Cresciuto a focaccia e cinema, di qualsiasi epoca, genere e provenienza, in quel di Genova, classe '82, con tutti i pro e le conseguenze del caso. Appassionato di rock (a 360 gradi), metal, folk e colonne sonore e primo lettore di Murakami, trascorre le giornate tra film e birre artigianali al pub, sentendosi ogni volta come Humphrey Bogart nei vecchi classici noir. Sempre alla ricerca di film e autori che offrano suggestioni inedite in quel cinema sempre pronto a reinventarsi.
News e articoli
-
Fear the Night, la recensione: su Amazon Prime Video un action femminista
La recensione di Fear the Night, film dove Maggie Q interpreta una veterana di guerra, costretta a prendere la situazione in mano contro un gruppo di uomini che hanno interrotto con violenza l'addio al nubilato della sorella.
-
Happy Ending - Il segreto della felicità, la recensione: su Netflix tutte le facce dell'amore
La recensione di Happy Ending - Il segreto della felicità, film dove una coppia di fidanzati che sta per festeggiare il primo anniversario decide di sperimentare un rapporto a tre, con conseguenze imprevedibili.
-
Un giorno e mezzo, la recensione: su Netflix un teso thriller on the road
La recensione di Un giorno e mezzo, film dove un uomo sequestra l'ex moglie e si trova in fuga su un auto guidata da un poliziotto, nel disperato tentativo di fuggire dal Paese.
-
Gli attassati, la recensione: su Prime Video una commedia improbabile
La recensione de Gli attassati, film dove il duo di comici siciliani Matranga-Minafò è capo di una bizzarra banda di rapinatori intenzionati a fare un colpo alla sede di Equitù, con tutte le conseguenze del caso.
-
La follia bussa alla porta, la recensione: terrore tra le quattro mura domestiche
La recensione de La follia bussa alla porta, film dove la protagonista e sua figlia vengono prese in ostaggio da una banda di criminali, pronti a tutto pur di farla franca. Stasera su Rai2 e disponibile su RaiPlay.
-
Windstorm 3 - Ritorno alle origini, la recensione: febbre da cavallo
La recensione di Windstorm 3 - Ritorno alle origini, film dove Mika e il suo inseparabile cavallo si trovano in Andalusia per salvare un ecosistema dalle mire di subdoli affaristi. Stasera su Italia 1 e disponibile su Amazon Prime Video.
-
Il luogo delle ombre, la recensione: un mystery all'insegna dell'avventura
La recensione de Il luogo delle ombre, film diretto da Stephen Sommers dove il compianto Anton Yelchin, dotato di poteri psichici che gli permettono di comunicare con le anime dei defunti, cerca di salvare la sua cittadina. Stasera su Mediaset Italia 2.
-
Non sei invitata al mio bat mitzvah, la recensione: su Netflix uno scatenato coming of age
La recensione di Non sei invitata al mio bat mitzvah, film dove la giovane protagonista è prossima a festeggiare la sua entrata nella maggiore età, attraversando luci e ombre dell'adolescenza.
-
La regola delle tre mogli, la recensione: su Prime Video un thriller tra segreti e bugie
La recensione de La regola delle tre mogli, film dove le tre protagoniste scoprono di aver avuto in comune il medesimo marito, ora morto in un incidente, e devono fare i conti con un'incredibile verità.
-
Operazione Kandahar, la recensione: su Prime Video Gerard Butler in fuga nel deserto
La recensione di Operazione Kandahar, film dove un operativo della CIA in Medio Oriente si trova in fuga insieme al suo interprete, dopo che la sua identità è stata scoperta.
-
Windstorm 2 - Contro ogni regola, la recensione: corri cavallo, corri ti prego
La recensione di Windstorm - Contro ogni regola, film che prosegue la storia di Mika e Windstorm e introduce nuovi personaggi, mettendo la giovane protagonista e il suo amato cavallo alle prese con nuove (dis)avventure. Su Italia 1 e disponibile su Prime Video.
-
Press Play - La musica della nostra vita, la recensione: un amore a spasso nel tempo
La recensione di Press Play - La musica della nostra vita, film dove la protagonista scopre di poter tornare indietro nel tempo ascoltando una musicassetta e cerca di impedire la tragica morte del fidanzato. Su Rai1 e disponibile su RaiPlay.
-
Il dolce profumo dell'amore, la recensione: odore di romanticismo
La recensione de Il dolce profumo dell'amore, film televisivo dove Annie e Matt, migliori amici da quando erano bambini, scoprono di provare qualcosa l'uno per l'altro quando meno se lo aspettavano. Su Rai1 e disponibile su RaiPlay.
-
Ti ruberò la vita, la recensione: un thriller improbabile
La recensione di Ti ruberò la vita, film dove la villain uccide la cugina con lo scopo di prenderne il posto, entrando con l'inganno nelle dinamiche della famiglia della vittima. Su Rai2 e disponibile su RaiPlay.
