Sesta giornata per questa 62° edizione del Festival di Cannes all'insegna dei due film di Lars Von Trier e Ken Loach, due delle pellicoole più attese dell'intera manifestazione.
Tra i film presentati durante la quinta giornata della kermesse, Vengeance, Kinatay, Agora e Le père des mes enfants, con Chiara Caselli.
Tanta libertà e spirito hippie sulla Croisette con Ang Lee e il suo Taking Woodstock, al quale si contrappone il dramma carcerario Un prophète, anche questo presentato in concorso. Due i film presentati per la sezione Un Certain Regard: Samson and Delilah e il coreano Mother.
Una giornata con tanti applausi e qualche fischio, con due piccole gemme 'nascoste' nella sezione Un Certain Regard.
In gara il britannico Fish Tank e il cinese Spring Fever, ma il vero evento della giornata è l'apertura della Quinzaine des réalisateurs con l'autobiografico Tetro del regista de Il padrino.
Il film di apertura colora la Croisette e conquista gli addetti ai lavori; la competizione viene invece inaugurata in serata con il sensuale Spring Fever del cinese Lou Ye.
Oltre a presentare la serie con Julianna Marguiles e La vita segreta di una teenager americana, l'ultima giornata del Telefilm Festival si tinge di comicità con Biggio, il Nongiovane e Pif di MTV. Le fan convention permettono di fare invece un tuffo nel passato, ricordando i classici della televisione.
Serie per ragazzi come Sonny tra le stelle e Il mondo di Patty, ma anche due nuove proposte legate al mondo della detective e medical story come I misteri di Murdoch e Mental hanno caratterizzato la seconda giornata del Telefilm Festival 2009.
La sera della prima giornata del Telefilm Festival 2009 si è dedicata a due serie dal sapore poliziesco come Life e Saving Grace presentandone le seconde stagioni. A chiudere la giornata un omaggio alla serie di culto Baywatch.
Dopo l'incontro con il giovane cast della seconda stagione de I Liceali, sono state due serie dedicate all'universo femminile come Amanti e Socie a caratterizzare la prima giornata dell'edizione di quest'anno del Telefilm Festival di Milano.
Pochi giorni all'avvio delle 62. edizione del festival transalpino, che ancora una volta propone una line up eccezionale, e titoli di grande interesse anche nelle rassegne parallele.
L'undicesima edizione del festival friulano si è chiusa con un bilancio più che positivo, confermando ancora una volta il Far East come una manifestazione necessaria per la diffusione del cinema orientale (e non solo).
Il film di Takashi Miike, applauditissimo, chiude l'undicesima edizione della manifestazione friulana, che ha però assegnato il premio del pubblico al giapponese Departures.
Si spazia tra generi differenti nell'ottava giornata del festival, dalle commedie cinesi e coreane all'azione di Hong Kong e Tailandia, passando per l'opera estrema del regista giapponese Sono Sion.
Giornata tra le più attese del Festival, con il film cinese di Cao Baoping The Equation of Love and Death e soprattutto il western di Kim Ji-Woon, The Good The Bad The Weird.
Prospettive inusuali, approcci anticonvenzionali e contaminazione di generi sono alla base dell'Horror day di questa edizione del Far East Film Festival, con Indonesia e Tailandia a farla da padrone.
Il 30 aprile del 1989 moriva il grande regista di Per un pugno di dollari e Il buono, il brutto e il cattivo. Vent'anni dopo non possiamo che celebrare i suoi lavori che hanno cambiato per sempre la settima arte.
Un mese di maggio ricchissimo di titoli per 01Distribution. Spiccano l'ultimo Salvatores, Come Dio comanda, disponibile anche in Blu-ray, La duchessa e Saw V.
In una giornata altalenante per qualità, il film giapponese vincitore dell'Academy Awards ha conquistato il pubblico di Udine, mettendo una seria ipoteca sulla vittoria del premio finale.
Un inedito della pluripremiata Duffy apre la tracklist di Star System, dove trovano posto fra gli altri anche Killers, Scissor Sisters, Dusty Springfield e Kinks.
Lou Reed, Clash, Sonics e Hives fra i protagonisti di un disco con uno sguardo al passato ed uno al presente.
La quarta giornata del Far East Film Festival propone i film nipponici di più grande successo della passata stagione, tra storie di super-eroi, adattamenti di manga e narrazioni seriali.
Una terza giornata che ha i suoi momenti migliori nel secondo film mattutino, il dramma indonesiano The Rainbow Troops, e nel primo della fascia serale, il visivamente curatissimo melodramma coreano A Frozen Flower.
Gli ingredienti della serie sono pochi e semplici: due star in ascesa, un notevole budget, un plot avvincente e un regista che probabilmente non vincerà mai un Oscar, ma quando si tratta di azione, attacchi alieni e spettacolarità non ha niente da invidiare ai più blasonati colleghi.
Giornata interamente dedicata all'universo femminile in tutte le sue sfumature, passando dal dramma di impegno sociale, alla commedia romantica, al cinema d'arti marziali.
Affollatissima serata d'apertura per il festival friulano con il tailandese "Ong Bak 2" e il cinese "Crazy Racer".
