Nato nel 1990, sin da bambino uso il videoregistratore come il mio giocattolo preferito guardando film in vecchie videocassette. La passione per la settima arte cresce così tanto da doverla studiare. Nel 2017 ottengo la Laurea Magistrale all'Università di Bologna con una tesi sul Superman di Zack Snyder. Tra i film preferiti ci sono Suspiria, Metropolis, La La Land e Io e Annie, lista che non cita Spielberg, Bertolucci, Bergman o Tarkovskij, ma se ho imparato qualcosa di questa vita da cinefilo è che non si smette mai di scoprire. Amare il cinema significa continuare a vivere con la sorpresa di un bambino mentre si guardano i film. Rimane ancora il mio gioco preferito.
News e articoli
-
Non dormire nel bosco stanotte – Parte 2, la recensione: l’assurdo gore polacco su Netflix
La recensione di Non dormire nel bosco stanotte - Parte 2, lo strambo horror polacco ricco di gore e frattaglie, diretto da Bartosz M. Kowalski e disponibile sul catalogo di Netflix.
-
Futura, la recensione: il documentario sui giovani diretto da tre registi d’eccezione
La recensione di Futura, il film documentario sui giovani italiani diretto da Alice Rohrwacher, Pietro Marcello e Francesco Munzi.
-
Eternals, la recensione: il film Marvel che cambia tutta la prospettiva
La recensione di Eternals, il nuovo film Marvel Studios, diretto dalla regista premio Oscar Chloé Zhao e interpretato da Angelina Jolie e Salma Hayek, tra gli altri, e che mette l'intero MCU sotto una nuova prospettiva.
-
Halloween Kills e la definitiva consacrazione di Michael Myers
Ecco come Halloween Kills dona al personaggio di Michael Myers un significato sempre più importante, consacrandolo definitivamente come Uomo Nero e sinonimo di Male.
-
Belfast, la recensione: il viale dei ricordi di Kenneth Branagh rasenta la perfezione
La recensione di Belfast, il film di stampo autobiografico di Kenneth Branagh che trasporta lo spettatore nell'Irlanda del Nord degli anni Sessanta.
-
Halloween Kills, la recensione: il divertente, furioso e violento ritorno di Michael Myers
La recensione di Halloween Kills, capitolo centrale della nuova trilogia sequel targata Blumhouse diretto da David Gordon Green, con protagonisti Jamie Lee Curtis e, soprattutto, Michael Myers.
-
L’Arminuta, la recensione: di ritorni e nuovi inizi
La recensione de L'Arminuta, il nuovo film di Giuseppe Bonito tratto dal romanzo di Donatella Di Pietrantonio, che racconta una storia drammatica dal punto di vista di una tredicenne.
-
One Second, la recensione: il potere del cinema fuori e dentro lo schermo
La recensione di One Second, il nuovo film di Zhang Yimou presentato alla Festa del Cinema di Roma 2021, che mette in scena la forza emotiva del cinema, fuori e dentro lo schermo.
-
#IoSonoQui, la recensione: la commedia francese tra famiglia e pubblicità
La recensione di #IoSonoQui, la nuova commedia francese diretta da Éric Lartigau, con protagonista Alain Chabat in viaggio dalla Francia alla Corea del Sud.
-
The Italian Banker, la recensione: quando il buon teatro si fa cattivo cinema
La recensione di The Italian Banker, il film diretto da Alessandro Rossetto e basato su una pièce teatrale di Romolo Bulgaro, al cinema dal 7 ottobre.
-
Titane: fluidità e amore, il significato fuori e dentro il film
Analizziamo il significato fuori e dentro Titane, il nuovo film di Julia Ducournau, vincitore della Palma d'Oro al Festival di Cannes 2021.
-
The Equalizer, la recensione della serie crime con Queen Latifah
La recensione dei primi due episodi di The Equalizer, nuovo reboot della serie cult degli anni '80 Un giustiziere a New York, con protagonista Queen Latifah nei panni dell'eroina McCall.
-
L’uomo delle castagne, la recensione: il caso è servito su Netflix
La recensione de L'uomo delle castagne, nuovo thriller nordico dall'autore di The Killing disponibile su Netflix.
