Sarà un week-end di cinema particolarmente atteso, per i teenager americani che aspettano con impazienza High School Musical 3, che arriverà nelle nostre sale il 31 ottobre, dopo la presentazione al Festival del Film di Roma. Stavolta i protagonisti del fortunatissimo franchise Disney, Troy e Gabriella, ormai prossimi al diploma, dovranno affrontare la triste prospettiva della separazione, perchè proseguiranno i loro studi in college diversi. Con l'aiuto degli altri membri dei Wildcats, decidono quindi di mettere in scena un musical che rifletta le loro esperienze, le aspettative e le loro paure per il futuro. Oltre ai beniamini dei ragazzi, Zac Efron e Vanessa Anne Hudgens, fanno parte del cast del film anche Ashley Tisdale, Corbin Bleu e Monique Coleman.

Al centro di Pride and Glory - Il prezzo dell'onore, film diretto da Gavin O'Connor e interpretato da Edward Norton e Colin Farrell, c'è un'indagine condotta da un poliziotto newyorkese su uno scandalo di corruzione, e nel quale resta coinvolto suo cognato. In Passengers invece, un thriller diretto da Rodrigo Garcia, la bella Anne Hathaway è una giovane psicologa che aiuta sei persone sopravvissute ad un incidente aereo a superare il trauma, e con loro instaura un rapporto speciale. Quando però i suoi pazienti iniziano a sparire misteriosamente, la dottoressa sospetta che ci sia un complotto, e cerca di scoprire la verità. Anche il film di O'Connor è atteso nelle nostre sale per il prossimo week-end, mentre l'uscita di Passengers - che tra l'altro è interpretato anche da Patrick Wilson, David Morse e Dianne Wiest - è prevista per i primi di dicembre.

Il protagonista del film di Alfredson (del quale è già in lavorazione un remake) è il giovane Oskar, un ragazzino che vive a Blackeberg, un quartiere degradato della periferia ovest di Stoccolma, teatro di una strana serie di omicidi che si suppone siano opera di un serial killer. Oskar in realtà è affascinato dalle imprese dell'assassino, che dissangua completamente le sue vittime, e spera che sia arrivata l'ora della rivalsa nei confronti dei bulletti che lo tormentano a scuola. Il mistero si farà ancora più fitto quando il protagonista farà la conoscenza di Eli, una sua coetanea che si è appena trasferita nel quartiere e con la quale inizierà un rapporto che andrà oltre la semplice amicizia.
Sul tema della paura invece, è incentrato il film d'animazione a episodi Fear(s) of the Dark, realizzato da alcuni dei più affermati disegnatori in ambito internazionale, tra cui Marie Caillou, Pierre Di Sciullo, Lorenzo Mattotti, Richard McGuire, Blutch e Charles Burns. Tra gli attori che prestano la propria voce ai personaggi di questo film - che uscirà solo in alcune località americane - c'è anche Guillaume Depardieu, scomparso prematuramente nei giorni scorsi.

Anche il film di Kaufman è stato presentato all'ultimo Festival di Cannes e racconta la storia di Caden Cotard, un regista teatrale che sta attraversando un periodo particolarmente difficile tra problemi sentimentali e di salute, ma decide di trasferire la propria compagnia in un magazzino newyorkese, e dà istruzioni ai suoi attori perchè celebrino le cose terrene facendosi beffe del mondo di fuori. La pellicola è interpretata da Philip Seymour Hoffman, Michelle Williams, Catherine Keener, Emily Watson, Dianne Wiest e Samantha Morton.
Infine, il dramma di Claudel è incentrato su una donna di quarant'anni, Juliette, che torna in libertà dopo aver scontato una pena di quindici anni di carcere. Sarà accolta da sua sorella Léa, con la quale ricostruirà il proprio rapporto.