Dal film d'animazione in uscita ad horror come Leatherface ed Autopsy, l'offerta M2 per il 2017 passa anche per l'italiano Ovunque tu sarai e The Zookeeper's Wife con Jessica Chastain.
Tra i titoli più attesi che saranno presentati alla kermesse romana, spiccano le anteprime mondiali di When We Rise, miniserie creata da Dustin Lance Black il cui primo episodio è stato diretto da Gus Van Sant, e Madiba, che racconta gli anni di formazione di un Nelson Mandela interpretato da Laurence Fishburne. Le serie sulla carta molto interessanti sono però numerose: scopriamole insieme.
Esauriti gli ultimi fuochi del 2016, con Rogue One e Oceania, la Disney guarda al futuro con un 2017 che accoglierà anche gli attesi ritorni di Pirati dei Caraibi e Cars.
Collaborazione tra le due distribuzioni per due titoli importanti del 2017: The Mercy e The Circle, ma nei rispettivi listini titoli interessanti come Loving Vincent e l'imminente Captain Fantastic.
Due promettenti film d'animazione, tra cui l'italiano Gatta Cenerentola, thriller con Richard Gere, Keanu Reeves e Michael Fassbender e la storia del fondatore di McDonald's con Michael Keaton per un'annata molto promettente.
Il grande cinema internazionale di Spielberg completa un anno all'insegna dei grandi nomi della commedia italiana, da Ficarra e Picone a Maccio Capatonda e, soprattutto, il ritorno di Checco Zalone.
Dalle trilogie de Il Signore degli anelli e Lo Hobbit alla saga di Mad Max con Fury Road in bianco e nero, dal Trono di spade a Suicide Squad, dalle saghe di Jason Bourne, Star Trek, L'era glaciale e Ghostbusters, a Gomorra e Zombi in 4 versioni. Ecco cofanetti speciali, edizioni da collezione e ultime novità per mettere sotto l'albero i film e le serie tv del cuore.
Miss Peregrine e l'adattamento del gioco Ubisoft fanno da apripista ad una stagione che vedrà l'arrivo di Logan, del nuovo Alien e di tanti titoli di sicuro interesse, da The War - Il pianeta delle scimmie ad Assassinio sull'Orient Express.
Non solo 50 sfumature di nero, ma buona animazione, grandi autori e potenziali blockbuster in un'annata che vedrà il ritorno di Cattivissimo me, i Transformers e Fast and Furious.
Cinema per famiglie, ma anche grandi star come Michael Fassbender e Matthew McConaghuey e Andrew Garfield per un listino 2017 che vede anche il ritorno di Terminator 2 in una nuova edizione tridimensionale.
E' un listino ricchissimo di film particolarmente attesi, quello di Warner Bros per il prossimo anno, che spazia da blockbuster a cinecomics, pellicole d'autore e horror, con un'attenzione particolare alle saghe più amate, tra cui Underworld e Resident Evil.
Anche quest'anno torna il nostro appuntamento con i migliori esemplari del modellismo statico e dinamico. Tra cinema e serie tv, abbiamo pensato a tutte le tasche, dedicandoci ai personaggi più iconici di questo anno stracolmo di eroi, eroine e strambe creature.
Il 29 novembre 1986 si spegneva uno degli attori più amati della "Golden Age" di Hollywood, Cary Grant, carismatico leading man di numerosi classici di Alfred Hitchcock, George Cukor e Howard Hawks: il nostro ricordo del celebre attore attraverso cinque fra i ruoli più importanti della sua carriera.
Esce nelle sale L'amore rubato di Irish Braschi, il film contro la violenza sulle donne tratto dall'omonimo romanzo di Dacia Maraini. Il regista e il ricco cast lo hanno presentato a Roma.
Un listino variegato, con titoli per tutti i gusti, quello presentato a Sorrento da Notorious Pictures, che comprende il thriller psicologico Shut In, il biopic Bleed, ma anche pellicole per i più giovani come il seguito di Nut Job ed i tedeschi Nocedicocco e Manou.
Il musical con Ryan Gosling ed Emma Stone è solo uno dei tanti titoli proposti da 01 per i primi mesi del nuovo anno, che offre anche Silence di Martin Scorsese, Mister Felicità di Siani, il nuovo di Clooney, Power Rangers e A Monster Calls . Vediamoli insieme.
