Nata nell’anno di uscita in sala di Blade Runner ed E.T. devo la mia passione travolgente per il cinema a tre ragioni principali: una nonna con un passato di attrice con Vittorio De Sica, genitori cinefili con gusti estremamente diversi e infine il fattore “ed ora che le faccio fare alla bambina?”. Eh si, da genitore divorziato mio padre nel suo turno la domenica non sapeva come impiegare le ore e quindi passavo pomeriggi al cinema o in videoteca noleggiando tre o quattro film alla volta, senza filtro alcuno o vietato ai minori. Dopo un’adolescenza spesa a colpi di serie TV, film in DVD e VHS, rabbia adolescenziale, capelli viola e il tentativo di diventare una cantante famosa, con la libertà della laurea arriva quella di poter finalmente provare a fare della passione un lavoro, il primo festival di Cinema, Taormina Film Fest, la radio grazie ad un amico, le prime interviste, le recensioni, il lavoro più bello del mondo. Nonostante le migliaia di film visti in questi anni, i padri fondatori della mia crescita emotiva rimangono Richard Linklater, John Hughes e Cameron Crowe (rinnegando Aloha). Ho sempre vissuto la mia vita come se stessi guardando un film e con lo stesso sentimento di Celine in Prima dell’Alba: “Ho sempre questa strana sensazione di essere una donna molto vecchia che sta quasi per morire. Come se la mia vita fosse solo una memoria del passato”. Il cinema mi ha salvato la vita e dal 2006 gliela dedico ogni giorno … don’t come knocking, the film is still rocking!
News e articoli
-
Erin Richards: la star di Gotham è una binge watcher seriale
Al Filming Italy Sardegna Festival per presentare l'anteprima del settimo episodio di Gotham 5, Erin Richards confessa di seguire serie come Killing Eve o the OA.
-
Lola Ponce: "La La Land? Avrei preferito un finale diverso"
Ospite del Filming Italy Sardegna Festival, Lola Ponce rivela la sua passione per il cinema puro, La La Land e le serie TV dove recita suo marito Aarón Díaz.
-
Grey’s Anatomy 15, intervista a Jesse Williams e Stefania Spampinato: i segreti di una serie lunga 15 anni
Grey's Anatomy 15: intervista a Jesse Williams e Stefania Spampinato ospiti del Filming Italy Sardegna Festival.
-
Martina Colombari: "Chernobyl è una serie che sento molto vicina"
Al Filming Italy Sardegna Festival Martina Colombari rivela le sue passioni su cinema e serie TV
-
Eva Longoria: da Desperate Housewives a mamma... e regista!
Intervista a Eva Longoria: la star di Desperate Housewives è in Sardegna e presto sarà al cinema con il live action Dora e la Città Perduta e e un film da regista.
-
Il corpo della sposa, Michela Occhipinti: “c’è un divario enorme tra libertà reale e libertà percepita”.
Intervista a Michela Occhipinti, regista de Il corpo della sposa: film sul cammino di una donna attraverso i canoni di bellezza in conflitto tra modernità e tradizione.
-
Il Corpo della Sposa, la recensione: Riprendiamoci il nostro corpo
La recensione di Flesh-out - Il Corpo della sposa: ll cammino di una donna attraverso i canoni di bellezza in conflitto tra modernità e tradizione.
-
The Last Summer, la recensione: un teen movie Netflix senza la forza del genere che omaggia
The Last Summer, la recensione del film originale Netflix che si gioca tutto sugli stereotipi del teen movie.
-
The Perfect Date, la recensione: su Netflix Noah Centineo è il re delle commedie romantiche
La recensione di The Perfect Date, film originale Netflix con Noah Centineo finalmente protagonista e fidanzato ideale.
-
Dafne, intervista a Federico Bondi: "Non è un film sulla sindrome di Down, ma sulle risorse che abbiamo dentro
Intervista a Federico Bondi e Carolina Raspanti, regista e protagonista di Dafne, film presentato nella sezione Panorama alla 69esima Berlinale.
-
Dafne, la recensione: la determinazione di una ragazza senza fronzoli
La recensione di Dafne, film diretto da Federico Bondi, presentato nella sezione Panorama della 69esima Berlinale.
