall'11 al 17 luglio.