Un anno dopo la fine del contratto con Sky, da venerdì 8 maggio riprendono le trasmissioni di Studio Universal, il canale dedicato al grande cinema americano, che si sposta sulla piattaforma Mediaset Premium. Inaugura Il gladiatore di Ridley Scott. Nella stessa data al via anche Premium Cinema.
La cronaca di un evento speciale svoltosi presso lo stabilimento svizzero, dove si sono recati in visita il protagonista del film, il due volte premio Oscar Tom Hanks, e il regista Ron Howard.
L'azione in tutte le sue forme - dalle prodezze dei campioni di arti marziali Tony Jaa e Donnie Yen alle scorribande di Yattaman di Miike - sarà protagonista assoluta della nuova edizione del festival udinese dedicato al cinema popolare asiatico.
La terza stagione dello show è stata trasmessa prima da Direct TV via cavo e poi dal network NBC, ottenendo riscontri sufficienti a garantirne la conferma per la prossima stagione. Che partirà con una sfida decisamente inedita per il coach Eric Taylor...
Gialle e festose, con la performance dedicata al regista Shinya Tsukamoto, oppure scintillanti e scatenate come quelle che si terranno al Teatro San Giorgio. Ecco le notti dell'undicesima edizione del Far East Film Festival, e le suggestive iniziative parallele che daranno colore e vita alla città di Udine per nove giorni.
Rinasce la saga di Terminator con quello che potrebbe essere il primo capitolo di una trilogia dedicata alla gesta di John Connor adulto. Nei panni dell'eroe, il talentuoso Christian Bale, e alla regia il lanciatissimo McG.
Macy Gray, Gloria Estefan, Joss Stone e Shania Twain sono fra le protagoniste del disco ispirato dalla famosa serie TV.
Dal 24 aprile al 2 maggio nella città friuliana, l'undicesima edizione del festival dedicato alla cinematografia orientale. A pochi giorni dalla presentazione del programma completo, sale l'attesa per l'avvio della manifestazione, tra premi Oscar e notti gialle.
Tra presente e passato, un mese di aprile ricco di titoli per Medusa Home Video.
In esclusiva per Movieplayer.it, un'esilarante clip di Mostri contro Alieni, nuova spettacolare creatura targata Dreamworks popolata da mostruose creature impegnate a difendere il Pianeta Terra da un attacco alieno.
La nostra esperienza al Roma Independent Film Festival tra scoperte, conferme, polemiche e film da seguire col cuore in gola come Hunger di Steve McQueen.
Presentato a Roma il progetto cinematografico promosso da Intesa Sanpaolo che vede coinvolti tre grandi nomi del cinema italiano per la prima volta impegnati nella regia di tre cortometraggi incentrati sul valore della fiducia. Tre piccoli grandi film che andranno in tv, nelle sale e sul web.
Un mese all'insegna dell'alta definzione quello di aprile, a confermare l'attenzione di 20th Century Fox per il nuovo formato sia per ciò che concerne il mercato delle riedizioni che per le novità, tutte disponibili anche in Blu-ray.
La love story dei protagonisti del film di Ang Lee ha reso più accessibili gli schermi mainstream ad altri personaggi gay come Harvey Milk, interpretato da Sean Penn. Ma le difficoltà distributive incontrate da 'I Love You, Phillip Morris', lasciano pensare che il cinema gay dovrà affrontare una strada ancora lunga e tortuosa.
Whedon e Moore si confermano grandi autori televisivi risollevando la stagione televisiva USA con Dollhouse e l'atteso finale di Battlestar Galactica.
Una tracklist ben bilanciata fra artisi di grande successo (REM, Cure, Maroon 5) ed altri meno scontati (Wilco, My Morning Jacket) che conferiscono un gradevole sapore alternativo.
Tutte le anticipazioni su uno dei più attesi film dell'anno, che vede Tom Hanks riprendere i panni del professor Robert Langdon, eroe dei romanzi di Dan Brown.
A dieci anni dalla scomparsa il ricordo di un grande maestro attraverso il segno lasciato dalla sue opere nell'evoluzione della settima arte.
Da Hendrix ai My Chemical Romance, da Wagner a Dylan, da Nina Simone a Janis Joplin, una parata di stelle per gli amanti della trasversalità.
Marzo si preannuncia mese particolarmente ricco di uscite a noleggio per 01 Distribution. Horror, drammi, thirller e molti titoli inediti la fanno da padrone
Una parata di icone dell'heavy metal dei tardi anni '80 accompagna la rinascita di Mickey Rourke.
Ci lasciamo alle spalle una awards season non esattamente memorabile, ma il trionfo del film di Danny Boyle è per molti versi significativo.
Le attese riedizioni in alta definzione dei primi 4 film della saga di Batman mostrano luci e ombre. A sorprendere è la maggiore qualità video dei primi due film rispetto ai più moderni Batman Forever e Batman & Robin.
Tanti premi per esordienti e givani cineasti, ma a conquistare la giuria sono soprattutto pellicole di grande sensibilità. Nel complesso un'edizione con più bassi che alti, che compensa con una grande affluenza di pubblico.