La retrospettiva della 29^ edizione del Torino Film Festival - che si svolgerà dal 25 novembre al 3 dicembre 2011 nella sale dei cinema Massimo, Reposi e Greenwich - è dedicata a Robert Altman. Il festival presenterà gli oltre quaranta lungometraggi diretti da Altman per il cinema e la televisione (tra questi Basements da Pinter, con John Travolta, Secret Honor sul presidente Nixon e il Watergate, L'ammutinamento del Caine) e una selezione delle serie televisive firmate dall'autore in cinquant'anni di carriera. La retrospettiva - a cura di Emanuela Martini e corredata da un volume di saggi e testimonianze edito dal Castoro - sarà preceduta da un'ampia mostra fotografica allestita negli spazi del Museo Nazionale del Cinema alla Mole Antonelliana.
Nato a Kansas City nel 1925, Robert Altman esordisce a metà degli anni Cinquanta con un film sui fenomeni giovanili (The Delinquents) e un documentario su James Dean (The James Dean Story). Poi, per più di un decennio, dirige per la televisione episodi di Bonanza, Combat!, Alfred Hitchcock Presenta, Bus Stop, Kraft Mystery Theater. Nel 1970, dopo Conto alla rovescia e Quel freddo giorno nel parco, realizza MASH che, a sorpresa, vince la Palma d'oro al Festival di Cannes. Esplosiva satira sulla guerra di Corea, MASH sconvolge qualsiasi schema narrativo tradizionale e contiene tutti gli elementi dell'amarissima saga sull'America disillusa, tradita, sconcertata che Altman traccerà in tutta la sua opera. Altman prende i generi, e perciò i miti, tradizionali del cinema americano e li passa alla lente d'ingrandimento della sua sua lucida ironia. Gli eroi del western (I compari, Buffalo Bill e gli indiani), del noir (Il lungo addio), del gangster film (Gang), della commedia (California Poker, Una coppia perfetta, Prêt-à-Porter), del dramma psicologico e familiare (Images, Tre donne, Jimmy Dean, Jimmy Dean, Follia d'amore, La fortuna di Cookie) si umanizzano e svaniscono in mezzo alla folla dei personaggi di contorno.