Nato nel 1990, sin da bambino uso il videoregistratore come il mio giocattolo preferito guardando film in vecchie videocassette. La passione per la settima arte cresce così tanto da doverla studiare. Nel 2017 ottengo la Laurea Magistrale all'Università di Bologna con una tesi sul Superman di Zack Snyder. Tra i film preferiti ci sono Suspiria, Metropolis, La La Land e Io e Annie, lista che non cita Spielberg, Bertolucci, Bergman o Tarkovskij, ma se ho imparato qualcosa di questa vita da cinefilo è che non si smette mai di scoprire. Amare il cinema significa continuare a vivere con la sorpresa di un bambino mentre si guardano i film. Rimane ancora il mio gioco preferito.
News e articoli
-
Mona Lisa and the Blood Moon, la recensione: trovarsi ai margini al chiaro di luna
La recensione di Mona Lisa and the Blood Moon, il ritorno della regista Ana Lily Amirpour in concorso al Festival di Venezia 2021 con un film a ritmo di techno e heavy metal.
-
Ultima notte a Soho, la recensione: fascino e sangue nel film “too much” di Edgar Wright
La recensione di Ultima notte a Soho, presentato fuori concorso in anteprima al Festival di Venezia, un film atipico di Edgar Wright con protagoniste Thomasin McKenzie e Anya Taylor-Joy.
-
Il buco, la recensione: viaggio esistenziale nelle profondità della Terra
Il buco, nuovo film di Michelangelo Frammartino, presentato in concorso al Festival di Venezia 2021, che mette in scena un viaggio nelle profondità della Terra.
-
La Figlia Oscura, la recensione: il gioco delle madri-bambine smarrite
La recensione de La Figlia Oscura, il film drammatico tratto da Elena Ferrante presentato in concorso al Festival di Venezia 2021, esordio alla regia di Maggie Gyllenhaal con protagonista Olivia Colman.
-
Il collezionista di carte, la recensione: Il gioco d’azzardo dell’esistenza
La recensione de Il collezionista di carte, il nuovo film di Paul Schrader presentato in concorso al Festival di Venezia 2021, con protagonista Oscar Isaac.
-
Sibyl – Labirinti di donna, la recensione: scrittura, psicologia e sesso allo specchio
La recensione di Sibyl - Labirinti di donna, film francese presentato al Festival di Cannes 2019 con protagoniste Virginie Efira e Adèle Exarchopoulos.
-
Europa, la recensione: l’esperienza della fuga, la ricerca della salvezza
La recensione di Europa, il film diretto dal regista italo-iracheno Haider Rashid che racconta la lotta alla sopravvivenza di un ragazzo iracheno che deve superare il confine tra Bulgaria e Turchia.
-
The White Lotus, la recensione: crisi esistenziali tra satira, black comedy e dramma
La recensione di The White Lotus, la nuova miniserie targata HBO, scritta e diretta da Mike White, che si dimostra una black comedy sfuggente, colma di satira e crisi esistenziali.
-
Steve McQueen - Il film perduto, la recensione del documentario Sky sul film mai realizzato.
La recensione di Steve McQueen - Il film perduto, documentario targato Sky che ricostruisce la storia di "Day of the Champion", un film sulle corse automobilistiche mai realizzato.
-
A Day, la recensione: lotta contro il tempo per salvezza e perdono
La recensione di A Day, film coreano a cavallo tra dramma e azione che racconta di un loop temporale da rompere e la ricerca di un perdono.
-
Nove perfetti sconosciuti, la recensione: il resort dei sogni e dei misteri
La recensione di Nove perfetti sconosciuti, la nuova serie disponibile su Amazon Prime Video creata da David E. Kelley e con Nicole Kidman.
-
Al nuovo gusto di ciliegia, la recensione: una Hollywood magica e lisergica su Netflix
La recensione di Al nuovo gusto di ciliegia, la miniserie originale Netflix con Rosa Salazar nei panni di un'aspirante regista smarrita in una Hollywood esoterica e lisergica.
-
Black Widow: cosa vorremmo vedere in un sequel (anche senza Scarlett Johansson)
Ecco cosa vorremmo vedere in un sequel di Black Widow, il film targato Marvel Studios dedicato alla Vedova Nera con protagoniste Scarlett Johansson e Florence Pugh.
