Gli studi giurisprudenziali non hanno mai fermato la mia formazione cinematografica, dalla storia della settima arte alla sua struttura, passando ovviamente per critica e analisi. Onnivoro di generi, spazio e apprezzo a 360 gradi il cinema, dal kammerspiel al cinecomic, provando a cercare analogie e differenze tra passato e presente, "furti" d'autore, citazioni, ispirazioni e re-invenzioni di sorta. Posso dirmi immerso nella cultura pop in senso ampio, assiduo lettore di fumetti e libri, esigente hardcore gamer e serial addicted. Su Movieplayer provo a raccontarvi cinema e serie televisive e le loro diramazioni senza dogmi né presunzione, dal punto di vista formale ed emotivo, per un punto di vista aggiunto che sta a voi capire quanto possa dirsi apprezzabile. Una cosa è certa: di tanto in tanto - in realtà spesso - troverete sempre e comunque citazioni di Boris in giro per i miei articoli. Con gioia!
News e articoli
-
The Midnight Club, la spiegazione del finale della nuova serie Netflix
Analizziamo il finale della prima stagione di The Midnight Club, lo show young adult horror firmato da Mike Flanagan inno all'amicizia e al valore terapeutico delle storie.
-
Licantropus, il produttore Brian Gay: "L'idea è stata tutta di Michael Giacchino"
Il co-producer di Marvel Studios presenta: Licantropus ci guida attraverso le ispirazioni e gli obiettivi del progetto diretto da Michael Giacchino, idealmente inizio di una nuova etichetta, formalmente pensato per essere uno strabordante unicum televisivo
-
Il problema dei 3 corpi, la nuova scommessa targata Netflix: un kolossal sci-fi da attendere con impazienza
Dai creatori di Game of Thrones, è in arrivo sul colosso dello streaming Il problema dei 3 corpi, uno dei potenziali grandi successi di genere del prossimo anno.
-
Il Signore degli Anelli - Gli Anelli del Potere, la recensione del settimo episodio: il male si rivela
La recensione del Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere 1x07, un episodio di respiro largo dedicato alla quadra delle storyline in gioco, meno avvincente e spettacolare del precedente.
-
Licantropus, la recensione: lo speciale Marvel è un ululato di creatività
La recensione di Marvel Studios presenta: Licantropus: sbarca su Disney+ il primo esperimento dell'etichetta "Marvel Studios presenta", grande omaggio ai monster movie anni '30 e tra i prodotti più liberi e ricercati del panorama cinecomic della Casa delle Meraviglie.
-
Il Signore degli Anelli - Gli Anelli del Potere, la recensione del sesto episodio: le fiamme di Udûn
La recensione del Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere 1x06, un episodio di grande caratura epica che lancia la serie Prime Video verso la fine della prima stagione in modo avvincente e spettacolare.
-
The Witcher, tutte le novità dal Tudum Netflix: da Blood Origin alla terza stagione
Henry Cavill e i protagonisti della nuova limited series prequel del franchise di The Witcher hanno presentato al TUDUM, l'evento digitale del colosso dello streaming, il prossimo futuro della saga.
-
Il Signore degli Anelli - Gli Anelli del Potere, la recensione del quinto episodio: verso il domani
La recensione de Il Signore degli Anelli - Gli Anelli del Potere 1x05: la serie Amazon Prime Video dedicata all'universo di Tolkien continua a mostrare il fianco a certe debolezze narrative, nonostante un sempre elevato e salvifico valore produttivo
-
Avatar di James Cameron torna al cinema: solo Pocahontas nello spazio o rivoluzionaria opera sci-fi?
A tre mesi dall'uscita cinematografica de La via dell'acqua, Avatar torna in sala dopo 13 anni dal suo debutto, richiamando il grande pubblico a rivivere l'emozione della scoperta di Pandora.
-
Nope, immaginiamo un universo narrativo sui "cattivi miracoli" di Jordan Peele
E se Nope, l'ultima fatica del regista di Scappa - Get Out e di Noi, fosse solo l'inizio di un progetto antologico e persino multimediale sugli orrori dell'intrattenimento e dell'informazione contemporanea?
-
Il Signore degli Anelli - Gli Anelli del Potere, la recensione del quarto episodio: onde, padri e scintille
La recensione de Il Signore degli Anelli - Gli Anelli del Potere 1x04, un episodio corposo ma di passaggio, quello che segna il giro di boa della sontuosa prima stagione della serie Prime Video, gettando le prime basi di un'epica alleanza.