A pochi mesi dal ventesimo anniversario della pubblicazione del primo romanzo di J.K. Rowling, ecco dieci "magiche" proposte per i doni natalizi.
Dal dramma 3 Generations, presentato al Festival di Roma nella sezione Alice nella città, a due pellicole applauditissime al New York Film Festival, 20th Century Women e Certain Women, il cinema americano sta riportando sulla cresta dell'onda i film al femminile: un'occasione per riflettere su ruoli e immagine delle diverse generazioni di attrici di Hollywood.
Cinefilo appassionato, allievo dell'artigiano Roger Corman, scopritore di talenti, master of horror dotato di uno sguardo acuto e sagace sulla realtà sociopolitica. I mille volti di un autore che ha sempre faticato a portare a termine i propri progetti, senza però mai gettare la spugna.
Il Black Friday è passato e ancora non avete tutti i regali per i vostri amici e parenti? Non temete, arriva Movieplayer.it ad aiutarvi a scegliere i migliori regali per diversi temi caldi di quest'anno, da Harry Potter agli immancabili supereroi fino a Star Wars, Lego e Disney.
Uno sguardo impietoso sulla deriva dell'informazione e sui lati oscuri del mezzo televisivo: il 27 novembre 1976 usciva nelle sale cinematografiche l'indimenticabile capolavoro satirico di Sidney Lumet, Quinto potere, un'opera che ha conservato tutta la sua carica provocatoria perfino a quarant'anni di distanza.
Vi domandate che cosa pensa di questo clamoroso show chi sta "dall'altra parte" dell'altare? Abbiamo chiesto ad un amico di Movieplayer, che da due anni studia per diventare sacerdote, di raccontarci la sua esperienza di spettatore davanti alla serie firmata da Paolo Sorrentino. Gli interrogativi sulla Fede, su Dio e sull'uomo stesso, visti con gli occhi di chi quel mondo lo vive dall'interno e soprattutto dentro di sé.
Il 24 novembre di dieci anni fa approdava nelle sale italiane Il labirinto del fauno, il film più celebrato del regista messicano Guillermo del Toro: riscopriamo i motivi di fascino e di meraviglia di questa dolorosa fiaba dark a sfondo storico, ambientata in Spagna durante la dittatura di Francisco Franco.
Lo straordinario direttore della fotografia riceve il Gran Premio Torino al festival piemontese, e intrattiene tutti con le sue meno conosciute doti istrioniche.
25 anni fa moriva un artista che ha sfiorato solo marginalmente il cinema, eppure tutta la sua vita si può considerare un magnifico film.
Uomo, attore, divo: il fascino degli estremi sublimato in ruoli diversi tra loro eppure pregni dello stesso allure che è proprio dell'attore francese. A cinquant'anni e con qualche capello bianco in più Vincent Cassel è ancora il principe del cinema francese, ed è destinato a rimanerlo per molto tempo.
Alla luce dell'uscita del nuovo film ambientato nel mondo magico creato da J.K. Rowling, proponiamo - in maniera semiseria - altri potenziali spin-off delle avventure del maghetto.
"Dove si cambierà Superman quando verrà a salvarci da Ben Affleck?", chiede Rory nelle prime immagini di Una mamma per amica: Di nuovo insieme, commentando la decisione della comunità di Stars Hollow di eliminare le cabine telefoniche. Ed è un riferimento di Lorelai al thriller del 1997, Baby Monitor - Brividi di paura, ad aprire il trailer della nuova ottava stagione che andrà in onda su Netflix Italia dal 25 Novembre.
Il regista premio Oscar è Guest Director della trentaquattresima edizione del Torino Film Festival. La sua rassegna di 'Cinque pezzi facili' ci racconta come è diventato il regista che è oggi.
Il film animato della Disney continua a conquistare intere generazioni, aspettando l'arrivo nelle sale di un'attesa e discussa versione live-action.
In occasione del quarantennale del primo film, ecco qualche curiosità sul franchise creato da Sylvester Stallone.
Passiamo in rassegna alcuni dei dettagli nascosti nel primo capitolo della nuova saga ambientata nell'universo di Harry Potter.
