Ultimi approfondimenti

Gli approfondimenti di Movieplayer.it

  • Il maggio home-video della Dolmen

    Il maggio home-video della Dolmen

    Tutte le uscite della Dolmen Video per il mese di maggio: dall'inedito La luna di Bertolucci alla collezione Kim Ki-Duk, passando per l'ultimo straordinario Jarmusch, Broken Flowers.

  • Horror Day 2006: una giornata con pochi brividi

    Horror Day 2006: una giornata con pochi brividi

    L'appuntamento con l'horror del Far East Film conferma uno stato di impasse del genere nelle cinematografie asiatiche.

  • Detto e (ri)fatto

    Detto e (ri)fatto

    Con l'uscita di The Fog, ennesimo rifacimento di una pellicola che ha segnato la storia dell'horror anni '80, si impone una riflessione generale sul fenomeno dei remake, che negli ultimi anni ha raggiunto dimensioni prima inimmaginabili.

  • Miike star assoluta del Far East Film

    Miike star assoluta del Far East Film

    L'apertura del Far East Festival di Udine è dedicata a Takashi Miike, che ha presentato in anteprima assoluta il suo 'Imprint'.

  • Dal profondo degli abissi alle vette della Nielsen.

    Dal profondo degli abissi alle vette della Nielsen.

    Surface è concepito come spettacolo da famiglia nello stile delle più tipiche produzioni di Steven Spielberg, alle quali, in effetti, i vari sceneggiatori attingono senza ritegno.

  • Ecco i vincitori degli Italian DVD Awards 2005

    Ecco i vincitori degli Italian DVD Awards 2005

    La cerimonia di premiazione si è svolta nella splendida cornice dell'Auditorium Parco della Musica di Roma, presentata da Daniela Poggi, aiutata da Joe Denti e da una folta schiera di attori e registi del cinema italiano.

  • Una missione quasi impossibile

    Una missione quasi impossibile

    Nella terza avventura l'inossidabile Hunt affronterà l'incarico più delicato della sua carriera e della sua esistenza, cercando di salvare la vita della sua compagna

  • Festival Internazionale del Cinema Fantastico di Bruxelles 2006

    Festival Internazionale del Cinema Fantastico di Bruxelles 2006

    Dal 10 al 25 marzo si è svolta la 24esima edizione: quindici giorni pieni di tutto ciò che il mercato di genere offre al momento e ha offerto nel recente passato.

  • Bellezza è verità. Verità è bellezza

    Bellezza è verità. Verità è bellezza

    Nip/Tuck è probabilmente la serie televisiva più vicina alla realtà odierna, invasa dai media, dal narcisismo, dalle griffe, dai modelli.

  • La nuova incarnazione della fantascienza

    La nuova incarnazione della fantascienza

    Battlestar Galactica è estremamente affascinante. Arricchita da effetti speciali di livello cinematografico, pone comunque l'enfasi nella descrizione dei personaggi, dei loro dubbi e delle loro paure.

  • Progetto orrore: i Masters of Horror

    Progetto orrore: i Masters of Horror

    Una manciata di regole sottende al progetto dei Masters of Horror: tutte le pellicole sono mediometraggi di un'ora circa senza particolari limiti sotto il profilo del sangue e degli orrori mostrati. Sesso, belle donne e tanta musica i contorni ideali.

  • Quella 'divina' risata non può attendere

    Quella 'divina' risata non può attendere

    Ninotchka vive nel mito della prima (o presunta tale) risata sul grande schermo della "divina" Greta Garbo. Ma al capolavoro di Ernst Lubitsch sono legati anche curiosi aneddoti e segreti risvolti.

  • La potenza dei numeri

    La potenza dei numeri

    Sicuramente originale nell'approccio alla vicenda poliziesca ed all'indagine, 'Numb3rs' si rende interessante non solo agli appassionati, ma anche a spettatori solitamente non amanti del genere.

  • Il marzo Home Video di 01

    Il marzo Home Video di 01

    Un mese ricco di nuove uscite home-video per la 01 distribution quello di marzo. Tra i numerosi titoli che avremo modo di menzionare e recensire per voi, spicca su tutti l'edizione Cofanetto Oscar dell'accoppiata rivale dell'anno scorso ovvero: The Aviator e Million Dollar Baby.

  • Il nuovo Nocturno

    Il nuovo Nocturno

    Grosse novità in casa Nocturno Cinema. Il celebre mensile nato nel 1994 per esplorare approfonditamente il cinema italiano di genere, si trasforma con sedici pagine in più ed una nuova rivoluzionaria veste grafica.

  • Oscar 2006: finale a sorpresa

    Oscar 2006: finale a sorpresa

    Un verdetto inaspettato quello che incorona Crash miglior film del 2005, considerando I segreti di Brokeback Mountain aveva trionfato in tutti i precursori, oltre al Leone d'oro veneziano.

