Tutte le recensioni delle Serie TV e telefilm in televisione e in streaming, episodi singoli inclusi, viste dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto sulle serie televisive del momento e sugli ultimi episodi da guardare.
La recensione di Percy Jackson e gli Dèi dell'Olimpo, il nuovo adattamento a episodi della saga di libri best-seller di Rick Riordan dal 20 dicembre su Disney+ con appuntamento settimanale, che funziona per i giovani protagonisti scelti e per le citazioni alla mitologia greca.
La recensione di Me Contro Te - La famiglia reale 2: la seconda stagione delle serie è disponibile dal 20 dicembre su Prime Video; i bambini così potranno ritrovare Luì e Sofì in una nuova veste, ancora più divertenti e più comici.
La recensione di Progetto Lazarus 2, dal 18 dicembre su Sky e NOW, la serie che riporta Pappa Essiedu al centro di tre settimane da rivivere ogni volta da capo... ma questa volta non sarà solo.
La recensione del finale di serie di The Crown 6, su Netflix dal 14 dicembre, che ci accommiata non solo dall'Elisabetta II di Imelda Staunton ma anche dalle precedenti e dal period drama di Peter Morgan.
La recensione di Reacher 2, la seconda stagione della serie action spy tratta dai romanzi di Lee Child con protagonista Alan Ritchson, dal 15 dicembre su Prime Video.
La recensione di Yu Yu Hakusho, adattamento seriale dell'omonimo manga di Yoshihiro Togashi che sbarca su Netflix in un live-action d'estrazione nipponica tutto sintesi e azione, valido e piacevole nonostante i suoi evidenti difetti.
La recensione di The Crown 6 parte 2, la seconda ed ultima parte dell'ultima stagione disponibile su Netflix dal 14 dicembre, che va a chiudere uno dei progetti più ambiziosi e importanti della piattaforma.
Russell T Davies conclude i tre speciali dedicati ai 60 anni di Doctor Who con l'episodio The Giggle e dà il via a una nuova era con l'arrivo di Ncuti Gatwa.
La recensione di Pax Massilia: fuorilegge, poliziotti ambigui e il solito tono da serie crime, tra eccessiva verbosità e svolte standard. Sei episodi in streaming su Netflix.
La recensione di Analog Squad: dalla Thailandia un'ottima serie in otto episodi che ci porta nel 1999, facendoci riflettere sul concetto di verità e di menzogna, parlando soprattutto di emozioni. In streaming su Netflix.
La recensione di John Lennon: Murder Without A Trial, docu-serie in tre puntate disponibile su Apple TV+ in cui viene scandagliato con attenzione l'omicidio e l'omicida di John Lennon.
La recensione di Uno splendido errore, dal 7 dicembre su Netflix, un teen drama dal sapore anni '90 che finisce in un melenso tour delle emozioni in una grande famiglia dell'Ovest degli Stati Uniti.
La recensione di Odio il Natale 2: amori, sogni, nevrosi e la cena della Vigilia come punto di non ritorno, la seconda stagione della serie Netflix con Pilar Fogliati intrattiene e scalda.
La recensione di Sweet Home 2, serie cult sudcoreana targata Netflix e tratta dall'omonimo webtoon, sempre più emancipata dal fumetto originale, ancora gore e spietata ma con effetti speciali e narrative più che discutibili e di dubbio gusto.
Il secondo episodio speciale per i 60 anni di Doctor Who, Wild Blue Yonder, regala un'avventura dall'atmosfera horror e all'insegna dell'introspezione.
La recensione di Il re d'inverno - Artù, dal mito alla leggenda (The Winter King), la serie britannica di MGM+ dal 6 dicembre su TimVision che rilegge il mito con protagonista Iain De Caestecker di Agents of S.H.I.E.L.D..
La recensione di Non ci resta che il crimine - La serie: Massimiliano Bruno rimette insieme la banda, che torna a viaggiare nel tempo. Questa volta Tognazzi, Giallini e Morelli vanno negli anni '70. Stesse gag, meno ispirazione, una costante: il calcio. Su Sky.
