Da Fringe e 90210 al ritorno di Medium ed Heroes, una panoramica sull'attualità televisiva americana, che ha la sua vetta nell'atteso ritorno di Joss Whedon con la nuova serie Dollhouse.
L'eclettico mix di culture musicali realizzato da A.R.Rahman per il commento musicale di The Millionaire.
La kermesse bolognese si è chiusa con un tripudio di film d'animazione e (più o meno) spettacolari visioni in 3D.
Devendra Banhart, Vampire Weekend, We Are Scientists e Richard Hawley fra i protagonisti di una colonna sonora ad alto contenuto indie rock.
Quello della nostra redazione per Il cavaliere oscuro è un consenso totale e plebiscitario: il film di Christopher Nolan è comparso in tutte le liste personali dei dieci migliori film dell'anno, spesso nelle prime posizioni, finendo per guidare la top ten redazionale con ampio margine.
Cinque premi, tra cui miglior film, miglior regia e miglior sceneggiatura, vanno al fenomeno dell'anno, Il cavaliere oscuro. Nelle categorie attoriali si impone Sweeney Todd.
Rispetto al lungometraggio omonimo la serie Star Wars: the Clone Wars propone qualche personaggio nuovo, avventure dal ritmo più incalzante, spassosi scambi di battute tra i droidi e i loro oscuri signori, un continuo approfondirsi del non facile rapporto tra Anakin e la sua pepatissima padawan.
La presentazione dei primi episodi di Casshern Sins è l'ennesimo omaggio a Kyashan, personaggio creato dalla Tatsunoko nel 1973 per quella serie dai toni apocalittici che è tuttora un cult dell'animazione giapponese.
Dei 18 film in concorso, 14 sono anteprime mondiali ma soprattutto ben cinque sono produzioni o co-produzioni Made in USA: Happy Tears di Mitchell Lichtenstein, My One and Only di Richard Loncraine, The Messenger, opera prima di Oren Moverman, In the Electric Mistdi Bertrand Tavernier e Rage di Sally Potter.
Finalmente è di scena l'animazione: est ed ovest, anime visionari importati dall'Estremo Oriente e operazioni raffinatissime di cartoonist americani, botte da orbi e sorprendente umorismo.
Da Battlestar Galactica a Lost e 24, da The United States of Tara a Lie to Me, il mese di gennaio sulla televisione americana è denso di grandi novità.
Nonostante la pletora di nomination per Il curioso caso di Benjamin Button, rimane decisamente The Millionaire il film da battere, e la prospettiva è quella di un finale di awards season senza grandi emozioni.
Dodici mesi fa, l'attore australiano si spegneva tragicamente in un appartamento newyorkese, lasciandosi alle spalle un'interpretazione da Oscar e un mistero sempre più fitto, che insieme ad altri tasselli mediatici - voci, rivelazioni, ricordi - contribuisce ogni giorno a consolidare il suo mito.
L'avvio della settima stagione del serial con protagonista Kiefer Sutherland, che cambia scenario e formula per riproporre le avventure del tribolato ex agente anti-terrorismo.
Partita su Canale 5 la fase finale del talent show di Maria De Filippi. Si cerca il successore di Marco Carta, ma il talento latita e la propensione alla polemica rischia di soffocare nuovamente il programma. L'educazione dei protagonisti ha però la meglio ed è record di ascolti.
Ecco i 'magnifici 17' della nona edizione del reality condotto dalla Marcuzzi. Un gruppo eterogeneo, nel quale spiccano un ragazzo cieco, un immigrato serbo, la hostess Alitalia di cui si è tanto parlato, un'estrosa fashion victim, una prorompente velina e una bella siciliana dagli occhi verdi. Al suo debutto, il programma stravince la sfida degli ascolti con X-Factor e cattura l'attenzione di più di cinque milioni di spettatori.
E' partita la seconda edizione del talent show di RaiDue, ma la qualità dello scorso anno sembra un lontano ricordo. Liti tra i giudici, parolacce e tormentoni che ritornano hanno fatto passare in secondo piano le esibizioni delle dodici aspiranti popstar in gara. Gli ascolti sono rassicuranti, ma dov'è il talento?
Il film di Danny Boyle trionfa in tutte le candidature in cui lo aveva menzionato la HFPA, consolidando il suo status di superfavorito per gli Academy Awards.
E' Kate la grande protagonista della serata, grazie alla sua doppia vittoria per Revolutionary Road e The Reader. Ma ci sono standing ovation anche per Mickey Rourke e Heeath Ledger.
Si conferma la coppia d'oro degli Emmy formata da Mad Men e 30 Rock, ma tra gli attori spunta il nome di Anna Paquin per True Blood mentre Tracy Morgan lancia la polemica razziale. John Adams trionfa tra i film tv con quattro premi vinti.
Nel dicembre di Medusa Home Entertainment spiccano alcuni titoli, in particolare Redacted di De Palma, Le morti di Ian Stone e Gardener of Eden.
Anticipazioni e curiosità sull'annata cinematografica in avvio e sugli appuntamenti più elettrizzanti con il grande cinema.
Il favorito precoce sembra mantenere un ottimo passo e a questo punto ha già un'ipoteca a prova di bomba sulla nomination: ma i rivali - in prima fila Il curioso caso di Benjamin Button - non mancano, e sono in agguato.
In attesa delle scelte del 2009, diamo uno sguardo alle prime uscite Blu-ray di Dolmen, dall'ottimo horror Wolf Creek all'animazione post-apocalittica di Kyashan, passando per Nella valle di Elah e Sex List.
