L'uscita del documentario Earth - La nostra terra (che è nelle sale da ieri) sembra anticipare in un certo senso la varietà delle nuove pellicole in arrivo per il week-end, tutte molto diverse tra loro, e non solo per genere e tematiche, ma soprattutto per scenario: si approda in un desolato villaggio della steppa russa, e si finisce poi in Gran Bretagna, passando per la Spagna e l'Italia.
Iniziando proprio da Earth, il documentario di Alastair Fothergill e Mark Lindfield distribuito dalla Disney, segue il percorso del Sole verso sud, partendo nell'inverno artico, in direzione dell'Antartide, attraverso lo sguardo di tre amici animali. Si approda quindi in un villaggio della steppa che fa da scenario a Tulpan - La ragazza che non c'era, dove il giovane Asa fa ritorno dopo aver prestato il servizio militare nella marina russa. Il ragazzo vorrebbe iniziare a lavorare come pastore, ma prima di sistemarsi deve conquistare l'unica fanciulla nubile del villaggio, la misteriosa Tulpan. Diretto da Sergei Dvortsevoy e interpretato da Tolepbergen Baisakalov, Ondas Besikbasov e Samal Esljamova, questo film è stato presentato lo scorso anno a Cannes dove ha vinto il premio nella categoria Un certain regard.
Un altro tenero tentativo di seduzione, se vogliamo definirlo così, è quello al centro de Le avventure del topino Despereaux, film d'animazione diretto da Sam Fell, Gary Ross e Robert Stevenhagen. Sin da piccolo, il topolino Despereaux si è distinto per la sua spiccata intelligenza, ma anche per la scarsa capacità di valutare le insidie della vita. Per questa ragione Despereaux si ritrova a vivere una serie di avventure alla fine delle quali si ritroverà al cospetto di una principessa, ma sarà arrestato per essersi azzardato a rivolgerle la parola. Nonostante questo però, il topolino è determinato a portare a termine la sua missione, che è quello di salvare la fanciulla. Nella sua versione originale il film è doppiato da un cast stellare formato da Matthew Broderick, Dustin Hoffman, Emma Watson, Sigourney Weaver, Christopher Lloyd, Kevin Kline, Robbie Coltrane, William H. Macy e Stanley Tucci.

Si resta ancora in Gran Bretagna - ma facendo un salto indietro nel tempo, verso la seconda metà degli anni '20 - per raccontare la storia di Houdini - L'ultimo mago. Nel film diretto da Gillian Armstrong, e interpretato da Catherine Zeta-Jones e Guy Pearce, il grande illusionista americano incontra una medium scozzese, durante un viaggio nel Regno Unito. Insieme a sua figlia, la donna cerca di truffare Houdini durante una seduta spiritica, ma le cose non vanno come stabilito.

Chiudiamo la nostra consueta panoramica sui film in uscita con un'altra commedia, Fuori Menù, diretta da Nacho G. Velilla. Interpretato dall'irresistibile Javier Cámara, che qualcuno ricorderà nel ruolo di Paquita in La mala educación di Almodovar, il film racconta la storia di Maxi, uno chef affermato che conduce un'esistenza perfetta, o almeno lui così ritiene. E' titolare di un ristorante di prestigio e vive alla luce del sole la propria omosessualità, ma quando due figli nati da un precedente matrimonio e un attraente calciatore argentino faranno capolino nella sua vita, le cose saranno destinate a cambiare.