Gianni Morandi, classe 1944, nasce a Monghidoro, comune nell'Appennino bolognese, da Renato (1921-1971), calzolaio, e Clara Eleonora Lorenzi (1923-2013), casalinga. Da giovane lavora come venditore di bibite nel cinema della sua città e come aiutante del padre in negozio.
Accanto alla florida carriera musicale, rendendolo uno dei simboli della musica leggera italiana, affianca quella di attore in alcune fiction e conduttore televisivo, compreso il rinomato Festival di Sanremo (nel 2011, 2012 e 2023, l'ultima edizione insieme ad Amadeus).
Ha all'attivo oltre 50 milioni di dischi venduti in tutto il mondo, e a volte ha anche scritto testi musicali per alcuni colleghi.
A Sanremo è prima di tutto tra i cantanti in gara, per sette volte, vincendo due. Nel 1970 da solista con Occhi di ragazza e nel 1987 in un trio composto da Enrico Ruggeri e Umberto Tozzi con Si può dare di più. Gli viene conferita una Targa Tenco nel 1986.
È presidente onorario del Bologna Calcio dal 2010 al 2014.
2013 Premio Canzone originale per Padroni di casa
2023 Recitazione
2020 Recitazione
2012 Recitazione
1999 Recitazione
Se sei a terra non strisciare mai, se ti diranno sei finito non ci credere. Devi contare solo su di te.
Gianni Morandi condurrà la prima puntata di Evviva! stasera su Rai 1, solo due giorni dopo essere apparso sui social con un occhio bendato.
Stasera su Rai 1 alle 21:25 comincia Evviva!, il programma itinerante con Gianni Morandi che celebra i 70 anni della TV pubblica: chi sono gli ospiti della prima puntata.
Sono iniziate le riprese della terza stagione di Imma Tataranni - Sostituto Procuratore: nel cast della serie entra Gianni Morandi.
Gianni Morandi racconta il backstage del festival con il docufilm Sanremo 2023. Tra Palco e realtà: stasera su Rai 1, anticipazioni
Gianni Morandi sui social ha pubblicato un video in cui canta la sigla di Mare Fuori, da lui ascoltata dal vivo a Sanremo 2023