Al centro di Notte di bugie un'avvocatessa che trascorre una notte con il legale suo rivale al processo, salvo scoprirlo morto al suo risveglio ed essere ora vittima di misteriose minacce. Su Rai2 e RaiPlay.
L'horror comedy di Osgood Perkins tratto da un racconto di Stephen King è arrivato in homevideo grazie a Eagle. Il video 4K esalta le morti folli e fantasiose, ma anche l'audio è aggressivo e di grande impatto. Negli extra invece si poteva fare di più.
Dovrebbe chiamarsi "The Adventures of Cliff Booth", con Brad Pitt di nuovo nel ruolo per cui ha vinto l'Oscar. A dirigere non ci sarà Tarantino, ma un altro grande regista. Ecco cosa sappiamo.
Il regista del film con protagonisti Úrsula Corberó e Nahuel Pérez Biscayart ci racconta come la musica della rockstar inglese lo abbia ispirato. In sala.
Da L'Incredibile viaggio verso l'ignoto a Qualcosa di sinistro sta per accadere fino al fantastico mondo di Oz, il sequel non ufficiale del classico con Judy Garland. Ecco, 10 film Disney che hanno traumatizzato la nostra infanzia.
I Green Day, il caldo di Roma, l'abbraccio con Federico Russo: torniamo indietro di venticinque anni, quando il palco di Total Request Live era simbolo di una generazione. Mezz'ora di intervista con l'ex VJ di MTV, ora voce e volto Rai. E dice: "La nostalgia è bella, però bisogna guardare avanti".
Dopo le beghe con l'ex moglie Amber Heard, l'ex Jack Sparrow poteva tranquillamente ritirarsi a vita privata, ma ha scelto una strada differente.
Torna finalmente un anime che non risparmia certo citazioni illustri e tanta, tanta azione. Dal 19 luglio su Crunchyroll.
È la prima volta che i biglietti di un film vengono messi in vendita generando un sold-out con un anno di anticipo. Forse, solo il regista di Inception poteva riuscire in questa impresa.
In occasione dell'uscita nelle sale di 100 litri di birra, il film del regista finlandese Teemu Nikki distribuito da I Wonder Pictures, vi accompagniamo alla (ri)scoperta di 5 film dove la bevanda è elemento chiave del racconto.
Il teatro, il set e poi i compagni di scuola, l'emozione e l'evoluzione della ribellione: la nostra chiacchierata con un'attrice esordiente già matura, nel cast del nuovo film di Michela Andreozzi.
Da Una notte da Leoni ai Pirati dei Caraibi passando per Scream e Alien: le saghe perfette da vedere o rivedere durante le vacanze estive.
Il geniale Shigeru Miyamoto, tramite i social di Nintendo, ha svelato i nomi degli interpreti di Link e Zelda nel film diretto da Wes Ball.
L'attrice è la protagonista del film di Luis Ortega insieme a Nahuel Pérez Biscayart: scene di ballo, oroscopo e l'amore che non si impara, ma si ha già dentro. In sala.
Tutto inizia col ritrovamento di un cadavere che mette in discussione il passato del protagonista, interpretato da Eric Bana. Ma nello show i generi si mescolano in modo confuso. In streaming su Netflix.
Il capitano Pike, Spock e l'equipaggio della USS Enterprise tornano con la terza stagione dello spin-off di Star Trek: Discovery, capace di sperimentare ancora di più. Su Paramount+.
Vi raccontiamo com'è il dramedy familiare diretto dallo spagnolo Dani de la Orden. Protagonista Maria Rodríguez Soto. Al cinema.
Belly, Conrad e Jeremiah tornano per l'ultima volta su Prime Video e la serie promette scintille per il capitolo finale, almeno a giudicare dai primi episodi. In streaming.
Estivo, leggero e divertente: il sequel del cult uscito nei 90s è una convincente visione slasher, anche capace di riflettere sul senso di colpa. Al cinema.
La giornalista del Daily Planet è uno dei pilastri del film di James Gunn. È proprio lei a fare la domanda fondamentale: qual è il ruolo di Big Blue, oggi? Ecco perché sta facendo arrabbiare molti.
Inception di Christopher Nolan arrivava nelle sale internazionali nel luglio 2010. Un film che continua a sorprendere ed emozionare, per il suo fascino e la sua complessità, frutto della maestria del regista britannico.
Nonostante sia un enorme stereotipo, con le battute fin troppo sottolineate, il film ha un amabile tono disneyano in grado di affrontare, cinematograficamente parlando, un tema di nevralgica importanza. Al cinema dal 18 luglio.
Il documentario scritto e diretto da Paolo Rossini crea un percorso intorno alla voce di volti che non vediamo mai con la volontà di dare loro modo di autodeterminarsi, anche andando oltre la loro funzione nel mondo del cinema. Su Prime Video.
Nel thriller apocalittico di Frédéric Jardin i poli magnetici si invertono e l'oceano scompare. Una visione piacevole. Nel cast la compianta Émilie Dequenne, qui al suo ultimo film. Su Prime Video
Il cinema di genere italiano costituisce una delle più grandi finestre verso la commistione, la sperimentazione e la ricchezza culturale del Secolo scorso. In streaming c'è la possibilità di riscoprirlo in tutte le sue accezioni, dai titoli più nascosti ai nomi più affermati.
