
Alessandro Preziosi si è affacciato in tv a 23 anni partecipando al programma Beato tra le donne di Paolo Bonolis. Dopo gli studi in giurisprudenza frequenta l'Accademia dei Filodrammatici di Milano. Successivamente lavora in televisione nella soap opera di Canale 5, Vivere, e nella miniserie Una donna per amico 2.
Ha raggiunto il successo grazie al ruolo di Fabrizio Ristori in Elisa di Rivombrosa (2003-2005). Tra le altre produzioni tv di successo Non è mai troppo tardi (2014) e I Medici - Lorenzo il Magnifico (2018), dove ha vestito i panni di Giorgio Vasari. Ha anche recitato in Masantonio – Sezione Scomparsi (2021), La vita che volevi (2024) e Black Out(2025).
Tra i suoi film più noti Mine vaganti (2010) di Ferzan Özpetek, che gli è valso il Nastro d'Argento, Maschi contro femmine (2010) e Femmine contro maschi (2011) di Fausto Brizzi. Ha inoltre partecipato a La fine è il mio inizio (2010) e Il volto di un'altra (2012). Più recentemente, eccolo in Mio fratello, mia sorella (2021), Bla Bla Baby diretto ancora da Fausto Brizzi (2022) e La cura (2022), per la regia di Francesco Patierno (2022).
2012 Premio Miglior attore - Premio del pubblico dei lettori di Tv Sorrisi e Canzoni per Un amore e una vendetta
2010 Premio Concorso Fiction Italiana Edita: migliore attore per la categoria Miniserie per Sant'Agostino
2022 Recitazione
2020 Sceneggiatura, Soggetto, Regia, Recitazione
2018 Recitazione
2017 Recitazione
Ospite di Francesca Fagnani a Belve Alessandro Preziosi si racconta senza filtri e con tanta ironia: amori passati, rimpianti professionali e confessioni inaspettate su Elisa di Rivombrosa e la sua ex Vittoria Puccini.
Alessandro Preziosi e Vittoria Puccini sono stati una coppia per 7 anni, dal loro amore è nata anche una figlia ma perchè, nel 2010, la loro storia è finita?
C'è sempre molto interesse intorno alla vita privata di Alessandro Preziosi, che torna stasera in TV su Rai 1 con la fiction Blackout 2: ecco chi è la sua attuale compagna.
I protagonisti ci hanno raccontato com'è stato riabbracciare i personaggi, ritrovando il fascino delle Dolomiti. La nostra intervista. Ogni martedì su Rai1 dal 14 gennaio.
Can Yaman e Alessandro Preziosi alla guida di un supercast internazionale per far rinascere il mito di Sandokan, primo ciak il 22 aprile a Formello.