A diciassette anni volevo essere David Lynch. Anno di grazia 1991, quarta liceo scientifico (sono del 1973), in tivù arrivava Twin Peaks e al cinema Cuore selvaggio. Allora provo a scrivere un soggetto coinvolgendo i compagni di liceo, ma mi accorgo che sembra Sotto il vestito niente. Qualche anno dopo, al Teatro Comunale di Monfalcone, vedo Pulp Fiction di Quentin Tarantino. Pian piano capisco che il cinema va lasciato fare ai grandi autori, ma magari di questi grandi si può scrivere. Poi, se dopo che anche una tesi in scienze politiche riesci a incentrarla sul cinema, ti capita di conoscere persone come Maurizio Porro, Gianni Canova ed Ezio Alberione, e di ascoltare i loro consigli, capisci che scrivere di cinema diventa ancora più appassionante. In questi anni ho scritto anche di comunicazione e marketing, di sociale, di musica rock, su periodici e on line, mi sono occupato di comunicazione e di social media. E poi, finalmente, Movieplayer.it.
News e articoli
-
Blacklight, la recensione: Ed è subito Liam Neeson Mania, su Sky e NOW
La recensione di Blacklight: il nuovo film Sky Original con Liam Neeson, in onda il 25 luglio alle 21.15 su Sky Cinema Uno e Sky Cinema 4K e alle 21.45 anche sul nuovo canale Sky Cinema Collection - Liam Neeson Mania, e in streaming su NOW, è il tipico 'Liam Neeson Movie'.
-
Peter va sulla luna, la recensione: Quella vecchia fantascienza che diventa animazione
La recensione di Peter va sulla luna: il film d'animazione in arrivo dall'Austria e della Germania, in uscita al cinema il 21 luglio e al Giffoni Film Festival il 22 luglio, mette insieme bambini e insetti, in maniera un po' curiosa, avvolgendoli in un'atmosfera che è quella della fantascienza d'altri tempi.
-
Secret Love, la recensione: Una giornata di vacanza, l'amore e i libri
La recensione di Secret Love: il film di Eva Husson con Odessa Young e Josh O' Connor, arriva al cinema dal 20 luglio: tratto dal romanzo Mothering Sunday di Graham Swift, è una storia d'amore e di libri, e racconta come la cultura può cambiare la vita.
-
Da Sapore di mare a Sotto il sole di Amalfi: Come si è evoluto il cinema balneare negli ultimi 40 anni
Sotto il sole di Amalfi e Sotto il sole di Riccione, così come la serie TV Summertime, sono in qualche modo gli eredi di un cinema "balneare" che nel nostro paese ha una certa tradizione: abbiamo trovato interessante vedere l'evoluzione che questo tipo di cinema vacanziero ha avuto negli ultimi anni.
-
Stranger Things 5: Cosa dobbiamo aspettarci dalla prossima stagione?
La stagione 4 di Stranger Things si è conclusa da poco, ma la rete e i social media stanno ancora elaborando teorie, opinioni, desideri: l'ultima stagione di Stranger Things sarà ambientata interamente ad Hawkins; cosa dobbiamo aspettarci dalla stagione 5?
-
Toilet, la recensione: Se restare fermo ti fa scegliere la strada giusta
La recensione di Toilet, il film scritto, diretto e interpretato da Gabriele Pignotta, al cinema dal 16 luglio, in cui l'attore è sempre solo in scena, in un singolare one man show, in cui un uomo, rimasto chiuso in un bagno pubblico, vede scorrere tutta la sua vita davanti.
-
X - A Sexy Horror Story, la recensione: Desiderio e morte nel profondo Texas
La recensione di X - A Sexy Horror Story: il film scritto e diretto da Ti West, al cinema dal 14 luglio, è un horror, un classico slasher ambientato nel mondo della pornografia anni Settanta, che regia, fotografia e montaggio elevano sopra la media.
-
Sotto il sole di Amalfi, la recensione: “Vedere” oltre le immagini e le apparenze
La recensione di Sotto il sole di Amalfi: nel sequel di Sotto il sole di Riccione il protagonista è un ragazzo non vedente, e tutto il senso del film, per lui ma anche per gli altri personaggi, è proprio il vedere, il non vedere, il vedere oltre le immagini, le apparenze, l'aspetto fisico, i social media.
