Tutte le recensioni dei film al cinema, in televisione e in streaming visti dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto per trovare velocemente nuovi film da vedere di ogni genere e per ogni preferenza.
Con un cast ispirato, capitanato da Jean Reno, la trasposizione cinematografica del famoso gioco da tavolo di Asmodee arriva su Netflix dal 23 ottobre. Un pretesto per mettere in piedi una commedia che celebra il concetto di unione.
L'ex interprete di Scandal torna dietro la macchina da presa per raccontare una storia intima, impreziosita da un umorismo coerente e funzionale. In anteprima ad Alice nella Città, e in sala nel 2025 con Bim.
Il thriller action di James Nunn con Scott Adkins è disponibile su Prime Video. Un unico piano sequenza con combattimenti e sparatorie in un aeroporto deserto a caccia di una bomba sporca.
L'attrice passa dietro la macchina da presa per dirigere un documentario con il piglio della detective story. Preziose immagini di repertorio, interviste e una domanda: com'è possibile che Eleonora Duse sia ancora così influente a cento anni dalla morte?
Steve McQueen realizza il suo film più classico: la Seconda Guerra Mondiale nella Londra del 1940 diventa quasi un'avventura per il piccolo protagonista. Nel cast Saoirse Ronan. Su Apple TV+ dal 22 novembre.
Al cinema il film con Antonio Banderas, Jonathan Rhys Meyers e Melissa Leo. Gli addetti alle pulizie di scene del crimine trovano una valigetta piena di soldi e vogliono tenersela. Ma una gang di criminali non è d'accordo.
Caldo, nichilista, insolente, emotivo, irresistibile: il film della ventriloqua più famosa d'Inghilterra è una vera e propria scoperta. Presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma.
Il film d'esordio di Valerio Ferrara convince per toni e colori, soffermandosi sull'umorismo per strutturare un racconto contemporaneo e dissacrante. Protagonisti Fabrizio Rongione e Antonella Attili.
Giovanni Veronesi torna indietro con la memoria e racconta la grande squadra di sci che negli anni Settanta la faceva da padrona. Al cinema il 21, 22 e 13 ottobre.
Julianne Nicholson e Zoe Ziegler protagoniste di un'opera delicata nel suo umore compassato e sommesso. A tratti quasi poetico. Presentato prima al Telluride Film Festival e poi ad Alice nella Città.
Una sintesi armoniosa, vitale (e necessariamente politica) che riflette sul ruolo della madre. Che sia naturale o di fatto. Splendide Barbara Ronchi e Serena Rossi. Su Netflix dal 4 dicembre.
La protagonista di Shut In rimane chiusa nella dispensa di una vecchia casa di campagna, mentre i suoi figli piccoli sono alla mercé di uno spietato criminale. Con Rainey Qualley e Vincent Gallo, su Rai4 e RaiPlay.
Presentato anche alla Festa del Cinema di Roma, Savages è un film animato in stop motion, che parla di ambiente, famiglia e legami indissolubili.
Pirandello e le sue opere sono più attuali che mai: Michele Placido ce lo ricorda con il racconto dell'origine della celebre opera "Sei personaggi in cerca d'autore", ispirata alla difficile convivenza con la moglie. In sala dal 7 novembre.
Atmosfera natalizia, buon cast, buoni sentimenti per la commedia family diretta da Peter Chelsom con Danny DeVito, Andie MacDowell e la giovanissima Antonella Rose. In sala dal 5 dicembre con Notorious dopo il passaggio alla Festa di Roma.
Presentato alla Festa del Cinema di Roma e in sala dal 21 novembre, Leggere Lolita a Teheran di Eran Riklis è un adattamento che funziona, risultando profetico rispetto ai tempi che viviamo. Nel cast Golshifteh Farahani, Zahra Amir Ebrahimi, Mina Kavani e Reza Diako.
Uberto Pasolini rivede uno dei passaggi più famosi dell'Odissea in The Return. Un'opera dalle sfumature decisamente affascinanti. Protagonisti Ralph Fiennes e Juliette Binoche. Al cinema dal 30 gennaio 2025.
A quarant'anni dall'uscita torna in sala la leggendaria performance della band capitanata da David Byrne e diretta da Jonathan Demme. Un flusso ininterrotto di musica che ipnotizza e cattura. In sala l'11, 12 e 13 novembre.
Il secondo film da regista di Viggo Mortensen è un western che mette al centro la figura femminile: Vicky Krieps dà vita a un personaggio memorabile. In sala dal 24 ottobre.
La frenesia, il caos, l'anarchia. E ovviamente il divertimento. La cronaca in tempo reale firmata da Jason Reitman dei 90 minuti che precedono il debutto di un'programma che ha segnato la storia della televisione americana.
Aureliano Amedei firma la regia del documentario presentato nella sezione Special Screenings della Festa del Cinema di Roma. Un racconto corale in cui i bambini di ieri si confrontano e ripercorrono l'infanzia che li ha trasformati negli adulti di oggi.
Un fatto di cronaca dagli echi contemporanei è alla base del film di Luca Barbareschi, pellicola dalla forte impronta politica, ma dalla struttura troppo debole. In anteprima alla Festa del Cinema di Roma.
La parabola di un efferato serial killer per affrontare la misoginia del sistema americano. Dietro, una storia vera. In streaming su Netflix.
Malinconico, ironico, vitale: il "documentario travestito da film" scritto dal cantautore e diretto da Gianfranco Firriolo è un omaggio agli ormai tradizionali concerti natalizi del musicista nel locale in provincia di Reggio Emilia. Una riflessione sul tempo e uno sguardo sul nostro presente. Con in mezzo tantissima musica.
