Tutte le recensioni dei film al cinema, in televisione e in streaming visti dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto per trovare velocemente nuovi film da vedere di ogni genere e per ogni preferenza.
Il protagonista di One Fast Move si reca a trovare il padre mai conosciuto, nella speranza che questi lo aiuti a diventare un campione del motociclismo professionistico, ignaro delle conseguenze. Su Prime Video.
Dalla Corea del Sud un action movie di azione e reazione, dove la parte comedy non guasta ma anzi riesce a rendere il tutto più incisivo. Protagonisti Hwang Jung-min e Yum Jung-ah. Dove vederlo? Su Netflix.
The Instigators arriva su Apple TV+ il 9 agosto 2024 e grazie a un duo irresistibile come Matt Damon e Casey Affleck promette un film d'azione colmo di ironia e una nuova visione del criminale moderno.
Ispirato a una vicenda effettivamente accaduta a Parigi, Il menù della felicità racconta la storia del ristorante La belle étincelle, famoso perché cuochi e camerieri erano ragazzi affetti da disabilità. Su Rai1 e RaiPlay.
Il protagonista di Bull è un uomo che fa ritorno nella sua città natale dopo lungo tempo, con il preciso intento di vendicarsi di coloro che anni prima lo tradirono, ignari delle conseguenze. Su Rai4 e RaiPlay.
Arriva in sala l'adattamento della serie di videogame Borderlands in un film diretto da Eli Roth che cura la ricostruzione, ma è carente in termini di storia e capacità di sfruttare i grandi nomi del cast, a partire da una pur impegnata Cate Blanchett.
Un grande ritorno da protagonista per Josh Hartnett grazie a Trap di M. Night Shyamalan: il regista lo trasforma in un serial killer che non si dimentica, facendoci vivere un intero concerto dal suo punto di vista. In sala dal 7 agosto.
Il best seller di Colleen Hoover prende corpo nel romance diretto (e interpretato) da Justin Baldoni. Ma attenzione: dietro la sfida alle convenzioni della narrativa rosa c'è un film decisamente complesso. Protagonista Blake Lively. Al cinema dal 21 agosto.
SpongeBob è tornato anche in versione mista CGI/live action con un lungometraggio spin-off in cui la scoiattola Sandy Cheeks deve salvare Bikini Bottom e i suoi abitanti dall'invasione umana: per farlo avrà bisogno della spugna sottomarina più famosa che c'è! Su Netflix.
To Catch a Killer è un thriller ben scritto e ben girato che riflette sulle alterate motivazioni dei mass shooters americani. Grande coppia protagonista, Shailene Woodley e Ben Mendelsohn. Su Sky e NOW.
Protagonisti di Una seconda occasione sono il proprietario di un ristorante, imperterrito dongiovanni, e una bella e seria insegnante, che il destino finirà per far incontrare con conseguenze inaspettate. Su Canale 5.
Arriva in sala, dopo il passaggio a Giffoni, La bicicletta di Bartali, il film d'animazione diretto da Enrico Paolantonio che racconta del trasporto di documenti falsi per salvare centinaia di ebrei dalla barbarie nazifascista nel 1943/44. Il film si avvale della partecipazione nel cast vocale di Tullio Solenghi e di un brano originale di Noa e Gil Dor.
In Uno di noi il popolare attore, affiancato da Diane Lane, veste i panni di un ranchero che insieme alla moglie si mette sulle tracce della nuora - vedova del figlio - e del nipotino, alla mercé della famiglia del nuovo, violento, marito. Su Canale 5.
C'è il sapore del cinema classico per ragazzi ne Le avventure di Jim Bottone, il film di Dennis Gansel che adatta il romanzo di Michael Ende. In sala dal 1 agosto per cercare di raggiungere il pubblico family.
Nell'horror di Mercedes Bryce Morgan appena uscito in homevideo, una tata svalvolata interpretata da Morgan Saylor finisce a lavorare in una famiglia bizzarra con un bambino problematico. Fra tensioni sessuali e turbe mentali, resta la sensazione di un'occasione sprecata, nonostante il finale sorprendente.
Il protagonista di No Negociable è un negoziatore in crisi con la moglie che si trova a doversi occupare del sequestro del presidente messicano, trovandosi alle prese con una situazione imprevista. Su Netflix.
