The Odyssey, Christopher Nolan ha usato 600.000 metri di pellicola: "Mai fatto niente del genere prima d'ora"

L'amore per la pellicola di Nolan unito all'adattamento di una delle opere seminali della storia della letteratura, cresce l'attesa per la sua Odissea.

Una battaglia di The Odyssey

Un'epopea nel senso letterale del termine quella di Christopher Nolan. Per realizzare il suo The Odyssey, il regista ha rivelato di aver utilizzato oltre 600.000 metri di pellicola, impresa cinematografica mai tentata prima d'ora.

Intervistato dalla rivista Empire, che ha dedicato al suo nuovo film la copertina, Nolan ha fatto il bilancio della sua esperienza sul set durata 91 giorni, circondato da un cast all star e da una troupe di altissimo livello che lo ha aiutato a portare sul grande schermo le vicende narrate nel poema omerico l'Odissea. Un "racconto sconfinato" che vede Ulisse (Matt Damon) intraprendere un viaggio decennale per tornare a casa dalla moglie Penelope (Anne Hathaway) dopo la guerra di Troia, sopportando prove inimmaginabili lungo il cammino.

Al momento X/Twitter ha dei problemi
e non è possibile caricare il post

Christopher Nolan, il pioniere del grande schermo

"Come regista, cerco vuoti nella cultura cinematografica, cose che non sono mai state fatte prima", ha detto Nolan, spiegando come è nata l'idea di adattare il poema di Omero. "Quello che ho visto è che tutta questa grande opera cinematografica mitologica con cui sono cresciuto - i film di Ray Harryhausen e altri - non l'avevo mai vista realizzata con il peso e la credibilità che una produzione IMAX di Hollywood con budget di prima categoria può garantire".

Ct Pp3 Temp2 00276R
Primo sguardo a Matt Damon nei panni di Ulisse in The Odyssey

Il regista ha così deciso di avventurarsi in un terreno che sognava di calpestare da decenni, visto che in passato era stato ingaggiato per dirigere Troy, progetto passato poi nelle mani di Wolfgang Petersen. "Abbiamo girato oltre 600.000 metri di pellicola. Gran parte del lavoro si è svolto in mare aperto, un'impresa piuttosto primordiale. ci ho passato gli ultimi quattro mesi. Abbiamo portato i membri dell'equipaggio della nave di Ulisse là fuori, tra le onde vere, nelle vere location. E sì, è vasto, terrificante, meraviglioso e benevolo, con le condizioni che cambiano. Volevamo mostrare catturare quanto fossero duri quei viaggi e quale atto di fede sia stato compiuto in un mondo sconosciuto e inesplorato".

Il ritorno dell'eroe, la nuova collaborazione con Matt Damon

L'unico modo di restituire le emozioni e i pericoli della storia di Omero, per Christopher Nolan, era sposare il realismo nella messa in scena.

"Abbracciando la fisicità del mondo reale nella realizzazione del film, si contribuisce a dare forma alla narrazione della storia in modi interessanti" ha spiegato. "Perché ci si confronta quotidianamente con il mondo che ti respinge".

The Odyssey "è la migliore sceneggiatura che abbia mai letto": Tom Holland non ha alcun dubbio The Odyssey 'è la migliore sceneggiatura che abbia mai letto': Tom Holland non ha alcun dubbio

Per questa impresa, il regista è tornato a collaborare con la star Matt Damon, affidandogli il ruolo di protagonista e spingendolo a plasmare il suo fisico fino a diventare l'eroe muscoloso e impavido descritto da Omero. Al suo fianco Tom Holland interpreta il figlio Telemaco e Anne Hathaway la moglie Penelope. Nel cast anche Zendaya, Lupita Nyong'o, Robert Pattinson, Charlize Theron e Jon Bernthal.

The Odyssey arriverà nei cinema a luglio 2026, distribuito da Universal Pictures.