-
Thor: Love And Thunder: con i Guns N’Roses il Dio del Tuono è hard rock
In Thor: Love And Thunder, al cinema dal 6 luglio, sono ben 4 le canzoni dei Guns N'Roses, una vera e propria colonna sonora hard rock che non è solo un accompagnamento, ma una spina dorsale, un'anima che contribuisce a definire il personaggio e il film e a portarli verso uno stile ben preciso.
-
Il viaggio degli eroi, Antonio Cabrini: “Ho sbagliato il rigore in finale per colpa di Paolo Rossi…”
In occasione dei 40 anni dalla vittoria ai mondiali del 1982, questa sera in prima visione su Rai1 alle 21.25 e in streaming su RaiPlay, arriva Il viaggio degli eroi, il documentario di Manlio Castagna che ricostruisce l'impresa dei campioni di Spagna.
-
Italia 1982, una storia azzurra, la recensione: E l'Italia in bianco e nero diventò a colori
La recensione di Italia 1982, una storia azzurra: il documentario presentato in anteprima al Festival di Taormina arriva nei cinema come evento solo l'11, il 12 e il 13 luglio; racconta la Storia del calcio, ma anche un pezzo di Storia d'Italia.
-
Tron: Come 40 anni fa vedevamo il futuro
Tron usciva nei cinema il 9 luglio 1982: è stato il primo film a usare la computer grafica, con un risultato che allora era strabiliante e che oggi lo rende un'opera caratterizzata da un'estetica unica; 40 anni fa provava a prevedere il nostro futuro.
-
Stranger Things 4: La musica è cambiata
Con i nuovi episodi della serie dei Duffer Brothers l'uso delle musiche, parliamo soprattutto delle canzoni, è cambiato notevolmente all'interno delle scene e della stagione; andiamo a capire come.
-
Thor: Love And Thunder, Natalie Portman: “Adesso le supereroine sono di più, ma non basta ancora"
In occasione dell'uscita di Thor: Love And Thunder, al cinema dal 6 luglio, abbiamo incontrato Natalie Portman: ci ha parlato di come si sia portati a considerare le donne eroiche qualcosa di straordinario, mentre dovrebbe essere la norma.
-
Stranger Things 4: Chi è Eddie, il guitar hero che ha conquistato tutti
Eddie Munson, una delle new entry della stagione 4 di Stranger Things, è diventato in breve tempo uno dei personaggi più amati: potremmo definirlo "guitar hero", perché prima è protagonista di un formidabile assolo di chitarra, e poi è un eroe nel vero senso della parola.
-
Paolo Rossi – L’Uomo. Il Campione. La Leggenda, la recensione: Pablito per sempre
La recensione di Paolo Rossi - L'uomo. Il campione. La leggenda: il documentario, che arriva al cinema proprio il 5 luglio, 40 anni dopo Italia - Brasile, è l'unico lavoro cui Paolo Rossi ha partecipato attivamente alla realizzazione sin dalle prime fasi di lavorazione.
-
Quentin Tarantino: 8 motivi per rivedere i suoi film su Infinity+
In occasione della Quentin Tarantino Collection, disponibile a luglio su Infinity+, vogliamo raccontarvi una serie di curiosità sui film del regista, per capire come nel suo mondo tutto sia collegato e come ogni film ne contenga tanti altri.
-
Stranger Things 4, Il significato del finale: Io ci credo, ci credo davvero
Il significato del finale di Stranger Things 4: l'ultimo episodio è allo stesso tempo un finale e un nuovo inizio; le ostilità sono già avviate e la stagione 5 è, di fatto, già iniziata; ma questo finale, intenso e maestoso, ci ha già fatto capire tante cose sulla storia di Stranger Things.
-
Star Wars: il mito della saga si alimenta davvero con film e serie tv così frequenti?
È davvero il caso di scoprire ogni anfratto di quella "galassia lontana lontana" o sarebbe meglio lasciare qualcosa di ignoto, di misterioso? Tutta quest'abbondanza riesce a sedimentarsi nell'immaginario collettivo, o viene consumata e abbandonata in fretta?