Quello di Emmanuel Courcol è un film che conferma la salute del cinema francofono, cerando di mischiare toni, argomenti e registri diversi. Al cinema dal 5 dicembre.
Jesse Eisenberg, nella sua opera seconda, porta in scena un viaggio on-the-road verso Varsavia alla riscoperta delle proprie origini ebraiche. Co-protagonista, Kieran Culkin. Al cinema nel 2025.
Poca tecnica, tanto cuore e l'efficacia del calcio appassionato: e se il feel-good-movie sportivo dei registi romani fosse una risposta al loro Diabolik? In anteprima alla Festa del Cinema di Roma, al cinema dal 20 marzo.
Protagonista di Abandoned è una giovane madre, affetta da depressione post-partum, che inizia a essere vittima di inquietanti fenomeni nella nuova casa di campagna. Con Emma Roberts e Michael Shannon, su Mediaset Italia 2.
Il film Trifole - Le radici dimenticate, diretto da Gabriele Fabbro, celebra un mestiere e tradizioni che stanno scomparendo con la giusta dose di emozioni, ma un po' troppa confusione narrativa.
Naomi Scott è la nuova protagonista della saga horror diretta da Parker Finn, che continua pedissequamente la storia del primo film di successo. Al cinema.
Un capolavoro di tecnica e narrazione (nonché un'accusa alle contraddizioni americane) per la pellicola di RaMell Ross tratta dal romanzo Pulitzer di Colson Whitehead. Prossimamente su Prime Video.
Gli ultimi anni della vita di Enrico Berlinguer nel primo film di finzione sul celebre segretario del PCI; un ritratto granitico con una prova magistrale di Elio Germano.
La storia di Appartamento 7A è ambientata prima del cult di Roman Polanski e vede protagonista un'aspirante ballerina, coinvolta nel subdolo piano di una setta satanica. Su Paramount+.
Al centro di Guerra e rivolta uno schiavo e un nobile, prima amici e poi nemici, in una Corea scossa dall'invasione giapponese e da tumulti interni. Sceneggiato da Park Chan-wook, disponibile su Netflix.
Giampaolo Morelli interpreta e dirige una commedia dagli ottimi spunti, incrinandosi però nel ritmo e nell'umorismo. Strepitosa Maria Chiara Giannetta (con un auspicio: vorremmo vederla di più sul grande schermo). Al cinema dal 17 ottobre.
La storia di Madre Cabrini diventa un kolossal storico-religioso, ma le vere protagoniste sono le tematiche affrontate: femminismo e inclusione.
Il protagonista di On the Edge è un conducente della metropolitana che, dopo la morte del figlio, rivela il suo passato e si imbarca in una disperata missione di vendetta. Con Antonio de la Torre, su Rai4 e RaiPlay.
Protagonista di Clean è un netturbino dal misterioso e tragico passato, pronto a tutto pur di difendere delle persone a lui care dalle mire di spietate bande criminali. Con Adrien Brody, su Rai4 e RaiPlay.
Dopo Monsters: la storia di Lyle ed Erik Menéndez, il delitto che ha sconvolto l'America torna a riempire lo schermo di Netflix con un docu-film interessante dal titolo semplice e impattante: I fratelli Menéndez.
Nonostante la coppia protagonista, decisamente affiatata, risulta tutto fin troppo prevedibile nel film di Susannah Grant. A metà tra un romanzo rosa e una guida turistica. In streaming su Netflix.
La brava Elisa Zulueta è la protagonista di un melò femminile e femminista a tratti umoristico, che si incastra però in una struttura patinata e poco incisiva. Dirige Maite Alberdi, co-produce Pablo Larrain. Su Netflix.
Dopo il massacro di Halloween, il mimo psicopatico fa a pezzi anche il Natale: al terzo capitolo Damien Leone ha più budget e sforna il miglior film della saga horror. In sala dal 7 novembre e in anteprima il 31 ottobre.
Per cercare di salvare l'umanità in pericolo, una missione utilizza artefatti alieni per esportare la vita su un pianeta più abitabile. Ma va tutto storto in questo film di fantascienza russo ora disponibile su Prime Video.
Guardando il documentario diretto da Ian Bonhôte e Peter Ettedgui è difficile trattenere le lacrime davanti al dramma personale, anche davanti l'eroico approccio alla vita dell'attore. In sala dal 10 ottobre e presentato ad Alice nella Città.
Protagonista de Il miracolo di Sharon è una parrucchiera di mezz'età, schiava dell'alcool, che si prende a cuore il caso di una bambina gravemente malata. Dramma con Hilary Swank e Alan Ritchson, su Netflix.
Il protagonista di Trouble è un tranquillo commesso che viene incastrato con l'accusa di omicidio; evaso, deve recuperare le prove della propria innocenza. In streaming Netflix.
Boris Lojkine ci porta in una frenetica Parigi, seguendo le notti infinte di un rider. Grande tono, grande sound design, e necessaria rilevanza sociale. Al cinema dall'11 ottobre.
Nell'horror svedese di Johannes Persson un gruppo di giovani influencer viene ingaggiato per rilanciare un campeggio. Ma i ragazzi restano bloccati su un'isola e nel lago c'è una strega malvagia.
Protagoniste di Sheroes sono quattro amiche in vacanza in Thailandia, che si ritrovano alle prese con un'improbabile missione di salvataggio quando una di loro viene rapita da spietati narcotrafficanti. Disponibile su Netflix.
Al centro di Overdose le indagini di due divisioni della polizia francese, sulle tracce di una spietata banda di narcotrafficanti che operano al confine tra Francia e Spagna. Su Rai4, RaiPlay e Amazon Prime Video.