Tornano al cinema i Rovelli di Fabio De Luigi e Valentina Lodovini con una nuova divertente avventura: 10 giorni con i suoi, al cinema dal 23 gennaio.
"Questa non è una rinascita, non sono cambiata: sono sempre stata così": la conduttrice ci parla delle sue passioni e di una nuova fase della sua vita, raccontata nella serie Ilary. Su Netflix dal 9 gennaio.
Il due attori tornano nei panni del commissario di polizia Vincenzo Nappi e dell'assistente capo Huber Fabricetti nell'ottava stagione della serie dal 9 gennaio su Rai Uno.
Lo show culinario in onda tutti i giovedì in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW, entra veramente nel vivo con una tripla eliminazione. Ecco cosa hanno detto i concorrenti eliminati sulla loro esperienza nel programma.
Il set, l'oscurità e le paure ancestrali: la nostra video intervista all'attore, diretto per la terza volta da Robert Eggers. Il film è in sala.
Pintus debutta al cinema in una commedia sulla gestazione per altri. Dirige Fausto Brizzi sulla base di una sceneggiatura scritta insieme al comico triestino. In sala.
"Mi sento privilegiato, sono riuscito a realizzare ciò che volevo": il regista insieme a Willem Dafoe ci parlano del remake del classico di Murnau, rivisitato seguendo la massima accuratezza storica. In sala dal primo gennaio.
Il regista ci ha raccontato la soddisfazione per l'accoglienza ricevuta dal suo film esordio, che gli è valso il premio alle recenti Giornate di Cinema di Sorrento.
Abbiamo intervistato la sceneggiatrice dietro la trilogia cinematografica di Peter Jackson e, ora, autrice dell'anime. Al cinema dal 1 gennaio 2025.
Abbiamo incontrato la regista (cantautrice) per commentare il premio ricevuto alle Giornate Professionali di Sorrento, allargando lo sguardo sui prossimi passi della sua carriera. Tra musica e cinema.
Sul podio dei Biglietti d'oro di quest'anno alle Giornate di Cinema di Sorrento uno dei fenomeni italiani del 2024: ne abbiamo parlato con il regista.
Isabel Achaval e Chiara Bondì raccontano la docu-serie direttamente tratta dal loro documentario. Disponibile su RaiPlay e in onda su Rai3 il 28 dicembre e il 4 gennaio alle 15.
Abbiamo intervistato Giorgio Verdelli, regista dello show in prima serata su Canale 5 che ci (ri)porta a vivere la magia dei concerti a San Siro del Blasco.
"Sfruttare la debolezza delle persone per terrorizzarle è un grande crimine": l'interprete del giocatore 456 e l'attore Wi Ha-jun ci raccontano il senso delle vendetta dietro la serie fenomeno. Su Netflix.
Nel giorno dell'uscita del sequel di È colpa mia?, la protagonista Nicole Wallace e la scrittrice Mercedes Ron parlano delle sfide che la storia d'amore tra Noah e Nick dovrà affrontare.
Miglior attore di Orizzonti a Venezia, miglior esordio dell'anno alle Giornate Professionali di Sorrento, già pronto a conquistare il pubblico con il film di Mauro Mancini: la nostra intervista all'attore rivelazione del 2024.
Il regista insieme a Massimiliano Gallo, Anna Foglietta e Maurizio Casagrande raccontano la trasposizione filmica del classico di Eduardo De Filippo. In prima visione su Rai Uno il 30 gennaio.
Natale e Santo Stefano al cinema con una commedia revival che sfrutta la verve comica di Christian De Sica e Lillo, in alternanza ad un cast giovane ben amalgamato. La nostra intervista al regista e ai due co-protagonisti.
L'attrice e le altre interpreti delle sorelle Garvey, Eva Birthistle e Sarah Greene, ci raccontano cosa significa per loro la sorellanza. E quanto sia importante saper ridere di tutto. Su AppleTV+.
L'autore venne incaricato da Disney di scrivere A Tale of Two Brothers, il libro nel quale si raccontava la storia di Mufasa e di suo fratello Taka alias Scar, e del loro padre, Ahadi. Ora, Barry Jenkins, col suo live action, ha cancellato completamente quell'idea.
"Parliamo di ingiustizia sociale: i giochi sono un'allegoria di ciò che succede davvero in una società molto competitiva": il creatore della serie ci parla della seconda stagione, che ha previsto il futuro. Su Netflix dal 26 dicembre.
"Si può essere uomini, essere virili e avere anche delle emozioni": l'attore si racconta attraverso il personaggio che interpreta nell'ultimo film di Stéphane Brizé, in cui recita con Alba Rohrwacher. In sala.
L'eco dei cinepanettoni, la crisi della commedia, il traino delle figure femminili: i tre protagonisti raccontano il film diretto da Eros Puglielli. Al cinema.
Abbiamo intervistato Gaia Wise e Laurence Ubong Williams, voci di Héra e Fréalaf nel film anime al cinema dal 1 gennaio 2025.
"Meglio insicura che vanitosa": la conduttrice e le attrici di Ferzan Özpetek, da Vanessa Scalera a Paola Minaccioni, raccontano un set tutto al femminile. In sala.