Una panoramica sulle avventure e disavventure che travolgono l'Agente Speciale Booth e la sua antropologa preferita nel corso della terza stagione della serie.
Il mito di Re Artù torna in televisione in una serie inglese, prodotta dalla BBC, che focalizza la sua attenzione su un giovane Merlino.
Il Natale segna, da sempre, uno dei picchi della stagione cinematografica in termini di incassi e le major liberano sul mercato le loro ammiraglie. Tendenza puntualmente confermata dagli Stati Uniti. In Italia, invece, i giorni di festa veri e propri (24 e 25 dicembre) se li spartiranno due soli titoli: La duchessa e The Spirit.
Jamie Sommers torna sul piccolo schermo in una nuova versione della serie culto degli anni '70, ma fatica ad imporsi sull'immaginario del pubblico moderno quanto la sua versione interpretata da Lindsay Wagner.
Dopo High School Musical e Hannah Montana arriva il nuovo successo Disney a tempo di musica. Protagonisti i tre ragazzi della boy band Jonas Brothers, già vincitrice di un album di platino negli USA, e la giovane attrice emergente Demi Lovato.
La Disney ha da poco distribuito il cofanetto contenente i ventisei episodi della prima serie di Hannah Montana. In uscita anche Hannah Montana & Miley Cyrus: best of both worlds concert, estratto del tour che ha visto Miley Cyrus sui palchi di tutto il mondo. Ospiti d'eccezione i Jonas Brothers.
In arrivo nelle sale il nuovo film d'animazione targato Disney Bolt - un eroe a quattro zampe che vede protagonista un lupacchiotto star della tv alle prese col mondo reale.
E' partita sulla britannica ITV la nuova serie inglese dedicata al mondo degli adolescenti. I piccoli problemi della vita quotidiana sulla strada che separa i talenti della Britannia High dal sogno di sfondare nei musical del West End londinese.
Dialoghi arguti e strutture narrative articolate per una storia corale che tocca argomenti estremamente seri e delicati oltre a ritrarre un'amabilissima e sofisticata umanità.
La rassegna 'Trent'anni di animazione giapponese nei film della Madhouse' permette di fare il punto della situazione sulla casa di produzione nipponica, costantemente in bilico tra sperimentazione autoriale e successo popolare.
La cronaca della nostra spedizione al Ravenna Nightmare, una piccola bottega degli orrori sempre aperta e piena di novità
In arrivo nelle sale la fiaba tedesca Tiffany e i tre briganti, storia di un'orfanella rapita da tre feroci briganti che si spaccia per principessa per sfuggire all'orfanotrofio, ispirata al classico per l'infanzia di Tomi Ungerer.
Muse, Linkin Park e Perry Farrell tra i protagonisti riuniti dall'Atlantic per la soundtrack della trasposizione cinematografica del best seller di Stephenie Meyer.
Non è ancora Natale, ma il mese di novembre si dimostra ricchissimo di uscite in Home Video. Listino di prim'ordine per 01 che presenta le sue novità tra le uscite del 5 novembre e quelle del successivo 19.
Urla, fischi, applausi, contestazioni. La prima proiezione de Il sangue dei vinti, film tratto dal discusso libro di Pansa, divide il pubblico, con reazioni e commenti che vanno ben oltre a quello che ci si aspettava.
Un'anteprima del film collettivo, presentato nella sezione Alice nella città, alla presenmza di alcuni dei registi che hanno partecipato ai trenta corti.
Si è conclusa nella giornata di sabato la rassegna di pellicole e documentari inerenti la vasta tematica del mondo lavorativo, intesa in numerose accezioni.
Riparte il programma di Maria De Filippi con la nuova collocazione alla domenica pomeriggio. Tra le novità la categoria dei cantautori, ballerine in carne e dalla testa grossa e un livello qualitativo più alto rispetto allo scorso anno.
Con la terza edizione della kermesse capitolina si cambia musica: via le star hollywoodiane per privilegiare la produzione nazionale e i cast europei. La manifestazione, diretta per la prima volta da Gian Luigi Rondi, scommette quindi su nuovi autori e titoli sui generis per superare le polemiche degli scorsi mesi.
A pochi giorni dalla presentazione del programma completo del nuovo Festival del Film di Roma, Mario Sesti e Gaia Morrioni illustrano le due sezioni 'alternative', tra film che guardano al mercato e attesi incontri tra il pubblico romano e i grandi nomi del cinema mondiale.
Soggetti esaminati: agenti Greenaway, Prentiss, Rossi, ed Hotchner.
Una panoramica della 60ma edizione degli Emmy Awards, che ha visto tra i suoi principali vincitori la miniserie John Adams e le due serie TV Mad Med e 30 Rock.
Come trasformare lo scenario più noioso e banale che si riesca a concepire in uno degli show più divertenti della TV americana, grazie a creatività inesauribili e a un gruppo di attori eccellenti.
Dopo una partenza un po' in sordina, la 65. Mostra del cinema regala una grande emozione e un trionfo meritato a Darren Aronofsky e al suo The Wrestler, che vede protagonista il rinato Mickey Rourke.
A poche ore dall'annuncio dei vincitori secondo la giuria, la redazione di Movieplayer.it elegge il meglio - e il peggio - di questa edizione 2008 della Mostra del Cinema di Venezia.
Il festival di Venezia ricorda attraverso il cinema la musica italiana: dall'opera di Puccini al musicarello anni '60 di Modugno, al mitico Yuppi Du di Celentano.