La seconda pellicola del famoso stilista americano, tratta dal romanzo Tony e Susan di Austin Wright, è un'opera bifronte che riflette sul valore stesso della creazione artistica, fra letteratura e metacinema: torniamo a parlare di Animali notturni e del perché quello di Tom Ford è uno dei migliori film della stagione.
Autore beffardo e iconoclasta, maestro della New Hollywood e acuto innovatore del linguaggio cinematografico, di cui ha saputo riscrivere regole e generi, Robert Altman resta uno dei registi fondamentali nella storia della settima arte: a dieci anni dalla sua scomparsa, lo ricordiamo attraverso dieci tra i film più famosi e importanti della sua carriera.
In attesa dell'inizio della 34a edizione del festival piemontese, consigliamo alcuni titoli che abbiamo già avuto modo di vedere in altre manifestazioni.
Prima produzione originale firmata Audible per l'Italia, la serie scritta da Massimo Carlotto e Piergiorgio Pulixi segna un ritorno al radiodramma e allo stesso tempo una spinta innovativa verso una nuova concezione dell'intrattenimento.
Da Tony Soprano ad Angelo Provolone, da Johnny Stecchino agli inetti Al, John e Jack, ecco come di mafia si può ridere sul piccolo e grande schermo.
Sospeso tra violenza e ingenuità, disillusione e ideali, il terzo film di Antoine Fuqua compie 15 anni. Per celebrare questo denso film on the road, abbiamo deciso di ripercorrere la sua giornata attraverso cinque tappe fondamentali.
In occasione dell'anniversario dell'uscita del primo lungometraggio, passiamo in rassegna i modi in cui la saga cinematografica del maghetto inglese differisce dalla prosa di J.K. Rowling.
È appena arrivata nelle sale italiane la nuova commedia musicale diretta da John Carney e ambientata nella Dublino del 1985, in cui un gruppo di adolescenti reagiscono alle frustrazioni della loro vita familiare e scolastica formando una band: un'appassionata apologia sul potere salvifico della musica.
Il 15 novembre 1996 uno strambo ibrido tra cartone animato e film in live action atterra nei cinema americani. Tra basket, Looney Toones, musica e marketing, scopriamo qualche segreto di questa amata commedia sportiva diventata un piccolo cult.
Torna su Fox Life, dal 14 Novembre, la serie di Shonda Rhimes ambientata al Seattle Grace Hospital. Vediamo cinque motivi per cui le avventure di Meredith ancora appassionano dopo dodici anni.
A dieci anni dall'uscita americana, ricordiamo il film che ha inaugurato la nuova era di James Bond al cinema.
Aspettando il grande ritorno su Netflix con i quattro episodi di A Year in the Life, torniamo a celebrare la serie cult interpretata da Lauren Graham e Alexis Bledel analizzando le principali ragioni del suo fascino: gli ingredienti chiave che hanno reso Una mamma per amica il miglior racconto di formazione del piccolo schermo.
Analizziamo la natura del nuovo grande cattivo di The Walking Dead, cercando di capire quali siano le vere caratteristiche e i più grandi punti di forza di uno dei villain più riusciti di sempre
La terza stagione del programma antologico di Charlie Brooker contiene vari rimandi agli episodi precedenti, e tra le puntate della stagione stessa. Ecco i diversi collegamenti e punti di contatti.
In occasione dell'uscita di Doctor Strange e con l'uscita di Avengers: Infinity War sempre più vicina, ripercorriamo la storia delle Gemme dell'Infinito nel Marvel Cinematic Universe, cercando di svelarne la natura, i poteri e le possibili implicazioni future
Analizziamo punti di forza e difetti di tre importante uscite recenti: i blu-ray con l'atto finale della serie-thriller con Kevin Bacon, i DVD della stagione 6 della serie legal con Julianna Margulies e i DVD della stagione 2 della serie sci-fi ambientata in un universo distopico.
Sofisticato, allegorico, complesso ma non complicato, il quinto film del regista londinese è forse tra i più sottovalutati degli anni Duemila. A dieci anni esatti dalla sua uscita, proviamo a svelare il trucco di questo spettacolare numero cinematografico.
Alla luce del risultato delle elezioni americane, ripercorriamo la carriera cinematografica e televisiva del nuovo Presidente.