Il disclaimer di Fargo, il genere heist, il Canada, e il cameo di Jamie Lee Curtis. Gli autori della serie hanno messo in scena il furto dello sciroppo d'acero canadese del 2012. E noi li abbiamo intervistati. In streaming su Prime Video.
Quattro chiacchiere per 4 ristoranti: lo chef tira le somme dopo una decade del suo programma, entrato nell'immaginario popolare, segnando le abitudini e il lessico del pubblico.
"La cattiveria di Scar viene da un cuore spezzato. Un personaggio che si sente diverso": il regista ci racconta come ha aggiunto complessità alla storia de Il Re Leone. In sala.
"Mi interessa il punto di vista femminile: ho messo insieme 18 donne per vedere cosa succedeva": il regista, con le attrici Jasmine Trinca e Luisa Ranieri, ci racconta il suo nuovo film dal cast stellare. In sala.
Le tre protagoniste raccontano com'è andata sul set di Alessandro Siani, spiegando quanto "sia importante raccontare le donne oltre la famiglia". Il film è al cinema.
E ancora la verità al tempo dei social media e l'amore per le cospirazioni. L'autore racconta le reference dietro la serie Apple TV+, appena rinnovata per altre due stagioni. Ogni venerdì in streaming.
L'importanza di Lois Lane, il cane Krypto e un cinecomic che punta all'equilibrio: abbiamo visto in anteprima le immagini del teaser trailer, spiegate (virtualmente) dal regista incontrato dalla stampa mondiale. Al cinema nel 2025.
New York, il finale (cambiato da Sean Penn!) e l'importanza delle parole. Mezz'ora con la regista, arrivata a Roma per accompagnare il suo film d'esordio. Al cinema.
I luoghi, il folklore e la magia di Napoli al centro dello show. Ne abbiamo parlato con la sceneggiatrice, che ci ha raccontato com'è nata la serie Disney+.
Il regista del mockumentary interpretato da Nicola Nocella ci racconta la scelta di una forma innovativa per dar vita ad un piccolo film sul jazz. Uscito a novembre, e distribuito da Red Couch Pictures, prosegue con successo il suo tour nelle sale.
Il film di Margherita Ferri ha sbancato il box office: abbiamo avuto modo di parlare con la regista e con i suoi protagonisti, Samuele Carrino, Andrea Arru e Sara Ciocca.
"Se la commedia è in crisi, noi ripartiamo dalle risate del pubblico". La nostra intervista ai due comici, per la prima volta in coppia. Il film è in sala dal 19 dicembre.
Se Andrea Lattanzio era stato il primo designer Lego del nostro paese, Valentina Bima ha ottenuto il risultato equivalente come prima autrice donna con il suo Giardino botanico. Li abbiamo incontrati per farci raccontare il loro debutto nel mondo dei popolari mattoncini.
Alla scoperta della serie Pixar insieme alla produttrice Jaclyn Simon e agli autori Valerie LaPoint e Austin Madison. Su Disney+.
Il regista e attore Sam Crane ha ricordato come è nato l'originale progetto Grand Theft Hamlet e spiegato come Shakespeare e il mondo dei videogiochi non sono poi così lontani.
"Non potrei mai confrontarmi con il grande Bruce Wills": l'attore è umile, ma regge sulle sue spalle tutto il film di Jaume Collet-Serra. Ed è convincente. Su Netflix.
Una storia diversa e un grande spazio per i villain: Luì e Sofì hanno raccontato il nuovo film nella nostra videointervista. Al cinema.
"Oggi è difficile capire di chi fidarsi: viviamo tutti in echo-chambers, pensando che l'unica verità sia la nostra": per il ruolo nella serie l'attore ha ricevuto una nomination ai Golden Globes 2025. Su Sky e NOW.
L'importanza dei simboli e la chimica sul set. L'intervista a Harriet Walter e Clare Perkins, protagoniste della serie Apple TV+.
Gian Paolo Cugno torna al cinema con un film a metà tra America e Sicilia ispirato a una storia vera, tramite la quale raccontare l'importanza della memoria per riscoprire le vite di luoghi e persone. La nostra intervista.
In occasione della nomination ai Golden Globes e all'uscita in digitale de Il Robot Selvaggio, abbiamo chiacchierato con il compositore della colonna sonora del film d'animazione.
La nostra intervista al regista, che con Day of the Fight porta al cinema una storia di resistenza e redenzione, enfatizzata dalla dicotomia tra sport e vita. In sala.
L'attrice è anche creatrice e produttrice esecutiva della serie e in questa seconda stagione non si risparmia: ha fatto anche diverse scene d'azione. Su AppleTV+.
Ma chi è il killer? Tutto ciò che avreste voluto chiedere sul finale della serie dei fratelli D'Innocenzo, spiegato direttamente dagli autori. Attenzione spoiler! Su Sky e NOW.
L'attore e Bill Lawrence hanno creato la serie che racconta, in modo divertente, l'importanza della terapia: ecco perché non bisogna avere paura di cercare aiuto. Su AppleTV+.