Diego Abatantuono e Biagio Venditti sono protagonisti de L'ultima settimana di settembre, il film di apertura di Giffoni Film Festival 2024, dal 12 settembre al cinema con Medusa: un viaggio generazionale on the road tra nonno e nipote che imparano a conoscersi e a superare un lutto.
Nella Bolivia dei lustrascarpe una storia d'amicizia e solitudine: Il ladro di cani di Vinko Tomicic è cinema del reale (a tratti incompiuto) dal forte valore umano. Presentato al Tribeca Film Festival e poi al Giffoni.
La recensione di Ghostbusters: Minaccia Glaciale in 4K UHD: il prodotto Eagle splende per un reparto tecnico eccellente, con video al top e audio travolgente, soprattutto nel Dolby Atmos inglese. Buono anche il reparto dedicato agli extra.
Protagoniste di Annem - My Mother sono Nazli, una giovane insegnante appena arrivata a Istanbul, e la sua apprensiva madre, rimasta nel piccolo villaggio di campagna dove ha sempre vissuto. Su Canale5.
Il ministero della guerra sporca di Guy Ritchie racconta un'incredibile storia vera, talmente cinematografica da ricordare i "bastardi senza gloria" di Tarantino. Henry Cavill guida un cast bello, bello in modo assurdo. Su Prime Video.
Un oggi alla volta, opera prima di Nicola Conversa con Tommaso Cassissa e Ginevra Francesconi, è un teen movie che non racconta solo una toccante storia d'amore, ma anche la crescita personale del protagonista e le difficoltà che affrontano i giovani nel difficile mondo di oggi. In sala dal 25 luglio.
La protagonista di Un amore in Cornovaglia è un'insegnante, vittima di attacchi d'ansia, che si reca in Inghilterra per realizzare le ultime volontà materne, ignara che quel viaggio le cambierà la vita. Su Rai1 e RaiPlay.
Deadpool arriva ufficialmente nell'MCU accompagnato da Wolverine in un film che non tradisce lo spirito dissacrante dell'antieroe interpretato da Ryan Reynolds. In sala dal 24 luglio.
Le protagoniste di The Reef sono quattro amiche appassionate di immersioni che, durante un'escursione sui kayak, si ritrovano a che fare con un famelico squalo. Su Rai4 e RaiPlay.
Robert Salerno gira a Roma il suo Here After, mescolando Fede, suggestioni e scienza. Se l'estetica convince, a mancare è tutto il resto. Protagoniste Freya Hannan-Mills e Connie Britton. Al cinema dal 25 luglio.
MaXXXine è il capitolo conclusivo della trilogia di Ti West con protagonista Mia Goth. Meno riuscito rispetto al precedente Pearl, ma consacrazione per l'attrice: non solo una scream queen, ma nuova icona della Hollywood più inquietante. In sala dal 21 agosto.
Nella movimentata action-comedy My Spy - La Città Eterna, Dave Bautista è ancora un agente della CIA, ma per amore della figlia si trova a fare l'accompagnatore in una gita scolastica tra Venezia, Firenze e Roma. Su Prime Video.
Filippo Tirabassi e Filippo Contri protagonisti di Amici per caso di Max Nardari, una commedia in cui l'equivoco svolge un ruolo narrativo e non di ripiego. Al cinema dal 25 luglio (con una domanda: perché non distribuirlo subito in streaming?).
La recensione di Godzilla e Kong - Il Nuovo Impero in blu-ray: un audio devastante che esalta le lotte fra i mostri, soprattutto nel Dolby Atmos originale, rischia di irritare il vicinato. Ottimo anche il video e corposo il reparto extra.
Protagonista di Lui non sarà più tuo è un'istruttrice di pilates che inizia una relazione con un giornalista che frequenta la sua palestra, ignaro che questi sia perseguitato dalla sua ex. Su Rai2 e RaiPlay.
La recensione di La ragazza del mare, film che racconta l'incredibile ed emozionante storia vera di Trudy Ederle, una delle più grandi sportive di sempre. A interpretarla Daisy Ridley. Su Disney+.
