Ultimi articoli sui film e cinema, con approfondimenti e speciali a cura della redazione
Il classico di Tim Burton degli anni '80 torna con parte del cast originale, da Michael Keaton a Winona Ryder, oltre alla new entry Jenna Ortega. Presentato a Venezia 81, è in sala dal 5 settembre.
Super Happy Forever di Kohei Igarashi apre le Giornate degli autori alla Mostra del Cinema di Venezia 2024: un lungometraggio intenso e riflessivo che vede come tema centrale il dolore che scaturisce dalla perdita improvvisa di una persona amata.
Il film televisivo A un passo dalla verità ripercorre il caso di cronaca nera che ha visto protagonista il serial killer francese Michel Fourniret, colpevole di otto omicidi. Su Rai1 e RaiPlay.
Valerio Mastandrea ha inaugurato la sezione Orizzonti della Mostra di Venezia 2024 con la sua seconda regia, una storia d'amore che supera i confini. Al cinema? Con Bim, marzo 2025.
Un'opera ibrida che sconfina, tra cinema e teatro. Il tema del legame poliamoroso non è più relegato alla forza delle battute, ma di racconti diretti di chi quel mondo lo conosce bene. Il film ha aperto le Giornate degli Autori di Venezia 81.
Gaga Chromatica Ball, il film concerto disponibile su Sky e in streaming su NOW, e Joker: Folie à Deux ci hanno dato lo spunto per ripercorre la carriera di Lady Germanotta attraverso quelli che sono i suoi migliori videoclip.
Di nuovo sull'Isola del Lazzaretto (ma non solo), la nuova edizione di Venice Immersive promette uno sguardo sempre più consapevole su un mondo in evoluzione ma dalle certezze sempre più solide. Ne abbiamo parlato con i consulenti della sezione dedicata al VR in vista di Venezia 81.
Il nuovo Corvo punta alle nuove generazioni, che probabilmente non conosco la tragica storia dietro il film del 1994. Un film tutt'ora profondamente significativo.
Baltasar Kormákur cambia registro (di nuovo) per una storia legata alla nostalgia, al tempo, e all'amore perso e forse ritrovato. Preparate i fazzoletti. Al cinema dal 29 agosto.
Il regista porta in concorso a Venezia la storia vera del gruppo terroristico neonazista fondato da Robert Jay Mathews nel 1983. Un thriller poliziesco in cui un agente dell'Fbi con il volto di Jude Law si mette sulle tracce dell'organizzazione criminale e del suo leader interpretato da Nicholas Hoult.
I nuovi episodi di Mare Fuori, Iddu di Grassadonia & Piazza, l'importanza dell'educazione nelle carceri: il nostro incontro con l'attore allo scorso BCT - Festival Nazionale del Cinema e della Televisione a Benevento.
Protagonisti di Incoming - I nuovi arrivati sono quattro ragazzini al primo anno di liceo, prossimi a prendere parte a una festa da sballo, tra prime cotte e problemi di autostima. Su Netflix.
Sempre più spesso gli orsi del Trentino entrano nella cronaca per episodi di aggressione. Pericolosamente Vicini è un documentario che racconta questo e lo fa con un'uscita speciale il 26, 27, 28 agosto 2024 al cinema. Ecco la nostra recensione.
Il debutto alla regia di Zoë Kravitz è un mistery horror provocatorio e ambizioso, che utilizza una struttura collaudata come base per una sperimentazione a volte squilibrata, puntando sul cast e sul senso politico. Al cinema.
"L'Hollywood Sign è un'icona: nel film racconta una città e un'industria": intervista a Ti West, regista di MaXXXine, che chiude la trilogia horror con protagonista Mia Goth. Dal 28 agosto in sala.
E poi ancora l'estetica, il romanzo originale e la musica, tra John Lennon e la swinging London: la nostra intervista su Touch al regista islandese.
I personaggi controversi, la paura del talento, le vite degli altri: il nostro incontro con i protagonisti de La vita accanto, il film diretto da Marco Tullio Giordana ora in sala.
Il Mago di Oz, il classico senza tempo che ha incantato generazioni, festeggia 85 anni. Ma dietro all'incantato regno di smeraldo targato MGM si nascondo retroscena da incubo: dalle "torture" subite da Judy Garland all'amianto inalato dal cast durante le riprese, fino al mastichino impiccato sul set.
Vi spieghiamo perché l'eccellente uscita homevideo in 4K UHD della Plaion è l'occasione ideale per recuperare il violentissimo e sanguinario film diretto e interpretato da Dev Patel.
Il film di Fede Álvarez cerca di parlare alla Gen Z, inserendo nell'immaginario classico di Alen alcuni elementi pensati per un pubblico nuovo. Tra l'IA e l'ipercapitalismo.
Un po' film musicale, un po' film di finzione. Ma anche un musical, una mostra e un'opera metatestuale. Alex Ross Perry porta a Venezia 81 la storia del gruppo californiano, tra lo zampino indiretto di Bob Dylan e la voglia di non assomigliare a nulla di già visto.
Protagoniste di Nice Girls sono due poliziotte, una francese e una tedesca, che indagano sulla morte di un collega, finendo per svelare un complotto internazionale. Con Alice Taglioni e Stéfi Celma, su Netflix.
Bill Skarsgård fa il suo dovere nel catalizzare l'attenzione in The Crow - Il Corvo, il nuovo adattamento del fumetto di James O'Barr in sala dal 28 agosto, ma attorno a lui manca una visione d'insieme che vi farà rimpiangere il cult degli anni '90.
Il reboot del famosissimo anime ispirato all'opera di Naoko Takeuchi si conclude su Netflix con Sailor Moon Cosmos, un'unica storia divisa in due lungometraggi animati.
