Tutte le recensioni dei film al cinema, in televisione e in streaming visti dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto per trovare velocemente nuovi film da vedere di ogni genere e per ogni preferenza.
In Arcadian il mondo come lo conosciamo non esiste più e la notte si aggirano creature mostruose. Il film segue la disperata lotta per la sopravvivenza di un padre e dei suoi due figli adolescenti.
Maledizioni, folklore e un'idea di regia ben chiara: L'anima salva di Federica Biondi è un (piccolo) film dalle ottime suggestioni. E finalmente ci fa ritrovare la bravura di Arianna Becheroni dopo Bang Bang Baby. Al cinema.
La recensione di Matrimonio con sorpresa, esordio in solitaria per Julien Hervé che per la prima volta unisce sulla scena due icone della commedia francese: Christian Clavier e Didier Bourdon.
Annabelle Wallis e Riccardo Scamarcio (versione Liam Neeson) protagonisti di Svaniti nella notte di Renato De Maria, un remake formato Netflix a cui poter credere. Nonostante tutto.
Un cinema raffinato e rarefatto. Wei Shujun ha grande controllo della materia filmica e sfrutta il genere per affondare in un racconto molto più stratificato su un Paese in cambiamento. Dall'11 luglio al cinema con Wanted
Tra verità e finzione, Fly Me to the Moon - Le due facce della luna ci porta in un periodo sociale molto simile a quello contemporaneo. Con la differenza che oggi non c'è nessun sogno da raggiungere. Al cinema dall'11 luglio.
Protagonisti di Politicamente scorretto sono due giovani, appartenenti a partiti rivali, che si innamorano durante una situazione imprevista ma devono fare i conti con gli interessi delle rispettivi fazioni.
Recensione di Immaculate - La prescelta, film con Sydney Sweeney nel ruolo di una suora, Cecilia, tra fede e body horror. Una cosa è sicura: l'attrice è sempre più un mostro di bravura. In sala dall'11 luglio.
Il protagonista di 4x4 è un ladro che rimane chiuso in un'auto dalla quale stava cercando di rubare, finendo per ritrovarsi alle prese con una disperata lotta contro il tempo per trovare una via d'uscita. Su Rai4 e RaiPlay.
Nonostante la simpatia della protagonista, Space Cadet è una commedia assurda, sconclusionata e totalmente implausibile. Anche se è sempre bello veder realizzare i propri sogni impossibili. Su Prime Video.
La conflittualità (di sangue e politica) in Shukran, esordio potente e profondo (che però pecca di una certa didascalia) firmato da Pietro Malegori. Al cinema.
Flashback, traumi, vittime e carnefici: Antonio Banderas ed Alice Eve protagonisti di Cult Killer, un thriller d'atmosfera che, però, si perde troppi pezzi per strada.
La recensione di Bob Marley - One Love in 4K UHD: la bella steelbook a due dischi targata Plaion contiene quattro card e nella parte tecnica presenta un video eccezionale e un audio travolgente, anche se resta il rammarico per una traccia italiana in tono minore.
Se cercate una storia potente e commovente con immagini spettacolari date un'opportunità a L'Immaginario, film anime dello Studio Ponoc disponibile dal 5 luglio 2024 su Netflix.
Thriller destinato al mercato televisivo, Amnesia fatale vede protagonista una madre di famiglia che dopo un incidente è vittima di un'amnesia selettiva, che rischia di metterla in grave pericolo. Su Rai2 e RaiPlay.
Disponibile su Netflix come original, Goyo vede l'omonimo protagonista, affetto dalla sindrome di Asperger, innamorarsi di una donna più grande in un tardivo percorso di formazione sentimentale.
Arrabbiato, nervoso e con un'esagerazione significativa, Gli indesiderabili è la presa di posizione di un certo cinema d'oltralpe che guarda con estrema (e giustificata) criticità alla politica francese. Al cinema dall'11 luglio.
Produzione franco-belga, Gli infallibili vede per protagonisti due poliziotti - un uomo e una donna - agli antipodi, alle prese con le indagini su una banda di ladri che ha messo Parigi sotto scacco.
Un mistero da svelare che riflette il presente: tra distopico e sci-fi, la scrittura di Woken diretto da Alan Friel diventa il problema principale di un film che si trascina dietro un peso troppo ingombrante. Al cinema.
La recensione di Holy Shoes, l'opera prima di Lugi Di Capua che dieci anni dopo la satira dei The Pills torna a raccontare il reale, ma questa volta con un racconto nerissimo.
Un disaster movie che immagina una catastrofe naturale dovuta al cambiamento climatico in Acid, ecco la nostra recensione del thriller con Guillaume Canet dal 4 luglio al cinema.
Al cinema dal 4 luglio con I Wonder Pictures, La morte è un problema dei vivi è l'ultima caustica black comedy di Teemu Nikki che getta uno sguardo satirico sulla società finlandese, come rivela la nostra recensione.
Garbato, dettagliato, capace di alternare due visioni della stessa (leggendaria) storia: al cinema è arrivato Io e Sissi di Frauke Finsterwalder, con Sandra Hüller e Susanne Wolff.
Detroit, lo humour che manca e il coinvolgimento misurato con l'algoritmo: se tutto è cambiato, il quarto capitolo di Beverly Hills Cop non rende giustizia al personaggio cult di Eddie Murphy. Un piedipiatti a Beverly Hills - Axel F è in streaming su Netflix.
La protagonista di Becky è una tredicenne che si trova in vacanza con il padre e la nuova compagna dell'uomo, quando un gruppo di spietati evasi mina la tranquillità della famigliola. Su Rai4 e RaiPlay.
