A diciassette anni volevo essere David Lynch. Anno di grazia 1991, quarta liceo scientifico (sono del 1973), in tivù arrivava Twin Peaks e al cinema Cuore selvaggio. Allora provo a scrivere un soggetto coinvolgendo i compagni di liceo, ma mi accorgo che sembra Sotto il vestito niente. Qualche anno dopo, al Teatro Comunale di Monfalcone, vedo Pulp Fiction di Quentin Tarantino. Pian piano capisco che il cinema va lasciato fare ai grandi autori, ma magari di questi grandi si può scrivere. Poi, se dopo che anche una tesi in scienze politiche riesci a incentrarla sul cinema, ti capita di conoscere persone come Maurizio Porro, Gianni Canova ed Ezio Alberione, e di ascoltare i loro consigli, capisci che scrivere di cinema diventa ancora più appassionante. In questi anni ho scritto anche di comunicazione e marketing, di sociale, di musica rock, su periodici e on line, mi sono occupato di comunicazione e di social media. E poi, finalmente, Movieplayer.it.
News e articoli
-
Greenland arriva su Infinity+: Perché i film apocalittici continuano a piacere
Ora che Greenland, il film con Gerard Butler e Morena Baccarin, arriva in streaming su Infinity+, è il momento di chiederci perché continuiamo ad andare a vedere i film che ci mostrano come potrebbe essere il nostro futuro.
-
Quasi orfano, la recensione: Riccardo Scamarcio e la doppia vita di Valentino
La recensione di Quasi orfano: il film di Umberto Carteni con Riccardo Scamarcio e Vittoria Puccini, al cinema dal 6 ottobre, è la storia di un uomo che, raggiunto il successo come designer, ha dimenticato la sua famiglia, tanto da raccontare a tutti di essere orfano.
-
Ticket To Paradise, la recensione: George Clooney e Julia Roberts, what else?
La recensione di Ticket To Paradise: il film, al cinema dal 6 ottobre, vede due divi amatissimi come George Clooney e Julia Roberts di nuovo insieme dopo Ocean's Twelve. Per la prima volta come protagonisti di una commedia sentimentale.
-
America The Beautiful: I paesaggi mozzafiato dell’America filmati con i jet come in Top Gun: Maverick
America The Beautiful, la docu-serie disponibile in streaming su Disney+ dal 28 settembre, porta gli spettatori in un viaggio epico attraverso le regioni più spettacolari del Nord America: abbiamo intervistato i creatori Vanessa Berlowitz e Mark Linfield per conoscere i segreti della serie.
-
Me Contro Te: Chi sono davvero Luì e Sofì?
Abbiamo incontrato Luì e Sofì, I Me Contro Te, in occasione del lancio della nuova serie tv Me contro Te - La famiglia reale, in streaming su Prime Video; è stata l'occasione per conoscerli meglio e per provare a capire qual è il segreto del loro successo.
-
Berlino, Pedro Alonso torna nello spin-off de La casa di carta: "Non sono morto"
Sono iniziate le riprese di Berlino: Pedro Alonso sarà il protagonista dello spin-off de La casa di carta; la gang di Berlino includerà Michelle Jenner, Tristán Ulloa, Begoña Vargas, Julio Peña Fernández e Joel Sánchez.
-
Me Contro Te - La famiglia reale, la recensione: Una festa per bambini che prende vita sullo schermo
La recensione di Me Contro Te - La famiglia reale: la nuova serie Original con i Me Contro Te, prodotta da Colorado Film Production, Warner Bros. e Me Contro Te, in streaming dal 30 settembre 2022 su Prime Video, è la nuova mossa del dinamico duo.
-
Smile, la recensione: Se il sorriso è sinonimo di morte
La recensione di Smile: il nuovo film horror con Sosie Bacon, al cinema dal 29 settembre, ci ricorda che un sorriso può anche essere sinistro, beffardo, mortale.