La recensione di Obliterated - Una notte da panico, la serie tamarra al sapore di hangover che colora la piattaforma Netflix dal 30 novembre, per un intrattenimento duro e puro che gioca con gli stilemi del genere.
La recensione di Slow Horses 3, dal 29 novembre su Apple Tv+, la terza stagione della serie adattamento di Real Tigers, il terzo romanzo della spy story letteraria di Mick Herron con protagonista Gary Oldman.
La recensione di American Horror Story 12 parte 1, dal 29 novembre su Disney+, la prima senza Ryan Murphy alla guida che mette al centro la gravidanza di un'attrice emergente per mostrare l'orrore della maternità oggi.
Il ritorno di Russell T Davies alla guida di Doctor Who è avvenuto con The Star Beast, il primo degli episodi speciali del 60° anniversario, regalando ai fan un'avventura classica, ma ben ancorata al presente.
La recensione di My Daemon, serie animata giapponese creata da Hirotaka Adachi ambientata in un mondo post-nucleare dove il piccolo Kanto deve sopravvivere insieme alla sua amica Anna per salvare la vita alla madre.
La recensione di Una famiglia quasi normale, la nuova serie svedese dal 24 novembre su Netflix che affronta il tema tristemente attuale della violenza sulle donne dal punto di vista della famiglia della vittima.
La recensione di Noi siamo leggenda, il nuovo teen drama a tinte fantasy con Claudia Pandolfi, Lino Guanciale e Antonia Liskova accanto a un ricco cast di giovani attori, da Nicolas Maupas a Giacomo Giorgio. Dal 22 novembre su Rai 2 e RaiPlay, e dal 23 su Prime Video.
Noah Hawley sorprende ancora una volta in Fargo 5, il quinto capitolo della sua serie tv antologica ispirata all'universo cinematografico dei fratelli Coen, dal 22 novembre su Sky e NOW. Protagonisti Juno Temple, Jon Hamm e Jennifer Jason Leigh.
La recensione di Scott Pilgrim: La Serie, in streaming su Netflix, ovvero l'adattamento anime dei fumetti del 2004 di Bryan Lee O'Malley e del film omonimo del 2010 di Edgar Wright, che trova nuova vita e nuova linfa in questo linguaggio.
La recensione de Il codice del crimine: un racconto tutto d'un pezzo per una serie brasiliana che parte da una storia vera, mischiando l'azione alla geografia specifica di un confine infuocato. In streaming su Netflix.
La recensione del finale di Suburræterna: nel mondo della serie Netflix spin-off di Suburra sono saltati gli schemi e le alleanze; si conferma una serie da binge watching ritmata e avvincente, che prepara il terreno per una seconda stagione.
La recensione di Monarch: Legacy of Monsters, spin-off seriale del MonsterVerse dove si intrecciano tutte le linee temporali dell'Universo Condiviso, costruendo un magnifico approfondimento dell'agenzia di controllo dei Titani tra dramma familiare e grande spettacolo.
La recensione di Ojitos de Huevo (Nothing to See Here), la comedy messicana semi auto-biografica che si fa beffe del perbenismo dei normodotati mettendo al centro un aspirante stand-up comedian cieco e un gay affetto da paralisi celebrale, dal 17 novembre su Netflix.
La recensione di L'affaire Bettencourt: uno scandalo miliardario, nuova docu-serie firmata Netflix in cui una falla emotiva può causare la caduta di un impero come quello di Liliane Bettencourt, erede del colosso L'Oréal.
La recensione di The Crown 6 parte 1, disponibile su Netflix dal 16 novembre, che si incentra com'era prevedibile sulla morte di Diana e permette alla serie di salutare il personaggio per poi passare ad altro.
La recensione di Feedback: un ex musicista annegato nell'alcol e una drammatica corsa verso la verità, su Netflix un'ottima serie polacca da vedere tutta d'un fiato.
