
Cugina dell'attore Alfred Molina, Angela Molina è una tra le attrici spagnole più premiate e acclamate, rappresentanti del periodo Transición Española, caratterizzato da pellicole di un certo impegno artistico e culturale rispetto alle precedenti più prettamente commerciali del cosiddetto Destape.
Da giovane studia danza classica e spagnola a Madrid, diplomandosi come professoressa di balletto classico. Per un breve periodo lavora anche in un circo in Francia. Arriva casualmente al cinema, chiamata dopo essere stata notata in un servizio fotografico e sceglie poi di dedicarsi alla recitazione.
La fama arriva a livello internazionale con Quell'oscuro oggetto del desiderio (Cet obscur objet du désir) (1977), ultimo film di Luis Buñuel. Negli anni '80 diventa quasi una presenza fissa in Spagna, dove lavora spesso con Manuel Gutiérrez Aragón. Ha poi modo di recitare anche in Francia, in Italia e negli Stati Uniti.
Nel 1986 vince il David di Donatello alla Miglior Attrice Protagonista per l'interpretazione in Un complicato intrigo di donne, vicoli e delitti, ruolo che le porta anche il Nastro d'Argento alla Miglior Attrice Straniera. Nello stesso anno viene premiata anche al Festival di San Sebastian con la Concha de Plata alla Miglior Attrice per il film La metà del cielo, venendo anche candidata alla prima edizione del Premio Goya, che diventerà il più importante riconoscimento spagnolo.
Nel 2002 inizia la carriera teatrale, interpretando tra gli altri il ruolo di Mrs. Robinson (dal film Il laureato) e la protagonista de La donna del mare di Henrik Ibsen. In tv invece la si vede in svariate produzioni italiane: nel 1991 è la strega/cavaliere bianca in Fantaghirò, nel 2007 Chiara e Francesco su Rai1 e nel 2010 L'onore e il rispetto e Caterina e le sue figlie, l'anno successivo in Sangue caldo tutti per Mediaset. Tra i titoli più recenti citiamo: Blancanieves (2012) di Pablo Berger, Itaca. Il ritorno (2024) di Uberto Pasolini e La barriera (2020) su Netflix.
1986 Premio Miglior attrice protagonista per Un complicato intrigo di donne, vicoli e delitti
1986 Premio Miglior attrice straniera per Un complicato intrigo di donne, vicoli e delitti
2013 Candidatura Migliore attrice non protagonista per Blancanieves
2025 Recitazione
2024 Recitazione
2023 Recitazione
2018 Recitazione, Recitazione
Tra gli ospiti che riceveranno un premio alla carriera anche Alessandro Haber. Gli Stadio premiati per la colonna sonora della commedia Posti in piedi in paradiso.
Il regista si trasferisce in Europa per girare un drammatico road movie ambientato lungo il Cammino di Santiago. Nel cast il padre Martin Sheen, Angela Molina e Deborah Kara Unger.