In occasione dell'uscita nelle sale di It, adattamento del celebre romanzo di Stephen King, scopriamo in quali altre circostanze i clown sono stati rappresentati come figure lugubri e inquietanti sul grande schermo.
Tra omaggi agli anni Ottanta e ad altre opere di Stephen King, il film di Andrés Muschietti contiene alcuni piccoli dettagli nascosti che faranno la gioia dei fan. Ecco quelli più significativi.
A breve distanza dal debutto negli USA, riapre i battenti e arriva in Italia il fortunato show che coi suoi nuovi 18 episodi ci accompagnerà ogni lunedì dal 23 ottobre sul canale satellitare FoxLife, e che promette guest star d'eccezione che interpreteranno se stessi: Sylvester Stallone, con un ruolo piccolo ma incisivo nel terzo episodio, e il regista Ron Howard, già introdotto nello scorso finale di stagione.
La prossima settimana arriverà nelle nostre sale Thor: Ragnarok perciò è arrivato il momento di recuperare alcuni fumetti per arrivare pronti alla proiezione.
Quali retroscena si nascondono dietro una delle icone action più celebri della storia del cinema? Quali sono le origini e le ricadute sulla cultura pop di questo assoluto cult? Scopriamolo con alcune curiosità legate al mito scultoreo interpretato da Sylvester Stallone.
Campione d'incassi in tutto il mondo, l'horror diretto da Andrés Muschietti ha superato l'ardua sfida di tradurre per il grande schermo il capolavoro di Stephen King: proviamo però ad analizzare i pregi e i limiti del film per riflettere su come il secondo capitolo potrebbe e dovrebbe rivelarsi ancora migliore.
Il 23 ottobre uscirà in Italia il primo episodio dell'ottava stagione. Nell'attesa, per ricordare le grandi emozioni che questo show ci ha regalato fin dal 2010, ecco dieci gadget che i veri appassionati dovrebbero assolutamente possedere.
Il nuovo adattamento del capolavoro di Stephen King è arrivato anche nelle sale italiane ed abbiamo raccolto i pareri (per lo più positivi) dei redattori di Movieplayer.it.
Mentre il fenomeno It continua a registrare un enorme successo di pubblico, diamo un'occhiata alla storia del genere horror in rapporto al box office: ecco l'elenco dei film dell'orrore che, dai tempi de L'esorcista fino a oggi, hanno incassato le cifre più alte al botteghino internazionale.
Orchi, lupi mannari, vampiri, zombie, troll, spose cadavere, mostri del Natale e di Halloween, cani resuscitati e chi più ne ha più ne metta. Quando l'orrore cattura la fantasia di grandi e piccini.
La fantascienza come terreno fertile per sondare l'animo umano. Il diverso come specchio per conoscersi a fondo. Il 2017 del regista canadese è stato segnato da due film con diversi punti di contatto, utili a delineare una precisa visione d'autore.
La fantascienza è uno dei generi più apprezzati da chi ama la settima arte e, in occasione della recente uscita di Blade Runner 2049 di Denis Villeneuve, in questo articolo vi proponiamo una serie di gadget di alcuni film molto noti che potrebbe interessarvi.
La settima stagione di Game of Thrones si è da poco conclusa con un finale che non ha soddisfatto tutti, ma che ha rappresentato un ideale preludio a quanto di spettacolare e devastante avverrà nella stagione conclusiva, l'ottava. Proviamo a immaginarlo con qualche supposizione, ovviamente siamo nel reame della pura speculazione, e il rischio di spoiler dipende dal nostro livello di preveggenza.
Al London Film Festival abbiamo visto in anteprima i primi due episodi di Mindhunter, la nuova serie tv di David Fincher che esplora le menti criminali e psicotiche dei serial killer più violenti e perversi degli anni '70. Ecco perché non dovete perderla!
Svelati titoli e ospiti della kermesse capitolina giunta alla sua dodicesima edizione, che il direttore artistico annuncia straordinaria. Pesa l'assenza del cinema italiano, presente nella Selezione Ufficiale con un unico film: Una questione privata dei fratelli Taviani.
In occasione del quinto anniversario, ripercorriamo l'evoluzione dello show che ha rivoluzionato la serialità supereroistica tradizionale.
Ecco le nostre impressioni sul filmato promozionale ufficiale dell'ottavo episodio della saga di George Lucas, in sala a fine anno.
