
Londinese, classe 1972, Joe Wright si appassiona alla recitazione grazie ai genitori, fondatori del Little Angel Theatre, un teatro di marionette a Islington. Da sempre interessato al mondo dell'arte - in particolare alla pittura - Wright inizia a girare film utilizzando la sua Super 8 e, sin da ragazzo, trascorre molte delle sue serate in un club del teatro. Inizia la sua carriera lavorando nella compagnia teatrale dei genitori, frequenta i corsi della Anna Scher Theatre School e si iscrive al Camberwell College of Art. Negli ultimi anni di studio ottiene una borsa di studio per dirigere un cortometraggio per la BBC. Grazie ai consensi ricevuti dal film, gli viene offerta la sceneggiatura del serial Nature Boy con Callum Keith Rennie.
Durante gli anni Novanta lavora per la Oil Factory, una società di produzione di video musicali; tra il 1997 e il 1998 dirige i cortometraggi Crocodile Snap e The End e nel 2005 dirige l'apprezzata trasposizione cinematografica di un romanzo di Jane Austen, Orgoglio e pregiudizio. Nel film offre ad una giovane Keira Knightley l'opportunità di misurarsi con un ruolo più adulto e meno commerciale. Nel 2008 con Espiazione vince un Golden Globe per il miglior drammatico e offre alla Knightley un nuovo ruolo da protagonista accanto alla star in ascesa James McAvoy.
Nel biopic musicale The Soloist dirige Robert Downey Jr. e Jamie Foxx. Tratto dal libro omonimo di Steve Lopez, il film racconta la vera storia dell'incontro tra Nathaniel Ayers, un musicista senzatetto affetto da schizofrenia e il giornalista Steve Lopez. In Indian Summer racconta il crollo del regime coloniale inglese in India mentre ha rinunciato al remake My Fair Lady in cui sarebbe potuto tornare a dirigere Keira Knightley nei panni della tenera fioraia Eliza Doolittle.
2008 Candidatura Migliore regia per Espiazione
2008 Candidatura Migliore regista per Espiazione
2006 Premio Premio speciale Carl Foreman per il miglior regista, sceneggiatore o produttore britannico per Orgoglio e pregiudizio
2006 Candidatura Premio Alexander Korda per il miglior film britannico per Orgoglio e pregiudizio
2008 Candidatura Miglior regia per Espiazione
2023 Produzione
2021 Regia
2017 Regia
2015 Regia
La serie tratta dall'omonimo romanzo di Scurati utilizza la camera da presa per distruggere la mitologia del potere, rovesciando completamente l'utilizzo che si faceva del cinema sotto i regimi dittatoriali.
"È stato forte allontanarsi così da se stessi e avvicinarsi tanto a questo criminale": l'attore e il regista ci spiegano perché dovremmo temere il Mussolini che è "dentro di noi". Su Sky e NOW.
"L'arte sicuramente aiuta il genere umano, Mussolini invece ha portato l'umanità verso il baratro": l'attore e il regista Joe Wright ci raccontano la serie sul Duce, tra marionette e manipolazione della comunicazione. Su Sky e NOW.
Per prepararvi alla visione della serie di Joe Wright, su Sky trovate un making of introduttivo capace di esplicare la potenza narrativa e visiva di un'opera tanto incredibile quanto responsabile. Cento anni dopo il discorso di Mussolini al Parlamento.
Il regista ha svelato che cosa l'ha spinto a lanciarsi nella lavorazione della serie tratta dal romanzo di Antonio Scurati.