Gli studi giurisprudenziali non hanno mai fermato la mia formazione cinematografica, dalla storia della settima arte alla sua struttura, passando ovviamente per critica e analisi. Onnivoro di generi, spazio e apprezzo a 360 gradi il cinema, dal kammerspiel al cinecomic, provando a cercare analogie e differenze tra passato e presente, "furti" d'autore, citazioni, ispirazioni e re-invenzioni di sorta. Posso dirmi immerso nella cultura pop in senso ampio, assiduo lettore di fumetti e libri, esigente hardcore gamer e serial addicted. Su Movieplayer provo a raccontarvi cinema e serie televisive e le loro diramazioni senza dogmi né presunzione, dal punto di vista formale ed emotivo, per un punto di vista aggiunto che sta a voi capire quanto possa dirsi apprezzabile. Una cosa è certa: di tanto in tanto - in realtà spesso - troverete sempre e comunque citazioni di Boris in giro per i miei articoli. Con gioia!
News e articoli
-
Il Pinocchio di Guillermo del Toro, ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi della morte e ad amare la vita
Sul perché il Pinocchio di Guillermo del Toro, il nuovo adattamento animato Netflix firmato dal regista Premio Oscar, sia un grande inno alla complessità dell'esistenza e alla disobbedienza, forte ribaltamento concettuale e d'autore dell'opera di Collodi.
-
Troll, la recensione del monster movie Netflix: Godzilla in salsa scandinava
La recensione di Troll, ultima fatica cinematografica scritta e diretta da Roar Uthaug che re-immagina il mito dei kaiju in territorio norvegese, con pochi guizzi originali e molte idee d'ispirazione hollywoodiana.
-
Super Mario Bros. Il Film, tutti i segreti del nuovo e sensazionale trailer ufficiale
L'ultima occhiata all'adattamento cinematografico del videogioco Nintendo firmato Illumination Entertainment sprizza entusiasmo da ogni dettaglio, promettendo una marea variopinta e irresistibile di citazioni all'intero franchise dell'idraulico coi baffi creato da Shigerou Miyamoto.
-
One Piece Film Red, la recensione: il musical piratesco della Nuova Era
La recensione di One Piece Film Red, nuovo e interessante lungometraggio cinematografico del franchise di Eiichiro Oda che miscela musica e azione in un'avventura dinamica e originale legata al passato di Luffy e di Shanks il Rosso.
-
One Piece Film: Red, la storia di Shanks finora: l'uomo da 4 miliardi di berry
Uno dei Quattro Imperatori del Nuovo Mondo, figura chiave della vita di Luffy, tra i più potenti utilizzatori di Haki dell'universo narrativo di Eiichiro Oda e pirata misterioso e affascinante: ecco tutto ciò che c'è da sapere su Shanks il Rosso in vista di One Piece Film: Red, dal 1° dicembre al cinema grazie ad Anime Factory.
-
1899, la spiegazione del finale della nuova serie Netflix dai creatori di Dark
Analizziamo la conclusione della prima e appassionante stagione di 1899, la serie streaming creata da Baran bo Odar e Jantje Friese, già autori di Dark.
-
Glass Onion - Knives Out, la recensione del nuovo caso Netflix di Benoit Blanc: un atto di distruzione
La recensione di Glass Onion - Knives Out, secondo film del franchise whodunit scritto e diretto da Rian Johnson e con protagonista Daniel Craig ancora più ambizioso, originale e ugualmente caustico e irriverente.
-
1899, la recensione della nuova serie Netflix: misteri in alto mare
La recensione di 1899, nuova e attesa fatica dei cervellotici autori di Dark che tornano a ricercate atmosfere oscure e psicologiche per raccontare il dramma della perdita e della disperazione.