Protagonisti di Mio figlio sono un padre e il suo bambino, affetto da una grave forma di autismo che gli impedisce di relazionarsi con gli altri, a partire proprio dallo stesso genitore. Su Canale5.
I colori di Cipro, la vita lenta e un amore da ritrovare: su Netflix è disponibile Find me Falling, commedia leggerissima per una visione senza impegno.
A tratti sperimentale, nonché claustrofobico nella sua struttura, Glory Hole di Romano Montesarchio è un dramma atipico ambientato nel mondo della camorra. Al cinema.
When Evil Lurks di Demián Rugna racconta di un mondo in cui gli esseri umani convivono con le possessioni demoniache. Una metafora del male che ci circonda, per un film curato dal punto di vista formale che non ha paura di mostrare il putrido, ma dimentica il terrore. Al cinema.
Al cinema con Lucky Red Era mio figlio, in cui Savi Gabizon prova a rileggere la propria opera in chiave occidentale con l'aiuto di Richard Gere e di una Diane Kruger palesemente a disagio.
Gianluca Maria Tavarelli torna al cinema con Indagine su una storia d'amore, una commedia sulla tv dei reality e sulla rappresentazione della vita filtrata dai social. Protagonisti Barbara Giordano e Alessio Vassallo.
Torniamo a scrutare il cielo con Daisy Edgar-Jones e Glen Powell, protagonisti dell'ottimo Twisters di Lee Isaac Chung. E il film sdogana un'emozione oggi proibita: perché non dobbiamo vergognarci di avere paura. Al cinema.
La prima stagione condensata in un film, un nuovo punto di vista, partite emozionanti e leggi della fisica totalmente ignorate, è questo Blue Lock The Movie Episode Nagi, primo lungometraggio dedicato al celebre anime, al cinema dal 17 luglio 2024. Ecco la nostra recensione.
Una storia d'amore che sembra finita ma che si vuole far rinascere. Di questo racconta L'invenzione di noi due, il film di Corrado Ceron con Lino Guanciale e Silvia D'Amico che adatta l'omonimo romanzo di Matteo Bussola. In sala dal 18 luglio.
I centri accoglienza, il caporalato, la sopravvivenza: Madame Luna di Daniel Espinosa, attraverso una protagonista controversa e per questo efficace, racconta una storia dal forte attrito contemporaneo. Al cinema dal 18 luglio.
Protagonista di Quattro buone giornate è una trentenne che, nell'ennesimo tentativo di disintossicarsi, chiede aiuto a quella madre della quale ha più volte tradito la fiducia. Disponibile su Netflix.
Il protagonista di A luci spente è un reduce di guerra che vagabonda per gli States e finisce a combattere in incontri clandestini all'ultimo sangue, ritrovandosi coinvolto in un intrigo pericoloso.
Torniamo nel mondo di Gru e dei Minion per un'altra avventura di Cattivissimo Me. Nuove sfide, nuovi poteri, un nuovo super cattivo per un quarto capitolo che punta al divertimento, nonostante la formula targata Illumination potrebbe iniziare a stancare. In sala dal 21 agosto, in anteprima dal 7.
Una ragazza apparentemente tranquilla, una famiglia di malvagi senza scrupoli e una cena che finirà in un mare di sangue: The Feast, contenuto nel Midnight Channel Boxset, è un interessante folk-horror dal forte messaggio ecologista.
In Insospettabile follia una madre single viene presa di mira dalla sorella di un ladro, in cerca di vendetta per la morte del fratello e pronta a tutto per metterla in atto. Su Rai2 e RaiPlay.
Una commedia degli equivoci già vista in salsa romance, che guarda al cinema americano, ma con uno uso particolare dei giochi da tavola. Blame the Game è disponibile su Netflix.
Storia d'amicizia, di talento, di consapevolezza: dalla Spagna ecco El Campeón, remake de Il campione di Leonardo D'Agostini (per una volta tanto, sono gli altri a prendere ispirazione dalle produzioni italiane!). In streaming su Netflix.
I protagonisti di Prey - La grande caccia si schiantano a bordo di un aeroplano nel deserto del Kalahari, ingaggiando una disperata lotta per la sopravvivenza contro la natura e gli animali selvaggi. Su Italia1.