  • Hollywood applaude Robert Altman

    Hollywood applaude Robert Altman

    L'AMPAS, che non ha mai premiato i suoi capolavori, si ravvede in tempo per onorare il regista di Kansas City con un meritatissimo Oscar alla carriera

  • L'incubo del New World Order

    L'incubo del New World Order

    Hubert Sauper racconta una terrificante, beffarda, cinica realtà in un documentario costruito attorno ad una incisiva allegoria. Dal 10 marzo nelle sale

  • Verso l'infinito... e ritorno

    Verso l'infinito... e ritorno

    Rapiti, Cambiati, Restituiti. Con uno scopo. E tante problematiche.

  • Un bambino difficile

    Un bambino difficile

    Il film di Antonio Capuano sceglie un approccio distante, poco indulgente al facile sentimentalismo; lo stile è asciutto, frugale, disadorno. L'essenzialità della trama e l'introspezione psicologica finiscono però per compromettere eccessivamente la vitalità e l'umanità.

  • Dopo la glaciazione, il disgelo

    Dopo la glaciazione, il disgelo

    Uno degli eventi cruciali dell'ottavo Future Film Festival ha coinciso con la presentazione delle prime immagini in anteprima mondiale di L'era glaciale 2 ??" Il disgelo

  • La scienza al servizio dell'antiterrorismo

    La scienza al servizio dell'antiterrorismo

    La serie che negli USA sta spopolando parla di una squadra speciale che cerca di far fronte alle emergenze batteriologiche e chimiche.

  • Lost: cast e personaggi - Seconda parte

    Lost: cast e personaggi - Seconda parte

    Continuiamo a conoscere le figure che animano la prima stagione Lost: stavolta parliamo di Jin, Sun, Hurley, Shannon, Boone, Charlie, Claire, Michael e Walt.

  • Lost: cast e personaggi - Prima parte

    Lost: cast e personaggi - Prima parte

    Un cast vario e numeroso, quello della serie dell'ABC: cominciamo parlando di Jack, Kate, Sawyer, Locke e Sayid

  • Il mondo sei metri sotto

    Il mondo sei metri sotto

    Un gioiellino assoluto di rara qualità, tutto giocato sui temi dell'identità, della soddisfazione e del senso del vivere e del tutto privo di pretenziosa arroganza o della volontà di rispondere alle numerose tematiche messe in campo.

  • Classici e commedie nel marzo Fox

    Classici e commedie nel marzo Fox

    Prosegue il notevole lavoro di recupero di vecchi classici dallo sterminato archivio della Fox divisione Homevideo

  • Benvenuti nell'isola che (non?) c'è

    Benvenuti nell'isola che (non?) c'è

    Prendete una delle paure più grandi della nostra era, quella dell'incidente aereo, e abbinatela alla più classica delle avventure, l'esplorazione di una terra misteriosa, ed avrete 'Lost'.

  • Berlino 2006: Giorno 9

    Berlino 2006: Giorno 9

    Presentati oggi altri tre film in concorso: 'Capote', il tedesco 'Requiem' ed 'Offside' dell'iraniano Jafar Panahi. Benigni ha presentato alla stampa estera il suo ultimo film.

  • Berlino 2006: Giorno 8

    Berlino 2006: Giorno 8

    Ottava giornata di concorso per la Berlinale: un ottimo esordio per il cinese Pang Ho-cheung e le nuove pellicole di Claude Chabrol e Sidney Lumet.

  • Salvatores: evoluzione di un viaggiatore

    Salvatores: evoluzione di un viaggiatore

    Sebbene la commedia italiana sia, com'è noto, essenzialmente volgare e scollacciata, c'è un piccolo movimento che rema contro , facendo il possibile per uscire dal nero tunnel di banalità che il nostro cinema è restio a lasciare. Tra gli esponenti di questo movimento è Gabriele Salvatores.

  • Berlino 2006: Giorno 7

    Berlino 2006: Giorno 7

    Giornata italiana al Festival di Berlino, con la presentazione di 'Romanzo Criminale' e l'italo-cinese 'La guerra dei fiori rossi'. Il film di Placido però è stato accolto con incomprensibile freddezza dalla stampa internazionale.

  • Berlino 2006: Giorno 6

    Berlino 2006: Giorno 6

    Dal documentario su Guantanamo di Winterbottom al thailandese 'Invisible Waves', una giornata che lascia poco spazio alla leggerezza ed all'intrattenimento.

  • Berlino 2006: Giorno 5

    Berlino 2006: Giorno 5

    A Berlino è arrivato il giorno di 'V for Vendetta' e 'Stay', oltre a questi film sono stati presentati anche 'The Free Will' ed 'El Custodio', entrambi in concorso.

  • Firefly: un viaggio troppo breve

    Firefly: un viaggio troppo breve

    La più sfortunata tra le creature televisive di Joss Whedon, congelata dalla Fox dopo una sola stagione, è comunque riuscita a raggiungere lo status di cult.

