Facebook

In sala: l'ultimo capitolo di Twilight, Acciaio e 7 psicopatici

Oltre ai vampiri della seconda parte di Breaking Dawn, arrivano anche diversi film italiani, tra cui Alì ha gli occhi azzurri, l'esoterico Vitriol e Quell'estate.

Vampiri ormai accasati e spose promesse, ma anche Sette psicopatici e una moltitudine di adolescenti dalle storie diverse ci accoglieranno nelle sale questa settimana: l'evento cinematografico di punta di questi giorni è sicuramente la seconda parte di Breaking Dawn, che chiude la saga cinematografica di Twilight, ma al cinema è atteso anche il nuovo film del regista di In Bruges - la coscienza dell'assassino, che in questa occasione è tornato a lavorare con Colin Farrell, ma anche il drammatico La sposa promessa di di Rama e Yigal Bursztyn.

Spazio anche al cinema italiano con tante storie che parlano di realtà giovanili molto diverse: Acciaio di Stefano Mordini, tratto dall'omonimo romanzo di Silvia Avallone, il documentario Alì ha gli occhi azzurri, e Il sole dentro, ma in sala trovano spazio anche gli scenari della Toscana di Quell'estate e della Napoli esoterica di Vitriol.

Di seguito, tutti i dettagli sui film in uscita in Italia:

The Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte 2 (2012) di Bill Condon con Kristen Stewart, Robert Pattinson, Peter Facinelli, Dakota Fanning, Kellan Lutz, Taylor Lautner, Maggie Grace e Ashley Greene. Genere Avventura, Drammatico, Fantastico, Romantico. Distribuito in Italia da Eagle Pictures. In sala dal 14 Novembre 2012 Trama:
Twilight Saga: Breaking Dawn - Parte 2, un bel primo piano di Kristen Stewart tratto dal film

Bella si sveglia trasformata, è madre e finalmente è un vampiro. Mentre il marito Edward ne ammira la bellezza, la velocità e l'eccezionale autocontrollo, lei non si è mai sentita più viva; inoltre, il destino del suo migliore amico Jacob Black si è intrecciato con quello della loro straordinaria figlia, Renesmee. L'arrivo di una creatura tanto rara cementa la famiglia allargata, ma riaccenderà presto forze oscure che minacciano di distruggerli tutti.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] E vissero felici e contenti per l'eternità [Approfondimento] Meno star, più cinema d'autore: il Festival di Roma riparte da Müller 7 psicopatici (2012) di Martin McDonagh con Colin Farrell, Sam Rockwell, Woody Harrelson, Christopher Walken, Olga Kurylenko, Abbie Cornish, Tom Waits e Michael Pitt. Genere Commedia, Poliziesco. Durata 109 minuti. Distribuito in Italia da Moviemax. In sala dal 15 Novembre 2012 Trama:
7 psicopatici: Colin Farrell con Bonny in una simpatica scena del film

Uno sceneggiatore è in cerca di ispirazione per il suo nuovo progetto, intitolato 'Seven Psychopaths'. L'uomo viene coinvolto da due amici fuori di testa nel rapimento di un cane, ma la situazione precipita quando il bastardino, di proprietà di un pericoloso gangster, scompare.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] Sette personaggi in cerca di uno sceneggiatore La sposa promessa (2012) di Rama Burshtein e Yigal Bursztyn con Hadas Yaron, Hila Feldman, Razia Israeli, Yiftach Klein, Renana Raz, Ido Samuel, Chayim Sharir e Irit Sheleg. Genere Drammatico. Durata 90 minuti. Distribuito in Italia da Lucky Red. In sala dal 15 Novembre 2012 Trama:
Fill the Void: Hadas Yaron in abito da sposa in una scena tratta dal film

Shira è la figlia più giovane di una famiglia ebrea ortodossa di Tel Aviv. Promessa sposa ad un giovane della sua stessa età e della stessa estrazione sociale, Shira è felice ed eccitata per il sogno che si sta avverando.
Durante la festività del Purim, la sorella maggiore Esther, muore di parto mettendo al mondo il suo primogenito. L'angoscia e il dolore che colpisce la famiglia fa sì che il matrimonio di Shira venga messo in secondo piano.
Tutto cambia quando a Yochay, il marito di Esther, viene proposto di unirsi ad una vedova belga. Yochay ritiene che sia troppo presto, pur sapendo che prima o poi dovrà prendere seriamente in considerazione l'ipotesi di sposarsi nuovamente.
Quando la suocera scopre che Yochay potrebbe lasciare il paese con il suo unico nipote, propone un'unione tra Shira e il vedovo.
Shira dovrà dunque scegliere se ascoltare il suo cuore o seguire la volontà della famiglia...
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] Religione e sentimento Acciaio (2012) di Stefano Mordini con Michele Riondino, Vittoria Puccini, Anna Bellezza, Matilde Giannini, Francesco Turbanti, Luca Guastini, Monica Brachini e Massimo Popolizio. Genere Drammatico. Durata 95 minuti. Distribuito in Italia da Bolero Film. In sala dal 15 Novembre 2012 Trama:
Acciaio: una sconsolata immagine di Michele Riondino in una scena del film

