Ultimi articoli sui film e cinema, con approfondimenti e speciali a cura della redazione
L'attore e regista è stato protagonista di un incontro con il pubblico al Teatro Pretuzzelli di Bari nel corso del Bif&st dove è stato proiettato il suo esordio alla regia, La casa degli sguardi.
Ambientato in California durante la corsa all'oro, Redeeming Love - Riscatto d'amore racconta la love-story tra una bella prostituta reduce da un tragico passato e un contadino timorato di Dio. Su Canale 5.
La filosofia orientale, le produzioni internazionali e l'importanza dei giornalisti: la nostra intervista all'attore, al cinema con il film di Jacopo Rondinelli e in tv con la serie Sky.
Tratto dall'omonimo romanzo dello scrittore umorista Antti Tuomainen, su Netflix c'è un esilarante crime metafisico in salsa coeniana, che però non vuole cedere al nichilismo e per questo reinventa la rappresentazione della Finlandia.
Ivano De Matteo torna a parlare di famiglia. Questa volta si affida alle ottime prove di Stefano Accorsi e Ginevra Francesconi per raccontare le conseguenze di un gesto estremo che potrebbe accadere a chiunque. Presentato al Bif&st 2025. Al cinema dal 24 aprile.
Il documentario di Gianluca Matarrese dedicato a un medico straordinario che si prodiga per aiutare chi desidera un figlio o chi vuole intraprendere la transizione.
L'attrice è stata protagonista di uno degli Incontri di Cinema del Bif&st - che le ha anche consegnato il premio Arte del Cinema - in cui ha parlato della serie Netflix e di una possibile seconda stagione. Oltre a dare delle anticipazioni sul suo film dedicato alla grande interprete romana.
Altro che posto fisso: gli under 35 cercano un posto nel mondo. Ce lo dice, con arguzia narrativa, l'esordio cinematografico con il duo siciliano. Al cinema dal 27 marzo.
Il produttore Andrea Sgaravatti e il regista Jacopo Rondinelli ci hanno raccontato le scelte dietro l'adattamento del manga di Tsutsui. In attesa de L'uomo tigre...
I tre cantautori sono i protagonisti del documentario di Francesco Cordio presentato in anteprima al Bif&st e in sala il 7, 8 e 9 aprile.
Il film mette in scena un intricato caso giudiziario su un omicidio commesso da un poliziotto di pattuglia. Ma i temi di denuncia sociale si annacquano e lo script farraginoso deraglia in un finale goffo. Su Prime Video.
Al centro di Tre rivelazioni un pastore in crisi personale, una detective arsa dal rimorso e un criminale a piede libero, collegati dal rapimento di una ragazzina. Il nuovo film di Yeon Sang-ho, su Netflix.
Ritmo, risate e una grande soundtrack: Jack Quaid perfetto normal man per un film capace di ribaltare il senso del dolore e della salvezza. Al cinema dal 27 marzo.
Cos'hanno in comune analog horror, creepypasta e Backrooms? Cosa ci dice questo genere su come viviamo internet e le immagini oggi? Scendiamo nella tana del Bianconiglio.
Il co-CEO di Netflix Ted Sarandos riflette sul successo di questi suoi "primi 25 anni" al lavoro con la compagnia che ha rivoluzionato Hollywood.
Il legal movie di Clint Eastwood è arrivato in homevideo con il blu-ray targato Warner, un prodotto capace di trasmettere con la sua qualità audio-video tutte le atmosfere e i dilemmi morali al centro del film. Peccato per l'assenza di extra.
Anche se si è ritirato dalle scene per motivi di salute, l'attore resta una delle star più amate. Per lui i 90s sono stati fondamentali. E noi li ripercorriamo in cinque tappe.
C'avevamo visto giusto: il film cult ha molto della serie HBO, e ad ammetterlo è stato proprio Alex Garland parlando con Neil Druckmann.
Silvio Soldini prende spunto dal romanzo omonimo di Rosella Postorino a sua volta ispirato alla storia vera di Margot Wölk, una delle donne costrette ad assaggiare i pasti di Hitler. Film di apertura del Bif&St 2025.
Una figura iconica come quella di Paperboy guida il taglio pop dell'adattamento firmato da Jacopo Rondinelli, ispirato dal manga di Tetsuya Tsutsui. In sala il 24, 25 e 26 marzo.
La nostra intervista al compositore (ha firmato anche lo score di Miss Fallaci), che ci ha raccontato le scelte fatte insieme a Gabriele Mainetti, tra particolarità del genere e l'approccio unico al racconto del regista romano.
Mettiamo a confronto il primo Classico Disney datato 1937 e l'ultimo adattamento diretto da Marc Webb con Rachel Zegler e Gal Gadot, ora al cinema.
Nel marzo del 2000 arrivava nelle sale americane il primo storico capitolo. Concepito inizialmente come spec script per X-Files, ha poi dato inizio a un'amatissima saga horror.
Il settore degli anime in streaming è in continua ascesa in tutto il mondo e a dominare la scena troviamo due realtà: Netflix e, soprattutto, Crunchyroll.
Il regista di Essere John Malkovich e Lei torna dietro la macchina da presa per uno spot di pregio dedicato alle stagioni del cuore e alla musica che contamina lo spirito e l'ambiente circostante. Da vedere e rivedere.