-
Breaking News a Yuba County, la recensione: seppellirsi nella farsa
La recensione di Breaking News a Yuba County, il nuovo film di Tate Taylor, che racconta di una donna alla ricerca di attenzioni attraverso gli stilemi della farsa.
-
The Suicide Squad – Missione Suicida è un fiero dito medio ai blockbuster di serie A
The Suicide Squad - Missione Suicida, il nuovo film di James Gunn, sotto la patina di blockbuster di supereroi nasconde un cinema di serie B spesso disprezzato e che non si può non amare.
-
Lo sciame, la recensione: cavallette desiderose di sangue su Netflix
La recensione de Lo sciame, film francese diretto da Just Philippot e disponibile su Netflix, che racconta di una madre single allevatrice di cavallette desiderose di sangue.
-
’76, la recensione: il film su Netflix tra colpi di stato, mariti e mogli
La recensione di '76, il film nigeriano disponibile su Netflix che racconta la storia di un colpo di stato, di un marito ingiustamente accusato e di una moglie che vuole salvarlo.
-
Gunpowder Milkshake, la recensione: il dessert al sangue è servito su Prime Video
La recensione di Gunpowder Milkshake, il film action sopra le righe di Navot Papushado disponibile su Amazon Prime Video con Karen Gillian e Lena Headey.
-
Blackbird – L’ultimo abbraccio, la recensione: un dramma con un cast straordinario
La recensione di Blackbird - L'ultimo abbraccio, il film drammatico con Susan Sarandon e Kate Winslet disponibile su Sky.
-
Chernobyl 1986, la recensione: su Netflix la risposta russa alla miniserie HBO
La recensione di Chernobyl 1986, il film russo disponibile su Neflix che racconta il disastro della centrale nucleare dal punto di vista di un pompiere eroe.
-
Godzilla vs. Kong e i film dei due mostri da rivedere
In occasione dell'uscita su Infinity di Godzilla vs. Kong riscopriamo i film dei due mostri da rivedere, tra i classici capolavori e i nuovi reboot.
-
Jolt, la recensione: la vendetta elettrica su Prime Video
La recensione di Jolt, il nuovo film di Tanya Wexler con protagonista Kate Beckinsale nei panni di una violenta eroina desiderosa di vendetta.
-
Il signore degli anelli: 3 motivi per rivedere la trilogia in sala
Il signore degli anelli di Peter Jackson torna al cinema restaurato in 4K: ecco 3 motivi per rivedere l'epica trilogia in sala.
-
Boss Level, la recensione: il souls-like action è su Prime Video
La recensione di Boss Level, il film action basato sui loop temporali con Frank Grillo contro Mel Gibson, disponibile su Prime Video.
-
Deep, la recensione: il film Netflix vi farà perdere il sonno?
La recensione di Deep, il film thailandese disponibile su Netflix, che sfida quattro adolescenti a un esperimento scientifico di resistenza capace di andare presto fuori controllo.
-
My Amanda, la recensione: una stellare amicizia nel film Netflix
La recensione di My Amanda, il film diretto da Alessandra de Rossi e disponibile su Netflix che racconta la storia di un'amicizia fortissima tra un uomo e una donna.
-
Loki, la spiegazione del finale: la fine è il nuovo inizio
La spiegazione del finale di Loki, la serie targata Marvel Studios e disponibile su Disney+, che si è conclusa con un sesto episodio sorprendente capace di rivoluzionare l'Universo Marvel.
-
Loki, la recensione dell'episodio finale: oltre la fine dei mondi
La recensione senza spoiler dell'episodio finale di Loki, l'ultimo della serie Marvel Studios con protagonista Tom Hiddleston che si conclude con grosse rivelazioni e un punto di non ritorno.
-
12 sequel all’altezza del primo capitolo
Rari eppure straordinari, ecco una lista di 12 sequel che, al contrario delle aspettative, sono all'altezza del primo capitolo.
-
The Book of Vision, la recensione: l’importanza dell’amore al di là del tempo
La recensione di The Book of Vision, il film di Carlo S. Hintermann con Terrence Malick nella figura di produttore esecutivo: visionario, audace, ma con qualche problema.