Tutte le recensioni dei film al cinema, in televisione e in streaming visti dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto per trovare velocemente nuovi film da vedere di ogni genere e per ogni preferenza.
Presentato in concorso a Venezia 2024, il nuovo film di Emmanuel Mouret, Trois Amies, racconta il valzer di coppie di tre amiche quarantenni nella Francia odierna.
Il film di Halina Reijn presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia ribalta ogni convenzione per raccontare le relazioni e il gap generazionale, indossando i panni del thriller erotico. Nel cast anche Harris Dickinson e Antonio Banderas.
La vita di un fuorisede per riflettere sul valore del linguaggio contemporaneo: l'esordio di Tortorici è cinema sfacciato e insolente (meno male) capace di regalare attimi di estrema bellezza. Protagonista un altro esordiente, Manfredi Marini. Presentato a Venezia 81.
Il documentario diretto da Michael Premo è uno sguardo dall'interno su un'America profondamente polarizzata, confusa, violenta. Un'America in guerra con se stessa. In concorso alla Settimana Internazionale della Critica.
Stralunata e spiazzante la nuova fatica dell'argentino Luis Ortega, ambientata nel mondo delle corse dei cavalli di Buenos Aires, che vede co-protagonista la star de La casa di carta Ursula Corberó.
In Dumb Money - Non chiamateli sprovveduti viene ripercorsa la vicenda di Keith Gill, che mandò il tilt il mercato finanziario, spingendo migliaia di compratori ad acquistare azioni della catena di videogiochi. In streaming su Prime Video.
Maria Chiara Arrighini (che ricorda Jean Seberg) e Lou Doillon protagoniste di un'opera prima sfumata e girovaga, tra Roma, il mare e un futuro che tarda ad arrivare. Orecchie dritte per le musiche di Coca Puma. Presentato alle Giornate degli Autori, e poi al cinema dal 5 settembre.
Presentato alla Mostra del cinema di Venezia, Leopardi - Il poeta dell'infinito di Sergio Rubini tenta di offrire un nuovo sguardo di stampo seriale su uno dei poeti capaci di parlare alle anime di tutti i tempi.
Grande ritmo, grande cast, grande regia e l'altra faccia di una storia vera: quello di Tim Fehlbaum è una digressione cinematografica sul potere delle immagini, illuminando il confine tra notizia e scoop. Presentato a Venezia 81.
Con Maria Pablo Larraìn chiude la trilogia dedicata a grandi icone del '900. Angelina Jolie è da Oscar nel ruolo della divina Maria Callas, alla ricerca della "canzone umana" fino all'ultimo respiro. In concorso a Venezia 81.
Il documentarista racconta, con lucidità e oggettività, la distopica scelta dell'amministrazione Trump di separare i bambini dai loro genitori, una volta superato illegalmente il confine messicano. Ma se i repubblicani hanno attivato il brutale sistema, Biden non può ritenersi immune dal giudizio critico.
Un futuro prossimo che più che mai sembra possibile. È questo che racconta il film presentato alla Settimana Internazionale della Critica di Venezia 2024, riconfermando la bravura di Aude Léa Rapin come regista e sceneggiatrice.
Il film di Mika Gustafson è un racconto intimo di un preciso e delicato momento di crescita. Al centro una riflessione sulla forza di una sorellanza selvaggia e primordiale. Al cinema.
Il classico di Tim Burton degli anni '80 torna con parte del cast originale, da Michael Keaton a Winona Ryder, oltre alla new entry Jenna Ortega. Presentato a Venezia 81, è in sala dal 5 settembre.
Super Happy Forever di Kohei Igarashi apre le Giornate degli autori alla Mostra del Cinema di Venezia 2024: un lungometraggio intenso e riflessivo che vede come tema centrale il dolore che scaturisce dalla perdita improvvisa di una persona amata.