Al centro di Aftermath - In trappola un ex soldato che deve impugnare nuovamente le armi quando dei mercenari assaltano un ponte di Boston con l'intenzione di farlo esplodere. Su Italia1.
L'attrice debutta il 22 marzo con il suo primo spettacolo teatrale dedicato alla città in cui è nata. Mentre al cinema presta la voce alla strega cattiva del live-action Disney Biancaneve nel brano "La più bella".
Mikey Madison, le responsabilità, la musica, le necessità professionali: a pranzo con una delle attrici più importanti del momento, ora al cinema con L'albero di Sara Petraglia (duettando con Carlotta Gamba).
Non è un caso se le strane creature siano il simbolo della sua relazione con l'America. Un Paese con cui ha dovuto fare i conti, sia da sudcoreano che da regista.
Il film Berlino, estate '42 racconta la vera storia di Hilde Coppi, militante della resistenza tedesca arrestata dai nazisti quando era incinta al sesto mese di gravidanza. Al cinema.
La sfida epocale tra Vito Genovese e Frank Costello in un gangster movie un po' troppo sfuggente e appesantito, ma comunque valorizzato da un comparto tecnico e narrativo di grande impatto cinematografico. In sala.
Il bilanciamento tra storia e genere, la narrazione da invertire, la scena di sesso, la crudeltà nella gentilezza: il regista racconta il film con Sebastian Stan, Adam Pearson e Renate Reinsve.
I sogni, le motivazioni e l'identità del meridione. Rocco Papaleo, Giulia Maenza e Blaise Alfonso raccontano il film dei registi romani che ci dicono: "Dopo Diabolik, con questo film torniamo ad essere noi stessi". Al cinema.
Stefano Sardo, sempre (ac)curato nella messa in scena, dirige Riccardo Scamarcio, Maria Chiara Giannetta e Mariela Garriga seguendo lo schema - solo teorico - del genere erotico: una prontezza narrativa che, però, gira a fasi alterne. Al cinema.
La rivoluzione gentile di una principessa (del popolo) in contrasto con una spietata strega dittatrice: se non tutto gira come dovrebbe, il live action Disney rilegge il mito senza tradirlo (anzi). Al cinema dal 20 marzo.
Dopo Longlegs, il regista adatta l'autore del Maine in un horror dai tratti comedy, che (si) diverte nel mettere in scena le morti causate di una scimmia giocattolo. Al cinema dal 20 marzo.
Abbiamo deciso di festeggiare i papà in modo originale, andando controcorrente e riscoprendo i peggiori visti al cinema. Dal folle Jack Torrence che insegue il figlioletto Danny a Darth Vader papà-nemesi di Luke Skywalker in Star Wars.
Nei film, la dimensione familiare diventa spesso infernale: ecco perché funziona così bene anche in questo adattamento del racconto di Stephen King. In sala dal 20 marzo.
Tra cinema e serie, andiamo a scoprire la poetica visiva e narrativa di Simon Stålenhag che ha ispirato The Electric State e, in precedenza, lo straordinario show Tales from the Loop.
Al cinema con il docu-film di Simona Calo, su Prime Video con la serie di Maccio: mezz'ora al telefono con un'attrice mai scontata. E sul suo lavoro ci dice: "Aiutiamo le persone ad elaborare le emozioni".
Il passaggio dei diritti creativi di James Bond ad Amazon MGM Studios apre nuove prospettive, ma il franchise di 007 dovrebbe conservare alcuni elementi di riferimento che hanno contribuito alla fortuna della saga.
Un colpo al cuore il documentario di Guido Votano sull'operato della Clinica Veterinaria Duemari di Oristano. Nei cinema per un evento esclusivo di tre giorni il 17, 18 e 19 marzo con Piano B Distribuzioni.
Una sceneggiatura di marmo che riflette sul concetto di identità, ramificandosi verso le tipiche tonalità di un nevrotico dramedy newyorkse. Dirige Aaron Schimberg. Sebastian Stan fuoriclasse. Al cinema dal 20 marzo.
In occasione della Giornata Mondiale delle Torte, le più iconiche dai film: dalla wedding cake de Il padre della sposa alla torta in faccia di Mrs. Doubtfire, dalla torta di mele di American Pie a quella di compleanno di Sixteen Candles.
L'esordio di Sara Petraglia è un coming of age metropolitano sognante, poetico (quasi dagli echi metafisici) e volutamente sfuggente con un duo fantastico composto da Tecla Insolia e Carlotta Gamba. Al cinema dal 20 marzo.
Grazie a Eagle Pictures è appena uscito in blu-ray il sequel del film Disney di successo. Un prodotto che con il suo incredibile livello tecnico permette di apprezzare fino in fondo l'impressionante qualità raggiunta dall'animazione.
Si parla ancora, tra ironia e dispiacere, per la mancata vittoria dell'ex Soldato Jane agli Oscar. Polemica sterile o motivata? Analizziamola.
Gli ultimii 12 mesi, con Anora e non solo, sono stati strepitosi per lo studios che, da molti, viene vista come la prima rivale dell'altro studios indipendente. Ma non è così...
Il regista e l'attrice, tra amatriciana mangiata con le bacchette e riferimenti a Shakespeare, ci parlano del film: ambientato a Roma, ma che racconta l'umanità intera. In sala.
Il kolossal sci-fi di Netflix è pieno zeppo di robot stravaganti e sui generis. E se vi è piaciuto, ecco qualche altra pellicola di questo genere...