-
Windstorm - Liberi nel vento, la recensione: un avvincente coming-of-age
La recensione di Windstorm - Liberi nel vento, film dove la giovane protagonista stringe un profondo legame con un cavallo ritenuto da tutti indomabile e destinato al macello. Su Italia 1 e disponibile su Prime Video.
-
Hello Again - Un giorno per sempre, la recensione: un matrimonio infinito
La recensione di Hello Again - Un giorno per sempre, film dove la protagonista resta intrappolata in un loop temporale e partecipa molteplici volte al matrimonio del suo migliore amico. Su Rai1 e disponibile su RaiPlay.
-
Flatliners - Linea mortale, la recensione: su Netflix un horror a linea piatta
La recensione di Flatliners - Linea mortale, film remake del classico anni Novanta che vede protagonisti alcuni dottorandi, alle prese con un esperimento atto a scoprire cosa vi sia dopo la morte.
-
L'ultima ossessione del dottor Beck, la recensione: chi non muore si rivede
La recensione de L'ultima ossessione del dottor Beck, film dove Eric Roberts riprende per la quinta volta il ruolo del chirurgo psicopatico che prende di mira giovani ragazze. Su Rai2 e disponibile su RaiPlay.
-
La macchina infernale, la recensione: Guy Pearce in un thriller conturbante
La recensione de La macchina infernale, film dove uno scrittore, il cui primo libro ha involontariamente ispirato la mano di un folle, comincia a ricevere messaggi minatori e deve fare i conti con il proprio passato. Su Sky e NOW.
-
The Condemned - L'isola della morte, la recensione: un reality-show mortale
La recensione di The Condemned - L'isola della morte, film dove un gruppo di condannati a morte viene reclutato forzosamente per prendere parte a un reality-show all'ultimo sangue su un'isola deserta. Su Rai4 e disponibile su RaiPlay.
-
Rogue, la recensione: su Netflix un crocodile-movie ad alta tensione
La recensione di Rogue, film diretto nel 2007 da Greg McLean che vede un gruppo di turisti alle prese con gli attacchi di un feroce coccodrillo. Ispirato a una vicenda realmente accaduta.
-
Circondati, la recensione: sola contro gli squali
La recensione di Circondati, film dove la giovane protagonista si ritrova nel bel mezzo dell'oceano, inseguita da un branco di squali, dopo che l'aereo sul quale viaggiava insieme ai suoi amici è caduto in mare. Su Cielo Tv.
-
Queen Bees - Emozioni senza età, la recensione: non è mai troppo tardi per innamorarsi
La recensione di Queen Bees - Emozioni senza età, film nel quale Ellen Burstyn interpreta una vedova che si trasferisce in una casa di riposo e riscopre la voglia di vivere e anche l'amore. Stasera su Rai 1 e disponibile su RaiPlay.
-
Operazione Soulcatcher, la recensione: su Netflix un action anonimo
La recensione di Operazione Soulcatcher, film dove un team di agenti deve recuperare una rivoluzionaria invenzione, nata con intenti salvifici ma finita nelle mani sbagliate e ora potenzialmente pericolosa per il mondo intero.
-
Il ragazzo della piscina, la recensione: un thriller privo di tensione ed erotismo
La recensione de Il ragazzo della piscina, film dove madre e figlia finiscono entrambe nel mirino di un ragazzo, assunto per pulire la piscina, che non tarderà a manifestare tendenze psicopatiche. Stasera su Rai 2 e disponibile su RaiPlay.
-
In alto mare, la recensione: su Prime Video un survival thriller che fa acqua
La recensione di In alto mare, film portoghese remake di Adrift - Alla deriva (2006), nel quale un gruppo di amici a bordo di una barca si trova disperso in mare aperto, impossibilitato a far ritorno a bordo per una banale, ma tragica, dimenticanza.
-
Scomparse, la recensione: su Prime Video un poliziesco di routine
La recensione di Scomparse, film televisivo di produzione austriaca ambientato in un piccolo paesino, dove la protagonista indaga sulla misteriosa sparizione della sorella svelando una sconvolgente verità.
-
Riposo forzato, la recensione: su Prime Video un horror sulle paure della maternità
La recensione di Riposo forzato, film dove Melissa Barrera veste i panni di una donna incinta al settimo mese che comincia a essere vittima di inquietanti fenomeni, nella nuova casa dove si è trasferita insieme al marito.
-
Mai fidarsi di mia figlia, la recensione: un thriller a bassa tensione
La recensione di Mai fidarsi di mia figlia, film per il mercato televisivo dove un uomo accoglie nella sua nuova famiglia la figlia avuta da una precedente relazione, con conseguenze pericolose. Stasera su Rai 2 e disponibile su RaiPlay.
-
So tutto di te, la recensione: su Prime Video una commedia algoritmica
La recensione di So tutto di te, film scritto, diretto e interpretato da Roberto Lipari, nei panni di un agente immobiliare che riceve in dono un computer con i dati personali di chiunque e lo sfrutta a proprio vantaggio.