-
Midnight Mass, l’analisi del finale: ego te absolvo
L'analisi del finale di Midnight Mass, la nuova serie horror scritta e diretta da Mike Flanagan, disponibile su Netflix.
-
Je suis Karl, la recensione: messaggio chiaro, provocazione vuota
La recensione di Je suis Karl, film tedesco diretto da Christian Schwochow e disponibile su Netflix, che racconta le derive estremiste di rabbia e paura giovanile.
-
Bangkok Breaking, la recensione: quando il soccorso è criminale
La recensione di Bangkok Breaking, la serie thailandese disponibile su Netflix che racconta le lotte di potere tra associazioni di volontariato.
-
Intrusion, la recensione: quando scompare la sicurezza domestica
La recensione di Intrusion, il thriller disponibile in catalogo su Netflix con protagonista Freida Pinto nei panni di una moglie alle prese con strane intrusioni in casa.
-
Dune: pregi e difetti di un adattamento a metà strada tra blockbuster e cinema d’autore
Dune, il film di Denis Villeneuve, si propone come un primo capitolo di una saga cinematografica a metà strada tra blockbuster e cinema d'autore. Ecco una riflessione sui pregi e i difetti di questa scelta.
-
BAC Nord, la recensione: la zona grigia della giustizia è su Netflix
La recensione di BAC Nord, film francese disponibile su Netflix e diretto da Cédric Jimenez che racconta la storia di tre agenti che agiscono ai confini della legalità.
-
Le bal des folles, la recensione: via dalla pazza follia
La recensione de Le bal des folles, il film francese su una ragazza rinchiusa in un manicomio, diretto e interpretato da Mélanie Laurent e disponibile su Prime Video.
-
Dune: la scritta Part One scomparsa nei titoli dell’edizione italiana
L'edizione italiana di Dune, il film di Denis Villeneuve al cinema dal 16 settembre, si differenzia dalla versione originale presentata al Festival di Venezia 2021, per un dettaglio nei titoli di testa: vediamo quale.
-
Il matrimonio di Rosa, la recensione: non ci resta che sposarsi
La recensione de Il matrimonio di Rosa, commedia spagnola diretta da Icíar Bollaín, che racconta la storia di una donna che decide di sposare se stessa per iniziare una nuova vita.
-
Il viaggio del principe, la recensione: quando l’animazione si fa didattica
La recensione de Il viaggio del principe, nuovo lungometraggio d'animazione del francese Jean-François Laguionie che ci riporta in un mondo popolato da scimmie antropomorfe.
-
Venezia 78: le preferenze della redazione di Movieplayer.it
Ecco le preferenze e le delusioni da parte della redazione di Movieplayer.it sui film presentati, tra concorso e fuori concorso, al Festival di Venezia 2021.
-
Leave No Traces, la recensione: storie dure che non lasciano tracce
La recensione di Leave No Traces, il film polacco diretto da Jan P. Matuszynski, che racconta la storia di una lotta per la giustizia tra cittadini e Stato.
-
America Latina, la recensione: il thriller poetico che conferma il talento dei fratelli D’Innocenzo
La recensione di America Latina, il nuovo film dei fratelli D'Innocenzo con protagonista Elio Germano, presentato in concorso Venezia 78.
-
Captain Volkonogov Escaped, la recensione: fuggire alla ricerca di perdono
La recensione di Captain Volkonogov Escaped, il film russo diretto da Natasha Merkulova e Aleksey Chupov, presentato in concorso al Festival di Venezia 2021.
-
Qui rido io, la recensione: essere regista della propria fiera parodia
La recensione di Qui rido io, il nuovo film di Mario Martone con Toni Servillo, presentato in concorso a Venezia78, che racconta il personaggio di Eduardo Scarpetta.
-
La caja, la recensione: chiudere le emozioni in una cassa
La recensione de La caja, il nuovo film di Lorenzo Vigas presentato in concorso al Festival di Venezia 2021, ultimo capitolo di una trilogia tematica dedicata alla paternità.
-
Scene da un matrimonio, la recensione: una miniserie di rara intensità che raggiunge l’originale
La recensione di Scene da un matrimonio, la miniserie HBO in cinque episodi, remake del capolavoro di Ingmar Bergman, con protagonisti Jessica Chastain e Oscar Isaac. Dal 20 settembre su Sky e NOW.