Tutti i contenuti su C'è ancora domani (2023): ultime news, anticipazioni, approfondimenti, speciali, interviste, spoiler su attori, regista e cast, gossip e ultimi aggiornamenti sul film.
Campione d'incassi e campione nei cuori del pubblico, il debutto alla regia di Paola Cortellesi ha conquistato gli italiani con la sua storia universale sull'emancipazione femminile.
A sottrarre a C'è ancora domani il primo posto nella classifica degli incassi italiani ci ha pensato Wonka, che apre superando i tre milioni di euro.
In C'è ancora domani Paola Cortellesi non si appiattisce sull'immaginario del Neorealismo, ma lo arricchisce di vari virtuosismi: in particolare ci sorprende con varie scelte musicali con cui, quasi in tutto il film, crea degli anacronismi; vediamo quali sono le canzoni più importanti e il loro senso.
Quella che abbiamo visto in C'è ancora domani è una Paola Cortellesi nuova, eppure è la Paola che conosciamo da sempre, quella di Mai Dire Gol, Mai Dire Domenica e Mai Dire Grande Fratello: è qui che l'abbiamo conosciuta e amata da subito. Ecco perché vi raccontiamo le sue migliori gag.
Per il momento nessun titolo può insidiare la prima posizione di C'è ancora domani, che sta per superare il traguardo dei 30 milioni, una bella sorpresa il debutto di Un colpo di fortuna di Woody Allen al quarto posto.
Altri due milioni di euro al botteghino italiano fanno diventare l'esordio di Paola Cortellesi il film più visto della stagione 2023/24.
Paola Cortellesi è stata premiata a Sorrento, durante le Giornate Professionali di Cinema, grazie al successo di C'è ancora domani, confermando che continuerà la sua attività come regista.
C'è ancora domani di Paola Cortellesi, ancora primo al botteghino italiano a cinque settimane dall'uscita, è uno dei titoli premiati col Biglietto d'oro a Sorrento 2023, Avatar: La via dell'acqua è il più visto in assoluto.
Non si arresta il fenomeno Cortellesi, anche l'Imperatore Napoleone deve arrendersi allo strapotere di C'è ancora domani che conserva la prima posizione al botteghino italiano da cinque settimane.
Oltre al successo di C'è ancora domani, ecco i film da non perdere di Paola Cortellesi: da Figli a Come un gatto in tangenziale.
Per il Ministero della Cultura l'esordio alla regia di Paola Cortellesi non era sufficientemente valido per ricevere i finanziamenti pubblici, ma il pubblico ha promosso C'è ancora domani facendolo diventare il terzo incasso dell'anno.
Passeggiate culturali e tour alla scoperta delle location romane di C'è ancora domani, il film di Paola Cortellesi diventa un fenomeno di costume.
Fenomeno Paola Cortellesi, la corsa di C'è ancora domani non accenna ad arrestarsi e quasi 19 milioni di euro rendono il film il quarto miglior incasso del 2023 dietro Barbie, Oppenheimer e Super Mario Bros.
Non si arresta il fenomeno Paola Cortellesi, l'attrice e ora regista, con C'è ancora domani, conquista il cuore del pubblico italiano e sfiora i 13 milioni totali, battendo il debutto di The Marvels, solo secondo.
Califano, lo sguardo dei cani, Trastevere e Paola Cortellesi, e poi Irina Palm e le battaglie femminili. Perché "Oggi il cinema italiano deve tornare a raccontare la normalità". La nostra intervista a Silvia Salvatori, attrice di C'è ancora domani e Circeo.
The Marvels ha perso il primo e il secondo round al botteghino italiano contro Paola Cortellesi e la rivelazione C'è ancora domani; come andrà il weekend?
C'è ancora domani sta conquistando il pubblico, ma è un caso isolato o punto di arrivo di un percorso che sta tornando a concentrare l'attenzione del pubblico sul cinema, sulla sala come punto di partenza del cammino di un film?
Non si arresta il fenomeno Paola Cortellesi, il suo esordio alla regia C'è ancora domani supera i sette milioni di euro, debutto da 3,6 milioni per l'horror Five Nights at Freddy's.
Mai retorico, mai banale, bensì bilanciato in funzione di un linguaggio capace di raccontare una storia marcatamente drammatica. Se il cinema è questione di equilibrio, C'è ancora domani di Paola Cortellesi è il film (italiano) che aspettavamo.
Intervista a Emanuela Fanelli e Valerio Mastandrea, protagonisti di C'è ancora domani, film d'esordio come regista di Paola Cortellesi. L'attore non è mai stato così cattivo al cinema. In sala.