-
Sydney Chandler: Da Pistol a Don't Worry Darling, è nata una stella!
Negli stessi giorni in cui su Disney+ arrivava Pistol, la serie tv sui Sex Pistols, Sydney Chandler è comparsa anche a Venezia per presentare Don't Worry Darling. La giovane attrice è una figlia d'arte: il padre è un attore molto amato...
-
America The Beautiful, la recensione: La natura americana come non l’avete mai vista
La recensione di America The Beautiful: la nuova docu-serie firmata National Geographic, in streaming su Disney+ dal 28 settembre, è qualcosa che non avete mai visto: mezzi rivoluzionari di ripresa, un occhio particolare e mesi di paziente lavoro.
-
Cobra Kai 6: Cosa dobbiamo aspettarci dalla nuova stagione
Morto un papa se ne fa un altro, e messo dietro le sbarre un villain se ne fa un altro: in Cobra Kai 6 bisogna che tutto cambi perché tutto resti uguale; la nuova stagione della serie Netflix potrebbe farci tornare alle atmosfere degli inizi, e far tornare personaggi molto amati.
-
Cobra Kai 5: La sorpresa è Robyn Lively, da Karate Kid III
In Cobra Kai 5 c'è una sorpresa, una presenza davvero gradita: si tratta del ritorno in scena di Robyn Lively, l'attrice dai capelli rossi che arriva da Karate Kid III, e che recita in una delle scene più divertenti della stagione.
-
Wanna, la recensione: La donna che provò a vendere la fortuna
La recensione di Wanna: la nuova docu-serie italiana di Netflix, in streaming dal 21 settembre, racconta la parabola di Wanna Marchi e Stefania Nobile, partite dalla vendita dei cosmetici e delle cure dimagranti per arrivare a provare a vendere la fortuna, cioè il nulla.
-
Elisabetta II: I volti della Regina sullo schermo
Oggi che si tengono le esequie della Regina d'Inghilterra Elisabetta II, vogliamo ricordala attraverso i suoi volti sullo schermo: Claire Foy, Olivia Colman, Imelda Staunton e Helen MIrren.
-
È stato tutto bello - Storia di Paolino e Pablito, la recensione: La storia di Rossi è la storia di tutti noi
La recensione di È stato tutto bello - Storia di Paolino e Pablito: il documentario di Walter Veltroni dedicato al grande campione, al cinema il 19, 20 e 21 settembre, racconta la storia di Paolino e Pablito, il bambino e l'uomo, raccontati da chi gli era vicino e gli voleva bene.
-
Kobe: Una storia italiana, la recensione: C'era una volta un bambino
La recensione di Kobe: Una storia italiana: il documentario, in streaming su Prime Video dal 15 settembre, racconta la storia dell'infanzia di Kobe Bryant, passata in Italia, in provincia, prima di diventare un grande del basket.
-
The Handmaid’s Tale 5, la recensione: O muori da eroe, o vivi tanto a lungo da diventare il cattivo
La recensione di The Handmaid's Tale 5: nei primi due episodi della quinta stagione, in streaming su TimVision dal 15 settembre, la musica è sempre più dolce e le immagini sono sempre più dure; vedremo una June cambiata, e ne rimarremo sconvolti insieme a lei.
-
Cobra Kai 5, il significato del finale: il cobra sarà ancora più velenoso
Arrivati alla fine della stagione 5 di Cobra Kai, vi parliamo del significato del finale e di cosa ci riserverà la stagione 6 della serie Netflix ispirata alla saga di Karate Kid.
-
Rosanero, la recensione: Se Salvatore Esposito diventa una dolce bambina
La recensione di Rosanero: la nuova commedia, in esclusiva il 9 settembre su Sky Cinema Uno alle 21.15, e in streaming su NOW, è la storia di un temibile boss della Camorra che si trovia nel corpo di una ragazzina, e viceversa.
