Tutte le ragioni per cui Westworld è il nuovo Lost. La serie HBO, infatti, ha diverse caratteristiche in comune con lo storico show, a cominciare da J.J. Abrams.
Il ritorno dell'icona interpretata dalla Zellweger, la ricostruzione surreale di un incontro storico, un direct to video firmato da Gregg Araki e un horror originale e avvincente al centro della seconda parte della rubrica homevideo. E poi ancora Il diritto di uccidere, Un amore all'altezza e tre interessanti prodotti hindi come The Hollars, La famiglia Fang e The Meddler.
L'inquietante film che ha stregato il Sundance, la commedia d'azione con Jonah Hill, il re del narcotraffico interpretato da Benicio Del Toro, un horror sul bullismo e l'ultimo film di Elio Petri ancora inedito in Dvd, al centro della prima parte della rubrica mensile homevideo. E poi ancora Paradise Beach, Lettere da Berlino, The Lady in the Van, Complete Unknown e Prima di lunedì.
La carriera della star di La La Land si è contraddistinta per il coraggio di affrontare ruoli complessi e difficili, cercando di non rimanere imprigionato in parti da eroe romantico.
L'uscita di 150 milligrammi, il film di Emmanuelle Bercot dedicato alla crociata della dottoressa Irène Frachon contro un'industria farmaceutica, ci offre l'occasione per ripercorrere altri quindici grandi film con protagoniste cariche di determinazione e di grinta, pronte a battersi fino in fondo per le cause in cui credono.
Il rimpianto per un passato trasformato in mito e per le sue icone, rievocate attraverso il potere della fantasia: torniamo a parlare del magnifico La La Land e della sua splendida coppia di "sognatori", Mia e Sebastian, dal punto di vista della dicotomia fra la dimensione dei desideri e le disillusioni della realtà.
Pochi giorni prima dell'uscita del sequel diretto da Sydney Sibilia, assieme alla Gazzetta dello Sport arriva in edicola un albo spin-off che racconta una breve avventura della folle banda di ricercatori. Tra citazioni, ammiccamenti, giochi metatestuali, scopriamo il lavoro di Roberto Recchioni e Giacomo Bevilacqua.
Un carisma ineffabile, una personalità grintosamente anticonformista e una profondità drammatica con pochissimi eguali nella storia del cinema. Oggi festeggia ottant'anni l'intramontabile Vanessa Redgrave, e noi vogliamo celebrare la splendida attrice inglese ripercorrendo le tappe più importanti della sua lunga carriera.
A quarant'anni dall'uscita al cinema del capolavoro di Dario Argento proviamo a rievocarne la magia tra segreti, strane superstizioni, effetti speciali e idee geniali ma anche per farci un'idea dell'impatto che il film ha avuto nell'immaginario collettivo.
Presentato a Roma poco prima dell'ultimo ciak il nuovo film diretto da Antonio Morabito.
Rendiamo omaggio al noto caratterista inglese, scomparso all'età di 77 anni, con una panoramica dei suoi contributi più memorabili al cinema e alla televisione.
Continuiamo a decantare le molte meraviglie del musical con Emma Stone e Ryan Gosling scandagliando i numeri danzanti, all'inseguimento di omaggi, curiosità ed emozioni.
A cinque anni dalla cancellazione della serie, apprezzata ma poco vista, proponiamo le motivazioni migliori per innamorarsi nuovamente delle avventure di Chuck Bartowski, interpretato da Zachary Levi.
In occasione dell'uscita al cinema di Doraemon Il film: Nobita e la nascita del Giappone, scopriamo insieme 10 curiosità sull'amato gatto robot creato dalla mente del duo Fujiko Fujio.
Damien Chazelle infonde nuova vita alla gloriosa tradizione hollywoodiana del musical con un film romantico e struggente ma soprattutto diretto in maniera straordinaria: ecco tutti i segreti della magnifica sequenza di apertura, un tracking shot gioioso e funambolico che ci dà il benvenuto nella L.A. dei sognatori.
Un'annata da incorniciare per la talentuosa star americana, che nel 2016 è stata la splendida protagonista del sofisticato noir Animali notturni e del dramma sci-fi campione d'incassi Arrival: una carriera sempre più ricca, quella di Amy Adams, considerata la "snobbata" più clamorosa della prossima edizione degli Oscar.
Dal primato di candidature per il musical di Damien Chazelle, ben quattordici in totale, alle strepitose conferme per Moonlight e Arrival, passando per la bizzarra riscossa di Mel Gibson e più di un'esclusione eccellente: il nostro commento alle nomination per la 89° edizione degli Academy Award.