Jake Gyllenhaal è stato ospite al London Film Festival per ripercorrere alcuni momenti curiosi ed emozionanti della sua carriera sul grande schermo.
Dopo l'arrivo su Netflix dell'atteso Star Trek: Discovery, per vecchi e nuovi appassionati del franchise questo è il momento giusto per mettere le mani su gadget e accessori dedicati alla saga. Ecco qui di seguito dieci nostri suggerimenti, adatti a tutte le tasche, da poter comprare su Amazon.it.
Blade Runner 2049 di Denis Villeneuve, l'atteso sequel del cult di Ridley Scott del 1982, è finalmente arrivato nelle nostre sale. Per l'occasione ne celebriamo il direttore della fotografia, il grande Roger Deakins.
Da classici del passato come Dont Look Back di D.A. Pennebaker e L'ultimo valzer di Martin Scorsese, per arrivare a recenti successi quali Amy e Cobain: Montage of Heck, ripercorriamo dieci importanti documentari che hanno raccontato al cinema alcuni capitoli fondamentali nella storia del rock.
L'inquietante thriller-horror di Verbinski, il sequel di un cult firmato Danny Boyle, un horror direct to video e una commedia sullo scambio di corpi al centro della seconda parte della rubrica di recensioni homevideo. E poi ancora Insospettabili sospetti, Sieranevada, Suddenly, Mal di pietre e Piccoli crimini coniugali.
Vincitrice della Coppa Volpi all'ultimo Festival di Venezia con Hannah e a breve nelle sale anche con L'altra metà della storia, trasposizione del romanzo Il senso di una fine: il nostro ritratto della grande attrice inglese attraverso una rassegna delle migliori performance della sua filmografia.
Dotato di un carisma fuori dal comune, l'attore americano è diventato uno degli interpreti più noti e prolifici della storia del cinema. In occasione dell'uscita di Come ti ammazzo il bodyguard, ripercorriamo i suoi personaggi entrati di prepotenza nell'immaginario collettivo.
Il 12 ottobre sarà la volta della supereroina DC Comics, il 15 novembre quello dell'uomo ragno targato Marvel: oltre alle tradizionali uscite in homevideo, su Amazon ci saranno anche edizioni speciali per collezionisti con chicche da non perdere.
L'animazione Dreamworks, l'inquietante film con Emma Watson, il reboot di una serie tv cult, il mito di Excalibur rivisto da Guy Ritchie e un horror al centro della prima parte della rubrica homevideo. E poi ancora Una settimana e un giorno, Qualcosa di troppo, D.A.D., Jimmy Vestvood - Benvenuti in Amerika e Le ultime cose.
In attesa che il film basato sul romanzo di Stephen King arrivi nelle nostre sale, cerchiamo di capire i motivi che si celano dietro il grandissimo successo al botteghino negli Stati Uniti.
Alla vigilia della messa in onda della seconda attesa stagione di uno degli show più amati dell'ultimo anno, vediamo di capire le ragioni dell'innegabile successo di pubblico di questa serie e del suo invece più tortuoso percorso agli Emmy 2017.
Madre irresistibile, sensuale, sfrontata, fragile, divertente. Un ruolo che l'attrice romana ama interpretare nella vita e nei film. Ecco un breve excursus della sua carriera a partire dal lontano centro sociale di periferia, dai vampiri e dai Manetti Bros., là dove tutto è cominciato.
È il film più discusso della stagione, ha spaccato la critica al Festival di Venezia e ha spiazzato il pubblico negli Stati Uniti, dove si sta rivelando un sonoro flop commerciale: oggi vi parliamo di Madre!, il thriller apocalittico con Jennifer Lawrence, e dei motivi per cui merita di essere sostenuto il più possibile.
Interprete eclettico e versatile sul grande schermo, personalità anticonformista e sopra le righe al di fuori del set: dalla raggelante performance in ...E ora parliamo di Kevin alla popolarità raccolta grazie ad Animali fantastici e dove trovarli e al ruolo di Flash, ripercorriamo la scalata al successo del venticinquenne Ezra Miller.
Atteso, temuto, avvolto nel mistero. Il nuovo film di Denis Villeneuve è uno degli eventi cinematografici del 2017, un'opera sui cui gravano tante aspettative e lecite paure. Ecco gli elementi che ci rendono ottimisti per un sequel capace di reggere il confronto con il mitico cult di Ridley Scott.
Costretti dal dovere, da situazioni assurde o da legami di sangue. In occasione dell'uscita del folle Come ti ammazzo il bodyguard, ripercorriamo le più assurde accoppiate di personaggi viste sul grande schermo.
