Da combattimenti al cardiopalma e terribili atti di violenza a parentesi visionarie cariche di romanticismo e di poesia, da sensazionali colpi di scena a momenti assolutamente esilaranti: celebriamo un altro anno di cinema e serie TV con una classifica di venti sequenze degne di entrare nella nostra memoria collettiva.
L'Oscar a DiCaprio e l'exploit di Millie Bobby Brown, Jared Leto e Margot Robbie, il divorzio di Angelina Jolie e Brad Pitt e la ritrovata popolarità di Ryan Reynolds. I personaggi che hanno contato di più nel 2016.
La scoperta di nuovi talenti, il rilancio di vecchi miti, la conferma di leggende iconiche. Tra film e serie tv, blockbuster internazionali e opere nostrane, ecco i volti che hanno segnato questo anno giunto al termine.
Rendiamo omaggio alla celebre protagonista di Star Wars, scomparsa all'età di 60 anni.
Tante (troppe?) serie hanno attraversato i nostri schermi nel corso del 2016. Cerchiamo di identificare le 10 che hanno lasciato un segno "seriale" sull'ultima annata.
Giunti alla fine dell'anno, vi proponiamo una nostra lista di pellicole che, per diversi motivi, ci sembra abbiano maggiormente caratterizzato il 2016.
In occasione dell'uscita di Rogue One, ecco qualche curiosità sul fortunatissimo franchise fantascientifico.
Arrivata al cinquantaseiesimo lungometraggio, anche la Walt Disney Animation si diverte ad inserire rimandi più o meno nascosti alle proprie produzioni passate.
Molto più che semplici film, ci sono pellicole che durante le vacanze natalizie si trasformano in veri e propri appuntamenti immancabili. Tra magia, ironia e disincanto, andiamo a riscoprire il sapore di sei cult a cui è difficile scampare.
In occasione dell'uscita di Oceania, ripercorriamo la storia del gigante dell'animazione sul piano musicale.
A settant'anni di distanza dalla sua uscita nelle sale, il famosissimo film con James Stewart continua a rappresentare alla perfezione il connubio fra l'ottimismo del cinema classico hollywoodiano e lo spirito delle festività natalizie: e oggi vi raccontiamo dunque dieci curiosità e aneddoti riguardanti La vita è meravigliosa.
Per gli amanti della musica è stata un'ottima annata grazie a cinema e tv che hanno regalato momenti memorabili, ecco i 10 più significativi.
Ripercorriamo le origini, la breve vita e l'eredità di quello che può essere considerato il capitolo più imbarazzante della storia di Star Wars.
Il nuovo corso starwarsiano è segnato dalle gesta di due ragazze diverse e simili allo stesso tempo. Tra guerre e predestinazioni, ribellioni e destini, proviamo a capire cosa lega e cosa divide le protagoniste de Il Risveglio della Forza e di Rogue One.
Ripercorriamo la storia di un personaggio secondario ma onnipresente della grande saga di Star Wars. Spesso sottovalutato e sbeffeggiato, l'Assaltatore Imperiale ha una lunga storia alle proprie spalle: scopriamo insieme quale.
Sono passati vent'anni da quel primo infausto trillo al telefono della povera Casey/ Drew Barrymore. E noi ne approfittiamo per ricordare la sferzata di energia e consapevolezza che il film di Wes Craven regalò a un genere horror adagiatosi da tempo negli stereotipi e che non riusciva più a far paura.
Dopo aver visto Rogue One, proponiamo una lista - semiseria - di altri film antologici che vorremmo vedere nella galassia lontana lontana creata da George Lucas.
Oggi, tre lustri or sono, approdava nelle sale americane Il signore degli anelli - La compagnia dell'anello: ecco il nostro speciale tributo per ricordare le emozioni e le meraviglie della prima di trilogia tolkieniana firmata da Peter Jackson.
Come già nel film precedente della saga, ci sono diverse chicche nascoste per i fan, dal ritorno di attori storici a camei legati al dietro le quinte.
