Ci aspetta un weekend cinematografico bestiale, ma anche (quasi) tutto italiano, tra amori e pachidermi, bolidi, una buona dose di trash, scontri sul ring e molto altro ancora. La star indiscussa di questa settimana è Machete, la grezza (e popolarissima) icona dei b-movies di ultima generazione che ha conquistato il pubblico in uno dei fake trailer di Grindhouse, il double feature targato Tarantino-Rodriguez. E' proprio Rodriguez a tenere a battesimo la prima vera avventura cinematografica da protagonista di Danny Trejo, qui affiancato da un cast assolutamente stellare, che comprende tra gli altri Robert De Niro, Jessica Alba e Lindsay Lohan. Energia a tutto action anche in Fast & Furious 5, nelle sale già dal 4 maggio, che vede i protagonisti storici della saga, Vin Diesel e Paul Walker (insieme ad alcune new entry) alle prese con bolidi, inseguimenti e gare spericolate.
Toni nettamente differenti nel romance di ambientazione circense Come l'acqua per gli elefanti, tratto dal romanzo di Sara Gruen e interpretato dalla bionda Reese Witherspoon, Robert Pattinson - qui nel ruolo di uno studente di veterinaria - e Christoph Waltz.
Dai pachidermi del bel vampiro di Twilight passiamo al "bisonte" Tatanka, il pugile protagonista di uno dei racconti inclusi ne La bellezza e l'inferno di Roberto Saviano, che sul grande schermo ha il fisico agile e possente di Clemente Russo, celebre anche per la sua partecipazione al reality La Talpa, oltre che per i suoi meriti sportivi.
Il film di Giuseppe Gagliardi è uno dei cinque titoli italiani che compongono il carnet dei film in uscita questa settimana: gli altri sono il drammatico Hai paura del buio, di Massimo Coppola (presentato a Venezia 2010) il mistery-drammatico La misura del confine, di Andrea Papini, e il nuovo film di Giorgia Cecere, con Isabella Ragonese nel ruolo di una giovane maestra alle prese con una realtà difficile, e Il primo incarico in un paesino pugliese, agli inizi degli anni '50.
Sempre in Puglia inoltre, è ambientata la commedia Senza arte né parte, interpretata da Vincenzo Salemme, Giuseppe Battiston e Donatella Finocchiaro. I protagonisti sono gli ex-operai di un pastificio che scopriranno il bizzarro mondo dell'arte contemporanea, e tenteranno una truffa "a regola d'arte" che potrebbe riscattare le loro situazioni finanziarie.
Di seguito, tutti i dettagli sui film in uscita in Italia:
Fast & Furious 5 (2011) di Justin Lin con Vin Diesel, Paul Walker, Jordana Brewster, Tyrese Gibson, Ludacris, Matt Schulze, Sung Kang e Gal Gadot. Genere Azione. Durata 130 minuti. Distribuito in Italia da Universal Pictures.
In sala dal 04 Maggio 2011
Trama:

Dom e Brian sanno che la loro unica possibilità di successo passa attraverso l'annientamento del businessman corrotto che li vuole morti. Ma non è l'unico uomo sulla lista dei loro nemici: il determinato agente federale Luke Hobbs infatti non fallisce mai il suo obiettivo e, quando gli viene assegnato il compito di seguire le tracce di Dom e Brian, lui e il suo team d'assalto lanciano un'offensiva senza quartiere per catturarli. Ma mentre i suoi uomini setacciano l'intero Brasile, Hobbs capisce di non poter più fare nessuna distinzione tra buoni e cattivi. In questo modo, è costretto a far affidamento sui propri istinti per incastrare le sue prede... prima che lo faccia qualcun altro.
Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Recensione] L'audace colpo dei soliti noti [Intervista] Fast & Furious 5: parlano Vin Diesel, Paul Walker e Tyrese Gibson Senza arte né parte (2011) di Giovanni Albanese con Vincenzo Salemme, Giuseppe Battiston, Donatella Finocchiaro, Hassani Shapi, Giulio Beranek, Ernesto Mahieux, Paolo Sassanelli e Mariolina De Fano. Genere Commedia. Durata 90 minuti. Distribuito in Italia da 01 Distribution. Trama:

Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Recensione] Incredibile, ma falso [Intervista] Salemme e Battiston duo 'Senza arte né parte' per Giovanni Albanese Machete (2010) di Robert Rodriguez e Ethan Maniquis con Danny Trejo, Robert De Niro, Jessica Alba, Steven Seagal, Michelle Rodriguez, Jeff Fahey, Cheech Marin e Don Johnson. Genere Azione, Poliziesco, Thriller. Durata 105 minuti. Distribuito in Italia da Lucky Red. Trama:

Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Recensione] Kill'em all Machete [Intervista] Machete: il Messico esplode a Venezia con Robert Rodriguez Il primo incarico (2010) di Giorgia Cecere con Isabella Ragonese, Alberto Boll, Francesco Chiarello, Miriana Protopapa, Rita Schirinzi, Bianca Maria Stea Lindholm, Vigea Bechis Boll e Antonio Fumarola. Genere Drammatico. Durata 90 minuti. Distribuito in Italia da Teodora Film. Trama:

Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Recensione] Ritratto di donna [Intervista] Giorgia Cecere è pronta per 'Il primo incarico' La misura del confine (2010) di Andrea Papini con Paolo Bonanni, Peppino Mazzotta, Thierry Toscan, Beatrice Orlandini, Giovanni Guardiano, Alexandre Zordan, Adriana Ortolani e Tommaso Spinelli. Genere Drammatico, Giallo. Durata 79 minuti. Distribuito in Italia da Immagini distribuzione. Trama:

Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Recensione] Confini geografici, confini morali [Intervista] I segreti della montagna e quelli degli uomini Tatanka (2011) di Giuseppe Gagliardi con Clemente Russo, Rade Serbedzija, Giorgio Colangeli, Carmine Recano, Susanne Wolff, Raiz, Sascha Zacharias e Damir Todorovic. Genere Drammatico. Durata 100 minuti. Distribuito in Italia da Bolero Film. Trama:

Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film Tatanka: Movieplayer.it alla premiere romana [Recensione] Pugni chiusi contro la camorra [Intervista] Gagliardi porta al cinema il Tatanka scatenato di Saviano Come l'acqua per gli elefanti (2011) di Francis Lawrence con Reese Witherspoon, Robert Pattinson, Christoph Waltz, Paul Schneider, Jim Norton, Hal Holbrook, Mark Povinelli e Richard Brake. Genere Drammatico, Romantico. Durata 122 minuti. Distribuito in Italia da 20th Century Fox. Trama:

Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Recensione] Il circo è in città Hai paura del buio (2010) di Massimo Coppola con Alexandra Pirici, Erica Fontana, Antonella Attili, Alfio Sorbello, Manrico Gammarota, Lia Bugnar, Andra Bolea e Angela Goodwin. Genere Drammatico. Durata 95 minuti. Distribuito in Italia da Bim Distribuzione. Trama:
Bucarest è una metropoli molto diversa da come la si immagina, così come Eva, vent'anni, dolce e orgogliosa come un'eroina della nouvelle vague, è molto diversa dall'idea che abbiamo delle "immigrate" rumene.
Eva esce dalla fabbrica per l'ultima volta - non le hanno rinnovato il contratto - e decide che è giunto il tempo di partire. La sua meta è Melfi, sperduto paese dell'entroterra meridionale italiano, noto per l'enorme insediamento della FIAT che, come uno spazio ritagliato da un altro tempo e un altro mondo, seziona i campi neri, definendo con essi una cicatrice aperta tra la civiltà contadina e quella postindustriale.
Trovata ospitalità da Anna, una sua coetanea che lavora alla FIAT, Eva inizia a seguire un gruppetto di donne, poi tra queste ne sceglie due, infine una sola. Eva diviene la sua ombra, ne spia ogni movimento, ne conosce alla perfezione abitudini e occupazioni.
Eva decide che è tempo di affrontare la sua preda in un faccia a faccia drammatico, un gioco al gatto e al topo in cui Eva è torturatore spietato e vittima inerme al tempo stesso.
Eva e Anna sono finalmente vicine, finalmente libere; ma se Eva ha compiuto il suo percorso, quello di Anna è solo all'inizio...
Altri link:
Visualizza le foto e il trailer del film [Recensione] A proposito di Eva