Il film televisivo A un passo dalla verità ripercorre il caso di cronaca nera che ha visto protagonista il serial killer francese Michel Fourniret, colpevole di otto omicidi. Su Rai1 e RaiPlay.
Valerio Mastandrea ha inaugurato la sezione Orizzonti della Mostra di Venezia 2024 con la sua seconda regia, una storia d'amore che supera i confini. Al cinema? Con Bim, marzo 2025.
Un'opera ibrida che sconfina, tra cinema e teatro. Il tema del legame poliamoroso non è più relegato alla forza delle battute, ma di racconti diretti di chi quel mondo lo conosce bene. Il film ha aperto le Giornate degli Autori di Venezia 81.
Baltasar Kormákur cambia registro (di nuovo) per una storia legata alla nostalgia, al tempo, e all'amore perso e forse ritrovato. Preparate i fazzoletti. Al cinema dal 29 agosto.
Protagonisti di Incoming - I nuovi arrivati sono quattro ragazzini al primo anno di liceo, prossimi a prendere parte a una festa da sballo, tra prime cotte e problemi di autostima. Su Netflix.
Sempre più spesso gli orsi del Trentino entrano nella cronaca per episodi di aggressione. Pericolosamente Vicini è un documentario che racconta questo e lo fa con un'uscita speciale il 26, 27, 28 agosto 2024 al cinema. Ecco la nostra recensione.
Il debutto alla regia di Zoë Kravitz è un mistery horror provocatorio e ambizioso, che utilizza una struttura collaudata come base per una sperimentazione a volte squilibrata, puntando sul cast e sul senso politico. Al cinema.
Protagoniste di Nice Girls sono due poliziotte, una francese e una tedesca, che indagano sulla morte di un collega, finendo per svelare un complotto internazionale. Con Alice Taglioni e Stéfi Celma, su Netflix.
Bill Skarsgård fa il suo dovere nel catalizzare l'attenzione in The Crow - Il Corvo, il nuovo adattamento del fumetto di James O'Barr in sala dal 28 agosto, ma attorno a lui manca una visione d'insieme che vi farà rimpiangere il cult degli anni '90.
Il reboot del famosissimo anime ispirato all'opera di Naoko Takeuchi si conclude su Netflix con Sailor Moon Cosmos, un'unica storia divisa in due lungometraggi animati.
I protagonisti di Gigi e Nate sono un ragazzo rimasto su una sedia a rotelle, a causa di una grave meningite, e la sua scimmietta da compagnia. Film drammatico disponibile su Netflix.
Il protagonista di Separazione si trova a lottare per l'affidamento della figlia quando l'ex moglie perde la vita in circostanze misteriose. Horror con Rupert Friend e Brian Cox, su Netflix.
Il regista russo Vladimir Beck confeziona un coming of age ricercato e stratificato, dalla resa finale coerente ed efficace. Al cinema.
Sogno Olimpico racconta la storia della squadra spagnola di pallanuoto, sulla quale pesavano enormi aspettative in vista delle Olimpiadi disputate a Barcellona nel 1992. Su Canale 5.
L'horror francese dell'esordiente Sébastien Vanicek, ora disponibile grazie al blu-ray Midnight, colpisce nel segno. L'invasione dei ragni in una casa delle banlieu è terrificante, credibile e ben girata. E diventa anche una precisa denuncia sociale.
La recensione di Toxic, opera prima della trentenne lituana Saule Bliuvaite che ha conquistato il Pardo d'oro per il miglior film al Locarno Film Festival 2024.
Un'indagine per esplorare le relazioni tra umano e virtuale nell'innovativo documentario di Adele Tulli presentato in anteprima a Locarno 2024.
La giovane protagonista di Killer dal sangue blu viene sedotta da un affascinante conte, ignara che questi nasconda un lato oscuro che la metterà in grave pericolo. Su Rai2 e RaiPlay.