-
5 film per ragazzi per godersi gli ultimi giorni di vacanza su Infinity+
Si torna a scuola, ma prima ci sono gli ultimi giorni di vacanza; su Mediaset Infinity con Infinity+ è disponibile la collection Back to School per accompagnare gli studenti, e non solo, nel nuovo anno scolastico con tanti titoli per tutta la famiglia.
-
Cobra Kai 5, la recensione: Daniel, Johnny e Chozen contro il “cattivo bondiano”
La recensione di Cobra Kai 5: l'attesa quinta stagione della serie tv Netflix ispirata a Karate Kid, in streaming dal 9 settembre, vede Daniel LaRusso e Johnny Lawrence sfidare il Cobra Kai, ormai in mano al perfido Terry Silver.
-
The Princess, Ed Perkins: “Diana aveva carisma, bellezza e una vulnerabilità che la rendevano irresistibile"
The Princess, il documentario di Ed Perlins che lo scorso giugno ha aperto il Biografilm Festival, in occasione dei 25 anni dalla scomparsa di Lady D, arriva in prima visione assoluta alle 21:15 del 31 agosto su Sky Documentaries, in una giornata che Sky dedica interamente a Diana. Abbiamo intervistato l'autore.
-
The Batman: Perché guardare il film di Matt Reeves in streaming
The Batman, la nuova rilettura delle avventure del famoso supereroe DC Comics, diretto da Matt Reeves con Robert Pattinson, è in arrivo in streaming il 26 agosto su Infinity+: è una grande occasione per vedere, o rivedere, uno dei film che in questa prima parte di stagione ha lasciato il segno.
-
200 metri, la recensione: Israele e la Palestina in un tragico paradosso
La recensione di 200 Metri: il film d'esordio del regista palestinese Ameen Nayfeh, in sala il 25 agosto, è una storia di vita quotidiana che però è eccezionale nel rappresentare, con semplicità, cosa accade da anni in Palestina.
-
Crimes Of The Future: Perché dentro c'è tutto il cinema di David Cronenberg
Crimes Of The Future, al cinema dal 24 agosto, può davvero essere considerato un'antologia, una summa del cinema di David Cronenberg, un film che dentro ne ha molti altri; andiamo a vedere quali sono i riferimenti più importanti.
-
Minions 2: Dopo gli anni 60 e gli anni 80 ecco gli anni 70
Minions 2: Come Gru diventa cattivissimo, al cinema dal 18 agosto, è l'occasione per un'immersione negli anni Settanta; ma non è la prima volta che la franchise gioca con le epoche: andiamo a vedere i tanti viaggi nel tempo che Gru e i Minions hanno fatto fino a oggi.
-
Trainwreck: Woodstock ’99, la recensione: Tre giorni di pace, amore e musica, ma non stavolta
La recensione di Trainwreck: Woodstock '99: la docuserie in tre puntate, in streaming su Netflix dal 3 agosto, svela i retroscena di una storia davvero incredibile, quella volta che la musica, invece che unire, ha creato divisioni e violenza.
-
La morte ti fa bella: Quando Robert Zemeckis giocava con il tempo
La morte ti fa bella, il film di Robert Zemeckis, compie 30 anni. Si tratta di una storia su delle persone che tentano di sfidare il tempo; ma se ci pensiamo, a Robert Zemeckis è sempre piaciuto giocare con il tempo nei suoi film.
-
Stranger Things: I migliori meme sui social media
In attesa di Stranger Things 5, i fan riguardano e ripensano alla quarta, dimostrando che sulla propria serie preferita si può anche sorridere. E allora ecco alcuni meme, quelli più divertenti, che abbiamo trovato sulla serie Netflix.
-
Shark Bait, la recensione: Variazione sul tema de Lo squalo, ma in chiave teen slasher
La recensione di Shark Bait: il film, al cinema dal 28 luglio, è un tipo di thriller ben codificato, quello a base di squali che, dal capostipite del 1975, Lo squalo di Steven Spielberg, ogni tanto torna a fare capolino con qualche variazione sul tema.