-
Il Prodigio, la recensione del film Netflix con Florence Pugh: uccelli in gabbia
La recensione de Il Prodigio, period drama diretto dal talentuoso Sebastian Lelio e tratto dall'omonimo romanzo di Emma Donoghue che mette in risalto la contraddizione della fede religiosa in contrasto con la freddezza della verità scientifica.
-
Namor in Black Panther: Wakanda Forever, perché è una scommessa riuscita
Analizziamo nel dettaglio Namor e l'adattamento cinematografico del personaggio Marvel nel cinecomic di Ryan Coogler interpretato da Tenoch Huerta, in cosa funziona e in cosa meno.
-
Black Panther: Wakanda Forever, la recensione del nuovo cinecomic Marvel: un avvincente scontro tra eredità
La recensione di Black Panther: Wakanda Forever, un film tanto solido quanto ipertrofico che scardina con forza la formula MCU per imporsi in senso drammaturgico e impegnato senza rinunciare a una sana dose di spettacolarità.
-
Piove, il sorprendente film horror di Paolo Strippoli tra Stephen King e Ari Aster
In uscita nelle sale cinematografiche il 10 novembre, il nuovo lungometraggio del regista di A Classic Horror Story ha tutte le carte in regola per divenire un grande cult italiano di genere, forte di stile, contenuti virtuosi e dal sapore internazionale.
-
Inside Man, la recensione della nuova serie di Steven Moffat: tra vicari e assassini
La recensione di Inside Man: L'autore di Sherlock e Doctor Who torna su Netflix in compagnia di David Tennant e Stanley Tucci con un progetto molto particolare, che nasce e cresce sotto l'egida del crime evolvendo in qualcosa che sfiora quasi la parodia.
-
Black Adam, il supereroe DC contro il colonialismo americano
Seppellita al di sotto di un taglio cinematografico tamarro e graffiante, pensato per essere intrattenimento d'azione a tutto tondo, Black Adam, il cinecomic con Dwayne "The Rock" Johnson nasconde anche un'interessante riflessione in sottotesto che dà più valore e concretezza al progetto.
-
The Devil's Hour, la recensione della serie tv Prime Video con Peter Capaldi: un crime thriller inaspettato
La recensione di The Devil's Hour: Prodotto dal genio di Steven Moffat e creato da Tom Moran, il nuovo british drama si rivela un prodotto di grande qualità formale e contenutistica, tra i migliori titoli originali 2022 attualmente in piattaforma.
-
Wendell & Wild, la recensione del nuovo film Netflix di Henry Selick: il ritorno del genio della stop-motion
La recensione di Wendell & Wild: A tredici anni di distanza dal successo di Coraline e la porta magica, l'autore di The Nightmare Before Christmas torna in cabina di regia per un nuovo e accattivante film animato tratto da un suo romanzo rimasto inedito.
-
DC Studios, James Gunn e Peter Safran alla guida della nuova divisione Warner: è rivoluzione?
James Gunn, il regista di The Suicide Squad e Peacemaker diventa co-ceo di DC Studios, l'etichetta cinefumettistica nata dalle ceneri della DC Films, ergendosi nel panorama produttivo hollywoodiano come figura speculare e competitiva di Kevin Feige. Ma la strada da fare è ancora molto lunga...
-
Ant-Man and the Wasp: Quantumania, il nostro commento al trailer: finalmente Kang il Conquistatore
Atteso per febbraio nelle sale di tutto il mondo, Ant-Man and the Wasp: Quantumania, il terzo capitolo delle micro-macro avventure di Scott Lang e famiglia (allargata), introdurrà finalmente in tutta la sua potenza il prossimo e grande nemico del MCU.
-
Guillermo del Toro's Cabinet of Curiosities, la recensione: benvenuti in un mondo di stile e d'orrore
La recensione di Guillermo del Toro's Cabinet of Curiosities: il regista de Il Labirinto del Fauno è il deus ex machina di una serie antologica in otto episodi dedicata alla paura nelle sue forme più autoriali, intime e ancestrali.
