Graham Greene (II)

l'attore Graham Greene
Professione: Attore
Nato il:
22 Giugno 1952
(Six Nations Reserve, Ontario, Canada)
Morto il:
1 Settembre 2025
(Toronto, Canada)
Età: 73 anni
40 anni di carriera
48 film e serie tv
3 premi

Biografia di Graham Greene

Graham Greene nasce a Sud-Est di Brantford, nella Riserva delle Sei Nazioni, il 22 giugno 1952. È un Oneida, un nativo americano delle Prime Nazioni, una delle cinque nazioni della Confederazione Irochese, nell'area centro-superiore allo Stato di New York.

Secondo di sei figli, da Lillian e John Greene, autista e addetto alla manutenzione delle ambulanze. Dopo il diploma al Centro per Indigeni al Teatro Nativo nel 1974, comincia a recitare in teatro a Toronto e nel Regno Unito.

A 16 anni si trasferisce con la famiglia a Rochester, New York e due anni dopo segue un corso di saldatura al George Brown College di Toronto, per trovare lavoro in una fabbrica di Hamilton. Inizialmente è tecnico audio per gruppi rock, in uno studio di registrazione ad Ancaster, ma fa ogni tipo di lavoro: giardiniere, operaio, falegname e barman.

Il debutto nel mondo dello spettacolo è in tv nel 1979, in un episodio della serie The Great Detective e nel 1983 al cinema in Running Brave e l'anno dopo in Revolution, sulla Guerra d'Indipendenza. In quell'anno, alla morte del padre, la sua carriera di attore si ferma temporaneamente fino al 1988 per guadagnare vendendo magliette dipinte a mano. Nel 1989 torna in Oltre la riserva, nel ruolo di Jimmy, un Lakota veterano del Vietnam.

Il successo di Balla coi Lupi

Nel 1990 viene scelto per il film Balla coi lupi al fianco di Kevin Costner. La parte è quella di Uccello Scalciante, lo sciamano nella tribù Sioux dei Lakota, che gli dà fama internazionale, una nomination all'Oscar e un matrimonio: quello con Hilary Blackmore, una manager di Toronto. Ma ha già una figlia con l'attrice canadese Carol Lazare.

Diventa così un simbolo e un modello per tutti i Nativi Americani che vogliono intraprendere questo mestiere, ma lui rimane umile e mostra il proprio talento anche in ruoli in cui non deve necessariamente entrare in quella classificazione.

Altri titoli della sua carriera sono: Cooperstown (1992) con Alan Arkin, Maverick (1994) con Jodie Foster e Mel Gibson, Die Hard - Duri a morire (1995) con Bruce Willis, Il miglio verde (1999) con Tom Hanks, Transamerica (2005) con Felicity Huffman e The Twilight Saga: New Moon (2009), dove è Harry Clearwater, uno degli anziani dei Quileute.

I suoi principali riconoscimenti sono: un Lifetime Achievement Award, premio per la diffusione della cultura dei Nativi Americani al Museo Southwest di Los Angeles, nel 1992; Miglior Attore al Tokyo International Film Festival nel 2002 e tre nomination al Premio Gemini, importante in Canada, vincendolo nel 2004.

Graham Greene muore il 1° settembre 2025, dopo una lunga malattia.

Film più famosi di Graham Greene

Locandina di Storia d'inverno

Storia d'inverno

2014 Recitazione

Locandina di Balla coi lupi

Balla coi lupi

1990 Recitazione

Locandina di Die Hard - Duri a morire

Die Hard - Duri a morire

1995 Recitazione

Locandina di Maverick

Maverick

1994 Recitazione

Locandina di Transamerica

Transamerica

2005 Recitazione

Mostra altro

Serie TV più famose di Graham Greene

Locandina di Longmire

Longmire

2012 Recitazione

Locandina di Defiance

Defiance

2013 Recitazione

Locandina di Freedom: A History of Us

Freedom: A History of Us

2003 Recitazione

Mostra altro

Premi e nomination per Graham Greene

Oscar

1991 Candidatura Miglior attore non protagonista per Balla coi lupi

1950 Candidatura Miglior sceneggiatura per Idolo infranto

SAG

2000 Candidatura Miglior performance dell'intero cast per Il miglio verde

Film e Serie TV più recenti di Graham Greene

Locandina di Il lupo e il leone

Il lupo e il leone

2021 Recitazione

Locandina di Gunless

Gunless

2010 Recitazione

Locandina di Transamerica

Transamerica

2005 Recitazione

Mostra altro

Video

Vai a tutti i video

Generi più ricorrenti

Drammatico 27%
Commedia 20%
Azione 12%
Giallo 5%

Ultime notizie su Graham Greene