-
Gold, la recensione: Zac Efron in un mondo che ha perduto la speranza
La recensione di Gold: il film di Anthony Hayes con Zac Efron, al cinema dal 30 giugno, è una storia in un mondo che sta finendo le sue risorse, dove, in un deserto sterminato, due uomini trovano improvvisamente dell'oro.
-
La mia ombra è tua, la recensione: Se J.D. Salinger vivesse ai tempi dei social media
La recensione de La mia ombra è tua: il nuovo film di Eugenio Cappuccio, tratto dall'omonimo romanzo di Edoardo Nesi, al cinema dal 29 giugno, ha come protagonista uno scrittore che, dopo un grande romanzo di successo, è sparito, un po' come J.D. Salinger.
-
We Own This City – Potere e corruzione, la recensione: Per chi ha amato The Wire, si torna a Baltimora
La recensione di We Own This City - Potere e corruzione: la miniserie, dal 28 giugno in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW, è tratta da una storia vera, raccontata dal libro di Justin Fenton, ed è creata da David Simon, la mente di The Wire.
-
Elvis: L’eterna lotta tra il talento e il conformismo
Elvis di Baz Luhrmann può essere letto come un'allegoria di un conflitto che esiste da quando esiste l'arte, quello tra il talento e la voglia di ingabbiarlo, tra l'ispirazione geniale e il bisogno che si ha sempre di incanalarla in qualcosa di rassicurante.
-
Blade Runner: 40 anni dopo gli androidi sognano ancora pecore elettriche
Ha una storia e un destino strano Blade Runner, film sui replicanti ma anche film 'replicante', nel senso che è uscito più volte, in versioni diverse: come un essere artificiale è stato smontato e rimontato, riprogrammato con funzioni diverse, assumendo nuove identità e nuovi significati
-
Elvis: Tutti i colori di un’America che stava esplodendo
Elvis Presley ha abbattuto le barriere, ha unito bianchi e neri, e questa cosa, nell'America degli anni Cinquanta, non piaceva; Elvis è anche una storia di colori, esteriori e interiori, ed è anche in questo senso che va letto il film di Baz Luhrmann.
-
La casa di carta: Corea, la recensione: La cover K-Pop di una ballata spagnola
La recensione de La Casa di Carta: Corea: la nuova serie, disponibile in streaming dal 24 giugno su Netflix, è ambientata in un futuro prossimo in cui la Corea del Nord e la Corea del Sud hanno cessato le ostilità e fatto cadere i muri.
-
La cena perfetta, Davide Minnella: “Ho preteso che sul set ci fossero dei veri chef”
La cena perfetta, il film di Davide Minnella con Greta Scarano e Salvatore Esposito, in onda questa sera, 23 giugno, alle 21.15 su Sky Cinema Uno e Sky Cinema 4K, è un film in cui il cibo viene trattato come un vero protagonista: per questo tutto quello che accade è così credibile.
-
The Pogmentary, la recensione: Paul Pogba, come un eroe da cinecomic
La recensione di The Pogmentary: la serie dedicata a Paul Pogba, in streaming su Prime Video dal 17 giugno, ha molti inserti d'animazione. così quello che sarebbe un classico documentario sportivo acquista un tocco in più; ma ci sono altri motivi per vederlo.
-
Obi-Wan Kenobi: il vero effetto speciale è il volto di Ewan McGregor
Dopo due protagonisti con la maschera sul volto in The Mandalorin e The Book of Boba Fett, Obi-Wan Kenobi è il primo personaggio delle serie Star Wars su Disney+ a tenere la scena continuamente con il suo volto scoperto: è quello di Ewan McGregor, che era già stato Kenobi nella trilogia prequel di George Lucas.
-
Hill Of Vision, Roberto Faenza: “I ragazzini sono più facili da dirigere degli adulti”
Roberto Faenza, a differenza di De Sica, pensa che dirigere i ragazzini sia la cosa più facile al mondo. In questi giorni è nelle sale il suo nuovo film, Hill Of Vision, in cui racconta l'infanzia e l'adolescenza di Mario Capecchi, cresciuto per strada durante la Seconda Guerra e diventato premio Nobel.