La recensione di Io sono: Celine Dion, il toccante documentario di Prime Video in cui la superstar canadese racconta la malattia neurologica che ha messo a repentaglio la sua carriera.
Non riattaccare diretto da Manfredi Lucibello recupera i crismi del cinema indipendente americano, così da costruire un'opera noir ad alta tensione che coinvolge anche grazie alla bravura della protagonista, Barbara Ronchi. Al cinema dall'11 luglio.
Al centro de La follia della mia gemella vi è lo scambio tra due sorelle identiche, con una di loro ricoverata in un centro psichiatrico che prende il posto dell'altra, assumendone l'identità. Su Rai2 e RaiPlay.
Tra action-thriller e commedia, Un giorno da leone di John Swab uscito su Sky e Now, pur disperdendosi fra troppi rivoli, vanta un bel ritmo, buone trovate e tanta ironia, anche grazie a un cast nel quale spiccano J.K. Simmons, Scott Caan e Frank Grillo. Ma la sorpresa è un'altra.
Su Disney+ trovate Diane Von Furstenberg: Woman in Charge, documentario incentrato su una delle donne più influenti della moda, tra ricordi, rimpianti e aspirazioni personali.
A Family Affair, un cast stellare per una commedia leggera che sbatte contro la realtà di un racconto fin troppo superficiale. In streaming su Netflix.
Dal 28 giugno su Apple Tv+ l'intenso dramma familiare indie Fancy Dance, che segna il debutto al lungometraggio di finzione di Erica Tremblay; ecco la nostra recensione.
A Quiet Place: Giorno 1 ci porta all'inizio dell'invasione in un film essenziale ed asciutto, in linea con una saga che ci ha sempre colpiti per atmosfera e per la forza dell'idea. Protagonista Lupita Nyong'o.
Shoshana di Michael Winterbottom si basa su un fatto reale per raccontare le storia del conflitto israelo-palestinese. Un lavoro dinamico che funziona per allegorie ed è in grado di far riflettere sul presente. Al cinema.
Protagonista de Il Signore del Disordine è una vicaria la cui figlia scompare nel nulla durante una celebrazione pagana. Nella sua disperata ricerca della bambina, scoprirà una spaventosa verità. Su Rai4 e RaiPlay.
Di luce, di Fede, di peccato, di perdono: Amen di Andrea Baroni rivede il retaggio religioso in un film che trova la sua divinità nella libertà emotiva delle tre sorelle protagoniste, interpretate da Grace Ambrose, Francesca Carrarin e Valentina Filippeschi. Al cinema dal 27 giugno.
La protagonista di Naughty Girl è una giovane studentessa che lotta per l'ambiente e finisce con l'innamorarsi di un ricco uomo d'affari, a capo di un progetto che mina la sicurezza di un parco forestale.
Due fratelli totalmente diversi fra loro che si detestano, costretti a una convivenza forzata. Nel cast de Il cacio con le pere anche le sorprese di Geppi Cucciari, Elena Di Cioccio e Gianluca Gori, che per una volta dismette i panni di Drusilla Foer. E c'è anche la costumista di Spielberg.
Un killer sulla via del tramonto secondo Michael Keaton: La memoria dell'assassino, tra svolte e piani fin troppo intricati, perde la lucidità necessaria in grado di tenere l'interessante punto di partenza. Dal 4 luglio al cinema.
Adattamento del libro di Cristina Campos, Pane al limone con semi di papavero vede al centro del racconto due sorelle agli antipodi che non si vedono da anni, alle prese con una misteriosa eredità. Su Canale5.
Coproduzione italo-spagnola-messicana, Animale | Umano è un romanzo di formazione che indaga sul culto della tauromachia, fenomeno tutto spagnolo, raccontando un'adolescenza tormentata.
Al cinema per un evento speciale arriva il film conclusivo della serie (inedita in Italia) Gundam Seed. Uno spettacolo rigorosamente destinato agli appassionati della serie. Ecco la nostra recensione spoiler-free.
Un tormentato investigatore privato è chiamato a indagare sulla morte di una ragazza, uccisa a sangue freddo nei pressi della cittadina di Wander, nel deserto del Nuovo Messico.
Doloroso, tenero, liberatorio, arrabbiato: Animali randagi di Maria Tilli è cinema da sostenere, raccontare e applaudire. Protagonisti Giacomo Ferrara, Andrea Lattanzi, Agnese Claisse, Ivan Franek.
L'incidente del giovane stuntman David Holmes sul set di Harry Potter diventa un documentario sulla forza di volontà, capace di battere anche la morte. David Holmes: il ragazzo che è sopravvissuto è su Sky Documentaries.
Cosa si è disposti a fare per un po' di celebrità sui social? Ruota attorno a questo tema Per un pugno di like, commedia diretta da Giancarlo Doronzo e progetto che ruota attorno alla simpatia del pugliese Daniele Condotta. Disponibile su Amazon Prime Video.
Adattamento dell'omonima saga di Jan Brzechwa, pubblicata negli anni Quaranta, L'accademia di Mr. Kleks vede per protagonista una dodicenne iscritta a una scuola dove si insegna ad usare il potere dell'immaginazione.
Fuga in Normandia di Oliver Parker con due grandi Michael Caine e Glenda Jackson si ispira ad un fatto reale per raccontare una storia d'amore toccante. Ricordandoci l'importanza della memoria. Al cinema.
Jessica Alba ritorna protagonista in un revenge movie che non convince: la recensione di Trigger Warning, in streaming su Netflix.
Gli Immortali di Anne Riitta Ciccone è il racconto di un'elaborazione del lutto che rende il privato un'allegoria capace di raccontare la collettività. Al cinema.