-
Rheingold, la recensione: alla ricerca dell'oro del Reno
Fatih Akin, l'autore tedesco di origine turca de La sposa turca e de Il Mostro di St. Pauli, ha presentato alla Festa del Cinema di Roma la sua nuova e straordinaria opera. Tra storia vera, heist movie, romanzo di formazione e denuncia sociale.
-
What's Love?, la recensione del film con Lily James: nell'era dei matrimoni assistiti
Shekhar Kapur torna dietro la macchina da presa per una british comedy attuale e pungente, tanto legata allo humor britannico quanto alla cultura indiana tra vecchie e nuove generazioni. Fresca vincitrice del Premio Ugo Tognazzi per la miglior commedia alla 17a edizione della Festa del Cinema di Roma.
-
L'Accademia del bene e del male, la recensione: lo young adult Netflix tra Harry Potter e C'era una volta
La recensione de L'Accademia del bene e del male: il nuovo film diretto da Paul Feig ci trasporta in un mondo incantato dove si addestrano eroi e principesse, villain e scagnozzi, per creare le fiabe alla base della nostra moralità.
-
Black Adam: perché è il supereroe di cui avevamo bisogno
Chi è Black Adam? Qual è la sua storia editoriale? E la sua importanza? In vista dell'uscita del prossimo giovedì 20 ottobre per Warner Bros. Pictures ecco tutto ciò che c'è da sapere sul personaggio DC interpretato al cinema da Dwayne Johnson.
-
Django, la recensione dei primi due episodi della nuova serie Sky: un western che parla al nostro tempo
Grande co-produzione internazionale tra Italia, Germania, Francia e Inghilterra, l'ultima iterazione di Django diretta da Francesca Comencini si presenta come uno show ambizioso per tematiche e respiro ma forse poco chiaro in termini identitari.
-
Django, regista e cast presentano la serie: "Una favola nera che concilia tradizione e contemporaneità"
Francesca Comencini, Matthias Schoenaerts e Noomi Rapace alla Festa del Cinema di Roma per la nuova produzione internazionale originale Sky, tra passato e presente per raccontare nel western la società odierna, le sue contraddizioni e le sue virtù.
-
Sanctuary, la recensione del film con Margaret Qualley: dominare o essere dominati
Presentata in concorso alla Festa del Cinema di Roma 2022, Sanctuary, l'opera seconda di Zachary Wigon, è un'energica riflessione sul paradosso del potere e sui ruoli sfumati dell'uomo e della donna nella società contemporanea.
-
Sanctuary, l'incontro con il regista Zachary Wigon: "Il paradosso del dominio è nel genere"
Il regista di Sanctuary, il sofisticato e accattivante thriller psicologico con protagonisti Margaret Qualley e Christopher Abbott, presenta alla Festa del Cinema di Roma il suo film, ragionando su sesso, potere e musica.
-
Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere, gli showrunner sul futuro della serie: «Sempre più grande»
J.D. Payne e Patrick McKay parlano dei segreti della prima stagione de Gli Anelli del Potere, soffermandosi sul valore e la percezione del prodotto finora e aprendo qualche spiraglio del prosieguo dell'opera in termini di grandezza e contenuto.
-
Il Signore degli Anelli - Gli Anelli del Potere, la recensione dell'ottavo episodio: il ritorno di Sauron
La recensione de Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere 1x08, appuntamento conclusivo con la prima stagione delle serie Amazon Prime Video, particolarmente intenso ed emozionante e foriero delle risposte che tutti noi aspettavamo.
-
The Last Movie Stars, il documentario su Paul Newman e Joanne Woodword: "Un'eredità che andava raccontata"
È stato presentato alla Festa del Cinema di Roma il progetto targato HBO Max creato e diretto da Ethan Hawke, drammatizzazione narrativa di interviste inedite volute da Paul Newman. Lo ha raccontato in conferenza stampa Melissa Newman, figlia del compianto idolo cinematografico.