Dopo più di cinquant'anni, è uscita la nuova traduzione de Lo Hobbit, opera prima di J.R.R. Tolkien, a cura di Wu Ming 4.
Arriva finalmente in sala il Parthenope di Paolo Sorrentino, in cui per la prima volta mette al centro della sceneggiatura una figura femminili, interpretata dalla rivelazione Celeste Dalla Porta. Accanto a lei, Silvio Orlando, Luisa Ranieri e Isabella Ferrati.
Su Sky e NOW iniziano le serate live del format che porta la musica in prima serata. Alla conduzione Giorgia e al tavolo i giudici, sempre più affiatati: Manuel Agnelli, Achille Lauro, Paola Iezzi e Jake La Furia.
Abbiamo incontrato Isabella Mari, giovane (e brava) regista che ha dato corpo e voce al progetto teatrale curato da Marina Rippa. Il docu-film è stato presentato alla Festa del Cinema di Roma.
Il Pigneto, la solitudine e poi quella finestra affacciata sul mondo: la nostra intervista alla regista e alle protagoniste del film presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma.
Miriam Leone ci ha raccontato come è diventata Oriana Fallaci nella serie tv presentata alla Festa del Cinema di Roma. Prossimamente su Rai1.
Insieme a Vito Schnabel, che ha scritto la storia originale, e le due attrici protagoniste Bella Thorne e Julia Fox, il regista di American History X presenta il film alla Festa del Cinema di Roma.
La regista Cristina Comencini, gli interpreti Serena Rossi, Barbara Ronchi e Stefano Accorsi e il compositore Nicola Piovani presentano il film originale Netflix, dal 4 dicembre in streaming.
Andrea Bocelli 30: The Celebration, un sentito docu-film per celebrare il trentennale del tenore. Presentato ad Alice nella Città, e poi a novembre su Canale 5.
L'eredità, il pubblico e il lato privato di una leggenda della tv: Claudio Gioè, Elia Nuzzolo, Valentina Romani e il regista Giuseppe Bonito raccontano la serie Rai. La video intervista.
La nostra intervista al regista Luca Severi e al protagonista Luka Zunic, che hanno presentato in anteprima ad Alice nella Città un film dalla forte attinenza contemporanea.
Il regista e il cast presentano alla Festa del Cinema di Roma la rivisitazione dell'Odissea di Omero, che riunisce Ralph Fiennes e Juliette Binoche a quasi trent'anni da Il paziente inglese.
L'autore da qualche anno preferisce scrivere per la televisione: in una masterclass alla Festa del Cinema di Roma ha raccontato il suo rapporto con il cinema. E di quella volta che ha discusso con Scorsese per una frase aggiunta da Leonardo DiCaprio.
Dopo Caravaggio, Michele Placido affronta un altro monumento della cultura italiana. Il nostro incontro con lui e con il cast, in occasione della presentazione alla Festa del Cinema di Roma.
Venticinque minuti in esclusiva il co-protagonista di The Apprentice di Ali Abbasi. Al cinema.
"Torno ad abbracciare un passato da cui sono scappata". La nostra intervista alla regista, che ad Alice nella Città ha presentato la sua (notevole) opera prima. Il protagonista? Il suo strepitoso zio Gigio.
La nostra intervista al regista, che torna al cinema con una storia che punta all'emozione e all'adrenalina. Dal 31 ottobre in sala, passato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma.
"Un papà, un architetto, un uomo". Il regista, figlio di Andrea Romanelli, insieme al leggendario velista, hanno raccontato l'esperienza vissuta realizzando uno splendido documentario.
La nostra intervista alla regista, che alla Festa del Cinema di Roma ha presentato la sua ultima opera. Un ibrido interessante, che parte della spunto di un film scritto e mai realizzato. Al cinema nel 2025.
I registi Antonio e Marco Manetti, insieme al cast capitanato da Rocco Papaleo, raccontano il film presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2024 e al cinema dal 20 marzo 2025.
Spoleto, Nino Frassica, la scrittura: la nostra intervista ai nuovi protagonisti dell'amata fiction Rai.
Il sogno americano, l'imprevedibilità di Jeremy Strong, gli istinti di un attore: venticinque minuti di intervista con lo strepitoso protagonista di The Apprentice. Al cinema.
Le citazioni, il set, la scrittura di un personaggio: Giampaolo Morelli e Maria Chiara Giannetta raccontano il film nella nostra video intervista. Al cinema.
"Siamo tutti soli, ma il tempo passato insieme dà senso alla vita". Jason Segel è ancora lo psichiatra Jimmy Laird nella serie disponibile su Apple TV+. La nostra intervista.
Il regista Andrea Segre e il cast capitanato da Elio Germano presentano il film di apertura della Festa del Cinema di Roma 2024. Al cinema dal 31 ottobre.
L'universo di Citadel si espande con Diana, già disponibile, e Honey Bunny, attesa il 7 novembre su Prime Video. Come si costruisce un mondo di spie? Ne abbiamo parlato con Anthony Russo e i produttori.
