Cresciuto a focaccia e cinema, di qualsiasi epoca, genere e provenienza, in quel di Genova, classe '82, con tutti i pro e le conseguenze del caso. Appassionato di rock (a 360 gradi), metal, folk e colonne sonore e primo lettore di Murakami, trascorre le giornate tra film e birre artigianali al pub, sentendosi ogni volta come Humphrey Bogart nei vecchi classici noir. Sempre alla ricerca di film e autori che offrano suggestioni inedite in quel cinema sempre pronto a reinventarsi.
News e articoli
-
Hello Again - Un giorno per sempre, la recensione: un matrimonio infinito
La recensione di Hello Again - Un giorno per sempre, film dove la protagonista resta intrappolata in un loop temporale e partecipa molteplici volte al matrimonio del suo migliore amico. Su Rai1 e disponibile su RaiPlay.
-
Flatliners - Linea mortale, la recensione: su Netflix un horror a linea piatta
La recensione di Flatliners - Linea mortale, film remake del classico anni Novanta che vede protagonisti alcuni dottorandi, alle prese con un esperimento atto a scoprire cosa vi sia dopo la morte.
-
L'ultima ossessione del dottor Beck, la recensione: chi non muore si rivede
La recensione de L'ultima ossessione del dottor Beck, film dove Eric Roberts riprende per la quinta volta il ruolo del chirurgo psicopatico che prende di mira giovani ragazze. Su Rai2 e disponibile su RaiPlay.
-
La macchina infernale, la recensione: Guy Pearce in un thriller conturbante
La recensione de La macchina infernale, film dove uno scrittore, il cui primo libro ha involontariamente ispirato la mano di un folle, comincia a ricevere messaggi minatori e deve fare i conti con il proprio passato. Su Sky e NOW.
-
The Condemned - L'isola della morte, la recensione: un reality-show mortale
La recensione di The Condemned - L'isola della morte, film dove un gruppo di condannati a morte viene reclutato forzosamente per prendere parte a un reality-show all'ultimo sangue su un'isola deserta. Su Rai4 e disponibile su RaiPlay.
-
Rogue, la recensione: su Netflix un crocodile-movie ad alta tensione
La recensione di Rogue, film diretto nel 2007 da Greg McLean che vede un gruppo di turisti alle prese con gli attacchi di un feroce coccodrillo. Ispirato a una vicenda realmente accaduta.
-
Circondati, la recensione: sola contro gli squali
La recensione di Circondati, film dove la giovane protagonista si ritrova nel bel mezzo dell'oceano, inseguita da un branco di squali, dopo che l'aereo sul quale viaggiava insieme ai suoi amici è caduto in mare. Su Cielo Tv.
-
Queen Bees - Emozioni senza età, la recensione: non è mai troppo tardi per innamorarsi
La recensione di Queen Bees - Emozioni senza età, film nel quale Ellen Burstyn interpreta una vedova che si trasferisce in una casa di riposo e riscopre la voglia di vivere e anche l'amore. Stasera su Rai 1 e disponibile su RaiPlay.
-
Operazione Soulcatcher, la recensione: su Netflix un action anonimo
La recensione di Operazione Soulcatcher, film dove un team di agenti deve recuperare una rivoluzionaria invenzione, nata con intenti salvifici ma finita nelle mani sbagliate e ora potenzialmente pericolosa per il mondo intero.
-
Il ragazzo della piscina, la recensione: un thriller privo di tensione ed erotismo
La recensione de Il ragazzo della piscina, film dove madre e figlia finiscono entrambe nel mirino di un ragazzo, assunto per pulire la piscina, che non tarderà a manifestare tendenze psicopatiche. Stasera su Rai 2 e disponibile su RaiPlay.
-
In alto mare, la recensione: su Prime Video un survival thriller che fa acqua
La recensione di In alto mare, film portoghese remake di Adrift - Alla deriva (2006), nel quale un gruppo di amici a bordo di una barca si trova disperso in mare aperto, impossibilitato a far ritorno a bordo per una banale, ma tragica, dimenticanza.
-
Scomparse, la recensione: su Prime Video un poliziesco di routine
La recensione di Scomparse, film televisivo di produzione austriaca ambientato in un piccolo paesino, dove la protagonista indaga sulla misteriosa sparizione della sorella svelando una sconvolgente verità.
-
Riposo forzato, la recensione: su Prime Video un horror sulle paure della maternità
La recensione di Riposo forzato, film dove Melissa Barrera veste i panni di una donna incinta al settimo mese che comincia a essere vittima di inquietanti fenomeni, nella nuova casa dove si è trasferita insieme al marito.
-
Mai fidarsi di mia figlia, la recensione: un thriller a bassa tensione
La recensione di Mai fidarsi di mia figlia, film per il mercato televisivo dove un uomo accoglie nella sua nuova famiglia la figlia avuta da una precedente relazione, con conseguenze pericolose. Stasera su Rai 2 e disponibile su RaiPlay.
