Ultimi approfondimenti

Gli approfondimenti di Movieplayer.it

  • Click: il telecomando magico per viaggiare nel tempo e... nelle musica

    Click: il telecomando magico per viaggiare nel tempo e... nelle musica

    I film di Adam Sandler sono spesso caratterizzati da piacevoli scelte nel reparto soundtrack; questo non fa eccezione.

  • Lunga vita al 'Made in Italy Film Festival'

    Lunga vita al 'Made in Italy Film Festival'

    Vi raccontiamo la prima edizione del Festival che si svolge, da quest'anno, a Castel di Sangro.

  • Bianco, rosso e Verdone: finalmente in dvd

    Bianco, rosso e Verdone: finalmente in dvd

    Il regista romano presenta l'attesissima edizione DVD di una delle sue opere più celebri ed amate, arricchita ora anche da un interessante documentario.

  • Il nuovo a Torino

    Il nuovo a Torino

    C'è stato del nuovo a Torino 2006? Se per nuovo si intende il cinema prodotto, diretto e distribuito nel contemporaneo, ovvio che ce ne sia stato. Ma se il termine vale come categoria per interpretare il cinema di oggi, emergono inquietanti questioni.

  • Tutte le strade portano a Capeside

    Tutte le strade portano a Capeside

    In 'Dawson's Creek' si racconta una gioventù 'comune', alle prese con piccoli e grandi problemi, celebrati con una semplicità e una schiettezza da diario privato.

  • Masters of horror: atto secondo

    Masters of horror: atto secondo

    Come già successo lo scorso anno, la seconda stagione di 'Masters of Horror' approda al Torino Film Festival, presentata dal suo creatore Mick Garris.

  • Children of Men: il massimo dell'artificio per il massimo del realismo

    Children of Men: il massimo dell'artificio per il massimo del realismo

    Il massimo dell'artificio per ottenere uno dei film più realistici di sempre sul futuro e sulla guerra, alla faccia di chi sostiene che le tecnologie estraneino dalla pura visione cinematografica.

  • Il fronte interno

    Il fronte interno

    Mentre 'Salvate il soldato Ryan' è tutto proiettato verso un'ignota striscia di terreno che pullula di divise nemiche, 'Flags of Our Fathers' si propone di riflettere su quel che succede alle spalle della guerra combattuta con le armi.

  • Generazione 'California Dreaming'

    Generazione 'California Dreaming'

    'The O.C.' si dipana con un ritmo incalzante ed efficace, coinvolgendoci negli intrighi e nelle tresche che si susseguono in una comunità di ricchi benpensanti il cui sport preferito è complottare gli uni alle spalle degli altri.

  • La colonna sonora di Marie Antoinette

    La colonna sonora di Marie Antoinette

    Certamente al cospetto di un film dove si tratta della storia della sfortunata regina di Francia non ci si aspetterebbe di trovare un'antologia del periodo new wave/ post punk con inserti di musica contemporanea ed un pizzico di barocco.

  • Medici sull'orlo di una crisi di nervi

    Medici sull'orlo di una crisi di nervi

    In 'Scrubs' ci troviamo a seguire situazioni in cui s'intrecciano esperienze personali, la morte, le paure e i sentimenti di ognuno, il tutto shakerato a un'abbondante dose di ironia e servito con un ritmo incalzante.

  • Il karma secondo Jason Lee

    Il karma secondo Jason Lee

    Da Greg Garçia la serie 'My Name is Earl', già vincitrice di due Emmy per la regia e la sceneggiatura del pilot, interpretata da Jason Lee.

  • Valya e Martino: a morte il tiranno!

    Valya e Martino: a morte il tiranno!

    Un'analisi delle analogie tre i personaggi centrali di due recentissime pellicole: N (Io e Napoleone di Verzì e Playing the Victim, vincitore del Marco Aurelio a Roma.

  • Tsukamoto, tra cyberpunk e purificazione

    Tsukamoto, tra cyberpunk e purificazione

    Meno devoto al cyber-punk di quanto non lo fosse agli inizi della carriera, Tsukamoto conserva comunque dei retaggi di quella matrice che fa di lui uno dei più interessanti registi contemporanei.

  • La realizzazione tecnica di 'Renaissance'

    La realizzazione tecnica di 'Renaissance'

    Pura sperimentazione grafica per un film d'animazione in 3 dimensioni che sembra bidimensionale in molti momenti a causa dell'uso particolare in bianco e nero, ma che tuttavia incorpora movimenti di macchina simili a quelli dei film tradizionali.

  • Festa del Cinema di Roma: un primo bilancio

    Festa del Cinema di Roma: un primo bilancio

    Una prima edizione della kermesse romana che si chiude con esiti anche superiori alle attese, nonostante qualche polemica e qualche intoppo organizzativo.