Il set con Sebastian Stan, i colori di Manhattan e l'importanza di un film attuale: quindici minuti in esclusiva con la protagonista femminile di The Apprentice di Ali Abbasi. Al cinema dal 17 ottobre.
Tra il desiderio, la passione e una relazione che sfida i tabù: la nostra intervista ai protagonisti della serie Netflix diretta da Pappi Corsicato.
Francis Ford Coppola presenta il film a Roma e riceve la Chiave di Cinecittà. Ed è sicuro: vuole realizzare almeno altri due film. Il nostro incontro con il regista.
Le novità della nuova stagione raccontate dai protagonisti dell'amatissima serie. Sempre più fenomeno di costume, nonché punto di riferimento televisivo. Su Rai1 dal 17 ottobre.
"In quanti vedono il cinema d'essai? Fare un film che faccia discutere tutta la famiglia: questo aiuta il femminismo": Payal Kapadiya è la prima regista indiana a essere premiata al Festival di Cannes, dove ha vinto il Grand Prix Speciale della Giuria presieduta da Greta Gerwig.
La nostra intervista a Matilda De Angelis, la già iconica Diana della versione italiana di Citadel, che abbiamo incontrato insieme al regista Arnaldo Catinari e il co-protagonista Lorenzo Cervasio. Disponibile su Prime Video.
La nostra intervista all'attore protagonista della miniserie Netflix in cui recita al fianco di Monica Guerritore e della fiction dei record di Rai Uno in cui presta il volto a Salvatore Amato.
L'eredità dell'uomo dietro l'eroe: la nostra intervista a Matthew Reeve e ai registi, Ian Bonhôte e Peter Ettedgui, in occasione dell'uscita al cinema del commovente film sul primo (indimenticabile) Superman.
L'arte, gli anni Novanta e il terrore di essere normali: la nostra intervista a Sydney Sibilia e agli attori Elia Nuzzolo e Matteo Oscar Giuggioli, che ci hanno raccontano l'altro lato di Max Pezzali e Mauro Repetto. La serie è su Sky e NOW.
Un puzzle, i pizzini e il bisogno di un modello culturale diverso: Elio Germano e Toni Servillo fanno a gara di bravura nel film diretto da Fabio Grassadonia e Antonio Piazza. La nostra intervista.
Il sound design, il neorealismo e il mondo dei rider: il nostro incontro con il regista dell'ottimo La storia di Souleymane. Al cinema.
"Zach è uno dei miei migliori amici e ci si scorda di quanto sia bravo come attore drammatico e regista": intervista a Bill Lawrence e Zach Braff, amici e collaboratori da più di 20 anni, da Scrubs alla recente Bad Monkey su Apple TV+.
James Callis è Claude Whelan nella quarta stagione di Slow Horses, in conclusione su Apple TV+.
"La domanda importante è: cosa fareste voi nel pozzo?". Galder Gaztelu-Urrutia ci riporta nella prigione verticale e ci dà la sua interpretazione del finale. Su Netflix.
Casey Kauffman e Alessandro Cassigoli svelano la genesi di Vittoria, opera presentata in Orizzonti Extra a Venezia e ora in sala, che racconta un difficile percorso di adozione da Torre Annunziata fino alla Bielorussia.
Gli anni Novanta, l'umiltà, la provincia, una generazione in motorino (sempre in due): il regista Sydney Sibilia e i protagonisti Elia Nuzzolo e Matteo Oscar Giuggioli raccontano in anteprima la serie Sky e NOW.
E poi Milano, i colori che cambiano e l'importanza della scrittura: la nostra intervista alla regista, tornata al cinema con un film da non perdere. In sala.
"Sì, preparate i fazzoletti: questo film vi farà emozionare", la nostra intervista a Esther Elisha e Alessandro Roia, le voci italiane di Il robot Selvaggio. Li amerete. In sala dal 10 ottobre.
"Gli uomini violenti spesso non sembrano orchi, e si nascondono benissimo": intervista a Francesco Costabile, regista di Familia. In sala.
Con il loro cinema del reale Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman hanno conquistato Nanni Moretti che produce il loro secondo lungometraggio di finzione. In sala.
I sogni, le possibilità, e una generazione troppo stimolata: abbiamo intervistato i protagonisti di La storia del Frank e della Nina di Paola Randi.
"Quando la famiglia ti ferisce la rabbia diventa il tuo primo amore": intervista a Francesco Gheghi, Francesco Di Leva e Tecla Insolia, protagonisti del film ispirato alla storia vera di Luigi Celeste, celebrato a Venezia con il premio al miglior attore. In sala.
Cocktail spionistici, Gary Oldman e la scrittura di Will Smith che ha vinto l'Emmy: Joanna Scanlan racconta Moira Tregorian, new entry di Slow Horses 4, ogni mercoledì su Apple TV+.
"Essere una strega significa essere consapevoli". La nostra intervista video alla protagonista della nuova serie Marvel che racconta le avventure magiche di Agatha Harkness. Su Disney+.