Il fascino dell'ignoto, un pianeta in pericolo e due genitori chiamati all'impresa. Le opere di Denis Villeneuve e Christopher Nolan si sfiorano in più punti, grazie ad un tatto che eleva il genere sci-fi verso una riflessione filosofica impregnata di umanità.
Vin Diesel ne combina davvero di tutti i colori nell'ultimo xXx: Il Ritorno di Xander Cage e, come spesso accade, regala sequenze per cui ogni stuntman professionista farebbe carte false. Ricordiamo allora insieme alcuni di questi momenti indimenticabili, emozionanti e ai limiti della follia.
Abbiamo potuto assistere ad una corposa anteprima dell'ultimo film con Hugh Jackman nei panni di Wolverine che ha confermato le sensazioni trasmesse dai primi trailer.
In occasione del quindicesimo anniversario del primo episodio, ricordiamo il monumentale adattamento tolkieniano con qualche curiosità sulla sua travagliata realizzazione.
Un film per incatenarci tutti. Alla meraviglia, all'epica, all'amicizia, ad un viaggio che forse non è mai finito davvero. Era il 18 gennaio 2002 quando La Compagnia dell'Anello arrivava sui grandi schermi italiani. Da allora nel cinema, nel suo regista, nei suoi attori e nei nostri occhi niente è stato più lo stesso.
Come da consuetudine, anche la quarta annata dell'adattamento dei racconti di Conan Doyle contiene dei riferimenti nascosti, che si tratti della fonte letteraria o dei parallelismi con la vita reale.
Con il magnifico Silence il regista porta avanti la propria riflessione su una fede vissuta in maniera laica e problematica, e con la figura di padre Sebastião Rodrigues ci propone un altro personaggio caratterizzato da una "vocazione al martirio" gravida di dubbi; ma il giovane gesuita interpretato da Andrew Garfield ha illustri predecessori nel cinema di Scorsese.
Dopo l'annuncio dell'atteso sequel, ritorniamo tra le rovine del mondo assieme a Joel ed Ellie, protagonisti di uno dei racconti post-apocalittici più toccanti e coinvolgenti di sempre. Ecco perché lo straordinario videogioco Naughty Dog, anche a distanza di quattro anni, è rimasto dentro milioni di persone.
È uscita una riedizione dalla collection a 10 dischi della serie tv di David Lynch: la confezione è più spartana ma il contenuto è identico con le due stagioni, il prequel Fuoco cammina con me e una quantità mostruosa di extra. Un'occasione da non perdere per chi ha perso il precedente cofanetto.
Il 14 gennaio 1957 si spegneva una delle massime icone nella storia del cinema, Humphrey Bogart, leggendario protagonista di numerosi classici della Hollywood degli anni Quaranta e Cinquanta: un'eredità che oggi vogliamo celebrare ripercorrendo cinque tra i suoi ruoli più famosi ed amati.
Il 13 gennaio del 1972 la Gran Bretagna ospitava per la prima volta le sadiche scorribande di Alex e dei suoi infidi Drughi. A quasi mezzo secolo di distanza, proviamo a rievocare gli ingredienti malsani che rendono il film di Stanley Kubrick un capolavoro spietato, feroce e dannatamente attuale.
È il momento di dare la parola al nostro pubblico: ecco i risultati dei vostri e nostri premi. Al prevedibile plebiscito per Quentin Tarantino e il suo The Hateful Eight si accompagna anche il trionfo di Lo chiamavano Jeeg Robot. Tra le serie TV a dividersi i vostri favori sono soprattutto Il trono di spade e Westworld.
Birdman ha sancito la sua rinascita artistica. Con The Founder potrebbe arrivare la definitiva consacrazione, ma all'interprete di Batman non servono allori per decretarne il talento. Scopriamo qualche piccolo segreto sull'attore, da oggi in sala nei panni dell'imprenditore che ha trasformato McDonald's in un marchio inconfondibile.
Il trionfo annunciato di La La Land, la vittoria di Moonlight a scapito di Manchester by the Sea e il premio a sorpresa per Isabelle Huppert: ripercorriamo i momenti salienti della 74° edizione dei Golden Globe analizzando le indicazioni della Hollywood Foreign Press Association in merito all'imminente corsa agli Oscar.
Il nostro giudizio sul film ve l'abbiamo dato in separata sede. Qui affrontiamo il problema dell'adattamento: un adattamento che snatura l'idea alla base di uno straordinario videogame dimostrando, tra l'altro, la bassa opinione degli studios per i gamer e il mondo videloludico.