-
Cyberpunk: Edgerunners, la recensione: la follia futuristica di Studio Trigger
La recensione di Cyberpunk: Edgerunners: Sbarca su Netflix l'ultima fatica dello studio dietro a Kill a Kill e Promare, basata sul discusso videogioco Cyberpunk 2077 e di fatto superiore in ogni aspetto mediatico possibile al titolo di Project RED.
-
Brendan Fraser, fragile e umano outsider di Hollywood: la rinascita di un beniamino
Darren Aronofsky ha fortemente voluto Brendan Fraser per il suo The Whale, che ha presentato in concorso a Venezia 79, e potrebbe ora valere all'interprete de La Mummia una prima candidatura agli Oscar e forse addirittura la vittoria.
-
Gli anelli del Potere, perché lo Straniero non può essere Gandalf: le teorie sulla sua vera identità
È il mistero sulla bocca di tutti i serial addicted e appassionati del mondo di J.R.R. Tolkien, nuovamente in auge grazie a Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Poter di Prime Video. Chi è realmente l'uomo precipitato dal cielo?
-
Better Call Saul e Breaking Bad, due serie complementari sulla dicotomia umana
Dopo la straordinaria conclusione di Better Call Saul, proviamo a capire dove e come lo show prequel di Breaking Bad abbia superato la serie madre, dove sia rimasto indietro e perché sia una faccia differente della stessa medaglia narrativa.
-
The Sandman, la recensione dell'episodio speciale: sogni di libertà
La recensione del meraviglioso episodio aggiuntivo di The Sandman, in parte animato e in parte live-action per due storie one shot su gatti e muse. A sorpresa su Netflix.
-
Echoes, la recensione: due gemelle con un segreto in più
La recensione di Echoes, la serie Netflix ideata da Vanessa Gazy, che si presenta come un mistery thriller d'atmosfera con Michelle Monaghan in un doppio ruolo da protagonista.
-
Nope, la spiegazione del finale: fissare l'abisso dell'intrattenimento
La nostra analisi del finale di Nope, il sorprendente film di Jordan Peele, dei significati più evidenti e di quelli più intrinseci e nascosti nel sotto testo dell'opera sci-fi. Attenzione, l'articolo contiene spoiler!
-
Il castello errante di Howl: torna in sala il canto magico anti-militarista di Hayao Myiazaki
Torna in sala fino al 17 agosto uno dei tanti capolavori targati Studio Ghibli, ultimo tassello della rassegna "Un mondo di sogni animati" proposta da Lucky Red.
-
Warner Bros. e DC, cancellare tutto e ripartire: la nuova policy che fa discutere. Ma è davvero sbagliato?
Rivoluzione in Warner Bros. Discovery, la nuova conglomerata guidata da David Zaslav: priorità ai progetti cinematografici di peso ed espansione delle piattaforme streaming, non senza strategie commerciali spietate come l'annunciata cancellazione di Batgirl.
-
Carter, la recensione: un action movie sud coreano adrenalinico e scalmanato
La recensione di Carter, la nuova follia ipercinetica di Jung Byung-gil, che dopo The Villainess confeziona un altro grandissimo titolo di genere. Su Netflix dal 5 Agosto 2022.
-
Porco Rosso: torna in sala una delle opere sull'anti-fascimo più importanti di sempre
Porco Rosso, il film di Hayao Miyazaki del 1992, torna nelle sale italiane per un evento speciale di una settimana, da riscoprire sul grande schermo in tutta la bellezza visiva e tematica, tra i massimi e più apprezzati lavori del maestro dell'animazione giapponese.
-
Paper Girls, la recensione: la risposta di Prime Video a Stranger Things
La recensione di Paper Girls, la nuova serie, tratta dall'omonimo fumetto del papà di Saga e Y: The Last Man, del colosso dello streaming Prime Video cavalca la nostalgia anni '80 in un prodotto coming of age piacevole e ben congegnato, interamente declinato al femminile.
-
Il mostro dei mari: l'evoluzione delle "hunter novel" da Moby Dick al nuovo film d'animazione Netflix
Dalla decostruzione allegorica della natura umana alla comprensione esplicita del diverso: la nobilitazione letteraria e cinematografica dei "romanzi di caccia" dalla penna di Melville alla regia di Chris Williams.
-
Gorr, il Macellatore di Dei dal fumetto al cinema: uno dei villain Marvel migliori di sempre
Analisi e riflessioni su Gorr, il Macellatore, la nemesi di Thor creata da Jason Aaron, dal fumetto al cinema in Thor: Love & Thunder.