Un'ombra minacciosa e familiare, la linea rossa di una spada laser, battaglie all'altezza della trilogia originale e un senso di solido, sporco e "vero" che riprende, completa e amplia il mondo di Star Wars che eravamo abituati a conoscere.
70 anni fa nasceva Steven Spielberg, il regista in assoluto più popolare della nostra epoca, un uomo che ha rivoluzionato l'industria cinematografica cimentandosi con i generi più diversi: e noi oggi celebriamo questo compleanno speciale attraverso i personaggi più memorabili dei suoi film.
Non poteva mancare per l'acclamata "Star Wars Story" di Gareth Edwards il nostro florilegio delle opinioni della redazione.
Miss Peregrine - La casa dei ragazzi speciali, nuova fiaba dark con sfumature quasi horror, segna un altro capitolo di profonda suggestione nell'itinerario del maestro del cinema gotico: la nostra analisi degli elementi alla base di un'opera che ci restituisce gran parte dell'immaginario filmico di Tim Burton.
10 anni di RomaFictionFest, 10 autori televisivi riuniti per discutere lo stato di salute della nostra cosiddetta fiction e le sue prospettive in tempi di rinascita post Gomorra e The Young Pope.
Approdato in 200 paesi del mondo, il servizio streaming del colosso americano offre contenuti originali (e non) tra serie tv e film. Per orientarci al meglio in questa nuova piattaforma digitale, ecco a voi una comoda guida alla visione.
50 anni fa ci lasciava una mente unica, un sognatore che sulle sue idee ha saputo costruire un impero ancora oggi vivo e addirittura in crescita.
Star Wars torna a bussare alle nostre porte, i Ghostbusters sono stati rievocati, Animali fantastici e dove trovarli ha catapultato molti nella propria infanzia. C'è una motivazione cinematografica più forte di una dolce malinconia? Secondo il direttore creativo della Sterling Cooper pare proprio di no.
Il regista texano è oggi uno dei cineasti americani più riconoscibili e ammirati, ma, pur amando indistintamente tutti i suoi lavori più recenti, il nostro pensiero torna sempre allo stravagante, magico ed emozionante dramma familiare che lo ha fatto conoscere nel mondo.
Nell'edizione caratterizzata da una valanga di candidature per La La Land e Moonlight, che si confermano i titoli di punta della awards season del 2016/2017, la Hollywood Foreign Press Association è riuscita a lasciarci a bocca aperta in più di una categoria: la nostra analisi delle nomination più spiazzanti di quest'anno.
La Warner ha fatto uscire contemporaneamente la stagione 2 della serie con l'uomo più veloce del mondo e la stagione 4 di quella con il vigilante interpretato da Stephen Amell, con i due leggendari episodi crossover. Analizziamo le edizioni con un focus sugli extra, che contengono anche approfondimenti proprio sui due episodi citati.
Il giovane regista di Mommy porta sul grande schermo una pièce di Jean-Luc Lagarce, dando vita a un'opera di incredibile potenza emotiva che riesce ad abbattere i limiti del "teatro filmato": la nostra analisi di cinque elementi chiave che ricollegano È solo la fine del mondo allo stile e alla poetica di Xavier Dolan.
Al Roma Fiction Fest è stato presentato World of Winx, spin-off della serie Raibow prodotto da Netflix in cui le fatine colorate allestiscono un reality show per salvare il mondo. In arrivo su Rai Gulp a gennaio e poi sulla piattaforma di streaming.
Non solo la terza dimensione nella versione restaurata de Il mago di Oz, in sala l'11 dicembre.
Da Animal House a Una notte da Leoni, la classifica dei film sulle feste più divertenti e pazze mai narrate al cinema, quelli da sballo da vedere.
Il nostro commento al primo filmato promozionale del tanto atteso film realizzato in tandem da Sony Pictures e Marvel Studios.