  • Roma celebra il mito di Connery

    Roma celebra il mito di Connery

    L'attore scozzese riceverà l'Acting Award per una carriera fatta di grandi successi e personaggi indimenticabili.

  • La fucina dell'attore: l'Actor's Studio

    La fucina dell'attore: l'Actor's Studio

    La prima edizione della Festa del Cinema Internazionale di Roma omaggia la celebre scuola di recitazione con una retrospettiva ricca di film significativi per la storia del cinema americano.

  • Lost Experience, tra realtà e fantasia

    Lost Experience, tra realtà e fantasia

    La sofferenza estiva dei 'lost-addicted' è stata mitigata da una geniale trovata da parte dei creatori del serial: The Lost Experience, un'esperienza innovativa ed avvincente.

  • Le nuove serie tv americane della stagione 2006/2007

    Le nuove serie tv americane della stagione 2006/2007

    La nuova stagione americana si presenta, mai come in precedenza, ricchissima di proposte di alto interesse, produzioni curate in fase di scrittura e sceneggiatura con storie innovative ed intriganti.

  • Kevin Smith e il suo View Askewniverse

    Kevin Smith e il suo View Askewniverse

    Con Clerks II, ora nelle sale, Smith torna alle alle origini e ritrova i personaggi del suo primo successo, per una conclusione più ciclica delle vicende dell'Askewniverse.

  • Queen Helen the Great

    Queen Helen the Great

    Passato il suo incantevole sessantunesimo compleanno, Helen Mirren trova il coronamento della sua carriera con l'Emmy ricevuto per l'interpretazione di Elizabeth I e la Coppa Volpi appena per The Queen di Stephen Frears.

  • Venezia 63. celebra David Lynch

    Venezia 63. celebra David Lynch

    Il Leone d'oro alla carriera per il 2006 va a David Lynch, autore poliedrico e originale che ha colorato di sogni e di incubi l'immaginario dei cinefili delle ultime generazioni.

  • Venezia vs Roma

    Venezia vs Roma

    Le incredibili dichiarazioni di Muller riaprono la polemica, spargendo benzina su un fuoco che danneggia entrambi, in primo luogo gli stessi organizzatori del Lido

  • Locarno 2006: la rivincita degli elvetici

    Locarno 2006: la rivincita degli elvetici

    Si è chiusa la 59° edizione del Festival di Locarno, con un esito abbastanza prevedibile per quanto riguarda le scelte della giuria.

  • La stagione 2005/ 2006 dei lettori di Movieplayer.it

    La stagione 2005/ 2006 dei lettori di Movieplayer.it

    Abbiamo voluto approfittare delle settimane più torride dell'anno per scegliere i nostri dieci film dell'anno e chiedere ai nostri lettori più irriducibili di giocare con noi, dando il loro giudizio sull'annata cinematografica appena chiusasi.

  • Stagione 2005-2006: la top ten della redazione di Movieplayer.it

    Stagione 2005-2006: la top ten della redazione di Movieplayer.it

    La stagione si chiude e noi vi presentiamo, com'è ormai consuetudine ogni anno, i dieci film più amati dalla redazione di Movieplayer.it.

  • I maggiori incassi italiani 2005-2006

    I maggiori incassi italiani 2005-2006

    Le nostre riflessioni sui dieci film più fortunati al botteghino nella stagione appena trascorsa.

  • Venezia 63: ecco cosa ci aspetta

    Venezia 63: ecco cosa ci aspetta

    Dopo mesi di anticipazioni, conferme e desolanti smentite è stata finalmente svelata la composizione della selezione ufficiale della 63. Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

  • La rinascita dell'Androide

    La rinascita dell'Androide

    La storia di Tetsuya Azuma appare per la prima volta in Giappone nel 1973 in una serie televisiva di 35 puntate.

  • Silent Hill: dal videogioco al film

    Silent Hill: dal videogioco al film

    Dalla grande passione di Christophe Gans per Silent Hill è scaturita la più bella trasposizione su grande schermo di un videogame. Che fa ben sperare per eventuali future operazioni dello stesso tipo.

  • Un set tutto da ridere

    Un set tutto da ridere

    Il segreto dell'alchimia tra il regista e i due interpreti de 'L'antidoto': armonia, improvvisazione, professionalità e tante risate.

  • Italian Masters of Horror

    Italian Masters of Horror

    Ufficializzata la serie di quattro film horror italiani a low-budget e senza censura denominata Italian Masters of Horror. Lamberto Bava e Umberto Lenzi due dei registi autori di quattro storie accomunate solo dall'ambientazione piemontese.

  • Quanti nemici per Spiderman

    Quanti nemici per Spiderman

    La squadra degli antagonisti di Spiderman si fa ancora più agguerrita non solo per la presenza di Hobgoblin, il quale si alleerà con l'Uomo Sabbia, ma anche di una potente e pericolosa creatura: Venom.