In streaming Netflix è arrivato lo show creato e diretto da Lena Dunham, tuttavia non è in grado di conquistare ed emozionare.
Al centro di Almost Cops un'improbabile coppia di poliziotti che si ritrova a indagare su una pericolosa banda criminale, tra tragedie passate e situazioni paradossali. Su Netflix.
Tratta dal romanzo L'istituto, la serie MGM+ prende alcuni spunti dalle atmosfere di From ma offre agli spettatori una storia dai tratti teen, come nella miglior tradizione dello scrittore. In streaming.
Nel nuovo film Marvel Studios in uscita a fine mese i Fantastici 4 dovranno affrontare Galactus e il suo araldo Silver Surfer: chi sono questi personaggi e cosa possiamo aspettarci?
Adattamento del primo libro dell'omonima serie letteraria, il film di Nick Cassavetes si limita a portare in un contesto underground i classici stilemi romance senza però creare un'impalcatura credibile. Su Prime Video.
L'ex attore della serie TV Lois & Clark: Le nuove avventure di Superman si scaglia contro il film di James Gunn (probabilmente senza averlo neanche visto).
Umorismo nero, personaggi brillanti, una certa malinconia di fondo. Questi gli ingredienti di 100 litri di birra, il nuovo lavoro di Teemu Nikki presentato alla Festa del Cinema di Roma, dal 17 luglio in sala.
Il tanto discusso adattamento live action del classico Disney del 1937, è arrivato in homevideo grazie a Eagle. L'edizione 4K UHD offre un video fantastico di qualità tale da far dimenticare ogni polemica. Ottimo l'audio e discreti gli extra.
Nell'offerta sterminata di nuove serie che si succedono ogni stagione è facile trascurare titoli meno conosciuti, ma non per questo meno validi di quelli più famosi. Eccovi cinque serie appena concluse che secondo noi dovreste assolutamente recuperare.
Pietra miliare della New Hollywood, il film più celebrato di Robert Altman resta un'opera quanto mai attuale per l'acutezza con cui mette in scena una società ingabbiata fra populismo e indifferenza.
Ambra Principato torna ad illuminare l'oscurità dell'anima attraverso uno young adult che parla di incomunicabilità e confronto. Tuttavia, la rigidità narrativa e la scelta del cast (Justin Korovkin e Sara Ciocca li abbiamo spesso visti in ruoli simili) non aiutano, anzi. Al cinema dal 17 luglio.
Il secondo capitolo della serie affonda senza esitazione nelle pieghe delle emozioni giovanili, fra costume e sentimento, rinnovando la magia visiva e narrativa, con una delicatezza che intreccia passione e identità.
Al centro di Gli occhi blu dell'ossessione la giovane Chloe, reduce da un drammatico incidente automobilistico, che diventa l'oggetto del desiderio di un paramedico psicopatico. Su Rai2 e RaiPlay.
I nostri redattori si sono riuniti ancora una volta per il debutto dell'Universo DC targato James Gunn, per proporvi una panoramica di opinioni sulla nuova incarnazione di Superman. Ci avrà convinti?
Dopo il successo al box-office, l'adattamento cinematografico del celebre videogame fa centro anche in homevideo. Analizziamo la stupenda edizione in 4K UHD, che vanta un video stellare e un audio da paura anche in italiano grazie al Dolby Atmos. Buoni anche gli extra.
Dagli spaghetti al sugo di Lilly e il vagabondo alla Crema di crema alla Edgar de Gli Aristogatti, dalla Ratatouille del topolino Remy fino alla torta di mele di Biancaneve.
Ormai ogni stagione presenta una enorme quantità di nuove serie anime, tanto che diventa difficile seguirle tutte. Magari si può approfittare delle vacanze per recuperare qualcosa, ma col rischio di dedicare tempo a titoli che, invece, non lo meriterebbero. Ecco perché abbiamo deciso di indicarvi cinque titoli della stagione appena conclusa che è meglio lasciar cadere nel dimenticatoio...
Due Oscar, una carriera che unisce cinema, videogiochi e sperimentazione, e un legame profondo con l'Italia. La nostra intervista ad un artista.
Pamela Anderson e Liam Neeson sono due star dal percorso artistico drasticamente differente, ma riunite dall'interessantissimo casting del nuovo Una pallottola spuntata.
Con l'ultimo spin-off/sequel, l'universo narrativo legato al celebre personaggio sembra davvero non avere più niente da dire. Almeno a giudicare dai primi episodi visti. In streaming su Paramount+.
Abbiamo intervistato Arianna Lentini, in arte Arlen, per farci raccontare il suo albo che ha recentemente pubblicato con Bao Publishing. Tra ispirazioni e passioni cinematografiche.
Tra rimandi all'attualità e i retaggi del lockdown, il film tedesco potrebbe essere la definitiva riprova di un'idea: i Netflix Originals sono direttamente e indirettamente tutti uguali tra loro.
Con John Leguizamo e Anna Chlumsky si conclude il nostro giro d'interviste al cast di Smoke - Tracce di fuoco, la miniserie Apple TV+ ispirata a fatti realmente accaduti.
Il lavoro con il cast, la location e un approccio pop: la nostra intervista al regista. E dice: "Il nostro film ha un setting ambizioso dall'anima italiana". In sala.
Siamo vicini alla Terza Crisi, e allora il mondo fantascientifico della serie Apple TV+ cambia: una variabile dirompente si inserisce nell'equazione. In streaming.