La cavalcata verso la notte degli Oscar del 29 febbraio prosegue, ed è il momento per cineasti inglesi dei BAFTA di annunciare le proprie nomination. Qualche sorpresa e il consueto occhio di riguardo per le star made in Britain; ecco l'elenco dei nominati per le produzioni cinematografiche:
Miglior film:
Big Fish
Ritorno a Cold Mountain
Il signore degli anelli - Il ritorno del re
Lost in Translation - L'amore tradotto
Master and Commander: Sfida ai confini del mare
Miglior film britannico:
Ritorno a Cold Mountain
La ragazza con l'orecchino di perla
Cose di questo mondo
Love actually - L'amore davvero
Touching the Void
Miglior regista/produttore esordiente britannico:
Sergio Casci, sceneggiatore di American Cousins
Jenny Mayhew, sceneggiatore di To Kill A King
Peter Webber, regista di La ragazza con l'orecchino di perla
Emily Young, regista/sceneggiatrice di Kiss of Life
Miglior regia:
Tim Burton per Big Fish
Anthony Minghella per Ritorno a Cold Mountain
Peter Jackson per Il signore degli anelli - Il ritorno del re
Sofia Coppola per Lost in Translation - L'amore tradotto
Peter Weir per Master and Commander: Sfida ai confini del mare
Migliore sceneggiatura originale:
Guillermo Arriaga per 21 grammi - Il peso dell'anima
Denys Arcand per Le invasioni barbariche
Andrew Stanton, Bob Peterson e David Reynolds per Alla ricerca di Nemo
Sofia Coppola per Lost in Translation - L'amore tradotto
Thomas McCarthy per The Station Agent
Migliore adattamento:
John August per Big Fish
Anthony Minghella per Ritorno a Cold Mountain
Olivia Hetreed per La ragazza con l'orecchino di perla
Frances Walsh, Philippa Boyens e Peter Jackson per Il signore degli anelli - Il ritorno del re
Brian Helgeland per Mystic River
Miglior film non in lingua inglese:
Le invasioni barbariche
Appuntamento a Belleville
Essere e avere
Good Bye, Lenin!
Cose di questo mondo
La città incantata - Spirited Away
Miglior attore protagonista:
Benicio Del Toro per 21 grammi - Il peso dell'anima
Bill Murray per Lost in Translation - L'amore tradotto
Johnny Depp per La maledizione della prima luna
Jude Law per Ritorno a Cold Mountain
Sean Penn per 21 grammi - Il peso dell'anima
Sean Penn per Mystic River
Miglior attrice protagonista:
Anne Reid per The Mother
Naomi Watts per 21 grammi - Il peso dell'anima
Scarlett Johansson per La ragazza con l'orecchino di perla
Scarlett Johansson per Lost in Translation - L'amore tradotto
Uma Thurman per Kill Bill: Volume 1
Miglior attore non protagonista:
Albert Finney per Big Fish
Bill Nighy per Love actually - L'amore davvero
Ian McKellen per Il signore degli anelli - Il ritorno del re
Paul Bettany per Master and Commander: Sfida ai confini del mare
Tim Robbins per Mystic River
Miglior attrice non protagonista:
Emma Thompson per Love actually - L'amore davvero
Holly Hunter per Thirteen - Tredici anni
Judy Parfitt per La ragazza con l'orecchino di perla
Laura Linney per Mystic River
Renèe Zellweger per Ritorno a Cold Mountain
Migliore colonna sonora originale:
Gabriel Yared per Ritorno a Cold Mountain
Alexandre Desplat per La ragazza con l'orecchino di perla
RZA per Kill Bill: Volume 1
Howard Shore per Il signore degli anelli - Il ritorno del re
Kevin Shields per Lost in Translation - L'amore tradotto
Migliore fotografia:
John Seale per Ritorno a Cold Mountain
Eduardo Serra per La ragazza con l'orecchino di perla
Andrew Lesnie per signore degli anelli - Il ritorno del re
Lance Acord per Lost in Translation - L'amore tradotto
Russell Boyd per Master and Commander: Sfida ai confini del mare
Miglior montaggio:
Stephen Mirrione per 21 grammi - Il peso dell'anima
Walter Murch per Ritorno a Cold Mountain
Sally Menke per Kill Bill: Volume 1
Jamie Selkirk per Il signore degli anelli - Il ritorno del re
Sarah Flack per Lost in Translation - L'amore tradotto
Migliore scenografia:
Dennis Gassner per Big Fish
Dante Ferretti per Ritorno a Cold Mountain
Ben van Os per La ragazza con l'orecchino di perla
Grant Major per Il signore degli anelli - Il ritorno del re
William Sandell per Master and Commander: Sfida ai confini del mare
Migliori costumi:
Ann Roth e Carlo Poggioli per Ritorno a Cold Mountain
Dien van Straalen per La ragazza con l'orecchino di perla
Ngila Dickson e Richard Taylor per Il signore degli anelli - Il ritorno del re
Wendy Stites per Master and Commander: Sfida ai confini del mare
Penny Rose per La maledizione della prima luna
Miglior sonoro:
Ritorno a Cold Mountain
Kill Bill: Volume 1
Il signore degli anelli - Il ritorno del re
Master and Commander: Sfida ai confini del mare
La maledizione della prima luna
Migliori effetti speciali:
Big Fish
Ritorno a Cold Mountain
Il signore degli anelli - Il ritorno del re
Master and Commander: Sfida ai confini del mare
La maledizione della prima luna
Miglior trucco:
Big Fish
Kill Bill: Volume 1
La ragazza con l'orecchino di perla
Il signore degli anelli - Il ritorno del re
La maledizione della prima luna
Miglior cortometraggio d'animazione:
Dads Dead
Dear Sweet Emma
JoJo in the Stars
Nibbles
Plumber
Miglior cortometraggio:
Brown Paper bag
Bye Child
Nits
Sea Monsters
Talking with Angels
Premio speciale Orange Film of the Year per film più popolare dell'anno:
Una settimana da Dio
Calendar Girls
Alla ricerca di Nemo
Love actually - L'amore davvero
Johnny English
La maledizione della prima luna
Terminator 3 - Le macchine ribelli
X-Men 2
Il signore degli anelli - Il ritorno del re
Matrix Reloaded