I protagonisti di Gigi e Nate sono un ragazzo rimasto su una sedia a rotelle, a causa di una grave meningite, e la sua scimmietta da compagnia. Film drammatico disponibile su Netflix.
Internet, l'egoismo, i legami e John Wick: la nostra intervista alla tostissima protagonista di Falla Girare 2, che dopo Mare Fuori si cimenta in un ruolo che "sognava da bambina".
Il protagonista di Separazione si trova a lottare per l'affidamento della figlia quando l'ex moglie perde la vita in circostanze misteriose. Horror con Rupert Friend e Brian Cox, su Netflix.
Ne L'innocenza, premiato per la sceneggiatura a Cannes 2023, Hirokazu Koreeda adotta tre diversi punti di vista per esplorare la complessità dei sentimenti e la fallacità dei giudizi morali.
Il confronto generazionale, la nostalgia e l'età come stato mentale: Massimo Ghini, Claudio Gregori, Antonio Catania raccontano 30 Anni (di meno) nella nostra video intervista.
Il regista russo Vladimir Beck confeziona un coming of age ricercato e stratificato, dalla resa finale coerente ed efficace. Al cinema.
Sogno Olimpico racconta la storia della squadra spagnola di pallanuoto, sulla quale pesavano enormi aspettative in vista delle Olimpiadi disputate a Barcellona nel 1992. Su Canale 5.
"Indipendentemente dalla dimensione della corona che penso di indossare, finché avete riso e vi siete divertiti, per me va bene": intervista a John Cena, che sta dimostrando di avere un grande talento comico, tanto da diventare il nuovo volto di punta della commedia demenziale americana. Anche in Jackpot - Se vinci ti uccido è uno spasso. Su Prime Video.
"Devo chiedere a Universal di cambiare il titolo in Cazzimissimo Me: si può fraintendere ma rende l'idea di chi sia davvero Gru": intervista a Max Giusti, Stefano Accorsi e Carolina Benvenga, voci italiane di Gru, Maxime Le Mal e Lucy. In sala dal 21 agosto.
Dopo aver inaugurato la Mostra del Cinema di Venezia, il sequel del cult soprannaturale di Tim Burton arriverà nei cinema il 5 settembre, ma cosa ci aspetta in sala?
L'alba dei morti dementi di Edgar Wright compie 20 anni, eppure non ha perso un briciolo di freschezza e di quella genialità che gli ha permesso di ribaltare i codici del sotto-genere zombie-movie.
L'horror francese dell'esordiente Sébastien Vanicek, ora disponibile grazie al blu-ray Midnight, colpisce nel segno. L'invasione dei ragni in una casa delle banlieu è terrificante, credibile e ben girata. E diventa anche una precisa denuncia sociale.
Nel 1972 il comico diresse e interpretò The Day the Clown Cried, storia di un clown in un campo di prigionia nazista chiamato ad intrattenere bambini ebrei. Una pellicola mai distribuita in sala e che (quasi) nessuno ha visto. Ora un documentario a Venezia 81 ne racconta la storia, mostrando filmati inediti.
Gli esordi difficili, l'influenza dei maestri David Lynch e Peter Weir, l'exploit con Lezioni di piano, a Locarno Jane Campion ha ripercorso la sua straordinaria carriera.
Da L'intrepido a Il ladro di bambini, fino a Colpire al cuore: alla (ri)scoperta della filmografia di Gianni Amelio, attraverso i titoli da recuperare in occasione di Campo di battaglia, presentato in concorso a Venezia 81.
L'attore francese è stato uno dei più ricercati oggetti di culto nella storia del cinema, soprattutto per i registi, ossessionati dal decifrarne l'irresistibile fascino immortale. Nonostante Delon abbia spesso fuggito l'immortalità.
La recensione di Toxic, opera prima della trentenne lituana Saule Bliuvaite che ha conquistato il Pardo d'oro per il miglior film al Locarno Film Festival 2024.
Un'indagine per esplorare le relazioni tra umano e virtuale nell'innovativo documentario di Adele Tulli presentato in anteprima a Locarno 2024.
A.I. - Intelligenza artificiale è stato eletto al primo posto nella classifica di IndieWire dei migliori film del decennio 2000-2009: perché l'opera di Spielberg è stata rivalutata a tal punto?
"Bisogna tornare a parlarsi, a stimolarsi e coltivare il talento". Il regista e le protagoniste raccontano La vita accanto, presentato a Locarno e in uscita al cinema il 22 agosto.
Nella seconda parte della nostra rubrica mensile homevideo, le recensioni di: Race for Glory - Audi VS Lancia, Imaginary, Bugiardo seriale, Io sono tuo padre, Orlando, My Political Biography, Yannick - La rivincita dello spettatore.
Il passato che non si può cambiare e le arti marziali scelte per difendersi dal padre violento, la boxe come la vita e la voglia di passare dietro la macchina da presa: l'attore si racconta dal Filming Italy Sardegna Festival.
Ancora una volta riuniti, ancora una volta a raccolta: i redattori di Movieplayer si sono incontrati a bordo della Romulus per fornirvi una parere sfaccettato e diversificato riguardo al nuovo film della saga di Alien, diretto da Fede Alvarez.
La giovane protagonista di Killer dal sangue blu viene sedotta da un affascinante conte, ignara che questi nasconda un lato oscuro che la metterà in grave pericolo. Su Rai2 e RaiPlay.
Claude Barras racconta l'avventura nella giungla del Borneo a contatto coi veri indigeni Penan per fare ricerca per il suo nuovo lavoro d'animazione, Savages.
Quello dei fratelli Brower è un poliziesco che prova a trovare una sua dimensione, peccando però nella struttura che lo sfilaccia rendendolo sbiadito, nonostante l'interessante duo protagonista. Su Netflix.