Pippo Baudo

Pippo Baudo
Professione: Attore
Altri nomi: Giuseppe Baudo
Nato il:
7 Giugno 1936
(Militello, Catania, Italia)
Morto il:
16 Agosto 2025
Età: 89 anni
57 anni di carriera
12 film e serie tv
0 premi

Biografia di Pippo Baudo

Pippo Baudo, all'anagrafe Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo, è nato il 7 giugno 1936 a Militello in Val di Catania. Si è laureato in giurisprudenza, ma ha scelto di non esercitare per dedicarsi al mondo dello spettacolo. La sua carriera è iniziata suonando il pianoforte nei teatri locali, per poi debuttare in televisione nel 1956. Nel 1959, ha partecipato come pianista e cantante al varietà La conchiglia d'oro.

Pippo Baudo: l'arrivo in Rai

Gli anni '60 segnano la svolta decisiva con il successo di Settevoci (1966), che lo ha consacrato come uno dei volti principali della Rai. Qui inizia il viaggio più importante: ha condotto il suo primo Festival di Sanremo nel 1968.

Negli anni '70, ha continuato la sua carriera in Rai, prendendo il timone di Canzonissima (1972 e 1973) e conducendo quiz show come Spaccaquindici e Un colpo di fortuna. Nel 1979, ha iniziato a condurre Domenica in, un programma che ha presentato fino al 1985, tornando alla guida del programma negli anni '90.

Gli anni '80 sono considerati il suo "periodo d'oro", con la conduzione di tre edizioni di Fantastico (1984-1986) che hanno lanciato le carriere di Lorella Cuccarini. Ha inoltre condotto il Festival di Sanremo nel 1984, 1985 e 1987, con la finale del '87 che ha stabilito un record di ascolti con oltre 17 milioni di spettatori.

Esperienze a Mediaset e il ritorno in Rai

Le sue due esperienze con Mediaset sono state meno fortunate. La prima, alla fine del 1987, lo ha visto firmare un contratto esclusivo di tre anni, ma il varietà Festival non ha raggiunto il successo sperato. Baudo ha risolto il contratto nel 1988, pagando una penale e tornando in Rai l'anno successivo. Il suo secondo ritorno a Mediaset nel 1997 è stato altrettanto infruttuoso, con programmi come Una volta al mese che non hanno raggiunto alti indici di ascolto.

Gli anni '90, i 2000 e il ritiro

Negli anni '90, il Pippo nazionale è diventato direttore artistico di Rai 1, creando e conducendo il quiz divenuto cult come Luna Park e presentando altri format come Partita doppia. Tra il 1992 e il 1996, ha condotto cinque edizioni consecutive del Festival di Sanremo, entrando nella storia. Negli anni 2000, ha continuato a lavorare, presentando nuovamente il Festival di Sanremo nel 2002, 2003, 2007 e 2008. Nel 2004 ha condotto i David di Donatello, e poi lo Zecchino d'oro nel 2005. Poco a poco, le presenza in tv sono diminuite, partecipando solo come ospite. Pippo Baudo è deceduto a Roma il 16 agosto 2025.

Film più famosi di Pippo Baudo

Mostra altro

Film e Serie TV più recenti di Pippo Baudo

Locandina di Anni 90 - Parte II

Anni 90 - Parte II

1993 Recitazione

Locandina di W le donne

W le donne

1970 Musiche, Recitazione

Mostra altro

Generi più ricorrenti

Commedia 42%
Comico 25%
Musicale 17%
Documentario 17%

Citazioni di Pippo Baudo

Mi sto abituando al palco, come farò? Mi verrà la sindrome di Pippo, che è dovuto andare in comunità. (Luciana Littizzetto su Pippo Baudo durante il Festival di Sanremo 2013)

Non è un uomo, è soltanto un'allucinazione. (Beppe Grillo su Pippo Baudo - Oggi, settembre 1987)

Vai a tutte le citazioni

Ultime notizie su Pippo Baudo