Giorgio Armani

Giorgio Armani
Professione: Stilista
Nato il:
11 Luglio 1934
(Piacenza, Italia)
Morto il:
4 Settembre 2025
(Milano, Italia)
Età: 91 anni
45 anni di carriera
11 film e serie tv
1 premi

Biografia di Giorgio Armani

Giorgio Armani nasce a Piacenza l'11 luglio 1934 e nel 1949 si trasferisce con la sua famiglia a Milano, dove frequenta il liceo scientifico Leonardo da Vinci, conseguendo la maturità nel 1953. Già da ragazzo disegna continuamente, preludio di quello che sarà il suo mestiere: lo stilista.

Dopo la maturità, si iscrive alla Facoltà di Medicina all’Università degli Studi di Milano, ma non conclude gli studi; dopo gli anni del servizio militare, capisce di voler dare una svolta alla propria vita e quindi si avvicina al campo dell'arte, arrivando a fondare la propria casa di moda nel 1981, che diverrà uno dei marchi più riconosciuti al mondo. Qualche anno prima, nel 1975, lancia le linee Emporio Armani e Armani Jeans rispettivamente giovane e casual.

Nella sua carriera rivoluziona il menswear con l'introduzione della giacca destrutturata — più morbida, fluida e moderna — e inaugura negli anni '70 un nuovo linguaggio di eleganza minimalista che ridefinisce tanto il guardaroba maschile e quanto quello femminile. Le sue creazioni divengono così in breve tempo un riferimento da red carpet e da abbigliamento professionale internazionale per businessmen e women, rimanendo solido negli anni. Nel 2004 lancia anche il marchio sportivo EA7, di grande successo, in riferimento a Andriy Shevchenko, che all'epoca giocava nel Milan con la maglia numero 7.

Giorgio Armani, il cinema e lo sport

Nel 1980 disegna i costumi di scena di Richard Gere nel film American gigolo; nel 2008 quelli di Christian Bale ne Il cavaliere oscuro e nel suo sequel Il cavaliere oscuro - Il ritorno; quelli di Michael Fassbender e Penélope Cruz in The Counselor - Il procuratore e di Leonardo DiCaprio in The Wolf of Wall Street; nel 2015 quelli di Jessica Chastain in 1981: Indagine a New York. Nel 1999 produce il doc. di Martin Scorsese sul cinema italiano Il mio viaggio in Italia.

Tra gli altri titoli cinematografici della sua lunga carriera citiamo: Phenomena (1985), Gli intoccabili (1987), Il tè nel deserto (1990), Cadillac Man (1990) e Ransom - Il riscatto (1996). Non solo abiti di scena: Nicole Kidman, Katie Holmes e la stessa Penélope Cruz lo vogliono per il loro matrimonio.

In campo calcistico disegna la divisa del Piacenza, del Chelsea e della Nazionale inglese. Nel 2012 realizza le divise della Nazionale italiana per le Olimpiadi di Londra. Nel 2008 diviene patron della squadra di pallacanestro dell'Olimpia Milano. Nel 2014, 2016, 2018 e 2021 è sponsor ufficiale della nazionale italiana ai Giochi olimpici e dal 2021 è sponsor tecnico del Napoli.

Vita personale

Giorgio Armani si è dichiarato bisessuale mantenendo però la vita privata come tale. Ha una lunga relazione col suo partner d'affari, lo stilista Sergio Galeotti, deceduto nel 1985. Muore all'età di 91 anni a Milano il 4 settembre 2025, in convalescenza dopo un ricovero in ospedale tenuto segreto, pochi mesi dopo aver festeggiato il 50° Anniversario di attività.

Film più famosi di Giorgio Armani

Locandina di Phenomena

Phenomena

1985 Costumi

Locandina di American gigolo

American gigolo

1980 Costumi

Locandina di Cadillac Man

Cadillac Man

1990 Costumi

Locandina di Il ladrone

Il ladrone

1980 Costumi

Mostra altro

Premi e nomination per Giorgio Armani

David

2000 Premio Targa d'oro 2000

Film e Serie TV più recenti di Giorgio Armani

Locandina di Phenomena

Phenomena

1985 Costumi

Locandina di Il ladrone

Il ladrone

1980 Costumi

Mostra altro

Video

Vai a tutti i video

Generi più ricorrenti

Commedia 33%
Documentario 33%
Drammatico 22%
Horror 11%

Citazioni di Giorgio Armani

Ho sacrificato tutto per la moda. Molti credono che io non abbia tempo per incontrarli, perchè sono troppo occupato. Ma la sera, resto a casa, davanti alla TV, con i miei due gatti. E nessuno mi chiama. (gennaio 2013)

Le donne, oggi, non hanno bisogno di indossare una giacca, per dimostrare la propria autorità. Però hanno ancora bisogno della moda per sentirsi meglio, darsi una spinta e arrivare più in alto. (gennaio 2013)

Vai a tutte le citazioni

Ultime notizie su Giorgio Armani