Una classifica - come sempre compilata sulla base delle uscite nelle sale italiane da gennaio a dicembre - ad alta densità di Larraìn e Dolan, anche se il film trionfatore è Carol di Todd Haynes, seguito da Animali notturni e Steve Jobs.
Dopo i cinque articoli dedicati alle classifiche dei singoli redattori di Movieplayer.it, è giunto il momento dell'ultima top 20 che anticipa le preferenze complessive dell'intera redazione: la parola dunque al direttore Luca Liguori e ai caporedattori Antonio Cuomo e Alessia Starace.
Il 10 gennaio 1927 il pubblico assisteva alla prima proiezione di Metropolis, il sorprendente kolossal futuristico del regista tedesco Fritz Lang: a novant'anni dalla sua presentazione, riscopriamo i segreti del fascino di un'opera immortale che ha esercitato un'influenza indiscutibile sulla storia del cinema di fantascienza e non solo.
L'8 gennaio di settant'anni fa nasceva a Londra David Jones, in arte David Bowie, mentre il 10 gennaio segna il primo anniversario della sua scomparsa: un'eredità intramontabile quella lasciata dal talentuoso artista britannico, che oggi vogliamo celebrare ripercorrendo i migliori video musicali della sua lunga carriera.
Siamo arrivati al quinto e ultimo appuntamento con le classifiche dei migliori 20 film secondo i redattori di Movieplayer.it. La parola va dunque a Beatrice, Antonello e Manuela.
Il trionfo di La La Land, Elle e The Night Manager, l'emozionante discorso di Meryl Streep, lo strepitoso siparietto d'apertura di Jimmy Fallon: ecco il nostro bilancio dei Golden Globe 2017.
Dopo i primi tre articoli dedicati alle top 20 dei redattori di Movieplayer.it, in questo quarto appuntamento è la volta delle classifiche di Stefano, Rosa e Luca.
Eccoci giunti al terzo appuntamento con le top 20 personali dei nostri redattori. Questa volta è il turno di Serena, Valentina e Giuseppe.
Il 7 gennaio 1982 approdava sul piccolo schermo una delle serie tv più amate di sempre. Ripercorriamo inseme gli ingredienti dello show che ci ha accompagnato per sei stagioni.
Seconda tappa del nostro viaggio di esplorazione delle top 20 personali dei redattori di Movieplayer.it. La parola a Max, Elisabetta e Francesco.
Rilasciato da Netflix nel più assoluto mistero, in pochi giorni è diventato un piccolo fenomeno che ha scatenato discussioni fra la critica e sul web: torniamo a parlare di The OA, la serie scritta e interpretata da Brit Marling, provando a individuare i principali motivi di fascino di un racconto difficilmente catalogabile.
Sta per arrivare uno degli appuntamenti più attesi e importanti della awards season americana: la cerimonia per la 74° edizione dei Golden Globe. Nell'attesa, anche quest'anno vi proponiamo i nostri pronostici sui più probabili vincitori e i possibili sfidanti nelle varie categorie, con La La Land e Moonlight in prima linea.
È giunto il momento di inaugurare la pubblicazione delle nostre classifiche redazionali, in attesa della proclamazione della top 20 dei film usciti in Italia nel 2016. Partiamo con le preferenze di Federica, Chiara e Valentina.
Purtroppo la scomparsa di Carrie Fisher non fa che alimentare il dibattito sulle recenti apparizioni artificiali della Principessa Leia e di Peter Cushing in Rogue One. Un tema delicato di cui proviamo ad analizzare i tanti risvolti etici.
L'emozionante fiaba romantica tratta da un bestseller, le nuove avventure di Scrat, il premio Oscar di Sorrentino in versione extra large, fantascienza, strane creature e arti marziali al centro della rubrica mensile homevideo. E poi gli arrivi in HD di Amarcord e Quattro mosche di velluto grigio, quindi Steve McQueen, Dustin Hoffman, Richard Gere e tanto altro ancora.
Drammi e commedie, cinema italiano e internazionale, blockbuster e piccole perle indie, supereroine e villain. Diamo uno sguardo ai titoli che la nuova stagione cinematografica ci riserva.
Quale tra le due case editrici se la cava meglio in termini di adattamenti per il cinema e la televisione? Ecco la nostra analisi di alcuni elementi-chiave.
Un altro anno è passato, e come abbiamo fatto dodici mesi fa vogliamo provare a leggere questo lungo, difficile e contraddittorio 2016 attraverso le nostre pubblicazioni che più avete apprezzato e diffuso.