-
So tutto di te, la recensione: su Prime Video una commedia algoritmica
La recensione di So tutto di te, film scritto, diretto e interpretato da Roberto Lipari, nei panni di un agente immobiliare che riceve in dono un computer con i dati personali di chiunque e lo sfrutta a proprio vantaggio.
-
Tuesday Club - Il talismano della felicità, la recensione: una commedia romantica appetitosa
La recensione di Tuesday Club - Il talismano della felicità, film dove la protagonista scopre il tradimento del marito e si iscrive a un corso di cucina orientale, finendo per innamorarsi dello chef stellato. Su Rai1 e disponibile su RaiPlay.
-
Skylines, la recensione: un godibile action sci-fi
La recensione di Skylines, terzo film della saga fantascientifica iniziata con Skyline (2010) e proseguita con Beyond Skyline (2017), del quale segue le atmosfere di genere. Su Rai 4 e disponibile su RaiPlay.
-
Bold Pilot - Leggenda di un campione, la recensione: un biopic tra dramma e agonismo
La recensione di Bold Pilot - Leggenda di un campione, film che racconta la storia vera del fantino Halis Karatas e del suo cavallo Bold Pilot, leggende nel mondo dell'equitazione. Su Canale 5.
-
Trigger Point, la recensione: su Prime Video uno spy-thriller che guarda a John Wick?
La recensione di Trigger Point, film che vede Barry Pepper nei panni di un ex-agente segreto che si ritrova ad avere a che fare con dei suoi vecchi colleghi, in un intrigo che si complica sempre di più.
-
Lucida ossessione, la recensione: un thriller senza arte né parte
La recensione di Lucida ossessione, film dove la protagonista, reduce da una rottura sentimentale, finisce nel mirino di uno psicopatico, proprietario della casa che ha appena affittato. Su Rai 2 e disponibile su RaiPlay.
-
Older Gods, la recensione: su Prime Video un affascinante pagan horror
La recensione di Older Gods, film nel quale il protagonista cerca di scoprire cosa sia realmente accaduto al migliore amico, vittima di un culto legato ad antiche divinità.
-
Detective Knight - Fine dei giochi, la recensione: Bruce Willis nell'ultimo capitolo della saga
La recensione di Detective Knight - Fine dei giochi, film che conclude la trilogia e vede il personaggio di Willis alle prese con una missione che lo riguarda molto da vicino. Stasera su Sky e disponibile su NOW.
-
Robots, la recensione: su Prime Video una commedia sci-fi poco riuscita
La recensione di Robots, film che adatta il racconto di Robert Sheckley e ambientato in un prossimo futuro dove la robotica ha fatto passi da gigante e i due protagonisti si trovano alle prese con un paradossale innamoramento tra i loro doppi.
-
Predator 2: è davvero il peggiore film della saga?
In occasione del passaggio televisivo, in prima serata su Rai 4, riscopriamo insieme il secondo capitolo del franchise di Predator, uscito nel 1990 e tra i più discussi dagli appassionati.
-
Tattiche d'amore 2, la recensione: su Neftlix una commedia romantica poco originale
La recensione di Tattiche d'amore 2, film che segue ancora una volta le disavventure sentimentali di Asli e Kerem, questa volta alle prese con una nuova scommessa sull'importanza del matrimonio.
-
Hinterland, la recensione: un affascinante poliziesco d'epoca
La recensione di Hinterland, film dove il protagonista ha fatto ritorno a Vienna dopo aver combattuto nella Grande Guerra e si trova a indagare su una serie di macabri omicidi, compiuti con estrema crudeltà. Stasera su Rai 4 e disponibile su RaiPlay.
-
Cure pericolose, la recensione: un thriller derivativo
La recensione di Cure pericolose, film televisivo dove un giovane rimasto in sedia a rotelle viene preso di mira da una sexy infermiera dalle tendenze psicopatiche. Su Rai 2 e disponibile su RaiPlay.
-
Man in the Dark, la recensione: su Prime Video un thriller ad alta tensione
La recensione di Man in the Dark, film diretto da Fede Alvarez dove tre ladruncoli d'appartamento si introducono nella casa di un veterano di guerra rimasto cieco, ignari del pericolo al quale andranno incontro.
-
Detective Knight - Giorni di fuoco, la recensione: Bruce Willis in un action di Natale
La recensione di Detective Knight - Giorni di fuoco, film dove continua la saga con protagonista Willis nei panni del tormentato detective, qui costretto a tornare in azione per fermare una banda di Santa Claus criminali. Stasera su Sky e disponibile su NOW.
-
Mister Car e i templari, la recensione: su Netflix l'Indiana Jones polacco?
La recensione di Mister Car e i templari, film dove un avventuriero si mette alla ricerca di una leggendaria reliquia in compagnia di una cocciuta giornalista e di tre giovanissimi boy-scout.