-
Adele Tulli su Normal: “Un invito a interrogarci su come negoziamo il desiderio di normalità”
Intervista ad Adele Tulli che al Festival di Berlino 2019 presenta Normal, un viaggio tra le dinamiche di genere dell'Italia di oggi
-
Agostino Ferrente ci parla di Selfie: “Io racconto ragazzi che nonostante tutto ce la fanno”
Intervista ad Agostino Ferrente, che al Festival di Berlino 2019 ha presentato Selfie, documentario girato attraverso gli occhi due ragazzi.
-
Recensione Ben is Back: Julia Roberts e la forza di una madre
La recensione di Ben Is Back, film con Julia Roberts e Lucas Hedges vincitore di una menzione speciale ad Alice nella Città.
-
Marcello Fonte: "La mia paura più grande? Morire senza aver fatto quello che volevo"
Abbiamo incontrato Marcello Fonte, protagonista di Sembravano Applausi, un documentario su di lui, diretto da Maria Tilli e presentato al Torino Film Festival
-
L’ultima notte al Torino Film Festival: un noir tratto da una terrificante storia vera
Francesco Barozzi e Giuseppe Sepe parlano de L'ultima notte a Torino 2018: un film ispirato alla vera storia di una famiglia circondata dal male.
-
Pupi Avati Guest Director di Torino 36: dopo la TV, torno al cinema!
Da Guest Director del 36esimo Torino Film Festival, Pupi Avati parte dalla sua rassegna di 5 film tra cinema e musica dal titolo Unforgettables per raccontare le sue passioni.
-
11 attori emergenti di Hollywood da tenere d'occhio
Scopriamo gli 11 attori emergenti che potrebbero presto diventare delle star attraverso i film selezionati alla Festa del Cinema di Roma.
-
Tutte le mie notti: Bobulova e Boni in un thriller prodotto dai Manetti Bros
L'incontro con Manfredi Lucibello, autore di Tutte le mie notti, thriller psicologico che vede protagonisti Barbora Bobulova, Alessio Boni e Benedetta Porcaroli.
-
Stellan Skarsgård, dalla serie TV River a Mamma Mia! Ci risiamo
L'incontro con Stellan Skarsgård che tra le altre cose parla di Mamma Mia 2 , il movimento MeToo e Lars von Trier.
-
Dawson's Creek compie 20 anni: la reunion del cast al completo
A 20 anni dalla messa in onda della prima puntata dell'iconica serie teen Dawson's Creek, la rivista Entertainment Weekly arriverà nelle edicole USA questo venerdì con un approfondimento esclusivo ed una folta galleria di foto della reunion del cast e su People TV si può già vedere l'intero speciale di un'ora. I protagonisti raccontano aneddoti, ricordi di quel magico periodo dal 1998 al 2003 e svelano qualche segreto.
-
L'età imperfetta: Ulisse Lendaro e il suo racconto dell'adolescenza femminile
Presentata ad Alice nella Città nel contesto della Festa del Cinema di Roma, arriva in sala l'opera prima di Ulisse Lendaro, che segna il ritorno di Anna Valle al cinema dopo nove anni di assenza. Abbiamo intervistato il regista e gli interpreti principali.
-
Barrage, Lolita Chammah: "Mia madre Isabelle Huppert, ecco com'è recitare con lei"
Abbiamo incontrato Lolita Chammah, protagonista di Barrage, film in concorso al 35° Torino Film Festival dopo la premiere alla Berlinale 2017 in cui la giovane attrice recita accanto a sua madre: l'icona del cinema francese Isabelle Huppert.
-
Finché c'è prosecco c’è speranza: da "Proseccolandia" a Roma 2017
Abbiamo incontrato il regista e gli attori di Finché c'è prosecco c'è speranza, giallo ambientato nei luoghi del Prosecco che regala al cinema l'ispettore Stucky, intepretato da Giuseppe Battiston. In sala dal 31 ottobre.
-
Venezia 2017: Jennifer Lawrence e le altre star attese al Festival
Con la 74a edizione della Mostra di Venezia ormai alle porte, andiamo alla scoperta di tutte le star che saranno presenti al Lido per presentare le loro nuove opere.
-
Da Doctor Who a Ghostbusters e Alien: quando i film vengono riscritti al femminile
Vi proponiamo un viaggio di 20 tappe che parte dai reboot al femminile in arrivo e, tra incursioni TV e possibili inversioni di tendenza, guarda indietro fino al 1940, quando i film precorrevano i tempi senza averne intenzione.