Quello dei fratelli Brower è un poliziesco che prova a trovare una sua dimensione, peccando però nella struttura che lo sfilaccia rendendolo sbiadito, nonostante l'interessante duo protagonista. Su Netflix.
L'autore di The Harder They Fall si getta in un'audace rivisitazione della parabola biblica di Gesù ne Il vangelo secondo Clarence, riflettendo sulle contraddizioni della fede e della conoscenza. Su Amazon Prime Video, un film che è più di ciò che sembra.
Nonostante la buona partenza (tra azione e complicità umoristica), l'action di Julian Farino finisce per essere l'ennesima operazione standard che pensa già ad un possibile sequel. In streaming su Netflix.
In God is a Bullet un detective in cerca della figlia e una giovane vittima di un culto satanico uniscono le forze. Nikolaj Coster-Waldau e Maika Monroe nell'adattamento dell'omonimo romanzo. Su Sky e NOW.
Protagoniste di Double Life sono l'amante e la moglie di un noto avvocato, ucciso in circostanze poco chiare, che uniranno le forze per indagare su quella morte misteriosa. Su Netflix.
Paul Feig firma Jackpot!, un buddy movie tra il surreale e il demenziale che affronta un format già visto per parlarci del lato oscuro del capitalismo, forte dell'affiatato duo composto da Awkwafina e John Cena. Su Prime Video.
Suggestioni, evocazioni e allegorie per l'esordio di Bess Wohl, capace di dare corpo e voce (nonostante una certa ripetitività) alla depressione post-partum. Protagonista Noémie Merlant. Su Netflix.
Il racconto di un ballo padri/figlie dietro le sbarre di un carcere è il pretesto per la regista Natalie Rae e la sostenitrice del cambiamento sociale Angela Patton di mostrare il volto disumano degli istituti penitenziari a stelle e strisce. In streaming su Netflix
Fede Alvarez ci porta a bordo della Romulus per una nuova spaventosa incursione nel mondo di Alien: un buon film che carica sulle spalle di Cailee Spaeny una grande responsabilità, che la giovane attrice dimostra di saper reggere.
Il protagonista di Infranto è un ex-marine che decide di tentare una mossa estrema pur di far valere le proprie ragioni. Ritmo e tensione. Protagonista John Boyega. Su Netflix.
Protagonisti di Arthur the King - Insieme ad ogni costo sono il leader di un team di adventure racing e un cane randagio che si unisce alla squadra durante una gara in Repubblica Dominicana. Su Prime Video.
L'eleganza di Marco Tullio Giordana per l'adattamento del romanzo di Mariapia Veladiano, per un film che parte dal corpo e dalla maternità, finendo per scricchiolare a seguito di un ending fuorviante e fuori fuoco. Al cinema dal 22 agosto.
Protagonista di Assassin Club è un esperto sicario che vorrebbe prendersi una pausa, salvo finire coinvolto in un intrigo che lo vede contrapporsi ad altri sei esperti colleghi pronti a tutto. Disponibile su Netflix.
Jane Schoenbrun sfodera il nuovo Donnie Darko? Forse, ma è innegabile che I Saw the TV Glow sia un derivato lisergico che mescola identità sessuale, incomunicabilità generazionale e dipendenza da binge watching. Disponibile in streaming negli store digitali.
Dopo il sorprendente successo del primo film con l'orsetto assetato di sangue, ecco il sequel che grazie a un budget maggiore fa significativi passi avanti, anche se non convince del tutto. Ora è disponibile con una fantastica steelbook 4K della Midnight.
La protagonista di Intrigo a Malta è una caparbia giornalista che deve realizzare un articolo su un famoso hotel, salvo essere l'unica testimone di un omicidio avvenuto proprio tra quelle stanze. Su Rai1 e RaiPlay.
Riccardo Antonaroli dirige un remake che funziona solo nello spunto e nel cast, perdendo le buone vibrazioni (come la cornice romana) che avrebbero potuto renderlo pienamente riuscito.