  • Cellulosa/Celluloide: i perché di un'operazione fallita

    Cellulosa/Celluloide: i perché di un'operazione fallita

    Il passaggio dalla carta alla pellicola non restituisce quell'impatto narrativo che l'opera di Dan Brown aveva avuto al momento della sua uscita. Proviamo a indicarne il perché

  • Uno sguardo al nuovo anticristo: Omen - Il presagio

    Uno sguardo al nuovo anticristo: Omen - Il presagio

    Preceduto da grossolane montature pubblicitarie, arriva nelle sale il remake de 'Il presagio', di cui sono protagoniste anche Julia Stiles e Mia Farrow.

  • Il successo commerciale del cinema catastrofico

    Il successo commerciale del cinema catastrofico

    A ridosso dell'uscita nelle sale italiane dell'ennesimo kolossal Hollywoodiano, cerchiamo di comprendere i motivi del successo alla base del genere catastrofico, ripercorrendone brevemente la storia.

  • Dietro le quinte di Ultraviolet

    Dietro le quinte di Ultraviolet

    Scopriamo alcune curiosità sui retroscena dell'ultimo film di fantascienza di Kurt Wimmer, già autore di 'Equilibrium'

  • La perseveranza della genialità.

    La perseveranza della genialità.

    Arricchito da un cast estremamente pregevole seppure non famosissimo e ambientato in un vero carcere affittato dalla produzione per il tempo delle riprese, 'Prison Break' intrattiene dal primo all'ultimo minuto di ogni episodio.

  • Le disavventure del Poseidon

    Le disavventure del Poseidon

    Un set, quello del film di Petersen, non certo tranquillo e movimentato da numerosi incidenti, alcuni dei quali accaduti a Josh Lucas.

  • Cannes: l'apertura con Il codice Da Vinci.

    Cannes: l'apertura con Il codice Da Vinci.

    Non solo Il Codice da Vinci, accolto gelidamente, nella giornata di apertura del cinquantanovesimo festival di Cannes, ma anche un film collettivo e celebrativo su Parigi e il controverso film cinese Summer Palace, censurato in patria.

  • Bryan Singer rilancia Superman

    Bryan Singer rilancia Superman

    Manca ormai poco all'uscita di Superman Returns, la pellicola firmata da Brian Singer che riporterà sugli schermi l'amatissimo supereroe più volte sfruttato dall'industria cinematografica.

  • Cannes 2006: che festival sarà?

    Cannes 2006: che festival sarà?

    L'edizione numero 59 del Festival di Cannes è alle porte e anche quest'anno Movieplayer.it non mancherà l'appuntamento, cercando di seguire tutto l'umanamente seguibile in un festival che si preannuncia di difficile decodifica.

  • X-Men: i personaggi della saga

    X-Men: i personaggi della saga

    Riscopriamo insieme i numerosi protagonisti della comic saga il cui terzo episodio è in uscita il 26 maggio

  • X-Men 3: distruggi i mutanti

    X-Men 3: distruggi i mutanti

    In arrivo il terzo episodio della comic-saga dedicata ai mutanti della Marvel.

  • H2Odio: la 'formula' del successo?

    H2Odio: la 'formula' del successo?

    La proposta di far uscire il nuovo film di Alex Infascelli esclusivamente in DVD tramite il canale editoriale è innovativa e provocatoria. Ma potrà mai eliminare del tutto la crisi del mercato cinematografico e la magia della proiezione in sala?

  • Dietro le quinte del Codice Da Vinci

    Dietro le quinte del Codice Da Vinci

    Il casting e la lavorazione del film più chiacchierato del 2006.

  • L'Un Certain Regard del prossimo Cannes

    L'Un Certain Regard del prossimo Cannes

    Per la 59ma edizione del Festival di Cannes saranno ventiquattro le pellicole presentate alla sala Debussy del Palazzo del Cinema, dal 1978 tradizionale teatro della sezione Un Certain Regard, l'interessante selezione parallela al concorso ufficiale in cui si incrociano gli sguardi di giovanissimi e più maturi cineasti provenienti da ogni angolo del pianeta.

  • Il maggio Home Video di 01

    Il maggio Home Video di 01

    A History of Violence, L'enfant e Tutti i battiti del mio cuore, soltanto tre dei titoli di punta del listino di maggio della 01 Home Video.

  • Far East Film 2006: un bilancio complessivo

    Far East Film 2006: un bilancio complessivo

    Si è chiusa sabato 29 aprile, in un Teatro Nuovo come sempre gremito in ogni sua parte, l'ottava edizione del Far East Film Festival, grande rassegna dedicata al cinema orientale con sede a Udine.