Due inquietanti film horror, uno spettacolare prodotto Disney e una war-comedy al centro della seconda parte della rubrica homevideo. E poi ancora La notte del giudizio - Election Year, La sposa bambina, In nome di mia figlia e Una spia e mezzo.
Il 9 dicembre di un secolo fa nasceva Kirk Douglas, destinato ad entrare nella storia del cinema come uno dei volti più iconici dell'età d'oro di Hollywood: celebriamo il centesimo compleanno del mitico attore americano attraverso una panoramica su cinque tra i ruoli più famosi della sua lunghissima carriera.
Dopo l'arrivo della quarta stagione dell'inquietante creatura ideata da Charlie Brooker, la nostra redazione si è cimentata nella difficile scelta degli episodi migliori. Una serie cinica, spietata, capace di trasformare il futuro tecnologico in un incubo grigio, ma anche di farci riflettere con amarezza sui paradossi del nostro tempo.
A conclusione di A Year in the Life, la miniserie che ha riportato sul piccolo schermo le irresistibili Gilmore Girls, proviamo a riflettere sul valore del personaggio interpretato da Alexis Bledel e sul perché Rory, fra scelte sbagliate e crisi professionali, possa essere considerata la portavoce dei trentenni di oggi.
Come far fronte all'arrivo del Natale senza troppo stress: basta sedersi e leggere i nostri consigli per dei regali stellari.
Il terzo capitolo della saga rilanciata da J.J. Abrams, la curiosa rilettura di un classico, l'uscita in HD del capolavoro di Dolan, il direct to video con Nicolas Cage e il film con Fassbender sotto una maschera al centro della prima parte della rubrica mensile homevideo. E poi ancora American Ultra con Jesse Eisenberg, la commedia Le sorelle perfette e il documentario This changes everything.
Ribelli galattiche, animali canterini, bambini speciali, assassini che combattono dalla parte del bene, principesse alla scoperta del mare, eccentriche famiglie che vivono a contatto con la natura e giganti vegan. Scopriamo insieme quali sono i film più attesi della stagione natalizia.
Puntuale come Babbo Natale, ritorna il nostro appuntamento con i videogiochi più adatti agli amanti del cinema. Dall'avventura più pura ai problemi adolescenziali, dai mondi post-apocalittici sino a saghe fantasy, ecco dieci titoli imperdibili.
Durante la visione della prima stagione di Westworld siamo stati particolarmente colpiti da un aspetto visivo della serie TV, che gioca cripticamente sulla bicromia bianco/nero, e sulla simbologia legata da sempre al contrasto tra questi due colori.
Persone prima che personaggi, i protagonisti delle opere eastwoodiane implodono dentro dilemmi e dolori personali. Una condizione esistenziale, dettata dal dovere o dalla fatalità, che fa vibrare sullo schermo una serie di ritratti umanissimi.
Diversi titoli interessanti animeranno il nuovo anno di Koch Media, che come ultimo colpo del 2016 propone l'irriverente Babbo Bastardo 2, in uscita il 7 dicembre.
La BIM non si limita ad una panoramica delle prossime uscite, ma getta lo sguardo ad un futuro leggermente più lontano con una serie di anticipazioni interessanti, da Kings a Felt, Euphoria e Whitney.
Dopo l'assaggio di alcune settimane fa, è finalmente arrivato in forma ufficiale il primo filmato promozionale dell'atteso sequel scritto e diretto da James Gunn. Ecco il nostro commento.
Lorelai e Rory, le protagoniste di Una mamma per amica, sono ritornate nell'attesissimo revival targato Netflix. Dalle tante citazioni delle storiche puntate di Gilmore Girls alle frecciatine alla Marvel, ecco tutto quello che (forse) non avete notato di A Year in the Life.
A quarant'anni dall'uscita americana del film pugilistico interpretato da Sylvester Stallone, passiamo in rassegna l'evoluzione della carriera dei principali partecipanti.