  • Berlino 2006: giorni 3 e 4

    Berlino 2006: giorni 3 e 4

    Altman, Jordan, Miike, Gondry e tanti altri nel richissimo week-end berlinese.

  • Berlino 2006: Giorno 2

    Berlino 2006: Giorno 2

    Seconda giornata dal livello altalenante a Berlino, in attesa della giornata di domani, in cui si contano numerosi titoli di grande interesse (il director's cut di The New World, il nuovo delirio di Takashi Miike, Jordan e Michel Gondry).

  • Berlino 2006: Giorno 1

    Berlino 2006: Giorno 1

    Apre i battenti l'edizione 2006 del festival di Berlino con una giornata interlocutoria, come ogni primo giorno di un grande festival esige. Una manciata di film divisi nell'arco di tutta la giornata a coprire tutte le numerose sezioni del programma.

  • Tra il nulla e l'addio

    Tra il nulla e l'addio

    Si apre il 2006 con la promessa di regalarci un nuovo film di un Eastwood ormai maturo. Riviviamo perciò il completamento della sua maturità, compiutasi con lo splendido 'Million Dollar Baby'

  • Il Panorama di Berlino 2006

    Il Panorama di Berlino 2006

    Una sezione in fermento vorticoso, quella denominata Panorama, a Berlino 2006. Ricca, varia, spiazzante e dalle molteplici identità per un edizione che conta numerosi titoli di grande interesse.

  • Jake Gyllenhaal su Jarhead

    Jake Gyllenhaal su Jarhead

    Il giovane attore californiano racconta la sua esperienza con Sam Mendes per 'Jarhead', in uscita il 17 febbraio

  • Quel tragico buffone di Tokyo

    Quel tragico buffone di Tokyo

    Il suo è un cinema denso di intimismo, e così come nell'uomo Kitano convivono diverse anime apparentemente dissonanti, è inutile sorprendersi di altrettanta varietà nelle sue pellicole.

  • Rotterdam 2006

    Rotterdam 2006

    L'IFFR (International Film Festival Rotterdam) è turbinoso, è graticolare, è a domino infinito. Il catalogo ha quasi 500 pagine, i film ??" tra corti e lunghi e video e documentari e retrospettive e omaggi - sono centinaia, le repliche, per fortuna, si sommano a loop.

  • Berlinale 2006: Uno sguardo ai film in (e fuori) concorso

    Berlinale 2006: Uno sguardo ai film in (e fuori) concorso

    Sono ventisei i film che tra pochi giorni rappresenteranno il piatto forte della 56° edizione del Festival Internazionale di Berlino, di cui diciannove ufficialmente concorrerano al concorso ufficiale con in lizza l'ambito Orso d'oro 2006. Analizziamo la situazione più nel dettaglio.

  • Amiche, disperatamente amiche

    Amiche, disperatamente amiche

    Se 'Sex & the city', rappresenta le donne single in carriera, 'Desperate Housewives' è l'immagine della donna di casa, sia essa ricca, povera, divorziata o felicemente sposata.

  • Le dimensioni contano... eccome!

    Le dimensioni contano... eccome!

    Un interessantissima guida al cinema dei mostri giganti, dal Mondo perduto a King Kong, nell'ultimo dossier di Nocturno Cinema.

  • Lo sguardo di Spielberg su Monaco

    Lo sguardo di Spielberg su Monaco

    Nell'affrontare l'attentato terroristico del 72 a Monaco, Spielberg ha seguito il suo personale approccio emotivo alla vicenda, concentrando la sua attenzione sull'effetto che quella tragedia ha prodotto sugli uomini che l'hanno portata a compimento.

  • Le pietre miliari Fox

    Le pietre miliari Fox

    La selezione home video di febbraio Fox può contare su una collana assolutamente impedibile: le Pietre Miliari, ovvero alcuni dei titoli di maggior rilievo della Hollywood d'oro e non solo.

  • Jane Austen, scrittice per il cinema

    Jane Austen, scrittice per il cinema

    L'adattamento di Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen ad opera del regista Joe Wright, ancora poco conosciuto agli amanti del grande schermo, che costituisce la seconda trasposizione cinematografica del romanzo (il primo film risale al 1940, ad opera del regista Robert Z. Leonard), preceduta anche da diverse serie televisive.

  • Fenomenologia di Brokeback Mountain

    Fenomenologia di Brokeback Mountain

    Ang Lee, con la rappresentazione dell'esplosione di un sentimento amoroso tanto inatteso quanto intenso, scardina la visione romantica del Far West e smonta definitivamente la mitologia del cowboy.

  • Tutto sui Globes 2006

    Tutto sui Globes 2006

    La sessantatreesima premiazione dei Golden Globe assegnati dall'HFPA lancia definitivamente I segreti di Brokeback Mountain come candidato ultra-favorito per gli Oscar.