La fabbrica, Piombino, la costa dell'isola d'Elba come una Shangri-la vicina e irraggiungibile. Il racconto intreccia gli smarrimenti adolescenziali di Anna e Francesca, amiche inseparabili, e la rabbia sorda di Alessio, operaio all'acciaieria Lucchini, innamorato di Elena.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] Provincia toscana meccanica [Intervista] Michele Riondino e Vittoria Puccini a Venezia per presentare Acciaio Alì ha gli occhi azzurri (2012) di Claudio Giovannesi con Nader Sarhan, Stefano Rabatti, Brigitte Apruzzesi, Marian Valenti Adrian, Cesare Hosny Sarhan, Fatima Mouhaseb, Yamina Kacemi e Salah Ramadan. Genere Drammatico. Durata 100 minuti. Distribuito in Italia da Bim Distribuzione. In sala dal 15 Novembre 2012 Trama:
Alì ha gli occhi azzurri: Nader Sarhan in una scena del film

Ostia, il lungomare di Roma, inverno. Due ragazzi di sedici anni, alle otto del mattino, rubano un motorino, fanno una rapina, e alle nove entrano a scuola. Nader e Stefano: uno è egiziano ma è nato a Roma, l'altro è italiano ed è il suo migliore amico. Anche Brigitte, la fidanzata di Nader, è italiana, ma proprio per questo i genitori del ragazzo sono contrari al loro amore. Nader allora scappa di casa. Alì ha gli occhi azzurri racconta una settimana della vita di un adolescente che prova a disubbidire ai valori della propria famiglia. In bilico tra l'essere arabo o italiano, coraggioso e innamorato, come il protagonista di una fiaba contemporanea, Nader dovrà sopportare il freddo, la solitudine, la strada, la fame e la paura, la fuga dai nemici e la perdita dell'amicizia, per tentare di conoscere la propria identità.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] I nuovi ragazzi di vita [Intervista] Roma 2012: Nell'Italia di Claudio Giovannesi Alì ha gli occhi azzurri [Approfondimento] Meno star, più cinema d'autore: il Festival di Roma riparte da Müller Il sole dentro (2012) di Paolo Bianchini con Gaetano Fresa, Fallou Kama, Angela Finocchiaro, Giobbe Covatta, Diego Bianchi, Francesco Salvi, Mohammed Lamine Keita e Mohammed Toumany Sylla. Genere Drammatico. Durata 100 minuti. Distribuito in Italia da Medusa. In sala dal 15 Novembre 2012 Trama:
Il sole dentro: Fallou Cama in una bella immagine del film insieme a Gaetano Fresa

Il 28 luglio del 1999 due adolescenti guineiani, Yaguine di 14 anni e Fodé di 15, dopo aver scavalcato la rete di recinzione dell'aeroporto di Conackry, riuscivano a nascondersi nel vano carrello di un airbus 300 diretto a Bruxelles. In tasca avevano una lettera, da consegnare ai "grandi del mondo" a nome di tutti i loro compagni africani per essere aiutati a studiare e a crescere prima di tutto culturalmente in un paese, l'Africa, dove l'istruzione è un privilegio per pochi. All'aeroporto di Bruxelles alcuni tecnici addetti all'ispezione dell'aereo ritrovarono abbracciati, forse nel tentativo di trasmettere l'uno all'altro un poco di calore, i corpi senza vita di Yaguine e Fodè. A quella lettera non è mai stata data una risposta.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] In viaggio verso la speranza [Intervista] Paolo Bianchini presenta Il sole dentro Vitriol (2012) di Francesco De Falco con Roberta Astuti, Yuri Napoli, Gabriella Cerino, Stefano Jotti e Leonardo Bilardi. Genere Documentario, Thriller. Durata 80 minuti. Distribuito in Italia da S.M.C. In sala dal 15 Novembre 2012 Trama:
Vitriol: la protagonista Roberta Astuti in una scena del film

Lola Verdis è una ragazza di 25 anni laureanda in architettura presso l'università Federico II di Napoli. La sua tesi di laurea consiste nel documentare tramite una handycam le correlazioni che sussistono tra costruzioni e simbologia massonica nella Napoli del periodo borbonico. Il ritrovamento di un oggetto fuori dal comune la porterà ad una concatenazione di scoperte su un antico ordine esoterico la cui cultura è occultata da tempo, l'Ordine Osirideo Egizio. Quando la realtà supera la finzione, tratto da un vero progetto documentaristico non portato a compimento.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] La ricerca dell'Arcadia perduta [Intervista] I misteri di Vitriol secondo Francesco De Falco e Giovanni Mazzitelli Quell'estate (2008) di Guendalina Zampagni con Alessandro Haber, Pamela Villoresi, Diane Fleri, Michele Cesari, Alessandro Bertolucci, Jacopo Troiani, Elisa Muntoni e Jacopo Leoni. Genere Drammatico, Commedia. Durata 82 minuti. Distribuito in Italia da Whiterose Pictures. In sala dal 15 Novembre 2012 Trama:
La famiglia Rienzi trascorre l'estate nella vecchia casa di campagna in Toscana. Le loro vite si incroceranno e scontreranno fra sogni e speranze. Il quindicenne Matteo, rimandato in ben tre materie, scoprirà i palpiti del primo amore, sua sorella Eleonora, ragazza madre, dovrà trovare l'uomo giusto, mentre i loro genitori cercheranno di risollevare le sorti di un matrimonio in crisi.
Quell'estate sarà il dolce ricordo di una famiglia rivoluzionata l'Amore e le sue sfumature.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Intervista] Diane Fleri e Guendalina Zampagni raccontano la loro estate [Recensione] Ricordo di un'estate