La recensione di A Murder at the End of the World, la serie dal 14 novembre su Disney+, che riporta in tv Brit Marling ed Emma Corrin dopo The OA e The Crown per imbastire un giallo classico che si mescola prepotentemente con l'attualità.
La nostra recensione di Dove nessuno guarda - Il caso Elisa Claps, la docuserie ispirata all'omonimo podcast in onda il 13 e 14 novembre 2023 su Sky Crime.
La seconda stagione di Loki raggiunge il suo culmine concettuale e qualitativo proprio a fine percorso, in una potente conclusione che arriva dritta al cuore del Multiverso e trasforma definitivamente il Dio degli Inganni.
La recensione dei primi episodi della seconda stagione di Invincible, adattamento dell'omonimo e premiato fumetto di Robert Kirkman, tra le più astute e mirabolanti decostruzioni del supereroe moderno.
La recensione di The Lovers, la serie romcom inglese con Johnny Flynn e Roisin Gallagher nei panni di una coppia che sulla carta non dovrebbe funzionare, disponibile su Sky e NOW.
La recensione di The Curse, la nuova serie co-prodotta da Showtime e A24 con Emma Stone, Nathan Fielder e Benny Safdie, che è una satira sociale sottile e grottesca, dall'11 novembre su Paramount+.
La recensione di Blue Eye Samurai, creata da Michael Green e Amber Noizumi e ambientata nel Giappone del 17° secolo: un prodotto dall'estetica appagante e dalla tecnica sopraffina che trova anche nella scrittura una delle sue più gradite qualità.
La recensione di Monterossi 2, la seconda stagione della serie di Prime Video dal 10 novembre, diretta da Roan Johnson e tratta dai romanzi di Alessandro Rebecchi, con protagonista un Fabrizio Bentivoglio sempre più diviso tra disilluso autore televisivo e curioso detective dilettante.
La recensione di Ferry - La serie, prequel di Undercover nella quale il personaggio di Ferry comincia la sua scalata al crimine, tra questioni personali da risolvere e pericolosi rivali da affrontare.
La recensione di Waco: Il Processo, serie tv sequel di Waco, che racconta il processo ai membri sopravvissuti della setta dei Davidiani e l'ascesa del terrorista Timothy McVeigh, dal 9 ottobre su Paramount+.
La recensione di Robbie Williams, la docu-serie disponibile su Netflix dove il famoso cantante britannico si spoglia di ogni segreto per esorcizzare il peso dei propri fantasmi e così risalire verso una nuova rinascita.
Scopriamo insieme se anche Apple TV+ ha trovato il suo Bridgerton nella recensione della nuova serie in arrivo l'8 novembre sulla piattaforma.
La recensione dell'ottavo e ultimo episodio di Gen V (1x08), un season finale-campo di battaglia nei confini della God U che apre le porte all'attesissima quarta stagione di The Boys.
La recensione del finale di Élite 7: la serie spagnola ormai è snaturata, non solo per aver fatto un turnover tale da non presentare più nessuno, o quasi, dei personaggi originali, ma anche per aver perso gran parte del senso del mistero delle prime stagioni.
La recensione di Onimusha: visti i nomi coinvolti nel progetto c'erano grandi aspettative per la serie anime Netflix tratta dall'omonimo popolare videogame, ma vediamo insieme qual è stato il risultato finale.
La recensione dei primi due episodi di Unwanted - Ostaggi del mare, la serie con protagonista Marco Bocci in cui una nave da crociera super lussuosa imbarca un gruppo di migranti, scatenando dissapori e malumori tra i passeggeri. Dal 3 novembre su Sky Atlantic e in streaming su NOW.
La recensione di Upload 3, la comedy tecnologica di Greg Daniels con Robbie Amell in onda ogni venerdì con due nuovi episodi su Prime Video, che ci ricorda quanto la fantascienza possa essere divertente e romantica.