Dimenticate Ufficiale e gentiluomo, da qualche anno a questa parte Richard Gere è un attore completamente diverso. Dal 28 settembre torna in sala con L'incredibile vita di Norman, l'ultimo dei tanti indie che ne stanno riscattando una carriera sul viale del tramonto
Dalla Mostra di Venezia a Telluride e Toronto, anche quest'anno i principali festival mondiali ci preannunciano quali titoli ritroveremo al centro dell'imminente awards season: di seguito vi presentiamo dieci film già molto apprezzati dalla critica e con ottime chance di concorrere ai prossimi Oscar.
Gli Emmy 2017 domenica scorsa hanno premiato molti progetti televisivi che si concentrano su storie di donne, mettendo in luce quella pluralità femminile che ormai sul piccolo schermo viene rappresentata con sempre maggiore forza.
Dieci scene per festeggiare i dieci anni della popolare comedy di CBS con protagonisti Sheldon e i suoi amici nerd e la bella vicina di casa Penny.
L'autrice americana rilegge il romanzo di Thomas P. Cullinan nel suo nuovo film, interpretato da Colin Farrell e Nicole Kidman: un'altra incursione nell'universo emotivo, tormentato e contraddittorio, di personaggi rinchiusi nella propria "gabbia dorata", un tratto comune a tutti i protagonisti del cinema della Coppola.
In occasione dei suoi 70 anni, proponiamo alcune curiosità sul celebre scrittore americano.
Il 19 settembre 2017 Gossip Girl compie dieci anni: ecco i motivi per cui con Serena van der Woodsen, protagonista della serie creata da Josh Schwartz a partire dai romanzi di Cecily von Ziegesar, e soci per sei stagioni e 121 episodi è stato un rapporto di amore e odio.
Tra i tanti bei film presentati in anteprima mondiale al TIFF ne abbiamo scelti tre che, per varietà di temi e coerenza stilistica, ci hanno divertito, emozionato e sorpreso.
Sono due grandi storie sulla forza delle donne, la serie distopica The Handmaid's Tale e il dramma familiare Big Little Lies, a trionfare alla sessantanovesima edizione degli Emmy Award: il nostro commento sulla serata che ha visto premiati anche Nicole Kidman, Riz Ahmed, Elisabeth Moss e la serie comica Veep.
Dopo aver recitato al fianco di Jude Law nella serie The Young Pope ed essere stata celebrata a Hollywood con l'AFI Award alla carriera, l'inossidabile Diane Keaton si prepara a tornare sugli schermi con la commedia romantica Appuntamento al parco. Nell'attesa, ripercorriamo cinque strepitosi ruoli della sua vastissima filmografia.
Dopo le tante soddisfazioni veneziane siamo volati a Toronto alla ricerca di nuovi titoli che possano entusiasmare in una stagione cinematografica che fino a questo momento non ha riservato capolavori, Dunkirk a parte.
In occasione dell'uscita di Appuntamento al parco abbiamo raccolto alcuni dei titoli che meglio hanno raccontato negli ultimi anni l'intensità degli amori vissuti nella terza età.
Vediamo le migliori colonne sonore di Hans Zimmer: da Rain man a Il re leone a Pirati dei Caraibi, i migliori momenti della carriera di un artista che ha contribuito a firmare pagine importanti della storia della musica grazie al lavoro compiuto per il cinema.
In un'era sempre più dominata dai blockbuster, proviamo ad analizzare la questione spinosa dei rapporti tra registi, produttori e studios e l'identità del vero "autore" al cinema.
L'horror fantascientifico con Jake Gyllenhaal, il quinto capitolo della saga vampiresca, la commedia francese campione d'incassi, un melodramma tratto da un bestesller, la leggerezza intelligente di Roan Johnson e una variazione originale sul tema del cannibalismo, al centro della rubrica mensile homevideo. E poi ancora Cosa ha fatto Richard, La parrucchiera e un documentario sui Beatles.
L'entusiasmo di Guillermo del Toro, l'emozione di Charlotte Rampling e l'impegno civile di Samuel Maoz, tra i vincitori di questa edizione della Mostra che si è appena conclusa.
Quale è il nostro personale Leone d'Oro? Quali scene ci hanno fatto più divertire e quali abbiamo trovato imbarazzanti? Per chi tiferemo stasera? Scopritelo leggendo le nostre preferenze.